X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 543 volte
Il cavallo-vapore è una unità di misura della potenza. Il termine è stato coniato in origine da un ingegnere scozzese per confrontare la potenza del motore a vapore con quella dei cavalli. Questo articolo ti spiega come calcolare i cavalli-vapore del motore di un veicolo, di un motore elettrico e anche del tuo corpo.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Calcolare i Cavalli-Vapore dell'Auto
-
1Trova i valori della coppia della tua vettura. Consulta il manuale del veicolo e cerca il valore del momento meccanico nella sezione "specifiche tecniche" oppure nella pagina d'indice. Se non hai il manuale, puoi fare una ricerca online. Ad esempio, puoi digitare nella barra di ricerca la parola "coppia" seguita dalla casa costruttrice, dal modello e dall'anno di produzione della macchina; in questo modo dovresti trovare i valori che ti interessano.
-
2Procurati la velocità di rotazione del motore. Anche questo dato è facilmente reperibile sul manuale. Puoi fare una ricerca online, se non possiedi il manuale oppure il valore non è indicato. Digita il modello, l'anno di produzione e la casa costruttrice della tua vettura seguiti dalle parole "velocità di rotazione del motore", troverai certamente l'informazione che ti serve.
-
3Moltiplica il valore di coppia per quello della velocità di rotazione. A questo punto devi utilizzare la formula (RPM * T) / 5.252 = HP, dove RPM rappresenta la velocità di rotazione espressa in giri al minuto, T è la coppia e 5,252 sono i radianti per secondo. Il primo calcolo che devi eseguire è la moltiplicazione fra momento meccanico e velocità di rotazione.
- Ad esempio, una Porsche genera una coppia di 480 Nm a 2500 rpm. Se svolgiamo i calcoli indicati nell'equazione, otteniamo che: (2.500 * 480) è pari a 1.200.000.
-
4A questo punto dividi il prodotto ottenuto per 5.252. Il quoziente indica i cavalli vapore della macchina. Se consideriamo ancora l'esempio della Porsche, otteniamo che 1.200.000/5.252 = 228,48, quindi possiamo affermare che la macchina ha 228 cavalli vapore.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Calcolare i Cavalli-Vapore di un Motore Elettrico
-
1Trova l'intensità di corrente (I), il rendimento (Eff) e la differenza di potenziale (V) del motore. La differenza di potenziale sarà espressa in volt, l'intensità di corrente in ampere e il rendimento è un valore percentuale. Questi dati dovrebbero essere riportati direttamente sul motore.
-
2Usando la formula (V * I * Eff)/746 = HP, puoi determinare i cavalli-vapore del motore elettrico. Moltiplica fra loro la differenza di potenziale, l'intensità di corrente e il rendimento, infine dividi il prodotto per 746. Consideriamo, ad esempio, un motore con 230 v azionato da un'intensità di corrente di 4 ampere che raggiunge un rendimento dell'82%. In questo caso possiamo affermare che ha 1 cavallo vapore.
- Trasforma il valore del rendimento in numero decimale prima di procedere ai calcoli. Ad esempio il rendimento dell'82% è pari a 0,82.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Calcolare i Cavalli-Vapore di una Persona
-
1Pesati. Trova il tuo peso espresso in chilogrammi e annota il valore. Se la tua bilancia è tarata in libbre, puoi trasformare il dato in chilogrammi moltiplicandolo per 0,453.
-
2Trova una scalinata priva di ostacoli. Devi correre sulle scale mentre ti cronometri, quindi devi evitare che siano troppo frequentate.
-
3Misura l'altezza totale della scalinata. Per prima cosa misura l'altezza di uno scalino in metri. Successivamente conta quanti scalini compongono la scala e moltiplica fra loro i due valori. A questo punto hai l'altezza totale e devi annotarla.
- Se il tuo righello è tarato in pollici, puoi convertire il dato moltiplicandolo per 0,0254 m.
-
4Cronometra il tempo che impieghi a percorrere tutta la scalinata in salita. Prendi una breve rincorsa e quando il piede tocca il primo gradino aziona il cronometro. Quando entrambi i piedi arrivano sull'ultimo gradino ferma il cronometro. Annota anche il tempo impiegato espresso in secondi. Ricorda che ci sono 60 secondi in ogni minuto.
-
5Usa la formula (m*9,81*h)/t = P per calcolare la tua potenza. In questo esempio "m" indica il tuo peso, "h" l'altezza delle scale, 9,81 è l'accelerazione di gravità che è costante e va considerata; infine "t" è il tempo impiegato per salire la scalinata espresso in secondi. Il risultato finale è la tua potenza espressa in watt.
- Ad esempio, se pesi 90 kg e hai percorso una scalinata alta 4 metri in 4 secondi, allora la tua potenza espressa in watt è [(90*9,81*4)]/4 = 882,9 watt.
-
6Calcola i cavalli-vapore. Dividi la potenza in watt per 735,5 per ottenere il valore espresso in HP. In genere si arriva a un risultato pari a 1-2 cavalli vapore.Pubblicità
Consigli
- Usa la calcolatrice per eseguire le moltiplicazioni e le divisioni.
- Controlla sempre i calcoli due volte per essere sicuro di avere digitato correttamente i numeri sulla calcolatrice.
Pubblicità
Avvertenze
- Stai attento quando lavori sui motori elettrici.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Bilancia per persone che apprezzi i chilogrammi
- Righello
- Calcolatrice
- Cronometro
- Manuale dell'automobile
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità