Questo articolo è stato co-redatto da Andrew Carberry, MPH. Andrew Carberry collabora con orti didattici e programmi di distribuzione di prodotti a chilometro zero nelle scuole dal 2008. È attualmente un Incaricato del Programma presso Winrock International, dove lavora nel Team di Sistemi Alimentari Basati sulla Comunità.
Questo articolo è stato visualizzato 15 471 volte
La salvia (Salvia officinalis) è una pianta perenne resistente (nelle zone USDA dalla 5 alla 9) dal sapore aromatico e leggermente amaro. È facile da coltivare, perché ha solo tre esigenze: molto sole, buon drenaggio e buona circolazione dell'aria. Quest'erba aromatica cresce bene in molti climi diversi e può sopravvivere a temperature molto rigide, arrivando addirittura a -15 °C. Ha un bell'aspetto nel giardino e d'estate produce bellissimi fiori viola, rosa, blu o bianchi. Una volta colta ed essiccata, può essere usata nelle ricette a base di pollame, coniglio, maiale e pesce al forno, oltre che per polpettoni e salsicce. Impara a coltivare la salvia, in modo da averne sempre qualche foglia a portata di mano.
Passaggi
Coltivare la Salvia
-
1Acquista semi di salvia o una pianta. Puoi iniziare a coltivare quest'erba aromatica in vari modi. Se non ne hai mai avuta una, puoi interrare semi freschi (che potrebbero darti problemi); in alternativa, acquista una piantina in un vivaio, per poi trasferirla nel giardino o in un vaso di argilla.
- Al contrario, se hai già una pianta di salvia, puoi ottenerne un'altra con una talea o la moltiplicazione per propagazione.
-
2Prepara il terreno. La salvia cresce meglio nelle zone argillose che drenano bene e sono ricche di azoto. Predilige un suolo con un pH pari a 6-6,5.
- Se il terreno del tuo giardino è troppo argilloso, prova ad aggiungere sabbia e materiale organico, in modo da alleggerirlo e favorire il drenaggio.
- La salvia cresce meglio se viene piantata insieme ad altre erbe perenni, come il timo, l'origano, la maggiorana e il prezzemolo.
-
3Pianta la salvia. Una volta preparato il terreno, puoi interrare i semi o la piantina in vaso o nel giardino.
- Se vuoi trasferirla nel terreno, assicurati che sia interrata allo stesso livello di quando si trovava nel vaso.
- Se decidi di piantare i semi, dovresti farlo alla fine della primavera (in un'aiuola o in un contenitore) a circa 0,25 cm di profondità e lasciando 60-75 cm tra i semi. Impiegheranno da 10 a 21 giorni per germogliare.
-
4Non esagerare con l'acqua. Quando le piantine di salvia sono molto giovani, dovresti nebulizzarle solo per mantenere umido il terreno.
- Quando raggiungono la maturità, annaffiale solamente quando il terreno che le circonda è asciutto al tocco.
- In effetti, in alcune zone climatiche non dovrai annaffiare la salvia, perché riceverà tutta l'umidità di cui ha bisogno dalle precipitazioni.
- La salvia è una pianta molto resistente e tollera bene i periodi di siccità.
-
5Fornisci illuminazione adeguata. In teoria, la salvia dovrebbe crescere alla luce piena del sole, ma nelle zone più calde sopravvivrà anche in aree leggermente ombreggiate.
- Se la salvia viene esposta a troppa ombra, si piegherà su se stessa. Di conseguenza, se hai deciso di tenerla in una zona della casa che non riceve molta luce, puoi usare lampadine a fluorescenza per risolvere il problema. I modelli tradizionali devono essere installati a 5-10 cm sopra il vaso.
- Se lo desideri, puoi utilizzare le lampade fluorescenti ad alta efficienza, le fluorescenti compatte o quelle a scarica ad alto rendimento (ad alogenuri metallici o sodio ad alta pressione), che funzionano meglio e vanno installate a 60-120 cm sopra le piante.
