wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 42 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 24 393 volte
Scrivere a mano può sembrare un’abitudine obsoleta, nel nostro mondo moderno; alcuni sostengono addirittura che insegnare a scrivere in corsivo nelle scuole sia "superato" e una "perdita di tempo". Ma ci può sempre essere la necessità di dover scrivere su carta, almeno ogni tanto, e una bella grafia non solo è più facile da leggere, ma lascia un'impressione migliore rispetto all’indecifrabile "scrittura da gallina". Che si tratti solo di voler migliorare la tua normale scrittura, di voler apprendere (o riapprendere) a scrivere in corsivo o con lettere artistiche, ci sono diversi semplici passaggi che puoi mettere in atto per avere una scrittura più bella.
Passaggi
Migliorare la Calligrafia di Base
-
1Scegli gli strumenti giusti. Alcune persone preferiscono la penna, altre la matita. Alcune si trovano meglio con strumenti più grandi, altre più piccoli. La cosa importante è trovare quello che si adatta bene alla tua mano.
- Scegli una penna o una matita che abbia l’impugnatura morbida, soprattutto se tendi ad avere una presa troppo stretta.
- Usa della carta a righe per esercitarti e prendi quella più robusta, se devi conservare il documento.
-
2Siediti ben diritto ma in posizione comoda. Tua madre aveva ragione quando ti diceva che la postura è importante! Se ti incurvi sul foglio, dopo un po’ proverai dolore al collo e mal di schiena, di conseguenza dovrai limitare il movimento del braccio sottoponendo così a ulteriore sforzo la mano e il polso durante la scrittura.
- Se puoi sederti in posizione perfettamente eretta e sentirti comodo, è la soluzione ideale. Tuttavia, cerca di non essere troppo rigido e a disagio. L’arte della bella scrittura non deve essere un compito doloroso.
-
3Tieni la penna con una presa rilassata. Afferrala senza stringerla troppo (si dice che un buon artigiano non dà mai la colpa ai propri attrezzi). Se, quando finisci di scrivere, ti ritrovi una rientranza della pelle o il dito arrossato, significa che stai tenendo la penna con troppo vigore. Una stretta più sciolta ti permette una maggiore ampiezza di movimento e le lettere possono fluire più liberamente.
- Ci sono molti modi "giusti" per tenere in mano una penna o una matita. Alcuni prevedono che sia appoggiata contro il dito medio, tra l'indice e il pollice, altri invece ti permettono di afferrare lo strumento con la punta di tutte e tre le dita. Infine c’è chi insegna a lasciare appoggiata la parte posteriore della biro sulla base della nocca dell’indice, altri invece sulla cartilagine tra l’indice e il pollice.
- Invece di perdere tempo costringendoti a usare una nuova presa, mantieni quella con cui ti senti a tuo agio – a meno che tu non ti accorga che è davvero scomoda e che influisce negativamente sulla qualità della tua scrittura. Finché usi pollice, indice e medio, dovrebbe comunque essere una buona posizione.
-
4Abbellisci i tuoi contenuti. Certo, va bene usare abbreviazioni, simboli, frasi incomplete e così via quando prendi appunti, ma, soprattutto nelle circostanze in cui il tuo scritto deve essere letto da altre persone, devi prenderti il tempo necessario per scrivere correttamente. Un’auto lucida e pulita alla quale però mancano due ruote e il cofano non è certo bella come una completa.
- Assicurati di rispettare gli opportuni segni di punteggiatura e le maiuscole.
- Non usare le abbreviazioni come fai nei messaggi di testo o su internet. Se stai scrivendo qualcosa che verrà letto da altre persone, non usare termini come: xk, qnt, cmq, xò, ecc.
-
5Trova una fonte di ispirazione. Conosci qualcuno che ha una bella grafia? Guarda la sua scrittura e fatti dare alcune indicazioni. Puoi anche guardare i diversi caratteri del programma di scrittura Word per trovare delle idee sulle forme delle lettere.
- Non vergognarti di fare le tue ricerche nei libri di testo e nelle lezioni di scrittura per le scuole elementari. Se hai dei bambini, puoi esercitarti con loro e rendere un bel momento di legame familiare anche un’occasione in cui tutti migliorano la propria scrittura.
Pubblicità
Scrivere Meglio in Corsivo
-
1Studia l'alfabeto corsivo. Molto probabilmente avrai dimenticato dalla scuola elementare come sono alcune lettere corsive. Procurati uno dei tanti libri di esercizi di scrittura corsiva che contengono delle pagine a righe su cui fare pratica.
- Ovviamente c'è più di uno stile corsivo; questo ti permette di personalizzare la tua scrittura, purché resti leggibile. Probabilmente, però, è meglio iniziare copiando uno stile esistente.
- Cerca dei siti web dove puoi trovare degli esercizi e fare pratica su fogli stampabili. Alcuni prevedono anche delle immagini animate per mostrare il tracciato che deve eseguire la penna per realizzare ogni lettera.
-
2Esercitati usando tutto il braccio per scrivere. La maggior parte delle persone scrive muovendo solo le dita, quello che alcuni chiamano "disegnare" le lettere. Gli artisti della scrittura a mano usano le braccia e le spalle mentre scrivono, così da rendere più fluido il movimento e quindi creare delle lettere meno spigolose e incostanti.
- Prova a "scrivere nell’aria". Potresti sentirti sciocco nel farlo, ma questo esercizio aiuta ad allenare nuovamente i muscoli. Fingi di scrivere delle grandi lettere su una lavagna (a dire il vero potresti anche esercitarti a scrivere davvero su una lavagna). Ciò permette di usare in modo naturale la rotazione della spalla e il movimento dell'avambraccio per creare le lettere.
- Man mano che migliori la scrittura in aria, puoi ridurre le dimensioni delle lettere virtuali e assumere la posizione corretta per scrivere su carta. Continua però a concentrarti su come usare la spalla e il braccio, non le dita.
-
3Esercitati con le linee basilari del corsivo. I due movimenti fondamentali di questa scrittura sono i movimenti curvi orizzontali e quelli verticali ad arco, con i quali devi iniziare a prendere confidenza prima di scrivere le lettere complete.
- Devi concentrarti su questi movimenti per poi imparare a distanziare equamente le lettere tra loro, pertanto i fogli a righe sono davvero utili in questa fase di apprendimento. Se invece scrivi su un semplice foglio di carta bianco, crea con un righello delle leggere ed equidistanti righe a matita e cancellale una volta che hai tracciato le lettere.
- Per esercitarti negli archi verticali, appoggia la penna appena sopra la riga di base, traccia un segno muovendoti verso il basso e in avanti nel senso della scrittura, poi ritorna verso l’alto con un movimento curvo e termina con una linea retta (leggermente inclinata) per raggiungere il centro della riga e la linea superiore.
- Fai pratica con le curve orizzontali creando dei segni simili a una "c" minuscola. Inizia appena sotto la linea mediana, fai un segno verso l’alto e di nuovo fai un movimento circolare quasi completo in senso antiorario, inclinato un po’ in avanti per renderlo piuttosto ovale (più alto che largo), sfiorando la linea mediana e quella di base, fermandoti quindi a circa 3/4 dal punto di partenza.
- Mentre continui a esercitarti nelle lettere complete e nelle combinazioni, non dimenticarti i legami. Nella scrittura corsiva, si tratta degli "spazi" tra i diversi segni della penna quando la sollevi mentre scrivi. Delle unioni corrette tra le lettere rendono la tua scrittura corsiva non solo più bella, ma anche più rapida.
-
4Inizia lentamente. La scrittura corsiva consiste nello scrivere più velocemente, riducendo i momenti in cui la penna si stacca dal foglio; tuttavia, inizia a fare pratica scrivendo le lettere e i legami tra loro in maniera cosciente e precisa. Accelera il ritmo solo quando riesci a padroneggiare la forma, devi pensare alla scrittura corsiva come a un’arte, perché in fondo lo è.Pubblicità
Apprendere le Basi della Grafia Artistica
-
1Prendi gli strumenti giusti. Per essere sicuro di rendere belli e ordinati i tratti delle lettere artistiche con linee grosse e sottili, devi essere certo di avere penna, carta e inchiostro adeguati.
- Gli strumenti migliori per scrivere le lettere artistiche sono quelli che permettono di tracciare un’ampia gamma di linee come i pennarelli, le penne stilografiche, i pennelli, le penne di piume o quelle penne personalizzate in cui vengono inseriti i pennini.
- Assicurati che i fogli su cui vuoi scrivere non assorbano troppo l’inchiostro fino a farlo trasparire sul lato posteriore. La normale carta da appunti va bene, ma devi essere certo che l’inchiostro non macchi la facciata sottostante. La maggior parte delle cartolerie vende la carta adatta per questo tipo di scrittura.
- Se pensi di usare l'inchiostro, evita però quello di china, più adatto per i disegni, perché la vernice contenuta tende a intasare la penna e arrugginire il pennino. È meglio usare un inchiostro solubile in acqua.
-
2Posiziona il foglio in modo corretto. Questo significa capire dove si dirigono i tratti della penna in modo che le lettere abbiano un aspetto uniforme.
- La cosa migliore è quella di scegliere dei fogli a righe per esercitarti. Puoi prendere della carta con le righe già predisposte, mettere il foglio sopra un altro dalle righe scure per seguire la direzione, oppure puoi disegnare tu stesso sul foglio delle righe parallele usando un righello e la matita.
- Valuta l’altezza delle righe. Questa è strettamente correlata alla grandezza del pennino che usi, misurata nel punto più ampio. Tale dimensione è l’unità di misura per questa operazione. L’altezza standard da rispettare per ciascuna riga è di 5 volte quella del pennino.
- Le linee guida sono la linea di base, la linea centrale e le linee ascendente e discendente.
- La linea di base è quella su cui si appoggiano tutte le lettere.
- Quella centrale si trova sopra la linea di base e varia in base all’altezza della lettera (in questo caso, 5 pennini sopra la base).
- La linea ascendente marca l'altezza di tutte le lettere ascendenti (come la "h" minuscola o la "L" maiuscola) e si trova 5 pennini sopra la linea centrale (o qualunque altro criterio di misura tu stia usando).
- La linea discendente è il limite inferiore dove si appoggiano le lettere discendenti (come la "g" o la "p" minuscole) sotto quella di base. In questo esempio, si trova 5 pennini sotto la linea di base.
-
3Assumi la postura corretta e afferra la penna nel modo giusto. Come viene consigliato per migliorare qualsiasi stile di scrittura, dovresti sederti con i piedi ben appoggiati sul pavimento e la schiena dritta (ma non devi provare disagio o tenerla rigida). Nello stesso tempo, tieni la penna in modo da averla sotto controllo, ma non stringerla troppo, altrimenti ti provocherai dei crampi alla mano.
- Per scrivere le lettere artistiche devi tenere il pennino a un angolo di 45°. Per essere certo di tenerlo correttamente, disegna con una matita un angolo retto (90°). Traccia una linea verso l'alto dallo spigolo dell’angolo, così da tagliarlo a metà. Se tracci una linea sottile, significa che stai tenendo correttamente in mano la penna.
-
4Esercitati con i tratti principali. In questo stile di scrittura, sono i segni che scendono in verticale, quelli tracciati con un movimento di “trazione” e di “spinta” del pennino, e quelli circolari.
- Per i segni che scendono in verticale, fai pratica tracciando delle linee spesse e dritte che procedono dalla linea ascendente a quella di base e dalla linea centrale a quella di base. Inizia a inclinarle leggermente in avanti quando hai raggiunto una certa pratica. Per completare, dovresti aggiungere la "coda" (un tratto sottile e corto) all'inizio e alla fine della linea tracciata, ma risparmiati questa fase per quando sarai più esperto in seguito.
- Per quei tratti che devono essere “trascinati” o “spinti”, fai delle linee orizzontali corte e spesse lungo la linea centrale. Questi segni permettono di creare la parte superiore delle lettere minuscole "a", "g", l’intersezione della "t" e altre. Puoi eventualmente aggiungere una leggera curva e/o “coda”, ma i primi tempi attieni alla semplice linea retta.
- Per i segni curvi, disegna una linea curva che sporge un po’ in avanti, partendo dalla linea di base fino a quella ascendente e centrale. Questo movimento è indicato per scrivere per esempio le lettere minuscole "n" e "v". Fai pratica iniziando da un tratto spesso, terminando con una linea sottile e viceversa – dovrai imparare a eseguire entrambi i segni.
- Man mano che migliori in questi tratti, inizia a fare delle figure come quadrati, triangoli e ovali prima di passare alle forme delle lettere vere e proprie. Presta particolare attenzione nel mantenere l'angolazione di 45°.
-
5Prenditi il tuo tempo. A differenza del corsivo, in questa tecnica di scrittura ogni lettera richiede uno o più movimenti verticali della penna. Mentre fai pratica nel migliorare le lettere, concentrati su ogni tratto che fai per completare una lettera. Impara a formare “ogni pezzo del puzzle” e poi assembla quella lettera.
-
6Valuta di iscriverti a un corso. Se sei seriamente interessato ad apprendere questa tecnica, puoi prendere in considerazione la possibilità di partecipare a un corso di lettere artistiche in una scuola d'arte o anche in un centro ricreativo. Si tratta veramente di una forma d'arte e, giustamente, l'addestramento guidato può rivelarsi molto utile per chi è alle prime armi, anche se lo studio da autodidatta può essere altrettanto bello e ti permette di migliorare lo stile di scrittura in generale.Pubblicità
Consigli
- La cosa importante è prenderti tutto il tempo necessario. Se scrivi velocemente, rischi di ottenere un risultato dall’aspetto disordinato.
- Prova a copiare uno stile di scrittura che ti sembra bello. Potrebbe essere difficile e richiedere molta concentrazione e pratica, ma sicuramente ne varrà la pena.
- Ricordati che la pratica rende perfetti!
- Quando inizi a migliorare nella tecnica, prova ad aumentare un po’ la velocità.
- La struttura del testo può essere importante per renderlo chiaro – non preoccuparti se richiede parecchio spazio; eventualmente salta le righe o i paragrafi e assicurati che ci sia abbastanza spazio tra le parole.
- Mantieni la disposizione del tuo testo in uno stile professionale e chiaro. Se lo rendi troppo elaborato rischi di distogliere l’attenzione dal lavoro e dal messaggio.
- Se vuoi scrivere su della carta bianca, per mantenere una scrittura dritta metti un foglio a righe sotto di essa, così da poter vedere le linee.
- Quando scrivi, tieni la matita nella mano dominante ed evita qualunque forma di rumori o suoni, in modo da riuscire a concentrarti meglio.
- Acquista e usa un libro di calligrafia. Tutto qui.
- Se ti è difficile imparare una bella scrittura, chiedi aiuto a qualcuno.
- Non evitare di scrivere anche se hai difficoltà a farlo bene – la cosa migliore è continuare a esercitarti.
- Per alcune persone può risultare più facile scrivere con le matite portamine (non in legno).