wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 98 095 volte
In matematica, con il termine "media" si indica il valore ottenuto dividendo la sommatoria di un determinato gruppo di numeri per il numero di elementi che lo compongono.[1] Anche se in ambito matematico e soprattutto statistico non è l'unico tipo di media che si può calcolare, la media matematica è il concetto a cui la maggior parte delle persone pensa quando sente pronunciare questo termine. È possibile utilizzare la media in riferimento a moltissimi ambiti della vita reale. Per esempio, per calcolare il tempo medio di percorrenza del tragitto casa-lavoro oppure per calcolare le spese medie che occorre affrontare nell'arco di una settimana.[2]
Passaggi
-
1Determina l'insieme dei valori di cui vuoi calcolare la media. Questo gruppo di dati può essere composto da numeri grandi e piccoli; inoltre, può contenere un numero di elementi a piacere senza alcun limite.[3] Assicurati semplicemente di utilizzare numeri reali e non variabili.
- Per esempio, ipotizza di dover studiare il seguente insieme di valori: 2, 3, 4, 5, 6.
-
2Somma fra loro tutti i numeri dell'insieme. Puoi scegliere di eseguire i calcoli con una calcolatrice, a mano o utilizzando un'applicazione come Excel.[4]
- Proseguendo con l'esempio precedente, otterrai:
-
3Conta il numero di elementi che costituisce l'insieme di numeri di cui vuoi calcolare la media. Ogni numero dell'insieme ha un suo peso specifico identico a quello di tutti gli altri, quindi nel caso di valori uguali che si ripetono dovrai comunque tenerne conto nel totale. Ricorda che non devi includere il valore corrispondente alla sommatoria in questo conteggio.[5]
- Proseguendo con l'esempio precedente, il gruppo di valori 2, 3, 4, 5 e 6 è composto da cinque numeri.
-
4Dividi la somma che hai ottenuto nei passaggi precedenti per il numero di valori che compongono l'insieme di numeri che stai studiando. Il risultato che otterrai sarà la media dell'insieme di valori in esame. Questo implica che se ogni valore presente nell'insieme fosse pari alla media, sommato agli altri darebbe lo stesso totale.[6]
- Proseguendo con l'esempio precedente, otterrai: . In questo caso, la media dell'inseme di numeri in esame è pari a 4. Puoi verificare l'esattezza dei tuoi calcoli semplicemente moltiplicando la media ottenuta per il numero di valori che compongono l'insieme dei dati. In questo caso, dovrai moltiplicare (la media) per (il numero di valori che compongono l'insieme dei dati) ottenendo come risultato ().
Pubblicità
Consigli
- In statistica esistono altri tipi di media che includono la mediana e la moda.[7] La moda rappresenta il valore che compare con maggiore frequenza all'interno di un insieme di dati. La mediana rappresenta il valore o l'insieme di valori che si trovano al centro di una distribuzione ordinata. Questo tipo di entità statistiche daranno spesso un risultato diverso rispetto alla media quando si studia il medesimo insieme di numeri.[8]
Riferimenti
- ↑ https://www.mathsisfun.com/definitions/mean.html
- ↑ http://www.mathsisfun.com/mean.html
- ↑ https://www.mathsisfun.com/sets/number-types.html
- ↑ https://www.mathsisfun.com/numbers/addition.html
- ↑ https://www.mathsisfun.com/data/frequency-grouped-mean-median-mode.html
- ↑ https://www.purplemath.com/modules/meanmode.htm
- ↑ https://www.bbc.com/bitesize/articles/z99jpbk
- ↑ https://www.khanacademy.org/math/ap-statistics/summarizing-quantitative-data-ap/measuring-center-quantitative/v/mean-median-and-mode
Informazioni su questo wikiHow
Per calcolare la media di un insieme di numeri, inizia sommando tutti i valori. Poi, conta tutti i numeri che hai sommato. Infine, dividi la somma della serie per il numero di valori e otterrai la media. Per sapere cosa fare quando la media ha un resto, continua a leggere l'articolo!