Quando vuoi conoscere il peso di un oggetto, solitamente lo appoggi su una bilancia e annoti il valore. Ma come devi procedere quando vuoi conoscere la massa dell'oceano o della tua piscina? Ovviamente, non puoi mettere questi elementi su una bilancia; con qualche semplice stima, puoi calcolare il volume dello specchio d'acqua e trasformare il dato in peso grazie alla densità nota.[1] Ricorda che si tratta solo di un valore approssimativo e che il peso risultante dai calcoli non è un dato esatto.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Determinare il Volume

  1. 1
    Valuta la forma della massa d'acqua. Per calcolare il volume del liquido a cui sei interessato, devi conoscere una stima approssimativa della superficie e moltiplicare il dato per la profondità.[2]
    • Se stai considerando una piscina rettangolare, usa semplicemente le informazioni in merito alla lunghezza e alla larghezza per trovare l'area.
    • Se si tratta di uno specchio d'acqua dalla forma più o meno circolare, come un lago o uno stagno, devi usare la formula per l'area del cerchio.
    • Se vuoi stimare il peso di un oceano, dovresti cercare l'area totale della massa d'acqua.
  2. 2
    Rileva le misure. Per trovare l'area e il volume devi recuperare le informazioni in merito ai valori delle tre dimensioni oppure rilevarli tu stesso. Usa degli strumenti di misura, come una rotella metrica (usata spesso durante l'agrimensura).
    • Se la superficie è pressoché rettangolare, devi misurare approssimativamente la larghezza e la lunghezza.
    • Se è circolare, devi trovare il raggio; per calcolare il diametro basta moltiplicare il raggio per 2.[3]
  3. 3
    Stima la superficie del corpo d'acqua. Una volta stabilita la forma e rilevate le misure fondamentali, puoi calcolare approssimativamente la superficie occupata dalla massa d'acqua. In questa fase devi tenere in considerazione la forma che hai attribuito alla superficie nei passaggi precedenti.
    • Se stai trattando uno specchio d'acqua rettangolare, moltiplica semplicemente la larghezza per la lunghezza.[4] Supponi di avere uno stagno in giardino che misura 30x15 m. L'area totale è pari a 450 m2.
    • Se si tratta di una forma circolare, sfrutta la formula A = πr2, dove "r" è il raggio della circonferenza.[5] Se lo stagno è perlopiù circolare e ha un raggio di 60 m, l'area è pari a π(60)2 = 11.304 m2.
  4. 4
    Valuta la profondità media della massa d'acqua. Procedi rilevando diversi dati in punti distanziati in maniera uniforme sulla superficie dello specchio d'acqua, sia nelle zone più profonde sia in quelle più superficiali. Somma tutti i valori che hai ottenuto e dividi il risultato per il numero delle misurazioni; in questo modo, ottieni il valore medio della profondità.
    • Se si tratta di un lago ben conosciuto o un oceano, puoi cercare le informazioni in merito alla profondità media.
  5. 5
    Moltiplica l'area dello specchio d'acqua per la profondità per trovare il volume. Questo è il passaggio finale per calcolare lo spazio occupato dalla massa d'acqua. Ricorda che ti sei preso delle libertà quando hai rilevato le misure, di conseguenza i risultati sono approssimativi.
    • Per esempio, supponi di calcolare il volume di uno stagno rettangolare profondo 45 m. Lo stagno ha una superficie di 450 m2; pertanto, moltiplicando 45 m per 450 m2 ottieni un volume approssimativo di 20.250 m3.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Calcolare il Peso

  1. 1
    Assicurati che il dato del volume sia espresso in metri cubi. In questa fase i calcoli si rivelano più semplici se usi questa unità di misura; se per qualche ragione hai trovato il volume e le altre dimensioni con altre unità, convertili in m3.
    • Ad esempio, per trasformare i piedi cubi in metri cubi, usa il fattore di conversione 0,0283 m3/ft3.[6]
    • Nel caso di uno stagno rettangolare con volume pari a 750.000 ft3, il calcolo è: 750.000 ft3)(0,0283) = 2.122,5 m3.
  2. 2
    Identifica la densità del liquido in questione. Questa grandezza è influenzata dalla temperatura e dalla salinità (contenuto di sale), ne consegue che la densità dell'acqua dolce di un lago è diversa da quella del Mar Glaciale Artico. Se stai procedendo a una stima, puoi usare il dato pari a 1.000 kg/m3 (la densità dell'acqua pura).[7]
    • L'acqua dell'oceano è più densa perché contiene sale ed è pari a circa 1.027 kg/m3.
    • Le acque più fredde sono più dense di quelle calde, ma per il tipo di calcolo di questo esempio si tratta di un fattore trascurabile.
  3. 3
    Moltiplica il volume per la densità per ottenere la massa. Il passaggio successivo per conoscere il peso di uno specchio d'acqua è convertire il volume totale in massa e puoi farlo moltiplicandolo per il dato stimato della densità del liquido.[8]
    • Per esempio: lo stagno è di acqua dolce, puoi quindi assumere che la densità sia di 1.000 kg/m3. Moltiplicando il volume espresso in m3 per la densità ottieni: (2.122,5)(1.000) = 2.122.500 kg. La massa totale dello stagno è di 2.122.500 kg.
  4. 4
    Converti la massa in tonnellate. Il passaggio finale consiste nel trasformare il dato in un numero più gestibile cambiando l'unità di misura. Per procedere puoi convertire il valore in quintali o tonnellate, in base al suo ordine di grandezza. Per trovare il dato espresso in quintali, dividi quello originale per 100; dividilo per 1.000 se vuoi invece conoscere il numero di tonnellate.[9]
    • Per esempio: 2.122.500 / 100 = 21.225 q oppure 2.122.500 / 1.000 = 2.122,5 t.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 363 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità