Questo articolo è stato co-redatto da Anthony Stark, EMR. Anthony Stark è un Tecnico di Emergenza Sanitaria nella Columbia Britannica. Lavora attualmente per il British Columbia Ambulance Service.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 649 volte
Applicare correttamente una fasciatura compressiva su una grave ferita può salvare la tua vita o quella di qualcun altro. Questa importante tecnica di primo soccorso aiuta a rallentare una forte emorragia, mettendo pressione sui vasi sanguigni lesionati e favorendo la coagulazione del sangue. Un bendaggio compressivo è inoltre di aiuto per trattare i morsi di serpenti velenosi, perché impedisce al veleno o alle sostanze tossiche presenti di diffondersi nel sistema sanguigno ed entrare in tutto il corpo. Questo tipo di fasciatura è più efficace per stabilizzare una ferita su un arto, a prescindere che sia un braccio o una gamba.[1]
Passaggi
Trattare una Ferita Sanguinante
-
1Dai priorità assoluta all'emorragia. La tempistica è estremamente importante quando c'è una ferita profonda che sanguina molto. Chiama o manda qualcuno a chiamare i soccorsi immediatamente oppure organizzati per raggiungere il pronto soccorso più vicino, se ti trovi in qualche zona remota.[2]
- Stabilizza la vittima meglio che puoi prima di pensare di allontanarti, se nella zona vi trovate solo voi due. Delega invece dei compiti se ci sono diverse persone presenti. Chiedi a qualcuno di chiamare l'ambulanza, se c'è qualcun altro che possa aiutarti a mettere una fasciatura compressiva.[3]
- Se la vittima è cosciente, chiedile il consenso a occuparti della ferita, prima di intervenire.
-
2Esponi tutta la ferita per valutarne l'estensione. Taglia, strappa, tira e/o solleva ogni indumento e allontanalo dal taglio. Se è appiccicato alla ferita, lascia in posizione la porzione di vestito e lavoraci attorno. Non cercare di lavare la lesione e resisti alla tentazione di togliere qualunque oggetto rimasto incastrato al suo interno.[4]
- Se hai a disposizione una soluzione salina sterile, versane un po' sulla ferita per mantenerla umida e per staccare delicatamente gli indumenti.
- Aiuta il processo di coagulazione. Se strappi la parte di vestito rimasta attaccata al taglio puoi disturbare il coagulo di sangue che si sta formando e aggravare l'emorragia.[5]
- Non devi togliere inoltre alcun oggetto rimasto incastrato, perché potrebbe contribuire a tamponare o comprimere la ferita. I vasi sanguigni, le arterie o le vene lesionati si riparano più velocemente quando viene applicata della pressione. Togliendo eventuali elementi incastrati, potresti provocare una maggiore perdita di sangue o un'emorragia più rapida.[6]
- Lascia al personale medico il compito di lavare la ferita. Anche la pulizia più delicata potrebbe staccare il coagulo di sangue. Le ferite gravi e profonde vanno trattate in maniera differente dai tagli superficiali piuttosto comuni. Non manipolare il taglio più del necessario, ma fai in modo di proteggerlo da ulteriori contaminazioni, se nell'area circostante ci sono sporcizia e sostanze chimiche.[7]
-
3Applica una fasciatura normale sulla ferita. Procurati il tessuto più pulito che trovi, se non hai un kit di primo soccorso; stabilizza eventuali oggetti penetranti che protrudono dalla ferita con qualche bendaggio o panno prima di coprire la zona. Al termine, fissa la medicazione.[8]
- Usa un tessuto morbido, come un indumento, per la fasciatura. Taglia o strappa il panno in base alle necessità. Usa del nastro adesivo o avvolgi l'arto con del tessuto lungo per tenere in posizione il bendaggio.[9] Fai attenzione a non stringere troppo il panno.
