Questo articolo è stato co-redatto da Miguel Cunha, DPM. Il Dottor Miguel Cunha è un podologo che vive a Manhattan ed è il fondatore del centro Gotham Footcare. È un chirurgo specializzato in piedi e caviglie con esperienza nel trattamento di un'ampia gamma di patologie del piede e della caviglia, da problemi minori a complessi interventi di chirurgia ricostruttiva. Si è laureato in Podologia presso la Temple University School of Podiatric Medicine e ha completato il suo internato come capo dei specializzandi al Washington Hospital Center e alla Georgetown University, dove si è specializzato in traumi agli arti inferiori, recupero di arti diabetici e chirurgia ricostruttiva del piede e della caviglia. È membro dell'American Podiatric Medical Association, della New York Podiatric Medical Association e dell'American College of Foot and Ankle Surgeons. È iscritto all'albo dei podologi.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 27 125 volte
I piedi vengono spesso trascurati e possono diventare duri e callosi. Questo è particolarmente vero se cammini frequentemente senza scarpe, soprattutto all'esterno; fortunatamente, esistono molti semplici rimedi per renderli più lisci e morbidi. Coccolali, prenditene cura e vedrai che miglioreranno molto!
Passaggi
Idratarli
-
1Idratali costantemente. Puoi applicare della vaselina per ammorbidirli; dovresti spalmare una lozione idratante o un prodotto per i piedi ogni giorno.
- Per la notte, puoi diffondere accuratamente della vaselina e indossare un paio di calze oppure mettere un asciugamano sotto i piedi per evitare che il prodotto sporchi le lenzuola. Procedi con questo trattamento prima di andare a dormire.[1]
- Puoi anche prendere due sacchetti di plastica della misura dei tuoi piedi, spalmare un olio di vitamina E e rinchiuderli nei sacchetti; indossa poi delle calze sopra i sacchetti e vai a dormire. Il mattino seguente dovrebbero essere molto più lisci.
- Acquista una crema per i talloni. I piedi diventano spesso duri e ruvidi, soprattutto in estate, a causa dei calli che si formano camminando con le infradito o senza scarpe; per questo, i talloni richiedono attenzioni particolari. Nel reparto cosmetici dei negozi puoi trovare delle creme specifiche per ammorbidire queste zone, che rappresentano spesso la parte più dura.
- Anche l'olio di cocco o di oliva sono rimedi naturali ideali per rendere i tuoi piedi più lisci.
-
2Prepara uno scrub casalingo. Puoi crearne uno tu stesso applicando dei prodotti di uso comune; se lo spalmi regolarmente, puoi ottenere ottimi risultati e rendere i piedi morbidi e lisci.[2]
- Crea un impasto esfoliante mescolando 100 g di zucchero di canna, un cucchiaio di miele, 130 ml di olio d'oliva o qualsiasi altro di tua scelta e un pizzico di succo di limone. Lo zucchero di canna è meno ruvido di quello raffinato e aiuta a ripristinare l'umidità naturale della pelle dopo il trattamento; anche il miele contribuisce ad ammorbidire e idratare i piedi, mentre il succo di limone li rende luminosi e la pelle diventa più uniforme.
- Tuttavia, molte persone sconsigliano fortemente di utilizzare zucchero o limone sulla pelle, perché possono causare rispettivamente lacerazioni e ustioni chimiche. Se applichi spesso questi scrub, potresti accelerare il processo di invecchiamento dell'epidermide, oltre a creare altri problemi; se temi che questo accada, attieniti alla ricetta, ma sostituisci lo zucchero di canna con il sale e non aggiungere il limone. Il sale è davvero ottimo per la pelle e non provoca danni come lo zucchero, pur mantenendo una buona azione esfoliante; il limone in realtà non ha un grande effetto (oltre al rischio di ustioni), non è quindi necessario rimpiazzarlo con una sostanza alternativa.
- Siediti sul bordo della vasca; immergi i piedi in acqua molto calda per circa 10-15 minuti per ammorbidire la pelle e prepararla al trattamento. Successivamente, prendi una piccola quantità di composto granuloso e massaggialo delicatamente sui piedi, concentrandoti soprattutto su zone specifiche, come i talloni e gli avampiedi (in particolare se hai dei calli).
- Massaggia il prodotto per tutto il tempo necessario; lascialo sui piedi per un minuto, poi risciacqualo via con acqua calda. Al termine, applica una generosa quantità di crema emolliente e indossa delle calze attillate per assicurarti che rimanga sulla pelle e penetri in profondità.
-
3Fai un pediluvio. Immergi i piedi in acqua calda per 10 minuti prima di andare a letto. Dovresti procedere diverse volte a settimana; se non ti prendi cura regolarmente dei piedi, si formano calli e duroni, soprattutto sui talloni.[3]
- Aggiungi alcune gocce di sapone liquido e un po' di bicarbonato di sodio (1 cucchiaio per 5 litri di acqua); in alternativa, prova il sale di Epsom o i sali da bagno.
- Il bicarbonato di sodio aiuta ad ammorbidire la pelle morta facilitandone la rimozione. Puoi immergere i piedi anche in vaschette specifiche per i pediluvi, che puoi acquistare in molti negozi di cosmetici; spesso è necessario collegarli a una presa di corrente per poter generare un flusso d'acqua simile a quello delle vasche idromassaggio che rilassa le estremità.
