wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 041 volte
Imparare a cercare efficacemente delle fonti di informazioni online e in biblioteca non deve per forza essere complicato. Apprendendo a elaborare delle domande di ricerca opportune, pianifica la tua iniziativa ed esplora le opzioni disponibili, così potrai cominciare a utilizzare delle buone fonti per investigare e supportare una posizione nel tuo studio. Continua a leggere per ulteriori informazioni.
= Passaggi
Stabilire una Domanda per la Ricerca
-
1Informati sui diversi tipi di ricerca che puoi condurre. Uno studio avviene in qualsiasi momento cerchi attivamente informazioni su un argomento specifico. Puoi fare una ricerca per esplorare un soggetto con cui non hai familiarità, nonché per fornire delle prove che ti serviranno per affermazioni che farai in un saggio di presentazione o di ricerca. Lo studio può essere condotto raccogliendo da solo i dati, leggendo online o usando progetti anteriori per guidare il tuo lavoro.
- La ricerca esplorativa viene realizzata quando leggi online, ottenendo subito il riassunto più conciso del soggetto. Facciamo finta che tu debba ricercare l’argomento generale dell’obesità negli Stati Uniti. Per esplorare il tema, potresti iniziare con una ricerca su Google, leggere la pagina di Wikipedia e trovare altre pubblicazioni sul web per familiarizzare con l’argomento. Perché negli Stati Uniti ci sono così tanti obesi? Quali argomentazioni vengono sostenute? Quali altri soggetti sono correlati a questo argomento? Salute e fitness? Fast food? Cosa ti interessa ricercare ulteriormente?
- La ricerca di supporto viene condotta quando trovi argomentazioni presso fonti accademiche. Cosa sono le fonti accademiche? Tutto quello che è stato pubblicato riguardo a un argomento, che si tratti di riviste, di libri o di database online di riviste di ricerca accademica. In questo tipo di analisi, non cercherai solo i fatti. Sarai alla ricerca di opinioni e di argomentazioni di diversi tipi relazionate al tuo soggetto, che puoi usare per formare un’opinione o un’argomentazione tua.
-
2Annota quello che non sai. Una volta esplorato un argomento, ci sono ancora molte cose che non sai, e questo è quello che puoi usare per guidare la tua ricerca formulando la domanda alla base dello studio. Inizia ponendo tanti quesiti e scrivendoli: quando le persone si riferiscono all’epidemia dell'obesità, di cosa stanno parlando esattamente? Quando è cominciata? Dove? Quali sono le possibili ragioni per cui esiste?
-
3Trova la controversia e la conversazione. All’interno di ogni argomento si ha una questione in gioco. C’è qualcosa di dibattibile, qualcosa di controverso riguardo al soggetto, ed è su questo che dovresti concentrarti durante la ricerca. Più piccolo, ristretto e specifico è l’argomento, meglio è.
- L’argomento dell’obesità negli Stati Uniti potrebbe essere troppo ampio. Dai un’occhiata alla tua comunità, alla tua città o alla tua regione. Cosa dicono le statistiche? Come si comparano ad altre regioni? Cosa potrebbe significare? Perché? Se stai ponendo queste domande e dai loro risposta, sarai sulla strada giusta per un solido argomento di ricerca.
- I fatti non rappresentano buoni argomenti di ricerca, perché non c’è niente da investigare, sono solo prove da leggere. Una buona domanda di ricerca, per esempio, non sarebbe “Quante persone sono morte a causa dell’obesità?”, bensì “Come uccide l’obesità?”.
-
4Fai una domanda indagatrice che speri di esplorare con la ricerca. Dopo aver indagato online il tuo soggetto, e possibilmente anche leggendo libri e riviste, devi giungere a una solida domanda di ricerca per aiutarti a guidare il tuo studio di supporto.
- “Quali politiche e atteggiamenti sono risultati in seguito all’improvviso aumento dell’obesità in Indiana durante la metà degli anni Novanta?” sarebbe un eccellente argomento di ricerca. È specifico in termini di localizzazione, di controversia e di soggetto. È un qualcosa che puoi provare.
-
5Lascia che la ricerca guidi la tua argomentazione, non permettere che sia il contrario. Tutti abbiamo opinioni forti sugli argomenti, specialmente quelli controversi. Può tentare cercare di trovare solo le fonti che convalideranno la tua idea, o che semplificheranno eccessivamente l’argomento invece di complicarlo. Conducendo lo studio, cerca una varietà di opinioni, di argomentazioni e di posizioni, e consenti a te stesso di assemblare la ricerca più valida possibile, non solo provvista delle argomentazioni che vuoi sentire.Pubblicità
Esplorare Online
-
1Usa internet per la ricerca esplorativa. In base al tuo argomento, il web potrebbe essere una miniera di informazioni o una regione paludosa di flussi di opinioni e di commenti. Presenta le informazioni più recenti, istantaneamente disponibili, ma può anche essere complicato distinguere tra buone fonti e cattive fonti.
