Questo articolo è stato co-redatto da Jake Adams. Jake Adams è un tutor accademico e titolare di PCH Tutors, un'attività con sede a Malibù, in California, che offre tutoraggio e risorse di apprendimento per aree disciplinari che vanno dalla scuola materna all'università, preparazione SAT e ACT (test per l'ammissione ai college statunitensi) e consulenze in materia di ammissione ai college. Con oltre 11 anni di esperienza nel settore, Jake è anche il CEO di Simplifi EDU, un servizio di tutoraggio online il cui scopo è quello di fornire ai clienti accesso a una rete di eccellenti tutor californiani. Jake ha conseguito una laurea in Business Internazionale e Marketing presso la Pepperdine University.
Questo articolo è stato visualizzato 55 305 volte
Confrontare due frazioni significa osservarle per capire quale sia la maggiore. Per confrontare le frazioni, tutto ciò che devi fare è metterle allo stesso denominatore per vedere quale delle due ha il numeratore maggiore: questo ti permetterà di ordinarle. Il trucco sta nel portare le frazioni allo stesso denominatore, ma non è così difficile. Se vuoi sapere come confrontare le frazioni, basta seguire questi passaggi.
Passaggi
-
1Determina se le frazioni hanno o meno lo stesso denominatore. Questo è il primo passo per il confronto di frazioni. Il denominatore è il numero nella parte bassa della frazione e il numeratore è il numero sulla parte superiore. Ad esempio, le frazioni 5/7 e 9/13 non hanno lo stesso denominatore, perché 7 non è uguale a 13, quindi dovrai fare qualche passaggio per riuscire a confrontarle.[1]
- Se il denominatore delle frazioni è lo stesso, per sapere quale frazione è maggiore, tutto quello che devi fare è guardare il numeratore. Ad esempio, con le frazioni 5/12 e 7/12, si sa che 7/12 è maggiore di 5/12 perché 7 è maggiore di 5.
-
2Trova un comune denominatore. Per poter confrontare le frazioni, sarà necessario trovare un comune denominatore, dopo di che potrai capire quale frazione è maggiore. Se tu dovessi sommare e sottrarre frazioni con denominatori diversi, allora sarebbe meglio trovare il minimo comune denominatore per le frazioni. Ma poiché stai solo paragonando le frazioni, puoi prendere una scorciatoia e moltiplicare i denominatori delle due frazioni di trovare quello comune.
- 7 x 13 = 91, quindi il nuovo denominatore sarà 91.
-
3Cambia i numeratori delle frazioni. Ora che hai portato i denominatori delle frazioni al 91, sarà necessario modificare i numeratori così che il valore delle frazioni rimanga lo stesso. Per fare questo, sarà necessario moltiplicare il numeratore di ogni frazione per il numero stesso con cui hai moltiplicato il denominatore per ottenere 91. Ecco come si fa:
- Con la frazione originale 5/7, moltiplichi 7 per 13 al fine di ottenere un nuovo denominatore, 91, per cui devi moltiplicare anche 5 per 13, ottenendo il nuovo numeratore. Stai essenzialmente moltiplicando entrambi, numeratore e denominatore della frazione, per 13/13 (che è uguale a 1). 5/7 x 13/13 = 65/91.
- Con la frazione originale 9/13, devi moltiplicare 13 per 7 in modo da ottenere un nuovo denominatore, 91, per cui è necessario moltiplicare anche 9 per 7, trovando il nuovo numeratore. 9 x 7 = 63, quindi la nuova frazione è 63/91.
-
4Confronta i numeratori delle frazioni. Quella con il numeratore più grande è la frazione maggiore. Così, la frazione 65/91 è maggiore di 63/91 perché 65 è maggiore di 63. Questo significa che la frazione originale, 5/7, è maggiore di 9/13.Pubblicità