Pubblicità
Raschiare la Pelle Morta
-
1Usa un raschietto o una lima per i piedi. La lima o il raschietto sono strumenti di metallo simili a una grattugia, ma possono essere anche in terracotta; puoi utilizzarli per strofinare la pelle secca e dura che si forma sulla pianta. Procedendo regolarmente con questo trattamento, i piedi iniziano a diventare lisci.[4]
- Per eliminare in maniera più aggressiva le collosità ispessite, puoi utilizzare un rasoio per calli composto da lame affilate orizzontali molto simili a un'affettatrice per tartufi. Fai però attenzione a non togliere tutto il callo; se provi dolore, devi fermarti. [5] In alternativa, puoi anche acquistare una limetta in plastica a forma di uovo.
- Usa il raschietto o la pietra pomice ed elimina tutta la pelle morta; al termine, applica una crema idratante e massaggia l'epidermide.
-
2Usa un blocco o un sasso di pietra pomice. Puoi trovarlo nei principali negozi di cosmetici e rappresenta un'alternativa al raschietto che è spesso di metallo; è molto efficace e leviga davvero bene i piedi eliminando le cellule di pelle morta.
- La pietra pomice è in grado di raschiare lo strato superiore dell'epidermide migliorandone incredibilmente la morbidezza. Procedi con il trattamento quando i piedi sono asciutti per evitare lesioni; strofina il blocchetto di pietra direttamente sui calli e sulle parti più indurite per rimuovere le cellule morte e inutili.
- Non grattare in modo troppo energico o per troppo tempo, altrimenti puoi irritare o anche lesionare i piedi; esegui dei movimenti lineari e applica una pressione leggera.
- In alternativa, puoi utilizzare regolarmente un sapone esfoliante facilmente disponibile nei supermercati; in questo modo, non avrai poi molto lavoro da fare con la pietra pomice!
Pubblicità
Tecniche Alternative per Ammorbidire la Pelle
-
1Sottoponiti regolarmente alla pedicure. La maggior parte dei centri estetici e di manicure offre "pacchetti" di trattamento che prevedono delle procedure per ammorbidire la pelle dei piedi. Per esempio, potrebbero offrirti un pediluvio caldo prima di applicare lo smalto alle unghie.[6]
- In seguito, l'estetista usa un raschietto per eliminare la pelle morta dei piedi, talloni inclusi, prima di procedere con il resto del trattamento; per minimizzare il rischio di infezioni, dovresti fissare un appuntamento al mattino.
- Informati presso il centro estetico in merito ai diversi servizi offerti perché spesso quelli di alta gamma prevedono numerosi scrub e altre procedure per ammorbidire i piedi (oltre che le gambe); tieni tuttavia presente che potrebbe trattarsi di pedicure piuttosto costose e dovrebbero essere eseguite almeno una volta al mese.
-
2Indossa le calze. I piedi tendono a indurirsi parecchio se cammini spesso a piedi nudi, soprattutto all'esterno; pertanto, indossando le calze puoi preoccuparti meno dei trattamenti per ammorbidirli.
- Anche la luce solare molto forte e la polvere possono danneggiarli (proprio come accade alle mani); indossa le calze anche quando metti scarpe da ginnastica.
- I tacchi alti sono molto belli, ma in tutta franchezza sono assolutamente nocivi per i piedi; dovresti indossarli solo in rare occasioni, come per alcune circostanze speciali.
-
3Prova degli esercizi per i piedi. Eseguendoli regolarmente contribuisci a mantenerne la pelle liscia e sana perché stimolano la circolazione del sangue minimizzando la secchezza.[7]
- Usa le mani per ruotarli in senso orario e poi antiorario; ripeti 10 volte per direzione.
- Esercita le dita allungandole verso l'esterno e poi all'indietro; anche in questo caso, ripeti 10 volte ciascuno.
- Oltre a far svolgere regolarmente attività fisica ai piedi, dovresti bere molta acqua; idratare il corpo permette alla pelle di restare costantemente più sana e morbida.
Pubblicità
Consigli
- Smetti di camminare a piedi nudi; metti un paio di scarpe che calzino bene e che siano confortevoli.
- Devi prenderti cura dei piedi esattamente come fai con la pelle del viso; alcune persone si dimenticano di questa parte del corpo.
- Gli scrub per i piedi sono ottimi anche per le mani; pertanto, dopo aver massaggiato i piedi, strofina il prodotto avanzato sulle mani.
Avvertenze
- Non usare mai nulla di tagliente per raschiare i piedi; anche se non li lesioni, puoi comunque provocare qualche infezione. Usa la pietra pomice per lisciarli delicatamente ed eliminare i calli.
Riferimenti
- ↑ http://www.popsugar.com/beauty/Three-Ways-Soften-Rough-Feet-1506705
- ↑ http://www.caretricks.com/skincare/home-remedies-for-soft-and-smooth-feet/
- ↑ http://www.homeremediesorg.com/home-remedies/home-remedies-soft-feet-make-feet-soft-naturally/
- ↑ http://www.salongeek.com/threads/how-much-dead-skin-can-you-really-remove-during-a-pedi.155830/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=EVfWw-nDTC8
- ↑ http://www.prevention.com/beauty/natural-beauty/keep-your-feet-healthy-and-pretty-all-year
- ↑ http://www.findhomeremedy.com/dry-feet-remedies-to-keep-your-feet-soft-and-beautiful/