wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 46 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 58 341 volte
Se stai cercando una pianta facile da coltivare che produca frutti deliziosi, considera gli agrumi! Gli agrumi non sono assolutamente difficili da coltivare se vivi in una zona che gode di un clima abbastanza caldo. Anche in condizioni atmosferiche poco ideali, potrebbe esserci una varietà adatta alle tue esigenze. Continua a leggere l'articolo per imparare a coltivare questi alberi da frutta.
Passaggi
-
1Scegli la posizione per l'albero. L'esposizione migliore è quella che permette alla pianta di godere di calore e sole diretto, perciò dovrebbe essere rivolta a ovest oppure a sud. Anche una zona riparata può essere molto utile se il freddo è un problema. Scegli o allestisci un punto che abbia un buon drenaggio del terreno ed evita di piantare l'albero direttamente nel prato del giardino. Un muro limitrofo riflettente, una recinzione o anche un gazebo possono offrire riparo e più calore.[1]
-
2Scegli e procurati un albero.[2]
- Scegli la qualità di agrume che intendi coltivare (come arance, limoni o pompelmi).
- Chiedi al vivaista quale albero è più adatto al clima in cui vivi.
- Chiedigli qual è la stagione più indicata per l'albero che intendi acquistare. Gli agrumi maturano generalmente d'inverno, ma altri frutti maturano durante tutto l'anno.
- Se vivi in un clima più rigido di quello mediterraneo, opta per le specie in grado di resistere al freddo.
- Se ne hai la possibilità, assaggia la qualità di agrume che hai scelto. Non tutte le arance sono uguali. Se puoi assaggiare un frutto colto da un albero nella tua zona, magari coltivato dal vicino di casa, ancora meglio.
- Scopri se i frutti che produce contengono molti semi.
- Chiedi una certificazione dello stato di salute dell'albero oppure chiedi a una persona esperta di piante di agrumi se può ispezionarlo. Leggi più avanti le 'Avvertenze' di questo articolo.
- Scegli la qualità di agrume che intendi coltivare (come arance, limoni o pompelmi).
-
3Scegli un albero di dimensioni appropriate. Chiedi al vivaista o cerca su Internet informazioni relative alla grandezza della pianta quando diventa adulta.
- Scegli degli alberi nani se hai poco spazio. Puoi coltivarli in vasi grandi e tenerli riparati sotto una copertura durante i mesi invernali più delicati o addirittura portarli in casa. Anche se sono piccoli, gli alberi di agrumi nani possono offrire un buon raccolto.[3]
- All'estremo opposto, bastano un paio di piante di limoni di dimensioni normali per creare una siepe con cui dividere adeguatamente l'orto o il giardino. Dipende tutto da quanti agrumi vuoi produrre.
-
4Scava una grossa buca. Dovrebbe essere larga 1 metro e profonda 60 cm. Assicurati di scegliere il punto più adatto per l'albero, dopodiché scava un fosso di circa 1 metro di diametro e profondo quanto il contenitore dell'apparato radicale. Non interrare la corona radicale, ovvero la zona di transizione tra il tronco e le radici, altrimenti nel tempo potrebbe darti problemi. Pianta l'albero leggermente più in alto rispetto alla superficie del terreno per permettergli di attecchire. In genere, i contenitori dell'apparato radicale provenienti dal vivaio contengono molta materia organica che si decompone, quindi la pianta scivolerà più in profondità nel terreno: la corona potrebbe sprofondare se non viene piantata leggermente più in alto rispetto alla superficie.[4]
- Se hai dubbi riguardo al drenaggio – ad esempio perché il suolo è molto argilloso – riempi la buca con un po' d'acqua e osserva quanto tempo impiega ad assorbirla. In caso di problemi di drenaggio (l'acqua non viene assorbita dopo una notte), scava un fosso più profondo e pianta l'albero più in alto.
- Se devi piantare un albero di agrumi nano, scegli un vaso grande. Procuratene uno che abbia almeno 60 cm di diametro.
- Se hai dubbi riguardo al drenaggio – ad esempio perché il suolo è molto argilloso – riempi la buca con un po' d'acqua e osserva quanto tempo impiega ad assorbirla. In caso di problemi di drenaggio (l'acqua non viene assorbita dopo una notte), scava un fosso più profondo e pianta l'albero più in alto.
-
5Riempi parzialmente la buca con del terreno drenante. In base alla qualità del suolo dissodato, potresti provare una miscela composta in parti uguali da compost e terreno estratto. Forma un mucchio di terra al centro della buca in modo che sostenga le radici, posizionando la corona (ovvero la base del tronco da dove partono le radici) leggermente al di sopra di quel punto.