-
4Una volta stretto e fasciato, controlla l'arto per i segni di ischemia. Verifica che non diventi bluastro o freddo. Si tratta di un passaggio estremamente importante quando si lega un tessuto attorno a un arto.[10]
- Allenta leggermente la fasciatura, se noti dei segni di un apporto insufficiente di ossigeno all'arto o se non senti il polso. Controlla il battito cardiaco a valle del bendaggio. Verifica le pulsazioni nell'interno del polso vicino al pollice o sulla parte superiore del piede vicino alla caviglia.[11]
-
5Solleva l'arto ferito. Posizionalo a un'altezza superiore del cuore, ma solo dopo avere steccato eventuali ossa rotte.[12]
- Eleva la gamba mettendo il piede o la caviglia su uno zaino, un tronco, una roccia o qualunque altro oggetto; questo passaggio è utile quando la vittima è sdraiata o seduta. Se l'arto lesionato è un braccio, sollevalo mettendo l'avambraccio sul petto (se la persona ferita è sdraiata sulla schiena) oppure metti il polso sopra la testa (se è seduta).[13]
- Stecca l'arto con qualche oggetto rigido (ramo, gommapiuma o cartone) e avvolgilo con del materiale adatto al bendaggio (indumenti o nastro robusto). Per prima cosa, fascia l'oggetto rigido per evitare infezioni; in seguito, applica la stecca per immobilizzare la zona ferita e tenere dritta l'articolazione coinvolta. Non stringere troppo la fasciatura per non bloccare il flusso sanguigno.[14]
-
6Applica pressione manuale sulla ferita. Esercita una pressione diretta con le mani sopra la lesione e mantienila per 5 o 10 minuti. Valuta i segnali di un'emorragia incontrollata, ad esempio se il sangue attraversa tutta la fasciatura o gocciola da questa.[15]
-
7Applica il bendaggio compressivo solo se non ottieni risultati positivi con la pressione manuale e l'elevazione. Devi evitare la prolungata ed eccessiva perdita di sangue, che può portare a una riduzione della volemia (una quantità inferiore di sangue nei vasi sanguigni), a un calo della pressione, alla perdita di coscienza e anche alla morte.[16] [17]
- Reintegra la volemia e cerca di alzare la pressione sanguigna fornendo alla vittima dei liquidi per bocca, ma solo se è perfettamente cosciente.[18]
-
8Crea un bendaggio improvvisato prendendo un pezzo di indumento. Usa un pezzo di stoffa strappato o tagliato da una maglietta, pantaloni o calze. Metti il bendaggio compressivo sulla medicazione che hai già applicato.
- Proteggi e fai attenzione alla ferita per evitare che l'emorragia si aggravi. Se per qualche motivo devi rimuovere la fasciatura compressiva, non togliere la medicazione sottostante, per non disturbare il coagulo che si sta formando.[19]
-
9Fissa i vari strati di bendaggio improvvisato sopra la ferita. Prendi un lungo pezzo di tessuto e avvolgilo attorno alla medicazione in maniera ferma e decisa, legando le estremità tra loro. Applica una pressione adeguata per cercare di fermare l'emorragia, ma non stringere troppo per non creare una pressione simile a quella del laccio emostatico; dovresti riuscire a mettere un dito sotto il nodo.[20]
-
10Controlla spesso l'arto su cui hai applicato il bendaggio compressivo. Verifica la situazione per assicurarti che l'emorragia si sia fermata. A questo punto, potrebbe essere necessario procedere con altri tipi di cure. Presta attenzione inoltre ai segni di una riduzione della circolazione alle estremità, perché c'è il rischio di necrosi tissutale.[21] [22]
- Allenta la fasciatura compressiva, se le estremità a valle della lesione iniziano a diventare fredde, bluastre, si intorpidiscono o non riesci a sentire il polso. Quando non arriva sufficiente ossigeno nell'arto, i tessuti iniziano a morire, compromettendoli al punto da dover procedere con un'amputazione.[23] [24]
-
11Tratta le ferite sanguinanti sul torace e alla testa in maniera differente. Usa una fasciatura improvvisata o qualche benda del kit di pronto soccorso per applicare una pressione manuale al busto (petto e addome) o alla testa, in una maniera molto specifica. Sii molto cauto quando tratti queste aree del corpo.[25] [26]
- Cambia la tecnica quando applichi pressione sul busto. I primi passaggi sono gli stessi: non muovere alcun eventuale oggetto incastrato nella ferita, applica una medicazione e fissala con del nastro adesivo, se possibile. In questa circostanza, non devi però bloccare la garza avvolgendola con del tessuto, altrimenti comprometti le capacità respiratorie della vittima. Accumula altro tessuto o bende sopra la prima medicazione, mantenendo una pressione manuale sufficiente per fermare l'emorragia senza interferire sulla respirazione; mantieni tale compressione per circa 15 minuti. Continua a premere finché non arrivano i soccorsi, se vedi che il sanguinamento non si ferma e impregna il bendaggio oppure se il sangue fuoriesce anche dai lati della medicazione.[27]
- Non applicare alcuna pressione sulla testa della vittima, se il suo cranio appare deformato. Fai attenzione se ci sono zone infossate, evidenti frammenti di ossa o tessuti encefalici esposti. Non applicare pressione neppure se la ferita coinvolge gli occhi o se noti chiaramente che un oggetto estraneo ha trafitto il cranio. Copri delicatamente la lesione con delle garze, lascia la vittima sdraiata e chiama l'ambulanza il prima possibile. Aggiungi altri tessuti se vedi che il sangue continua a impregnare quelli sottostanti.[28]
