Una volta raggiunta l'adolescenza, puoi pensare che Halloween sia una festa adatta solo ai bambini. Anche se ti senti troppo vecchio per domandare "dolcetto o scherzetto" a tutto il vicinato, esistono comunque moltissimi modi per divertirsi ad Halloween. In realtà, questa festa diventa sempre più divertente con il passare degli anni.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Organizzare una Festa

  1. 1
    Scegli un tema. Hai un film dell'orrore preferito o un personaggio spaventoso che ti piace molto? Ami gli zombi, i fantasmi o i vampiri? Usa le tue passioni per creare un tema!
    • Il tema può suggerire che tipo di costumi dovranno indossare gli invitati. Per esempio, puoi organizzare una festa a tema rock star defunte, in cui tutti dovranno vestirsi come la propria rock star deceduta preferita.[1]
    • Puoi anche applicare il tema ai giochi e alle attività della tua festa. Un'idea è di organizzare una festa con il tema zucche, in cui gli ospiti dovranno competere intagliando la zucca migliore e poi ricoprire il ruolo dei giudici una volta finite tutte le opere.[2]
  2. 2
    Preparare spuntini e bevande in tema Halloween. Esistono moltissime ricette divertenti per dolcetti di Halloween che puoi provare e servire alla tua festa.
    • Puoi provare a preparare delle "Dita di strega": mescola miele e colorante alimentare rosso, poi usa questa salsa per ricoprire dei grissini, che farai rotolare nelle noccioline tritate.[3]
    • Prepara drink speciali in tema Halloween per i tuoi invitati. Puoi provare il "Punch di Carlino Addams" che richiede parti uguali di succo d'arancia, succo d'uva, succo di mirtilli rossi, succo d'ananas, succo di mela e lemon soda. Per finire, guarnisci i bicchieri con un verme di gelatina.[4]
  3. 3
    Allestisci una casa infestata. Dedica una stanza della casa, del garage o del giardino a questa attrazione, creando un percorso con cui spaventare i tuoi ospiti.
    • Usa musica ed effetti sonori spaventosi per rendere la casa ancora più terrificante. Puoi acquistare CD con effetti sonori pensati per Halloween oppure puoi scaricare quei file sul computer e riprodurli alla tua festa.
    • Usa luci rosse e nere per creare un ambiente spaventoso nella tua casa infestata e per la tua festa.[5]
    • Chiedi ad alcuni amici di nascondersi nella casa infestata e di saltare fuori per spaventare gli ospiti che la visitano.
  4. 4
    Pianifica giochi a tema Halloween da provare durante la festa. Puoi organizzare un gioco a quiz in cui gli ospiti devono indovinare i costumi degli altri partecipanti oppure proponi di giocare a nascondino in giardino al calare del sole.
    • Un gioco divertente da creare per i tuoi ospiti è un tavolo per i costumi fai da te. Usa materiali di scarto di un progetto scolastico o di fai da te e dai la possibilità agli ospiti di creare le loro maschere una volta arrivati.[6]
    • Un'altra attività che puoi provare è chiedere agli invitati di "indovinare la parte del corpo" che si trova in una scatola chiusa. Usa spaghetti cotti per ricreare l'intestino, uva sbucciata per gli occhi e gelatina per il fegato. Sfida i tuoi ospiti a indovinare che parte del corpo hanno toccato![7]
  5. 5
    Acquista o realizza un bel costume. Decidi se vuoi qualcosa di spaventoso o di più discreto. Se hai organizzato una festa a tema, dovresti scegliere un costume in linea con quel tema.
    • Molti adolescenti vogliono vestirsi come la propria celebrità preferita per Halloween. Per farlo, prova a includere nel tuo costume elementi che facciano capire a tutti da chi sei mascherato. Per esempio, se hai deciso di vestirti come Taylor Swift, puoi disegnare il numero 12 sulla mano e portare con te un Grammy finto.[8]
    • Negli ultimi anni, gli zombi sono spesso fonte di ispirazione per i costumi di molte persone. Usa trucchi di Halloween, sangue finto ed effetti speciali per avere l'aspetto di un morto vivente.[9]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Stare con gli Amici

  1. 1
    Fai dolcetto o scherzetto. Potresti pensare di essere troppo grande per queste cose, ma se indossi un bel costume e una maschera, i tuoi vicini non ti riconosceranno! Non si è mai troppo grandi per i dolcetti gratis.
    • Se hai un fratello e un vicino di casa più piccoli di te, puoi far loro da accompagnatore. In questo modo, avrai al tuo fianco dei bambini quando busserai alle porte dei vicini.
  2. 2
    Visita i luoghi infestati della tua città. Trova con una rapida ricerca su internet o in libreria i luoghi nelle vicinanze su cui circolano storie di fantasmi, poi visitali con gli amici per Halloween.
    • In molte città esistono luoghi storici che puoi visitare come musei e che hanno un passato infestato dai fantasmi. Informati se nella tua zona vengono organizzati tour delle case infestate per Halloween.
    • Assicurati di avere l'autorizzazione per entrare nei luoghi che desideri esplorare. Non introdurti illegalmente nella proprietà di altre persone!
  3. 3
    Organizza un pigiama party a tema horror. Decora la tua camera come faresti per una grande festa, ma crea un ambiente intimo e divertente! Invita solo qualche amico e metti i sacchi a pelo sul pavimento della stanza.
    • Raccontate storie di paura quando sarà buio. Tieni le luci basse e sfidatevi a chi conosce la storia più spaventosa.
    • Fai degli scherzi ai tuoi amici e cerca di spaventarli ogni volta che ne hai l'occasione!
    • Giocate a turno a "Bloody Mary" in bagno: entrate uno alla volta, con le luci spente e ripetete "Bloody Mary" tre volte davanti allo specchio. Cercate di non spaventarvi troppo!
  4. 4
    Giocate a nascondino in un luogo che mette paura. Trovate un ambiente buio e inquietante in cui giocare a nascondino quando fa buio. Usate delle torce elettriche e cercatevi a turno. Potete farlo in giardino o in giro per il quartiere.
    • Prova a usare torce elettriche con lampadine di colori diversi. In questo modo, cercare i tuoi amici al buio sarà ancora più spaventoso.
    • Giocate a coppie o a squadre. In questo modo, nessuno resterà da solo al buio, dopo che tutti gli altri sono già stati trovati.
    • Assicurati di avere l'autorizzazione per entrare nel luogo in cui vuoi giocare e di non disturbare nessuno.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Restare a Casa

  1. 1
    Guarda film dell'orrore. Molte emittenti televisive trasmettono maratone horror, quindi mettiti comodo, guarda i classici dell'orrore e rilassati. Se preferisci, puoi noleggiare i tuoi film preferiti e guardarli.
    • Intorno al mese di ottobre, molti servizi di streaming online arricchiscono il loro catalogo in vista di Halloween, quindi dovresti avere molti film tra cui scegliere.
    • Esistono molte serie televisive con elementi horror, come American Horror Story e Supernatural. Prova a guardarne una se non riesci a trovare un film che ti piace.
  2. 2
    Aiuta a distribuire i dolcetti ai bambini. Molto probabilmente, la sera di Halloween il tuo campanello suonerà continuamente. Aiuta i tuoi genitori, distribuendo i dolcetti ai bambini che passano.
    • Molte persone fanno scherzi ai bambini, spaventandoli quando si avvicinano alla porta. Puoi provarci anche tu, ma evita di fare troppa paura ai bambini molto piccoli!
    • Assicurati di avere abbastanza dolcetti da distribuire, in modo da non finirli prima del termine della serata. Inoltre, evita anche di restare senza nulla da mangiare!
  3. 3
    Intaglia una zucca. Molte famiglie attendono il giorno di Halloween per intagliare le zucche, quindi puoi passare la serata con questa attività e disporle in giardino con le candele all'interno, in tempo perché i bambini in cerca di dolcetti le vedano.
    • Puoi acquistare un kit per intagliare le zucche nei supermercati locali. Molti kit contengono anche degli stencil che raffigurano disegni di ogni tipo, dalle scene di paura ai personaggi dei tuoi film preferiti.
    • Se hai fratelli più piccoli, puoi aiutarli a intagliare le loro zucche e assicurarti che non si taglino usando il coltello.
  4. 4
    Leggi storie di paura. Esistono molte collane di racconti di paura, che puoi trovare nelle librerie locali o su internet. Dedica un po' di tempo alla lettura di racconti horror, in modo da spaventarti senza uscire di casa.
    • Esistono anche molti podcast che raccontano storie di paura. Possono essere particolarmente divertenti al buio e con le cuffie.
    • Tra le raccolte di racconti dell'orrore più conosciute puoi trovare la serie Piccoli Brividi.
    Pubblicità

Consigli

  • Lascia accesa la luce del portico se vuoi attirare i bambini in cerca di dolcetti. Quando non hai più dolci da distribuire, spegni la luce.
  • Usa alimenti come gelatina (fegato), spaghetti (intestino) e uva (occhi) per aggiungere un tocco di horror alla tua festa!
  • Non hai bisogno di organizzare una grande festa. Puoi limitarti a invitare un paio di amici!
  • Se sei preoccupato di sembrare troppo grande e che le persone si rifiuteranno di darti dolcetti, porta con te un fratellino o un cuginetto. Se sei di bassa statura per la tua età, non avrai problemi.
  • Bussa solo alle case con le luci accese. Se le luci del portico sono spente, probabilmente i proprietari non sono in casa o non hanno dolcetti da distribuire!
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai particolare attenzione quando attraversi la strada. C'è molto traffico la sera di Halloween.
  • Esci sempre in gruppo o accompagnato da un amico e restate insieme. Fai sapere a un adulto per quanto tempo starai fuori.
  • È meglio portare con te una fonte di illuminazione durante la notte. Inoltre, illumina il tuo vialetto di ingresso con lampade da giardino, zucche intagliate, luci di Natale o bastoncini luminosi.
  • Comunica in anticipo ai tuoi vicini che organizzerai una festa e invitali.
  • Ricorda che i bambini piccoli vengono spaventati facilmente, quindi usa il buon senso se hai intenzione di allestire una casa infestata o di indossare un costume terrificante.
  • Rispetta sempre le leggi locali. Evita di vandalizzare le proprietà altrui o di introdurti illegalmente al loro interno.
  • Non servire alcolici.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Dolcetti
  • Snack
  • Bibite gassate
  • Sangue finto
  • Film horror
  • Musica o effetti sonori in tema Halloween
  • Costume
  • Trucchi
  • Zucche
  • Oggetti di scena

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 022 volte
Categorie: Halloween
Pubblicità