- Mescola anche un po' di fertilizzante per agrumi se desideri.
- Se pianti un albero nano in un vaso, usa il terriccio universale riempiendolo nello stesso modo indicato per la buca. Metti il vaso su alcuni mattoni e assicurati che sia dotato di fori per il drenaggio sul fondo. Non poggiarlo direttamente su un sottovaso o un ristagno d'acqua.
- Mescola anche un po' di fertilizzante per agrumi se desideri.
-
6Rimuovi la pianta dal suo vaso e togli la tela da imballaggio intorno alle radici. Posizionala sul cumulo di terra. Aggiungi o elimina il terreno per regolare l'altezza, affinché la corona fuoriesca leggermente dal suolo.
-
7Riempi lo spazio rimanente nella buca con una miscela a base di compost o terriccio universale e la terra del tuo giardino.
- Se usi un vaso, riempilo con l'apposito terriccio. Lascia almeno 5 centimetri di spazio in alto per poter innaffiare bene.
-
8Non pacciamare.[5]
- Non usare pacciame organico perché aumenta il rischio di patologie a carico delle radici.
- In genere, le radici sono larghe almeno quanto i rami, quindi considera le loro dimensioni per individuare l'area da cui iniziare a pacciamare. Puoi anche procedere contornando la circonferenza della buca riempita per facilitare l'irrigazione.
- Non pacciamare fino alla base del tronco. Lascia un piccolo margine in modo che la corona abbia spazio sufficiente per respirare e non resti bagnata quando innaffi.
-
9Innaffia l'albero almeno una volta alla settimana finché non attecchisce se le precipitazioni sono scarse. Innaffialo regolarmente anche quando diventa adulto. Gli alberi di agrumi hanno radici poco profonde e ampie. Quando attecchiscono, sono in grado di sopportare un po' di siccità, anche se non producono frutti altrettanto buoni.[6]
-
10Usa un fertilizzante adatto. In commercio, puoi trovare fertilizzanti formulati appositamente per gli alberi di agrumi e avocado. Comprane uno e applicalo seguendo le istruzioni – in genere, 3-4 volte all'anno se è a lento rilascio.[7]
-
11Potalo ogni tanto. Gli agrumi non hanno bisogno di potature regolari o estese.[8]
- Rimuovi i polloni che crescono dal rizoma. Gli alberi di agrumi sono innestati, ovvero vengono ricavati tagliando una pianta che produce frutti gradevoli per poi unirla a un rizoma più resistente. Quindi, evita che il rizoma prenda il sopravvento.
- Rimuovi tutte le escrescenze "selvatiche" che fuoriescono dalla fisionomia generale dell'albero. Spesso sono rami lunghi e diritti che crescono velocemente senza seguire la forma della pianta.
- Sfronda moderatamente il fogliame se cresce troppo fitto, per favorire la circolazione dell'aria e l'esposizione alla luce.
- Cerca di coltivare gli alberi di agrumi come se fossero cespugli o siepi. Se vuoi rimuovere parte dei rami inferiori affinché somiglino più a un albero, procedi ma senza esagerare.
- Rimuovi i polloni che crescono dal rizoma. Gli alberi di agrumi sono innestati, ovvero vengono ricavati tagliando una pianta che produce frutti gradevoli per poi unirla a un rizoma più resistente. Quindi, evita che il rizoma prenda il sopravvento.
-
12Raccogli i frutti quando sono completamente maturi. Le arance, i limoni e i pompelmi non dovrebbero avere le tipiche sfumature verdi dei frutti acerbi. Se li cogli prima, non matureranno. Il lime generalmente si raccoglie quando è verde, perciò valuta in base alla dimensione dei frutti e alla stagione. Consulta i link esterni per ulteriori informazioni riguardo al lime.[9]Pubblicità
Consigli
- Prova i limoni più dolci, come i limoni Meyer, un ibrido naturale tra limone (Citrus limon) e arancio dolce (Citrus sinensis).
- Procurati un albero "macedonia" o creane uno. Puoi innestare una qualità di agrumi sui rami di altri alberi di agrumi. Potresti ottenere un albero che dà frutti più delicati anche se in numero inferiore. Tuttavia, puoi cogliere arance, limoni e lime da un solo albero.