- Valuta la ferita alla testa e assicurati che la pressione venga applicata in maniera sicura. Definisci quale tessuto vuoi usare come medicazione principale e non muoverlo più, anche se non è fissato alla ferita. I capelli potrebbero impedire al nastro adesivo di bloccare adeguatamente la garza, mentre un lungo pezzo di tessuto da avvolgere attorno alla testa potrebbe scivolare. Non sprecare tempo nel tentativo di bloccare la medicazione e non avvolgere mai nulla attorno al collo. Applica pressione manuale per 15 minuti su un panno o una fasciatura che appoggi sopra il primo strato di garze. Se l'emorragia non si ferma, continua a mantenere la pressione finché non arriva il personale medico. Le ferite sulla testa sanguinano parecchio, perché ci sono molti vasi sanguigni vicino alla superficie cutanea.[29]
-
12Applica il laccio emostatico su un arto come ultima risorsa. Usalo solo quando altre tecniche (elevazione, pressione manuale o bendaggio compressivo) non hanno funzionato. Questo accessorio comprime le arterie e le vene in maniera molto decisa e permette il passaggio di quantità davvero ridotte di sangue, evitandone la perdita attraverso la lesione.[30] [31]
- Puoi usare diversi strumenti, come un dispositivo speciale, una cintura o un lungo pezzo di stoffa; ricorda che puoi applicare il laccio solo sugli arti. Il punto ideale in cui avvolgerlo è sulla coscia o sulla parte superiore del braccio; se il taglio si trova proprio su queste zone, applicalo a 5-10 cm a monte della ferita. Il laccio deve trovarsi in un punto più vicino al cuore che alla lesione.[32] [33] Metti qualcosa, come un capo di abbigliamento della vittima, sotto il laccio emostatico per proteggere la pelle, dato che è un dispositivo molto diverso dalla fasciatura compressiva; viene stretto davvero molto attorno all'arto e può portare a seri rischi di necrosi e ischemia. Devi soppesare attentamente il rischio di morte con quello di perdere l'arto. Non togliere il laccio, una volta applicato.[34]
Pubblicità
Trattare un Morso di Serpente
-
1Per prima cosa, immobilizza la vittima e applica un bendaggio compressivo sul braccio. Questa procedura ha lo scopo di impedire al veleno di diffondersi dal sito del morso al flusso sanguigno. Mentre tratti la ferita, pensa a un piano per raggiungere un ospedale o un pronto soccorso.[35]
- Alcune ricerche hanno dimostrato che il veleno raggiunge il flusso sanguigno solo in minima quantità quando viene applicata pressione sul morso e l'arto viene immobilizzato, sebbene non vi siano ancora prove evidenti di ciò.[36]
- Quando ti rechi in luoghi in cui è nota la presenza di serpenti velenosi, fai in modo di essere con almeno altre due persone; una può chiamare i soccorsi, mentre l'altra tratta la ferita.[37]
-
2Non togliere gli indumenti della vittima. Lascia la persona e l'arto lesionato fermi il più possibile. Evita di stimolare il movimento del veleno nel flusso sanguigno.[38]
-
3Lascia che la ferita sanguini liberamente per 15 o 30 secondi. Fai in modo che la maggiore quantità possibile di veleno esca dal taglio. Questo accorgimento, assieme all'immobilizzazione immediata dell'arto, impedisce alle tossine di scorrere nel sangue e di raggiungere tutto il corpo.[39]
-
4Procurati del materiale morbido e flessibile per applicare il bendaggio compressivo. Usa una benda a compressione o dei collant, se sono disponibili. Improvvisa con quello che hai e realizza un bendaggio tagliando o strappando in strisce qualche elemento morbido, come degli abiti o degli asciugamani.[40]
-
5Applica la fasciatura a compressione verso la parte alta dell'arto. Avvolgi la benda su tutta la zona, in modo da coprire come minimo la superficie di pelle interessata dal morso. L'unico limite che hai è la lunghezza del materiale a disposizione.[41]
- Se il morso si trova su un punto qualsiasi della gamba, inizia a fasciare il piede e continua ben oltre il ginocchio. Se l'arto colpito è un braccio, inizia dalle punte delle dita e vai oltre il gomito. Quando la lesione si trova nella parte superiore del braccio o sulla coscia, non è facile procedere al bendaggio; dovrai quindi trattarla come una ferita sul busto.[42]
- Questa fasciatura verso l'alto potrebbe portare un po' di veleno nel sistema circolatorio, ma è decisamente più comoda per la vittima, che potrà tollerarla per un periodo più lungo. La pressione esercitata dovrebbe essere simile a quella che viene applicata per una distorsione alla caviglia.[43]
-
6Immobilizza l'arto ferito con una stecca. Fai in modo di bloccare anche l'articolazione, per limitare ancora di più il movimento. Non permettere alla vittima di muovere l'arto nel tentativo di aiutarti ad applicare la stecca.[44] [45]
- Usa un qualunque oggetto rigido disponibile — un ramo, un attrezzo dotato di manico o un quotidiano arrotolato. Avvolgi questo elemento con lo stesso materiale morbido e flessibile che hai utilizzato per la fasciatura a compressione.[46]
-
7Controlla il polso dell'arto ferito. Allenta il bendaggio, se non senti le pulsazioni, perché significa che è troppo stretto; stringilo invece se il battito diminuisce, perché in questo caso è probabilmente troppo lento.[47] Devi percepire un polso forte e normale.
