Gli habitat naturali degli uccelli canori stanno diminuendo, ma puoi contribuire a ricostituirli rendendo il tuo cortile un rifugio sicuro per tutti gli uccelli che ami di più. Fornisci loro del mangime, procura una vaschetta per bagnarsi e crea dei luoghi dove possano nidificare; così facendo il tuo giardino diventerà molto più invitante e resterai stupito dalle numerose specie che riuscirai ad attirare.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Fornire il Cibo

  1. 1
    Fai delle ricerche sugli uccelli della tua zona. Individua quali specie vivono o emigrano nella tua regione e quali potrebbero potenzialmente ambientarsi nella tua proprietà. La cosa migliore è procurarti una guida pratica in modo da conoscere la fauna volatile che vuoi cercare di attirare. Tieni presente che molto spesso le specie di uccelli variano a seconda della stagione.
  2. 2
    Procurati una mangiatoia per uccelli. Il tipo di cibo che scegli influirà sulle specie che saranno attratte. A prescindere dal modello, la mangiatoia dovrebbe avere alcune qualità essenziali: dovrebbe essere di difficile accesso per gli scoiattoli, mantenere il cibo asciutto ed essere facile da pulire. Le mangiatoie per uccelli devono essere lavate regolarmente, in modo che all’interno del cibo non si formino funghi e che non diventino fonte di malattie. Qui di seguito sono elencati i modelli più comuni:
    • Le mangiatoie a vassoio sono dei semplici contenitori piatti che permettono agli uccelli di accedere ai semi senza difficoltà. Lo svantaggio di questo modello è che i semi sono raggiungibili anche dagli scoiattoli e da altri animali selvatici, oltre al fatto che non ha protezioni dalle intemperie.
    • Le mangiatoie a casetta tengono i semi in un’area riparata al chiuso dove gli uccelli possono mangiare da una piccola bacinella posizionata nella zona inferiore dell'alimentatore.
    • Le mangiatoie attaccate alle finestre di casa con delle ventose offrono una visione completa dell’intensa attività degli uccelli.
    • Quelle per sugna sono progettate per offrire questa prelibatezza che attrae diversi uccelli tanto quanto le mangiatoie per i semi.
    • Le mangiatoie per colibrì sono costruite per erogare acqua e zucchero attraverso un tubo.
  3. 3
    Procurati dei semi e altri nutrienti. Quale specie di uccelli speri di attirare? Se desideri che si avvicinino tutte le specie autoctone della zona, è una buona idea avere diversi tipi di cibo, in modo da offrirne molte varietà. Qui di seguito sono elencati i più adatti per nutrire gli uccelli:
    • Il mais è uno dei chicchi preferiti da quasi tutti gli uccelli, ma è importante metterne in quantità sufficiente per un giorno o due perché attira tutti i tipi di animali. Devi anche stare molto attento alla fonte del mais, dato che quello particolarmente economico spesso è contaminato dai pesticidi, che sono tossici per gli uccelli. Non nutrire gli uccelli con il mais che viene impacchettato in sacchetti di plastica o con quello che è stato tinto di rosso.
    • I semi di girasole sono molto apprezzati da tutti gli uccelli granivori, quindi sono una buona scelta, se vuoi avvicinare una grande varietà di specie. Tuttavia, devi togliere spesso i gusci che rimangono sulla mangiatoia; inoltre sappi che anche gli scoiattoli ne vanno ghiotti.
    • Il miglio bianco è una delizia gustosa per cardinali, quaglie, passeri, colombi e corvi. È anche molto apprezzata dai passeri domestici e altri animali. I semi di cartamo sono ottimi per attirare cardinali, capinere, colombe, passeri e frosoni. Anche le arachidi sono molto apprezzate, ma si deteriorano facilmente se vengono lasciate all’aperto per troppo tempo. I colibrì amano bere acqua zuccherata.
    • La sugna, il grasso che si trova attorno agli organi di bovini e ovini, attira i picchi, i picchi muratori, gli scriccioli, le ghiandaie e gli storni. Il burro di arachidi è un ottimo cibo da fornire in inverno, dato che è molto nutriente. Assicurati che non contenga additivi.
  4. 4
    Sappi quali cibi devi evitare. Gli uccelli possono essere facilmente avvelenati dal cibo contaminato o che contiene sostanze difficili da metabolizzare per il loro delicato sistema digestivo. Assicurati di acquistare solo semi o sugna di alta qualità. Alcuni produttori di cibo per uccelli spesso non badano alla qualità e offrono prodotti più economici, quindi vale la pena fare uno sforzo in più e prendere una marca più costosa. Qui di seguito sono elencati alcuni cibi che non devi mettere nelle mangiatoie:
    • Riempitivi come il miglio rosso, il miglio dorato e il lino. Gli uccelli non amano mangiare questi semi, ma spesso vengono commercializzati come riempitivi di miscele a basso costo. Assicurati di controllare sempre gli ingredienti delle confezioni che acquisti. Grasso di pancetta o altre carni. Spesso sono alimenti che contengono nitrati e altri ingredienti nocivi per gli uccelli.
    • Pane, cracker o altri carboidrati trasformati industrialmente, in quanto possono contenere sostanze dannose.
  5. 5
    Installa la mangiatoia in un luogo sicuro. Se vuoi che si trovi in una posizione abbastanza vicina a casa in modo da poterla vedere facilmente, mettila a non oltre 1 m dalla finestra. Se la disponi più lontano può risultare pericoloso per gli uccelli, perché potrebbero volare verso la mangiatoia a una velocità maggiore con il rischio di entrare in collisione con il vetro (un evento che si verifica spesso e che uccide milioni di uccelli ogni anno). Devi posizionarla abbastanza lontano dalle fronde degli alberi in modo che gli scoiattoli o altri piccoli animali selvatici non possano saltare dall’albero alla mangiatoia.
  6. 6
    Mantieni regolarmente in ordine l’alimentatore. È importante sostituire spesso il cibo e pulire il contenitore ogni 2-3 settimane con acqua e sapone. In caso contrario, funghi e batteri possono contaminare la mangiatoia, il cibo e potenzialmente uccidere gli uccelli che lo mangiano. Presta maggiore attenzione all’alimentazione degli uccelli durante i periodi di pioggia, perché se i semi si bagnano possono germogliare e cominciare a sviluppare funghi e batteri. Il cibo che è caduto a terra deve essere raccolto, altrimenti può attirare insetti e animali indesiderati.
  7. 7
    Procurati della sabbia per gli uccelli. Dato che non hanno i denti per masticare il cibo, alcune specie inghiottiscono un po’ di sabbia per macinare il cibo nel loro ventriglio. Puoi aiutarli in questo loro processo mettendo dei gusci d'uovo schiacciati; questi hanno anche un secondo scopo, quello di fornire il calcio di cui i volatili hanno bisogno per deporre le uova. Assicurati di cuocere i gusci d'uovo per uccidere la salmonella e gli altri agenti patogeni prima di metterli nella mangiatoia. Anche i gusci di ostriche rotti sono un'altra ottima scelta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Creare dei Punti di Nidificazione

  1. 1
    Pianta delle specie vegetali autoctone. Usa una guida pratica della zona per sapere quali alberi crescono spontaneamente nella tua regione e piantane alcuni nel tuo giardino. Questi attireranno sicuramente più facilmente gli uccelli rispetto alle piante esotiche. Una buona varietà di alberi, arbusti ed erbe autoctoni forniranno un riparo naturale per i volatili.
    • Gli alberi sempreverdi e gli arbusti, come gli agrifogli, sono perfetti per fornire un riparo per gli uccelli durante l'inverno.
    • Molti uccelli sono attratti da frutta e bacche, quindi puoi anche pensare di piantare un albero di mele o un cespuglio di mirtilli.
  2. 2
    Offri del riparo ai tuoi amici con le ali. Le diverse specie nidificano in luoghi differenti, quindi, anche in questo caso, è una buona idea condurre una ricerca sul tipo di uccelli che desideri attirare. Se vuoi acquistare una casetta o costruire tu stesso un nido, sappi che in base alla forma, ai differenti fori che presenta e all’orientamento in base al sole, attirerà specie diverse.
    • Assicurati che il nido abbia una ventilazione adeguata e che abbia un anello di rinforzo e un "diaframma" all’ingresso per impedire ai predatori di entrare.
  3. 3
    Crea un luogo dove possano nidificare con materiali naturali. Se vuoi che il loro nido sia più naturale, un modo semplice per farlo è quello di lasciare crescere l’erba e gli arbusti del cortile in maniera un po’ più selvaggia. Evita di tagliare l’erba in un punto specifico e costruisci una catasta di rami nella zona. Cerca di simulare il tipo di ambiente dove gli uccelli tendono a nidificare in natura.
    • Eventualmente, puoi anche predisporre del materiale adatto affinché gli stessi uccelli possano costruire il proprio nido, come delle corde, capelli o altre fibre. Puoi anche riempire una borsa a rete con pezzi di filo, stringhe, paglia, pelo di animali, i capelli che puoi prelevare dal pettine, piccoli pezzi di stoffa e qualunque altra cosa che un uccello può usare per fare un nido. Appendi la sacca vicino alla cassetta-nido in primavera.
    • Non eliminare gli alberi morti, a meno che non siano un pericolo. Se questi restano eretti sono ottimi luoghi dove molte specie di uccelli possono rifugiarsi, ripararsi e cacciare il cibo, soprattutto i picchi, che mangiano gli insetti che infestano gli alberi morti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rendere il Giardino più Invitante

