Che si tratti di un tua amica domestica o di un'ospite indesiderata, potrebbe capitarti di avere una lucertola che scorrazza libera in casa e dover trovare un modo sicuro e umano di catturarla. Le lucertole tendono a nascondersi quando sono spaventate; in quel caso, dovrai come prima cosa trovarla. Una volta scovata, falla entrare in una scatola. Se è domestica, dovrà tornare nella sua gabbia; se è selvatica, portala fuori e liberala. Se è molto grande o devi far fronte a una vera e propria infestazione, puoi sempre chiamare una ditta di disinfestazione per risolvere il problema.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trovare la Lucertola

  1. 1
    Chiudi la stanza in cui l'hai vista l'ultima volta. Chiudi tutte le porte e le finestre in modo che non possa scappare. Potresti anche bloccare lo spiraglio sotto la porta con un asciugamano, per assicurarti che non ti sfugga passando da lì.[1]
  2. 2
    Controlla gli spazi bui e ristretti. Alle lucertole spesso piace nascondersi in luoghi piccoli o coperti. Guarda sotto a divani, sedie, scrivanie, librerie o tavoli. Altri posti in cui potrebbe nascondersi sono gli armadi, i condotti d'aerazione, i battiscopa, i cuscini e i vasi di piante.[2]
    • Potresti aver bisogno di una torcia per controllare bene i punti più bui.
    • Spesso si nascondono dietro oggetti appesi al muro, come i quadri.[3]
  3. 3
    Tieni lontani gli altri animali. Se hai degli animali domestici, la lucertola probabilmente si nasconderà da loro. Tieni il tuo cane o il tuo gatto in un'altra stanza finché non l'hai catturata.[4]
    • In alternativa, se hai un gatto, potresti lasciare a lui il compito di stanare la lucertola. Tieni presente, però, che molto probabilmente finirebbe per ucciderla; dovresti quindi considerare questa opzione solo se la lucertola è selvatica.
  4. 4
    Spegni tutte le luci. Potrebbe uscire dal suo nascondiglio se pensa che fuori è notte. Chiudi tutte le tende e le persiane per bloccare la luce del sole; puoi usare la torcia per vedere. La lucertola dovrebbe venire fuori nel giro di mezz'ora.[5]
  5. 5
    Aspetta finché non esce allo scoperto. Lo farà solo se si sente al sicuro. Se non riesci a capire dove si è nascosta, prepara il necessario per catturarla e tienilo a portata di mano per essere pronto quando farà la sua comparsa.
    • Se non riesci a trovarla ed è selvatica, potrebbe essere più semplice scacciarla usando qualche metodo casalingo, come i gusci d'uovo o la naftalina.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Catturare la Lucertola

  1. 1
    Trova un contenitore in cui intrappolarla. Le lucertole comuni sono lunghe in media 15 cm, compresa la coda. Una piccola scatola, un grosso barattolo o una ciotola può essere l'ideale per catturarle.[6]
  2. 2
    Avvicinati lentamente. Se la spaventi, tornerà di corsa nel suo nascondiglio, perciò dirigiti verso di lei molto lentamente. Se comincia a muoversi, fermati e rimani immobile per qualche secondo finché non si calma.
  3. 3
    Fai in modo che entri nella scatola. Se si è arrampicata su un muro, usa una rivista o un foglio di carta per dirigerla verso il contenitore; se è sul pavimento, usa una scopa o una riga. Nella maggior parte dei casi, si infilerà nel recipiente di sua spontanea volontà, dato che penserà sia un posto sicuro.[7]
    • Cerca di non toccarla con l'oggetto che usi per farla spostare. Muovilo vicino alla lucertola per farla scappare verso la scatola, ma non colpirla.
    • Non cercare di catturarla con le mani, perché potrebbe perdere la coda; potrebbe anche morderti.
  4. 4
    Spruzzale addosso dell'acqua fredda se continua a scappare. Se non vuole proprio entrare nella scatola, prova a spruzzarla con acqua fredda: può farla rallentare o anche immobilizzarla per uno o due minuti, e potrai intrappolarla coprendola con il contenitore.[8]
  5. 5
    Fai scorrere un pezzo di cartone o di carta sotto la scatola. Una volta che la lucertola è dentro, puoi intrappolarla all'interno chiudendo completamente l'apertura del contenitore con del cartone o un foglio di carta. Tienila chiusa dentro finché non la liberi all'esterno o non la riporti nella gabbia.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Liberare una Lucertola Selvatica

  1. 1
    Portala fuori. Dovresti liberarla in una zona verde. Non lasciarla vicino alla casa, o potrebbe rientrare subito dentro; allontanati di almeno qualche metro.[10]
  2. 2
    Apri il contenitore. Avvicina la scatola al terreno e rimuovi il pezzo di carta o di cartone che hai usato per chiuderla. La lucertola dovrebbe correre fuori; se non lo fa, lascia la scatola e allontanati per qualche minuto – potrebbe decidersi a uscire solo una volta che te ne sei andato.[11]
    • Puoi anche rovesciare il contenitore per farla uscire, ma assicurati di tenerlo molto vicino al terreno e di fare piano.
  3. 3
    Non tenere una lucertola selvatica come animale domestico. Non vivrebbe bene in una gabbia o in un terrario. Appartiene all'ambiente selvatico e il modo più umano di trattarla è permetterle di tornare nel suo habitat.[12]
  4. 4
    Rivolgiti a un servizio di disinfestazione se c'è un'invasione di lucertole. Verrà qualcuno a controllare la casa per individuare i punti da cui sono entrate ed eliminarle. Cerca una ditta che si occupa di disinfestazioni di rettili.[13]
    • Chiamare la disinfestazione è una buona idea anche nel caso ci sia una lucertola molto grande libera in casa.
    Pubblicità

Consigli

  • Le lucertole sono di solito animali molto amichevoli. Se ne lasci una in casa, ti libererà dagli insetti e da altri parassiti.
  • Puoi anche usare delle trappole adesive per catturarla, ma la ucciderebbero lentamente. È considerato un metodo crudele.
  • Spesso le lucertole riescono a entrare in casa attraverso piccole fessure vicine a porte, finestre e grondaie. Assicurati di sigillarle, in modo che le lucertole non possano più entrare.[14]
Pubblicità

Avvertenze

  • Se si sente minacciata o in trappola, anche una lucertola domestica può mordere. La maggior parte delle lucertole non è velenosa, ma un loro morso può comunque far male. Evita di toccarla o afferrarla.
  • Non prenderla per la coda, perché potrebbe staccarsi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Scott McCombe
Co-redatto da:
Specialista Disinfestazione
Questo articolo è stato co-redatto da Scott McCombe. Scott McCombe è l'Amministratore Delegato di Summit Environmental Solutions (SES), un'azienda a conduzione familiare che si occupa di disinfestazione, controllo animali e isolamento domestico con sede nel nord della Virginia. Fondata nel 1991, SES ha ottenuto un punteggio A+ dall'ente statunitense Better Business Bureau e ha ricevuto premi come "Best of the Best 2017", "Top Rated Professional" ed "Elite Service Award" dal sito HomeAdvisor. Questo articolo è stato visualizzato 4 494 volte
Categorie: Rettili
Pubblicità