- Controlla il battito cardiaco palpando la zona superiore del piede quando applichi un bendaggio alla gamba; se hai fasciato un braccio, verifica le pulsazioni al polso, in prossimità del pollice.[48]
-
8Tieni l'arto in posizione neutra, in modo che non sia sottoposto alla forza di gravità, se possibile. Il veleno viaggia attraverso il sistema circolatorio quando l'arto si trova a un livello superiore rispetto al cuore, mentre puoi causare un edema se lo tieni a un livello inferiore.[49]
- Fai distendere la vittima supina con le braccia lungo i fianchi. Non dovrebbe muoversi per nessun motivo.
-
9Gestisci i morsi su busto, testa e collo in maniera differente. Applica diversi strati di tessuto o garze per esercitare una pressione manuale sul tronco. Fai in modo di non interferire con la respirazione. Non prestare alcun soccorso se il serpente ha morsicato la testa o il collo; mantieni il paziente immobile, a prescindere dalla sede del morso e cerca un immediato intervento medico.[50]
-
10Inietta l'antidoto il prima possibile. Non rimuovere la fasciatura compressiva se non prima di somministrare le cure farmacologiche opportune in ospedale. Un intervento tempestivo riduce le probabilità di gravi danni permanenti e di morte.[51]
- L'antidoto contiene degli anticorpi (cellule ematiche che l'organismo usa per distruggere gli agenti esterni) specifici per neutralizzare il veleno dei serpenti; viene ricavato dal sangue dei cavalli o delle pecore esposte al veleno.[52]
- Non prendere in considerazione i vecchi rimedi per trattare i morsi di serpente. Non risucchiare il veleno dalla ferita, non applicare impacchi freddi o caldi e tantomeno un laccio emostatico. Non ritardare le cure nel tentativo di uccidere o catturare il serpente.[53]
- Tratta ogni morso come se fosse stato provocato da un serpente velenoso, se non sai riconoscere il rettile.[54]
-
11Fornisci delle cure di supporto alla vittima. Aiutala a gestire ogni sintomo che si manifesta. Incoraggiala a restare ferma, ma ricorda che l'antidoto resta il trattamento definitivo per neutralizzare il veleno e aiutare la persona a sentirsi meglio.[55] [56]
- Aspettati dei segni e dei sintomi generali, come edema e arrossamento attorno al morso, dolore localizzato, difficoltà di respirazione, vomito, nausea, visione sfocata, salivazione, sudorazione, intorpidimento degli arti e del viso. Il veleno di ogni serpente porta a effetti collaterali diversi e potrebbero anche innescarsi delle convulsioni, crollo della pressione sanguigna e paralisi.[57]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.wisegeek.com/what-is-a-pressure-bandage.htm
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/powerpoint/First_Aid_Presentations/put-on-a-field-dressing-p-2.shtml
- ↑ http://newyorksearchandrescue.org/download/snakebite.html
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/powerpoint/First_Aid_Presentations/put-on-a-field-dressing-p-2.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/powerpoint/First_Aid_Presentations/put-on-a-field-dressing-p-2.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/powerpoint/First_Aid_Presentations/put-on-a-field-dressing-p-2.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/powerpoint/First_Aid_Presentations/put-on-a-field-dressing-p-2.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/powerpoint/First_Aid_Presentations/put-on-a-field-dressing-p-2.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/Prep_For_Basic_Training/Prep_for_basic_first_aid/apply-a-pressure-dressing.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/Prep_For_Basic_Training/Prep_for_basic_first_aid/apply-a-pressure-dressing.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/powerpoint/First_Aid_Presentations/put-on-a-field-dressing-p-2.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/powerpoint/First_Aid_Presentations/put-on-a-field-dressing-p-2.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/powerpoint/First_Aid_Presentations/put-on-a-field-dressing-p-2.shtml
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/wilderness_splinting/article_em.htm
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/powerpoint/First_Aid_Presentations/put-on-a-field-dressing-p-2.shtml
- ↑ http://www.wisegeek.com/what-is-a-pressure-bandage.htm
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/Prep_For_Basic_Training/Prep_for_basic_first_aid/apply-a-pressure-dressing.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/Prep_For_Basic_Training/Prep_for_basic_first_aid/apply-a-pressure-dressing.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/powerpoint/First_Aid_Presentations/put-on-a-field-dressing-p-2.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/Prep_For_Basic_Training/Prep_for_basic_first_aid/apply-a-pressure-dressing.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/Prep_For_Basic_Training/Prep_for_basic_first_aid/apply-a-pressure-dressing.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/powerpoint/First_Aid_Presentations/put-on-a-field-dressing-p-2.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/Prep_For_Basic_Training/Prep_for_basic_first_aid/apply-a-pressure-dressing.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/powerpoint/First_Aid_Presentations/put-on-a-field-dressing-p-2.shtml
- ↑ http://www.webmd.com/first-aid/tc/how-to-stop-bleeding-from-a-minor-head-wound-topic-overview
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/Prep_For_Basic_Training/Prep_for_basic_first_aid/apply-a-pressure-dressing.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/Prep_For_Basic_Training/Prep_for_basic_first_aid/apply-a-pressure-dressing.shtml
- ↑ http://www.webmd.com/first-aid/tc/how-to-stop-bleeding-from-a-minor-head-wound-topic-overview
- ↑ http://www.webmd.com/first-aid/tc/how-to-stop-bleeding-from-a-minor-head-wound-topic-overview
- ↑ http://medical-dictionary.thefreedictionary.com/tourniquet
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/Prep_For_Basic_Training/Prep_for_basic_first_aid/apply-a-pressure-dressing.shtml
- ↑ http://medical-dictionary.thefreedictionary.com/tourniquet
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/powerpoint/First_Aid_Presentations/put-on-a-field-dressing-p-2.shtml
- ↑ http://www.armystudyguide.com/content/powerpoint/First_Aid_Presentations/put-on-a-field-dressing-p-2.shtml
- ↑ https://www.health.qld.gov.au/poisonsinformationcentre/bites_stings/bs_pressure.asp
- ↑ https://www.health.qld.gov.au/poisonsinformationcentre/bites_stings/bs_pressure.asp
- ↑ http://newyorksearchandrescue.org/download/snakebite.html
- ↑ https://www.health.qld.gov.au/poisonsinformationcentre/bites_stings/bs_pressure.asp
- ↑ http://newyorksearchandrescue.org/download/snakebite.html
- ↑ https://www.health.qld.gov.au/poisonsinformationcentre/bites_stings/bs_pressure.asp
- ↑ https://www.health.qld.gov.au/poisonsinformationcentre/bites_stings/bs_pressure.asp
- ↑ https://www.health.qld.gov.au/poisonsinformationcentre/bites_stings/bs_pressure.asp
- ↑ https://www.health.qld.gov.au/poisonsinformationcentre/bites_stings/bs_pressure.asp
- ↑ https://www.health.qld.gov.au/poisonsinformationcentre/bites_stings/bs_pressure.asp
- ↑ http://newyorksearchandrescue.org/download/snakebite.html
- ↑ https://www.health.qld.gov.au/poisonsinformationcentre/bites_stings/bs_pressure.asp
- ↑ http://newyorksearchandrescue.org/download/snakebite.html
- ↑ http://newyorksearchandrescue.org/download/snakebite.html
- ↑ http://newyorksearchandrescue.org/download/snakebite.html
- ↑ https://www.health.qld.gov.au/poisonsinformationcentre/bites_stings/bs_pressure.asp
- ↑ http://newyorksearchandrescue.org/download/snakebite.html
- ↑ http://www.medicinenet.com/script/main/art.asp?articlekey=40547
- ↑ http://www.healthline.com/health/snake-bites#Types&Symptoms2
- ↑ https://www.health.qld.gov.au/poisonsinformationcentre/bites_stings/bs_pressure.asp
- ↑ http://www.medicinenet.com/script/main/art.asp?articlekey=40547
- ↑ http://www.healthline.com/health/snake-bites# Types&Symptoms2
- ↑ http://www.healthline.com/health/snake-bites#Types&Symptoms2