Pubblicità
Prendersi Cura della Salvia
-
1Pota la salvia all'inizio della primavera. Taglia i rami più vecchi e legnosi nei primi giorni di primavera, dopo che il rischio delle gelate è passato e quando la pianta non ha ancora ricominciato a crescere. Pota ogni gambo di circa un terzo.
-
2Previeni la muffa. Si tratta di uno dei pochi problemi che deve affrontare chi coltiva la salvia. Puoi evitarlo osservando con attenzione la pianta durante i periodi dell'anno in cui il clima è caldo e umido e potandola regolarmente per favorire la circolazione dell'aria.
- Puoi anche provare a pacciamare la terra intorno alle piante con alcuni sassolini, perché questo permette all'umidità di evaporare prima.
- Se noti la presenza di muffa sulla pianta, prova a spruzzarci sopra olio bianco minerale o uno spray allo zolfo.
-
3Tieni sotto controllo i parassiti. Di solito la salvia non subisce infestazioni, ma in alcuni casi può attirare acari, tripidi e cimici. Se noti la presenza di parassiti, prova a ridurne il numero usando un pesticida organico (come il piretro) o un sapone insetticida.
-
4Sostituisci la pianta ogni 3-5 anni. Dopo questo periodo, la salvia diventa legnosa e debole, quindi devi sostituirla. Puoi ripartire da un seme, da una nuova piantina, da una talea o una propaggine del vecchio esemplare.
- Per moltiplicare la pianta per propagazione, piega un ramo della salvia verso il terreno. Tienilo fermo con un filo di ferro a circa 10 cm dalla punta. Dopo circa quattro settimane, inizieranno a formarsi le radici e a quel punto potrai tagliare il ramo e trapiantare la nuova pianta in un'altra posizione.
- Per usare una talea, taglia i primi 7-8 cm di un ramo della tua salvia. Elimina le foglie più basse dal gambo o rimuovile con le forbici. Immergi le estremità nell'ormone radicante, poi metti la talea in sabbia sterile. Attendi 4-6 settimane che si formino le radici, poi sposta la pianta in vaso e infine nel giardino. È meglio realizzare una talea all'inizio della primavera, quando noti che la pianta inizia a ricrescere.
Pubblicità
Cogliere la Salvia
-
1Cogli la salvia. Durante il primo anno, stacca solo poche foglie quando ne hai bisogno.
- Negli anni seguenti, puoi cogliere la salvia per tutto l'anno, tagliando interi gambi della pianta. Il suo aroma è considerato migliore appena prima della fioritura, che di solito avviene a metà estate.
- Completa l'ultimo raccolto con circa due mesi di anticipo rispetto alla prima gelata importante dell'anno. In questo modo, le foglioline appena formate avranno il tempo di crescere prima dell'arrivo della stagione fredda.
-
2Fai essiccare la salvia. Si tratta di una delle poche erbe aromatiche che sviluppa un sapore più forte quando viene essiccata. Tuttavia devi eseguire rapidamente la procedura, in modo da evitare che la pianta ammuffisca.
- Per essiccare la salvia, lega insieme un mazzo di rametti e appendili capovolti in un ambiente caldo e ben ventilato, lontano dalla luce del sole diretta.
- Una volta essiccate le foglie, conservale (sbriciolate o intere) in un contenitore chiuso ermeticamente.
-
3Usa la salvia. Oltre a impiegarla come spezia in cucina, puoi utilizzarla anche nei potpourri e per i saponi. Ecco alcune cose che puoi fare con questa pianta:
- Biscotti al parmigiano e salvia;
- Crema per l'herpes con violetta e salvia;
- Sapone con avena e salvia;
- Tisana alla salvia e zenzero.
Pubblicità
Consigli
- La salvia raggiunge un'altezza di 60-90 cm e una larghezza di circa 60 cm.
- La salvia attira le api e aiuta a tenere lontane le cavolaie.
- Alcuni dei parassiti potenziali della salvia sono limacce, cimici, mosche bianche, acari e cocciniglie.
- Le malattie più comuni della salvia sono peronospora, marciume radicale e basale, oidio o mal bianco.
Avvertenze
- Fai attenzione a non usare pesticidi se hai intenzione di utilizzare la salvia per cucinare.