X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 782 volte
Ti trovi a combattere con l'algebra? Non sei neppure certo cosa sia un'espressione? Probabilmente questa è la prima volta che trovi delle lettere dell'alfabeto sparse a casaccio in un problema di matematica. Non sei certo di ciò che devi fare? Bene, ecco la guida per te.
Passaggi
-
1Devi comprendere cosa è una incognita. Queste lettere che vedi sparse a casaccio nell'espressione di matematica sono chiamate incognite. Ogni incognita si trova al posto di un numero che non conosci.
- Esempio: in 2x + 6, la lettera x è l'incognita.
-
2Devi comprendere cos'è un' espressione algebrica. Un' espressione algebrica è una sequenza di numeri e incognite mescolati con un certo numero di operatori matematici (addizione, moltiplicazione, potenze ecc.).
Ecco alcuni esempi:- 2x + 3y è un'espressione. È formata aggiungendo il prodotto di 2 e x al prodotto di 3 e y.
- 2x è anch'essa un'espressione. È formata dal numero 2 e dall'incognita x uniti dall'operazione matematica della moltiplicazione.
-
3Devi capire cosa significa calcolare il valore di un'espressione algebrica. Calcolare il valore di un'espressione algebrica significa sostituire un numero stabilito all'incognita, ovvero sostituire l'incognita con il numero dato.
Per esempio, se ti viene chiesto di calcolare 2x + 6 dove x = 3, tutto ciò che devi fare è riscrivere l'espressione sostituendo ogni occorrenza di x con 3. Quindi, ottieni 2(3) + 6.- Calcola l'espressione che hai ottenuto con:
2(3) + 6
= 2×3 + 6
= 6 + 6
= 12
Quindi, 2x + 6 = 12 se x = 3.
- Calcola l'espressione che hai ottenuto con:
-
4Prova a calcolare il valore di espressioni che contengono più di un'incognita. Devi procedere esattamente nello stesso modo che hai seguito nel caso di una sola incognita; devi ripetere la procedura più di una volta.
Se, per esempio, se ti fosse chiesto di calcolare il valore di 4x + 3y con x = 2, y = 6- Sostituisci x con 2: 4(2) + 3y
- Sostituisci y con 6: 4(2) + 3(6)
- Risolvi il calcolo:
4×2 + 3×6
= 8 + 18
= 26
Quindi, 4x + 3y = 26 se x = 2 e y = 6
-
5Prova a calcolare il valore di espressioni che contengono delle potenze.
Trova il valore di 7x2 - 12x + 13 se x = 4- Sostituisci x con 4: 7(4)2 - 12(4) + 13
- Ricorda di seguire il giusto ordine degli operatori: Parentesi, Esponenti, Moltiplicazione e Divisione, Addizione e Sottrazione, secondo l'acronimo PEMDAS. Dato che il calcolo delle potenze viene prima di quello delle moltiplicazioni, prima di moltiplicare o di dividere, devi calcolare il quadrato di 4, e dopo averle eseguite, calcola le addizioni e le sottrazioni.
Quindi, con il calcolo della potenza ottieni, (4)2 = 16.
Questo passaggio produce l'espressione 7(16) - 12(4) + 13. - Esegui le Moltiplicazioni o le divisioni:
7×16 - 12×4 + 13
= 112 - 48 + 13. - Esegui le Addizioni o le Sottrazioni:
112 - 48 + 13
= 77
Quindi, 7x2 - 12x + 13 = 77 se x = 4.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità