Aumentare la pressione dell'acqua spesso sembra un compito impegnativo. Ci sono molteplici cause per cui l'acqua scorre con poca forza, ma esistono altrettanti semplici rimedi che, sorprendentemente, ti permettono di rimediare da solo al problema. Ecco alcune istruzioni per guidarti nei lavori, mentre impari come aumentare la pressione dell'acqua.

Parte 1
Parte 1 di 3:

In un Rubinetto

  1. 1
    Pulisci il rompigetto. Svita l'elemento che si trova all'estremità del rubinetto usando un paio di pinze. Smontalo e prendi nota di come assemblare i pezzi in seguito. Elimina ogni traccia di sedimenti e poi apri il rubinetto per un paio di minuti, in questo modo stacchi ogni residuo che è rimasto nel tubo. Se le parti del rompigetto ti sembrano ancora sporche, immergile in una soluzione di acqua e aceto in parti uguali e lasciale in ammollo per tre ore.
    • Per evitare di graffiarlo, avvolgi un panno attorno al rompigetto prima di svitarlo.
    • Puoi pulire il soffione della doccia allo stesso modo.
  2. 2
    Smonta il rubinetto. Se l'acqua fuoriesce ancora a bassa pressione, svita il dado che blocca lo stelo del rubinetto e solleva quest'ultimo. Forse sarà necessario rimuovere prima l'anello di tenuta.
    • Quando ripari un rubinetto con miscelatore, trovi una vite su ciascun lato, al di sotto del grande pezzo cromato. Prima di rimuovere la cartuccia, accertati che le viti siano ben serrate.
  3. 3
    Ripara il rubinetto. Ispezionalo e controlla i danni in base a ciò che vedi:
    • Se noti una guarnizione e/o una molla alla base della cartuccia, rimuovile delicatamente con un cacciavite. Elimina eventuali incrostazioni con l'acqua e sostituisci i pezzi, se danneggiati.
    • Se noti dei meccanismi più complessi, chiama un idraulico oppure controlla il sito internet del produttore, potrebbe esserci un manuale di riparazione scaricabile gratuitamente.
  4. 4
    Spurga il rubinetto. Dopo aver riparato i pezzi che ti sembravano rovinati, rimonta il rubinetto. A questo punto metti una tazza sotto di esso, poi apri e chiudi più volte l'acqua per espellere eventuali detriti che causano un blocco.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Risolvere Problemi Recenti

  1. 1
    Affronta i problemi di pressione dell'acqua calda. Se è solo l'acqua calda a uscire con poca forza, allora devi ispezionare lo scaldabagno. Qui di seguito trovi elencati i malfunzionamenti più comuni:
    • Presenza di sedimenti che bloccano le condutture dell'acqua calda o lo scaldabagno stesso. In questo caso svuota il serbatoio dello scaldabagno e poi chiama un idraulico, se ciò non risolve i tuoi problemi. Per evitare che i depositi blocchino ancora una volta l'impianto, sostituisci regolarmente l'anodo di magnesio e valuta di installare un addolcitore dell'acqua.
    • Tubi dell'acqua troppo piccoli. Nella maggior parte dei casi il tubo che esce dallo scaldabagno dovrebbe avere un diametro di almeno 19 mm.
    • Perdite dalle valvole o dal serbatoio dell'acqua calda. Cerca di riparare questi problemi solo se si tratta di una perdita di piccola entità e hai un po' di esperienza nel settore idraulico.
  2. 2
    Controlla eventuali perdite dai tubi. Queste sono fra le cause più comuni della riduzione di pressione. Esegui una rapida ispezione alla ricerca di zone bagnate sotto le tubature, soprattutto quelle principali. Ripara ogni perdita che noti.
    • Il condotto principale in genere entra in casa lateralmente, se vivi in un clima mite; nelle regioni fredde invece il tubo passa attraverso il seminterrato.
    • Delle piccole zone umide possono essere causate dal fenomeno di condensazione. Asciuga la superficie e metti un paio di tovaglioli di carta. Torna a ispezionare il giorno successivo per capire se si stratta di una vera e propria perdita oppure no.
  3. 3
    Controlla che lo sciacquone del WC non perda. Il meccanismo di blocco all'interno dello sciacquone potrebbe causare delle perdite con la continua fuoriuscita di acqua dal serbatoio. Metti poche gocce di colorante alimentare nel serbatoio e torna a controllarlo dopo un paio d'ore senza aver azionato lo sciacquone. Se noti delle tracce di colorante nella tazza del WC, allora devi procedere con le riparazioni. In genere, tutto quello che ti serve è un nuovo galleggiante o un piccolo intervento.
    • Se senti il rumore dell'acqua che fluisce costantemente nel water, allora questo è la fonte dei tuoi problemi di pressione. Impara ad aggiustarlo.
  4. 4
    Controlla il contatore dell'acqua per escludere le perdite. Se non trovi tracce evidenti che ti permettono di individuare fuoriuscite indesiderate di acqua, allora devi monitorare il contatore per avere la conferma di eventuali perdite. Chiudi tutti i rubinetti dell'abitazione e leggi i valori riportati dal contatore. Ci sono due modi per farlo:
    • Se c'è un piccolo triangolo o un indicatore a disco che gira, allora l'acqua sta scorrendo. Se hai chiuso adeguatamente tutti i rubinetti, questo significa che hai una perdita.
    • Annota il numero indicato dallo strumento, aspetta un paio d'ore senza usare l'acqua e poi verifica di nuovo il contatore. Se i valori riportati sono differenti, hai una perdita.
  5. 5
    Accertati che il rubinetto principale sia completamente aperto. Cerca la valvola generale dell'impianto di casa, dovrebbe essere vicino al contatore. Se è stata accidentalmente colpita e parzialmente chiusa, aprila del tutto. Raramente è questa la causa dei tuoi problemi di pressione, ma vale la pena controllare, dato che non impiegherai più di un paio di minuti.
  6. 6
    Ispeziona la valvola di riduzione della pressione. Le abitazioni a piano terra spesso hanno questo dispositivo installato nel punto in cui le tubature entrano nell'edificio. Si tratta di una valvola a campana che riduce la fornitura d'acqua a un livello pressorio sicuro per la casa. Sulle valvole classiche puoi ruotare una vite o un pomello in senso orario per aumentare la forza con cui l'acqua entra nell'impianto di casa. La cosa migliore da fare è limitarsi a un paio di rotazioni e annotare il numero di volte in cui giri la valvola. Se esageri, potresti danneggiare le tubature.
    • Se l'intervento sulla valvola di regolazione della pressione non porta ai risultati sperati, chiudi il rubinetto centrale e smonta la valvola. Forse dovrai sostituire qualche elemento, tutta la valvola oppure sarà sufficiente pulire alcuni pezzi. Dovresti procurarti le istruzioni del produttore.
    • Questa valvola non è presente in tutte le case, soprattutto nelle città in cui la pressione dell'acqua non è elevata o quando l'abitazione si trova ai piani alti dell'edificio.
  7. 7
    Controlla l'addolcitore. Se hai installato questo dispositivo nella tua casa, allora prova a "escluderlo" dal circuito. Se in questo modo la pressione aumenta, allora il problema è proprio l'addolcitore che deve essere pulito o riparato.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Risolvere Vecchi Problemi

