wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 60 777 volte
Spesso per la sua qualità, vulnerabilità e breve durata sono i fornai a preferire l'uso del lievito fresco. Dopo averlo acquistato nel banco frigorifero del supermercato in piccole confezioni, il lievito fresco deve essere attivato per poi essere incorporato alla ricetta prescelta. In caso contrario il tuo pane o il tuo prodotto da forno non lieviteranno.
Passaggi
-
1Verifica la freschezza del lievito fresco. I tuoi sensi sono tutto ciò che ti serve per determinare il livello di freschezza del tuo lievito. Il colore dovrebbe essere uniformemente avorio, privo di macchie scure o alterazioni cromatiche. La consistenza dovrebbe essere umida seppur friabile, senza parti indurite. Al naso dovresti sentire un piacevole odore di lievito. Se il tuo panetto di lievito dovesse avere delle macchie scure, delle alterazioni cromatiche, o qualche parte dura, probabilmente è andato a male e deve essere buttato. Non proseguire con la preparazione della ricetta fin quando non te ne sarai procurato uno nuovo.
-
2Prepara all'uso il lievito fresco. Solitamente il lievito fresco viene venduto in panetti solidi. Sbriciola la quantità necessaria alla tua ricetta e versala in una zuppiera. Puoi anche riporre il quantitativo di lievito necessario sul fondo della zuppiera per poi romperlo con il cucchiaio.
-
3Prova ad attivare il lievito fresco. In questo modo potrai determinare con certezza il suo livello di freschezza. Per attivare il lievito fresco, segui il processo nutritivo descritto e poi valuta la risposta ottenuta. Non utilizzare il lievito che non risponde correttamente alla prova.
- Nutri il tuo lievito fresco. Il lievito, come un essere umano o un animale, reagisce al consumo di acqua e cibo. Attiva il lievito fresco miscelandolo all'acqua calda necessaria alla ricetta e, se possibile, allo zucchero. L'acqua dovrà essere alla temperatura perfetta, ovvero tra i 32 ed i 38°C. Se l'acqua fosse più fredda il lievito non si attiverà. Se l'acqua fosse più calda ucciderà il lievito. Aggiungi l'acqua calda al lievito sul fondo della zuppiera.
- Mescola i due ingredienti con pazienza e attenzione. Continua fino a quando il lievito non si sarà completamente dissolto. Dovrai ottenere una consistenza leggermente densa e pastosa.
- Riponi la zuppiera in un luogo caldo e protetto dagli spifferi d'aria. Il lievito ha bisogno di calore per crescere. In ogni caso assicurati di non scegliere un'area troppo calda per non cuocere o uccidere prematuramente il lievito.
- Attendi. Il lievito ha bisogno di circa 5 - 10 minuti per attivarsi. Dovrebbe creare della schiuma o dare segni di espansione.
-
4Aggiungi il lievito attivo agli altri ingredienti della ricetta.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Lievito
- Acqua calda
- Zucchero
- Zuppiera
- Cucchiaio