Questo articolo è stato co-redatto da Andrew Carberry, MPH. Andrew Carberry collabora con orti didattici e programmi di distribuzione di prodotti a chilometro zero nelle scuole dal 2008. È attualmente un Incaricato del Programma presso Winrock International, dove lavora nel Team di Sistemi Alimentari Basati sulla Comunità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 98 388 volte
I kiwi sono un comune tipo di bacca commestibile, che cresce su piante rampicanti nelle regioni temperate. Anche se ogni pianta può produrre centinaia di chili di frutta, di solito, servono dai 3 ai 7 anni perché i germogli raggiungano la maturità.[1] Dato questo importante investimento in termini di tempo, è importante coltivare i tuoi kiwi nel miglior modo possibile.
Passaggi
Far Germogliare le Piantine
-
1Scegli un tipo di kiwi. Esistono decine di diverse piante di kiwi e altrettanti tipi di cultivar (i cultivar sono varietà di piante coltivate, ottenute con il miglioramento genetico, per isolare caratteristiche specifiche del prodotto). Ognuna di esse produce frutti unici e richiede parametri specifici per una crescita ottimale. Scegli la pianta di kiwi che meglio si adatta ai tuoi gusti e al clima locale. Tutti i kiwi generalmente richiedono un clima temperato, con inverni freschi ed estati tiepide. I tre tipi principali sono:
- Kiwi comune – questo è il tipo di kiwi (Actinidia deliciosa) che trovi al supermercato. Si tratta di un frutto marrone, peloso, con buccia spessa e polpa verde. Per crescere in modo ottimale, richiede circa un mese di temperature fredde, che variano da 0 a 7 °C. È importante ricordare, però, che questa specie non può tollerare temperature inferiori ai -17 °C.[2]
- Kiwi dorato – si tratta di un altro tipo molto noto di kiwi (Actinidia chinensis), più dolce, ma più delicato se paragonato a quello comune. È parente stretto del kiwi comune, ma è meno peloso e più giallo. Questo frutto cresce meglio nelle zone dove le temperature invernali minime oscillano tra 0 e -12 °C.
- Baby kiwi (kiwiberry) – di solito, questo nome fa riferimento a due diverse specie di kiwi, il kiwi resistente (Actinidia arguta) e quello super-resistente (Actinidia kolomikta). I loro frutti sono molto più piccoli se paragonati ai kiwi comuni o dorati, hanno una buccia più liscia e sottile. Come suggeriscono i loro nomi, questi tipi di kiwi tollerano meglio il freddo e possono essere coltivati in zone dove gli inverni sono rigidi.[3] In alcuni casi, queste varietà sono in grado di produrre frutti dopo una sola stagione di crescita, contrariamente alle altre, che richiedono anni per arrivare a maturazione.[4]
-
2Procurati dei semi di kiwi. Se hai deciso di coltivare il kiwi comune, per ottenere dei semi ti basta andare al supermercato e comprarne una confezione. Secondo alcuni vivaisti, i semi dei frutti maturi hanno più probabilità di germinare e dare origine a piante adulte resistenti. Se preferisci tipi più esotici di kiwi, puoi ordinarne i semi presso molti venditori su internet a un prezzo ragionevole.
- Per estrarre i semi da un kiwi fresco, rimuovili con le dita o con un cucchiaio, dopo aver tagliato il frutto a metà. Metti i semi in una piccola ciotola e sciacquali per rimuovere la polpa. Fai scorrere l'acqua nella ciotola e filtrala un paio di volte.[5]
- Considera che quasi tutti i coltivatori di kiwi preferiscono acquistare da un vivaio piantine giovani, create grazie alla propagazione, piuttosto che far germogliare dei semi. Questo avviene in parte perché i cultivar propagati possiedono tratti molto più consistenti tra una generazione e la successiva. Inoltre, molte varietà di kiwi sono dioiche, di conseguenza sono necessarie piante maschili e femminili per ottenere i frutti. Dato che l'unico modo per distinguere il sesso di una pianta è attraverso l'osservazione dei fiori e considerando che la fioritura non avviene prima dei tre anni dall’impianto, se decidessi di seminare dei germogli sarebbe impossibile distanziarli correttamente, per ottenere le migliori condizioni di impollinazione e produzione di frutti.
-
3Fai germogliare i tuoi semi. Metti i semi in un sacchetto di plastica richiudibile, insieme a un foglio di carta assorbente umido. Chiudi la zip del sacchetto e conservalo in un luogo caldo. Controlla i semi ogni giorno finché non avranno germogliato.