- I siti del governo (quelli che finiscono in .gov) sono buone fonti di dati e di definizioni. Il sito del Center for Disease Control and Prevention, per esempio, ha un sacco di buoni dati sull’obesità negli USA, indica come la malattia interessa popolazioni specifiche e presenta un’analisi dettagliata dell’obesità nella regione.
- Le organizzazioni non profit (i siti web che finiscono in .org) possono essere altre buone fonti di opinioni. Generalmente, le associazioni hanno un fine e presenteranno una varietà di informazioni che sostengono la loro posizione. Questo può essere utile per aiutare la tua ricerca, ma può anche portare a una certa manipolazione delle questioni.
- I blog e i forum possono essere utili per farti un’idea delle opinioni delle persone e ti servono ad avere delle idee di domande che puoi porre tu stesso, ma non sono buone fonti di supporto. In altre parole, non sono di aiuto per le citazioni.
-
2Usa internet per definire rapidamente i termini. L’obesità è una malattia? Cosa intendiamo ponendole l’aggettivo “epidemica”? Queste sono parole che puoi e dovresti cercare online. Definendo i vocaboli, acquisendo maggiore familiarità con l’argomento e diventando effettivamente un esperto, seppur dilettante, sarai più informato quando leggerai i tipi di fonti più tecniche che dovrai usare per la tua ricerca di supporto.
-
3Usa Wikipedia come risorsa, non come fonte. Una delle caratteristiche migliori di un wiki (come wikiHow!) è che si tratta di un insieme di fonti alle quali si fa riferimento nel corso dell’articolo e specificate sul fondo della pagina affinché tu possa esplorarle da solo. Spesso sono fonti di informazioni migliori del wiki in sé e l’organizzazione della pagina ti permette di ottenere un riassunto di quanto affermano le fonti, che in genere sono più dettagliate.
-
4Trova articoli e opinioni sostanziali. Quando leggi online, cerca un mix di statistiche e di dati, ma anche idee. Non è necessariamente utile avere un blog farneticante scritto da qualcuno che pensa ci siano delle cospirazioni dietro all’obesità infantile, dal momento che i pranzi serviti nelle mense scolastiche contengono ormoni della crescita, ma potresti comunque trovare qualcosa capace di ispirarti. Cosa succede davvero con i pranzi serviti a scuola? Quali ricerche sono state condotte? Fai ulteriori indagini e trova una pagina più affidabile con informazioni simili.Pubblicità
Usare la Biblioteca
-
1Parla con un bibliotecario. La fonte più utile delle biblioteche non è costituita dai libri. Spesso, i bibliotecari rimangono pigramente seduti mentre gli studenti lottano con i computer a pochi metri di distanza, scavando in una palude di pessime informazioni e cattive fonti. Parla con loro! Sono lì per aiutarti.
- Porta la domanda della tua ricerca e quello che hai raccolto fino a questo punto, nonché i particolari compiti che ti sono stati affidati o le descrizioni del progetto che hai con te. Se stai facendo la ricerca per un saggio, portati dietro la consegna del compito segnato.
- Alla reception, chiedi dei bibliotecari che si occupano di libri di ricerca e che sono disponibili a ricevere consulte da parte degli studenti o prendi tu stesso appuntamento con un bibliotecario di un campo specifico. Questi incontri tendono a trarre molti benefici. Non perderai tempo cercando di capire i difficili database della biblioteca e sarai sicuro del fatto che le informazioni che troverai saranno utili per il tuo progetto.
-
2Ricerca libri, riviste e database per trovare informazioni. In biblioteca, otterrai più informazioni di quelle che userai effettivamente. Prova a trovare solo le informazioni correlate in modo più diretto. Se stai lottando per reperire buone fonti, prova a raffinare i termini della ricerca e riprova.
- I libri ovviamente sono utili per buone visioni generali degli argomenti. Se stai facendo una ricerca sull’obesità, sarai in grado di trovare risultati di studi durati a lungo, analisi di esperti e opinioni sui libri concernenti l’argomento.
- Le riviste e i giornali di ricerca forniranno argomenti più specializzati e tecnici, solitamente mediante articoli più brevi. Presentano meno opinioni e più semplici statistiche [1] .
- La maggior parte delle biblioteche universitarie usa JSTOR o una variante di database accademico che ospita articoli di ricerca per argomento. Può essere un database in qualche modo difficile da usare, dunque parla con un bibliotecario affinché possa aiutarti se non sei sicuro di come si utilizza.
-
3Prova un mix di termini di ricerca. Può essere frustrante quando sei all’inizio, cercando di trovare informazioni direttamente correlate alle tue ricerche in biblioteca. Imparare a cercare efficacemente e a essere diligente con i tuoi sforzi ti ripagherà alla fine. Varia le tue ricerche, usando citazioni per le indagini specifiche che vuoi fare attraverso il motore di ricerca. Se stai cercando dati sull’obesità particolarmente collegata al programma della mensa scolastica, potresti scrivere:
- “obesità”.
- “obesità”, “mensa scuola”.
- “mensa scuola”.
- “cibo spazzatura nelle scuole”.
- “Indiana obesity”.
- “Indiana school lunches”.
- “epidemia peso”.
- “epidemia obesità”.
-
4Non leggere ogni singola parola. Imparare a leggere velocemente e a scorrere efficacemente il testo per trovare informazioni importanti e inerenti all’argomento traccia spesso la differenza tra un progetto di ricerca che fila liscio e uno frustrante. Se ti stai addentrando profondamente in un complicato argomento tecnico, molta della ricerca può essere arida e particolarmente noiosa. Imparare a scorrere rapidamente le fonti renderà il lavoro molto più facile.
- Leggi il sommario, se la fonte ne ha uno, o l’introduzione alla fonte per assicurarti che l’argomento sia applicabile. Se sembra periferico, mettilo al suo posto e lascia stare. Non stai facendo ricerca per riempire la bibliografia, ma per supportare la tua argomentazione ed esplorare il soggetto.
- Se trovi una buona fonte, vai direttamente alla fine e leggi la conclusione. Molta della sostanza delle fonti basate sulla ricerca tecnica viene presentata all’interno dello studio, mentre quello che ti interessa prevalentemente è rappresentato dalle scoperte e dall’argomentazione in sé. Spesso, puoi cavartela leggendo solo qualche paragrafo di un rapporto di ricerca di 15-20 pagine se lo scorri nel modo giusto.
- Se la fonte ti fornisce un eccellente supporto, leggi più dettagliatamente l’articolo per farti un’idea dell’argomentazione e delle prove. Usa la ricerca dell'autore per trovare più fonti.
-
5Prendi buoni appunti, così sarai in grado di trovare delle informazioni in un secondo momento. Non c’è niente di peggio che arrivare alla fase di scrittura di un progetto di ricerca e non essere in grado di trovare una certa citazione o statistica nella pila di materiali che hai raccolto. Sii organizzato mentre ricerchi e prendi appunti con attenzione per farvi riferimento in seguito.
- Portati dei bigliettini in biblioteca e scrivi le citazioni specifiche su un lato del cartoncino e le informazioni bibliografiche (titolo, autore, dati di pubblicazione e URL se applicabile) sull’altro lato.
-
6Non lasciarti travolgere dalle fonti. Una buona giornata in biblioteca non necessariamente prevede di impilare una montagna di libri di 500 pagine che non leggerai mai. Fai una ricerca intelligente, prendendo appunti sulle parti più importanti dei testi, e usa un numero gestibile di fonti per formare la tua argomentazione e sostenerla.
- Alcuni studenti pensano che usare più fonti renda un saggio di ricerca migliore. Non è così. In teoria, ti serve un equilibrio tra le diverse voci, dando soprattutto espressione alla tua voce e alla tua argomentazione nella ricerca. Un buon progetto usa la ricerca per formare e supportare un’argomentazione, non per sembrare un ventriloquo, ripetendo informazioni lette altrove.
Pubblicità
Condurre una Ricerca Primaria
-
1Realizza una ricerca primaria per gli argomenti locali o soggettivi se il progetto lo richiede. Alcuni argomenti e progetti prevederanno una ricerca eseguita direttamente da te, che raccoglierai i dati. Se hai un argomento che riguarda la tua area, come un problema di obesità alla tua università per esempio, dovresti considerare la creazione di un breve questionario o di un altro strumento per analizzare i dati che riguardano il tuo studio [2] .
-
2Trova un campione che si adatti a te. Nessun sondaggio o questionario viene compilato da tutti. Quante persone sarebbero sufficienti per farti un’idea valida della questione? Ti conviene raccogliere opinioni sull’obesità da 20 persone che si trovano negli spogliatoi? Da tutti quelli che abitano sul tuo stesso piano al dormitorio? Da 300 partecipanti a una partita di calcio?
- Sii consapevole degli errori statistici. Punta a creare un mix ben distribuito di uomini e donne di diverse età, background socioeconomici e luoghi di nascita.
-
3Decidi come raccoglierai i dati. Se sei alla ricerca di opinioni, un questionario è il mezzo migliore e più efficiente per raccogliere informazioni, ma potrebbe non essere particolarmente applicabile al tuo argomento.
- Se sei interessato alle abitudini alimentari e alla disponibilità di cibo spazzatura nelle mense, potresti metterti al fianco delle persone in fila per mangiare per qualche giorno in una settimana e contare il numero degli studenti che non consuma un pasto sano preferendo i dessert, le bevande gassate e i dolci. Tieni un conteggio preciso.
- Le interviste potrebbero essere utili se hai accesso ad esperti o ad altre parti coinvolte direttamente dall’argomento che stai ricercando. Se vuoi saperne di più sui pranzi alla mensa scolastica, parlane con le persone che ci lavorano, con il preside della scuola o con altri individui coinvolti. Informali del fatto che stai facendo una ricerca e spiega il progetto prima di parlare con loro.
-
4Raccogli i frutti della tua ricerca. Una volta che hai scelto un metodo di raccolta, distribuisci i sondaggi, osserva i comportamenti o conduci interviste e raccogli i dati. Analizza la ricerca e riassumi i risultati in un modo in cui sarai in grado di usarli per lo studio.
- Se la tua ipotesi riguardo alla ricerca finisce con l’essere sbagliata, non agitarti. Questo contrattempo stesso può essere una buona fonte di informazioni da presentare in un progetto, dimostrando il tuo impegno per trovare la verità sul soggetto di cui ti stai occupando.
Pubblicità
Organizzare la Ricerca
-
1Valuta le fonti. Una volta raccolti i risultati della ricerca, identifica le argomentazioni e le fonti più persuasive e utilizzale come punto di partenza per la tua argomentazione. Se hai scoperto che i distretti con le scuole che hanno distributori di cibi manifestano un tasso di obesità di un 30% più alto, come puoi trasformare questo dato in un’argomentazione per supportarlo nella tua ricerca? Cosa dicono gli studi che hai analizzato [3] ?
-
2Scrivi un enunciato di tesi nella tua ricerca. Questa affermazione è il punto centrale che speri di provare presentando la ricerca. Dovrebbe essere dibattibile e specifico, dandoti una mappa per tracciare l’andamento del saggio o del progetto di ricerca. Un buon enunciato di ricerca aiuta lo scrittore ma anche il lettore, perché dà una cosa tangibile da dimostrare attraverso la scrittura.
- Un cattivo enunciato di tesi potrebbe essere “Le scuole devono fare di più per evitare l’obesità”. Questo è vago e difficile da provare. Quali scuole? Cosa devono fare? “La Adams High School potrebbe far abbassare significativamente il tasso di obesità tra gli studenti e anche nella regione rimuovendo i distributori di snack e offrendo una varietà di scelte salutari” fa molto di più per presentare un’argomentazione e darti qualcosa da provare.
-
3Impara a parafrasare e a citare efficacemente. Come presenti la tua ricerca in un modo leggibile?
- Parafrasa per tradurre una fonte a parole tue. Le fonti dovrebbero sempre essere attribuite, ma non citate, e sono più efficaci quando devi riassumere brevemente una posizione o un’argomentazione. Dai comunque credito all’autore, in modo che si sappia che l’osservazione non è tua. In altre parole, potresti scrivere:
- “Secondo Adams, le scuole che hanno distributori di snack alla mensa presentano un incremento nei tassi di obesità”.
- Cita direttamente le frasi provenienti dall'articolo. Questo viene efficacemente usato quando nell'espressione della fonte c'è qualcosa che vuoi enfatizzare o risaltare come parte della tua ricerca:
- “Secondo Adams, ‘L’inclusione dei distributori di snack ha marcatamente incrementato il desiderio di cibo spazzatura da parte degli studenti di quelle scuole, dando luogo a una reazione a catena che presenta gravi conseguenze dovute alle loro pessime scelte'”.
- Impara a riconoscere e a evitare il plagio. Può accidentalmente succedere, dunque devi apprendere a riconoscere i modi in cui si manifesta e a evitarli.
- Parafrasa per tradurre una fonte a parole tue. Le fonti dovrebbero sempre essere attribuite, ma non citate, e sono più efficaci quando devi riassumere brevemente una posizione o un’argomentazione. Dai comunque credito all’autore, in modo che si sappia che l’osservazione non è tua. In altre parole, potresti scrivere:
-
4Cita le fonti. Se stai scrivendo un saggio di ricerca, devi imparare a fornire efficacemente le informazioni di ogni fonte alla quale fai riferimento, che sia parafrasata o citata. Usa una citazione tra parentesi o inseriscine una sul fondo della pagina del testo del tuo saggio, e includi una lista di riferimenti o una pagina dedicata ai Lavori Citati alla fine dello studio inserendo le informazioni di pubblicazione di ogni fonte. Il tuo insegnante potrebbe richiederti di utilizzare un particolare stile di citazione, ma quelli più popolari comprendono:
- MLA.
- APA.
- Stile Chicago.
- Turabian.
Pubblicità