- Per far crescere meglio gli alberi di agrumi, dovresti eliminare i frutti del primo anno (ovvero staccarli appena comincia a produrli). In questo modo, la pianta destinerà tutta l'energia iniziale alla salute delle radici e dei rami aumentando la produzione dei frutti negli anni successivi.
- La maggior parte degli alberi di agrumi fiorisce all'inizio dell'inverno e si sviluppa durante la primavera, producendo piccoli frutti verdi che maturano in estate e in autunno, ma esistono alcune varietà che producono frutti tutto l'anno, soprattutto di limoni. Magari non garantiscono una produzione continua nell'arco dell'anno, ma la loro stagione è più lunga.
- Non esitare a coltivare alberi di agrumi perché pensi che impieghino molto tempo per produrre frutti. Non è necessariamente così. Se ti rechi in un vivaio, potresti trovare alberi già in fase di produzione. Se non ottieni frutti nei primi due anni, non arrenderti.
- Quando l'albero è giovane, dagli almeno 5-6 ore di sole o luce (la quantità minima necessaria affinché sopravviva) o anche 8-12 se possibile. Se lo tieni in casa, prova a integrare la luce naturale con quelle artificiali per la crescita indoor.
- Non dimenticare gli agrumi meno comuni. Coltivarli può essere un ottimo modo per ottenere frutti particolari. Se ti piace l'idea, prova a coltivare il kumquat (mandarino cinese), le arance rosse, i mandarini tangerini, i mandaranci o i pompelmi.
- Alcune specie esotiche richiedono particolari attenzioni. Esistono diverse varietà di limoni, lime, pompelmi e arance, perciò troverai quasi certamente un albero adatto alle latitudini in cui vivi e alle tue esigenze. Per tutte le altre specie avrai bisogno di fare ricerche, anche su Internet.
- Non lasciarti scoraggiare dalla coltivazione di queste altre varietà. Informati bene prima di coltivarle.
Avvertenze
- Nelle zone di produzione ortofrutticola, se si verifica un'epidemia di malattie o parassiti contagiosi, è possibile che i coltivatori siano costretti dalle autorità a distruggere gli alberi infetti per bonificare l'area. Ecco perché è importante essere sicuri che la pianta sia in salute prima di acquistarla.
- Non piantare alberi in presenza di tubature e fosse biologiche, altrimenti le radici possono creare problemi.
- Fai attenzione quando maneggi gli agrumi perché l'acido citrico può irritare gli occhi.
- Gli alberi possono perdere le foglie durante l'inverno se funzionano in modo asincrono rispetto alle radici. Questo accade soprattutto nelle zone più fredde, laddove le funzioni delle radici si rallentano a causa della terra fredda a differenza delle foglie che vengono illuminate dal sole. La decolorazione delle foglie può indicare questo problema.[10]
- Fai attenzione alle spine. Alcuni alberi di agrumi hanno spine lunghe e affilate; inoltre, l'acido citrico contenuto nei frutti può provocare bruciore se entra in contatto con eventuali graffi. Fai attenzione e indossa un paio di guanti quando raccogli i frutti.
- Un albero di limoni di dimensioni comuni è in grado di produrre molti frutti. Pensa a quello che potresti fare con il raccolto prima di coltivarla.
- L'uso eccessivo di fertilizzante non è indicato. Segui le istruzioni riportate nella confezione del prodotto e non esagerare. Un eccesso (nella quantità o nella frequenza) può favorire una crescita repentina con conseguente indebolimento della pianta, ma anche penetrare nelle falde acquifere diffondendosi nell'ambiente circostante.
Riferimenti
- ↑ https://www.almanac.com/plant/lemons-oranges
- ↑ https://www.bhg.com.au/growing-lemon-trees-how-to-plant-and-grow-lemons
- ↑ https://gardenerspath.com/plants/fruit-trees/dwarf-citrus-valuable-plant-home-gardening/
- ↑ https://ucanr.edu/sites/VCMG/Planting_and_Care_of_Young_Citrus_Trees/
- ↑ https://aggie-horticulture.tamu.edu/fruit-nut/fact-sheets/citrus/
- ↑ https://cals.arizona.edu/extension/ornamentalhort/landscapemgmt/general/citrusirrigation.pdf
- ↑ https://acis.cals.arizona.edu/docs/default-source/agricultural-ipm-documents/publications/2015/az1671-2015.pdf?sfvrsn=4cecfc9a_4
- ↑ https://extension.arizona.edu/sites/extension.arizona.edu/files/pubs/az1455.pdf
- ↑ http://gardeningsolutions.ifas.ufl.edu/plants/edibles/fruits/citrus.html