- Se noti che la carta assorbente si è asciugata prima che i semi abbiano germogliato, bagnala di nuovo. I semi hanno bisogno di un ambiente umido per crescere.[6]
-
4Pianta i semi che hanno germogliato. Prepara e bagna alcuni vasi di terriccio per semina, uno per ogni 3-4 semi. Strappa una sezione del foglio di carta assorbente alla quale siano legati 3 o 4 germogli. Pianta il tutto in uno dei vasi. Ripeti l'operazione per tutti i germogli.[7]
-
5Metti le piante in un luogo ben illuminato dal sole. I davanzali delle finestre sono spesso la scelta migliore, se non hai delle luci per la coltivazione delle piante in cantina.
- Le piante giovani sono particolarmente sensibili al rigore dell'inverno, perciò molti coltivatori tengono le piante di kiwi al coperto per i primi due anni di vita.[8]
- Ricorda di trasferire le piante in nuovi vasi più grandi, quando quelli piccoli non riescono più a contenerle. In questa fase, comincia a stimolarne la crescita con un fertilizzante da semina generico.[9]
Pubblicità
Trapiantare i Germogli
-
1Trova il punto del giardino più adatto ai kiwi. Assicurati che le condizioni siano ideali allo sviluppo della pianta.
- La pianta di kiwi richiede spazio per crescere.
- Quasi tutte le piante di kiwi crescono meglio in condizioni di illuminazione piena o di penombra.[10]
- Di solito, i kiwi hanno bisogno di un terreno leggermente acido, con pH di 6-6,5. Se il tuo terreno è troppo alcalino, prova a renderlo più acido, per creare le condizioni ideali alla coltivazione di queste piante.
- Il terreno deve essere umido ma ben drenato.
-
2Costruisci un traliccio resistente per le tue piante. Ricorda che le piante di kiwi sono liane che possono crescere fino a 10 metri di altezza e pesare molto.[11] Come altri rampicanti, crescono meglio lungo strutture verticali che offrono sostegno e accesso alla luce.
- I kiwi possono crescere su moltissimi tipi di tralicci, pergole e recinzioni.
- I coltivatori industriali di kiwi usano tralicci in cavo alti 1,8 metri con sbarre a T distanti 4,5-6 m.[12]
-
3Trapianta le piantine. L'operazione è simile a quella necessaria per gli altri tipi di piante. La differenza principale è che dovrai distanziare i germogli e collocarli tutti alla base della propria struttura di supporto. Scava un buco per ogni piantina, leggermente più grande del vaso dove crescono attualmente. Sollevale con attenzione dai rispettivi vasi, incluse le radici e la terra alla quale aderiscono, poi trasferiscile nei fori che hai appena scavato. Termina l'operazione riempiendo i fori con altra terra.
- Cerca di disturbare il meno possibile le radici, per evitare uno shock per la pianta.[13]
- Se la varietà di kiwi che hai scelto è dioica, considera il sesso delle piantine quando le trapianti. Per ottenere dei frutti, dovrai coltivare almeno due liane: una maschio e una femmina. Per ottenere una produzione ottimale, dovresti piantare un kiwi maschio ogni 8-9 piante femmina. Se decidi di coltivare più piante maschio, cerca di collocarle alla stessa distanza l'una dall'altra.[14]
Pubblicità
Curare le Tue Piante
-
1Proteggi i kiwi dagli animali. Anche in condizioni ambientali perfette, le tue piante potrebbero essere attaccate da vari parassiti. Esse sono particolarmente vulnerabili fino al momento del raccolto.
- In alcuni casi, le foglie del kiwi possono attirare i cervi. Tieni le tue piante al sicuro proteggendo il tuo giardino dai cervi, con un recinto o del filo spinato.
- I gatti reagiscono alle foglie di kiwi come fanno con quelle di erba gatta. Se hai provato a coltivare dell'erba gatta, probabilmente sai già che i gatti del quartiere possono distruggere facilmente le tue piante. Se nella tua zona sono presenti gatti randagi, prendi delle precauzioni per tenerli lontani dal tuo giardino. Ad esempio, potresti costruire una recinzione, mettere del filo spinato intorno alle piante o spruzzare del repellente.