  1. 1
    Fornisci ai volatili una fonte d'acqua. Gli uccelli sono attratti dal suono dello sgocciolio dell’acqua in movimento. Puoi acquistare una vaschetta d’acqua o creare un laghetto poco profondo con una fontana. Assicurati che sia vicino al suolo e in materiale non scivoloso. Se non hai molto tempo né risorse, puoi appendere sopra a un piatto un contenitore pieno d'acqua con un foro sul fondo. Cerca di non mettere la fonte d’acqua vicino ad alberi o cespugli dove possano nascondersi dei gatti a caccia di uccellini. Inoltre, fai in modo che l'acqua non superi i 2,5 cm di profondità.
    • Durante l'inverno, sarebbe una buona idea allestire una fonte d'acqua riscaldata, altrimenti gli uccelli dovrebbero sciogliere il ghiaccio con il proprio calore corporeo. Evita che nell’acqua possano crescere o nascondersi alghe stagnanti. Procurati un contenitore che sia facile da pulire.
  2. 2
    Non usare pesticidi sul prato. Sono dannosi per gli uccelli per più di un motivo. In primo luogo, uccidono le fonti vitali di cibo per alcune specie di volatili. Inoltre, i prodotti chimici presenti nei pesticidi possono essere pericolosi quando vengono ingeriti. Se vuoi attirare gli uccelli nella tua proprietà, usa delle forme naturali di controllo dei parassiti (lotta biologica o integrata) al posto delle sostanze chimiche.
  3. 3
    Tieni lontani i gatti. Questi felini sono uno dei principali predatori degli uccelli canori e ne uccidono milioni ogni anno. A prescindere da quanto hai reso ospitale il tuo giardino, se hai un gatto che si aggira nei paraggi, molte specie non si sentiranno certo le benvenute! Se il tuo obiettivo è proprio quello di richiamare i volatili, devi tenere il gatto lontano dal loro cibo, acqua e area di nidificazione.
    Pubblicità

Consigli

  • Non scoraggiarti se gli uccelli non vengono immediatamente nell’habitat che hai preparato per loro. Spesso sono molto cauti quando ci sono dei cambiamenti nel loro ambiente, e ci vorrà del tempo perché si adattino alla nuova mangiatoia o alla vaschetta d’acqua.
  • Mantieni pulita ogni cosa: dalla mangiatoia, al nido alle fonti d’acqua.
  • Non rastrellare le foglie! Gli uccelli si nutrono degli insetti che si nascondono sotto le foglie morte in primavera.
  • Prova a dare loro anche diversi tipi di semi e della sugna.
  • Le diverse specie di uccelli amano nidi diversi. Fai una ricerca in internet per trovare alcuni tipi di casette per gli uccelli che vivono nella tua zona.
  • Se puoi, acquista le casette che vengono realizzate da aziende che vendono soprattutto articoli per volatili. Saranno sicuramente di qualità migliore e li proteggeranno meglio.
  • Se non sei particolarmente motivato, non hai il tempo o le risorse per creare un ambiente adatto nel tuo giardino dove gli uccelli possano vivere, puoi sempre contribuire a realizzarne uno "comunitario" con i vicini. Fai un’offerta di denaro e/o dedica alcune ore di volontariato presso le organizzazioni e associazioni in difesa degli animali, come la LIPU, che proteggono e tutelano gli uccelli.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non dare mai agli uccelli la lanugine dell’asciugatrice che contiene coloranti o prodotti chimici (che vengono usati per rendere gli abiti ignifughi) come materiale per costruire il nido. Si tratta di sostanze molto pericolose. Gli altri tessuti sono accettabili.
  • Non posizionare le casette troppo vicine tra loro. Ogni uccello stabilisce un proprio territorio e potrebbero sorgere dei conflitti tra i diversi volatili.
  • Evita di toccare i nidi o le uova degli uccelli, se t’imbatti in loro.
  • Cerca in tutti i modi di evitare l'uso di pesticidi chimici; gli uccelli genitori che sono alla ricerca di cibo per i loro piccoli potrebbero portare al nido degli insetti avvelenati e intere generazioni di piccoli potrebbero essere uccisi a causa del veleno spruzzato sul mais. Diventa un giardiniere biologico!
  • Durante l'inverno, non aggiungere mai l'antigelo nell'acqua. Questo prodotto è altamente tossico e ucciderebbe ogni uccello, animale selvatico o domestico che dovesse bere dal contenitore, oltre al fatto che causa gravi danni e persino la morte negli esseri umani. L’antigelo ha un sapore dolce, che può attirare tutti gli animali che si avvicinano e che ne sentono l'odore o il sapore. Per sopperire al problema del gelo puoi acquistare dei riscaldatori progettati appositamente per scongelare i laghetti o le fontane per gli uccelli. Puoi anche lasciar galleggiare una palla da tennis nell’acqua per rompere e togliere facilmente il ghiaccio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jeff Jones
Co-redatto da:
Esperto di Ornitologia
Questo articolo è stato co-redatto da Jeff Jones. Jeff Jones è un esperto di ornitologia che vive a Nashville. Scrive su BirdOculars, un sito web che aiuta le persone ad acquisire maggiori conoscenze sugli uccelli. Ha oltre 18 anni di esperienza ed è specializzato in alimentazione di uccelli e fauna selvatica. Jeff fa molti esperimenti al fine di trovare nuovi modi per incoraggiare gli uccelli che vuole studiare ad avvicinarsi e il suo sito web aiuta gli altri a fare lo stesso. Questo articolo è stato visualizzato 42 345 volte
Categorie: Uccelli
Pubblicità