  1. 1
    Sostituisci i vecchi tubi. Individua il condotto principale che si trova lateralmente rispetto alla casa oppure nel seminterrato, se vivi in un clima freddo. Se questo tubo è di colore argento, ha capacità magnetica e giunti filettati, allora è in acciaio galvanizzato. I vecchi tubi costruiti con questo materiale hanno la tendenza a ostruirsi a causa dei depositi di calcare o della corrosione, rallentando così il flusso dell'acqua. Sostituiscili con tubi in rame o plastica per risolvere il problema.
  2. 2
    Ispeziona il diametro del tubo. Una tubatura piccola potrebbe causare dei problemi perché non è in grado di soddisfare le tue esigenze di acqua. Come regola generale, sappi che il diametro del tubo dell'impianto idraulico dovrebbe essere come minimo di 19 mm oppure di 23 mm, se nell'abitazione ci sono tre o più bagni; le tubature da 13 mm andrebbero usate solo per alimentare uno o due sanitari. Un idraulico professionista sarà in grado di darti tutti i consigli specifici in base al tuo uso dell'acqua.
    • I tubi multistrato in PEX hanno pareti particolarmente spesse e quindi un diametro interno piuttosto ridotto. Se hai deciso di sostituire i condotti in metallo con quelli in PEX, sceglili con un diametro maggiore rispetto agli originali.
  3. 3
    Se la bassa pressione dell'acqua è una caratteristica della città in cui vivi, allora puoi installare una pompa. Se hai sempre avuto questo problema, chiama la società che gestisce il servizio e chiedi i valori di "pressione statica" del tuo quartiere. Se il dato è inferiore a 2,1 bar, allora il problema è a livello cittadino. Acquista e installa una pompa per risolvere la questione o leggi il passaggio successivo.
    • Attenzione: se i tubi del tuo impianto sono ostruiti o corrosi, l'incremento pressorio generato dalla pompa potrebbe romperli.
    • Sappi che un valore di pressione statica elevato potrebbe essere comunque insufficiente per una casa a più piani o su una collina. Un livello pressorio di 4,1 bar in genere è più che adeguato anche per questo tipo di abitazioni.
    • Se la tua fonte di acqua è un pozzo o un acquedotto a gravità, lascia che sia un professionista a regolare i livelli di pressione.
  4. 4
    Verifica da solo la pressione del tuo impianto. Vai in ferramenta e procurati un manometro che possa essere collegato al rubinetto tramite un innesto per tubi da giardino. Accertati che nessun elettrodomestico e nessun familiare stiano usando l'acqua all'interno dell'abitazione, incluso il WC o la macchina del ghiaccio. Collega il manometro al rubinetto e rileva il dato pressorio.
    • Se la pressione è più bassa rispetto a quanto dichiarato dall'azienda che fornisce il servizio, allora potrebbe esserci un problema nella conduttura principale. Chiama il gestore dei servizi idrici della tua città oppure il responsabile dell'ufficio tecnico del Comune affinché provvedano alle riparazioni.
    • Se non ottieni aiuto dagli enti preposti, allora installa una pompa.
    • La pressione dell'acqua fluttua in base all'utilizzo della comunità. Esegui le misurazioni in vari momenti della giornata per avere dei dati più precisi.
    Pubblicità

Consigli

  • Mentre armeggi con l'impianto, accendi un annaffiatoio del giardino così puoi renderti conto immediatamente di come cambia la pressione dell'acqua.
Pubblicità

Avvertenze

  • Controlla la qualità del materiale idraulico che utilizzi assicurandoti che sia perfettamente funzionante e testato. Con ogni probabilità dovrai chiedere un permesso al Comune o all'azienda fornitrice dell'acqua. Le perdite di acqua (immediate o dovute alla corrosione) potrebbero essere dovute a materiali di scarsa qualità o a un'opera mal eseguita; ricorda che possono causare la formazione di muffe e funghi. Se procedi ai lavori senza avere ottenuto i permessi necessari, nel caso in cui volessi poi vendere la casa, la vendita potrebbe essere bloccata finché tutti gli adempimenti burocratici non saranno stati soddisfatti.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 225 420 volte
Pubblicità