- Contrariamente a molte altre piante commerciali da frutto, i kiwi non sono preda degli insetti, perciò, nella maggior parte dei casi, l'uso regolare di pesticidi non è necessario.[15]
-
2Lega i germogli ai supporti. Quando le piante di kiwi crescono, producono delle liane che si sviluppano in altezza. Dovrai legarle ai tralicci perché crescano lungo i supporti. Questo ti garantirà che la pianta sviluppi una forte sezione "a tronco".[16]
-
3Pota regolarmente le tue piante. Dovresti farlo almeno una volta all'anno. Taglia le canne in eccesso (le liane che hanno la superficie esterna simile a una corteccia) e tutti i polloni che non possono essere sostenuti dal traliccio. I polloni sono rami che crescono lateralmente alla pianta. I tuoi kiwi non sono in grado di sostenere da soli il peso di questi germogli, finché non avranno raggiunto la cima del traliccio (se usi un sistema di sostegno a T). Quando le liane avranno raggiunto la parte più alta del traliccio, potranno svilupparsi in senso orizzontale lungo di esso.
- Il momento migliore per potare le piante femmina è il tardo inverno, quando sono dormienti.
- Puoi potare le piante maschio prima, subito dopo la fioritura.[17]
-
4Dirada le piante maschili. Le piante di kiwi di solito fioriscono entro 4-5 anni dalla semina. Quando questo accade, è possibile identificare le piante maschili dalle antere giallo brillante e coperte di polline nel centro dei fiori. Le piante femminili hanno invece steli appiccicosi (stigma) al centro e ovaie bianche alla base del fiore.[18] Dal momento che solo le piante femminili di kiwi producono frutta, avrai bisogno che ogni pianta maschile impollini 8-9 piante femminili, non occorre una divisione uniforme tra le due. Rimuovi i maschi in eccesso e posiziona gli altri alla stessa distanza tra le piante femminili.[19]
-
5Raccogli i frutti quando sono maturi. Dopo qualche anno (o persino dopo la prima stagione, per i kiwi resistenti e super-resistenti), le tue piante dovrebbero cominciare a produrre frutti. In principio, il raccolto non sarà molto grande, ma di solito la quantità di frutti aumenterà ogni anno.
- Di solito, i kiwi cominciano a maturare a settembre e ottobre. Se nella tua zona le prime gelate dell'anno avvengono generalmente in quel periodo, dovrai raccogliere i frutti semiacerbi e lasciarli maturare del tutto in un ambiente refrigerato.[20]
- Stacca i kiwi all'altezza del picciolo, quando la loro buccia comincia a cambiare colore (quando diventa marrone, nel caso del kiwi comune). Un altro modo per controllare lo stato di maturazione dei kiwi è controllare la presenza di semi neri all'interno dei frutti.[21]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://foodiegardener.com/how-to-grow-kiwi-from-store-bought-kiwi-fruit/
- ↑ http://www.rodalesorganiclife.com/garden/kiwifruit-every-garden
- ↑ http://pss.uvm.edu/homefruit/hfgless.htm
- ↑ http://www.gardeningblog.net/how-to-grow/kiwi/
- ↑ https://growingwildceeds.wordpress.com/2012/03/26/how-to-grow-a-kiwi-plant-from-seed/
- ↑ http://foodiegardener.com/how-to-grow-kiwi-from-store-bought-kiwi-fruit/
- ↑ http://foodiegardener.com/how-to-grow-kiwi-from-store-bought-kiwi-fruit/
- ↑ http://www.rodalesorganiclife.com/garden/kiwi-growing-guide
- ↑ http://foodiegardener.com/how-to-grow-kiwi-from-store-bought-kiwi-fruit/
- ↑ http://www.gardeningblog.net/how-to-grow/kiwi/
- ↑ http://foodiegardener.com/how-to-grow-kiwi-from-store-bought-kiwi-fruit/
- ↑ http://www.rodalesorganiclife.com/garden/kiwi-growing-guide
- ↑ http://www.gardeningknowhow.com/plant-problems/environmental/learn-how-to-avoid-and-repair-transplant-shock-in-plants.htm
- ↑ https://www.hort.purdue.edu/newcrop/morton/kiwifruit_ars.html
- ↑ http://www.gardeningblog.net/how-to-grow/kiwi/
- ↑ http://www.rodalesorganiclife.com/garden/kiwi-growing-guide
- ↑ http://www.rodalesorganiclife.com/garden/kiwi-growing-guide
- ↑ https://www.gardeningknowhow.com/edible/fruits/kiwi/sex-of-kiwi-plants.htm
- ↑ https://www.hort.purdue.edu/newcrop/morton/kiwifruit_ars.html
- ↑ http://foodiegardener.com/how-to-grow-kiwi-from-store-bought-kiwi-fruit/
- ↑ http://www.rodalesorganiclife.com/garden/kiwi-growing-guide