L'olio di oliva è un prodotto versatile che si usa in cucina e nelle preparazioni da forno, oltre che come condimento per completare i piatti. Quando viene conservato nel modo giusto, l'olio appena spremuto dura fino a due anni. Per procedere correttamente è importante proteggerlo da luce, calore e ossigeno; quando non viene mantenuto nelle opportune condizioni diventa rancido e sviluppa un odore sgradevole.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prolungare la Vita dell'Olio con una Corretta Conservazione

  1. 1
    Proteggilo dalla luce. Quella solare e quella delle lampadine fluorescenti ne deteriorano la qualità. Riponi la bottiglia d'olio in dispensa, nel pensile della cucina, nell'armadietto o in un altro ambiente buio dotato di sportello; non lasciarla mai sul bancone delle cucina, sul davanzale della finestra o in altri luoghi in cui rimane esposta alla luce per molto tempo.[1]
  2. 2
    Scegli il contenitore giusto. L'ideale è una lattina di acciaio inox o una bottiglia di vetro scuro, così da aumentare la protezione dalla luce. L'olio di oliva viene spesso venduto in bottiglie di vetro chiaro; se non hai un altro recipiente in cui travasarlo, avvolgilo con della carta di alluminio per ripararlo.[2]
    • Non usare metalli reattivi come il rame o il ferro; questi materiali contaminano il liquido e innescano reazioni chimiche indesiderate.[3]
  3. 3
    Chiudi il contenitore con un coperchio ermetico. L'ossigeno è un altro elemento che fa degradare l'olio. Qualunque sia il recipiente che scegli, assicurati che sia dotato di tappo ermetico per impedire il contatto con l'aria; ogni volta che usi l'olio ricorda di chiudere accuratamente la bottiglia.[4]
    • Se temi che il tappo non sigilli abbastanza bene l'apertura, avvolgi la parte superiore del recipiente con un piccolo foglio di pellicola trasparente prima di mettere il coperchio.
  4. 4
    Tieni l'olio al fresco. La temperatura ideale di conservazione è di 14 °C, ma puoi riporlo in sicurezza in ambienti fino a 21 °C. Il posto migliore dove mettere le bottiglie d'olio è la cantina o una dispensa fredda e buia; se non hai di meglio, scegli il pensile più freddo della cucina.[5]
    • Puoi metterle anche nel frigorifero, sebbene non sia strettamente necessario se riesci a garantire la temperatura corretta all'esterno dell'elettrodomestico.
    • Tuttavia, nei climi caldi e umidi in cui la temperatura raggiunge e supera spesso i 27 °C, vale la pena riporre l'olio in frigorifero per conservarlo.[6]
    • All'interno dell'elettrodomestico l'olio potrebbe solidificarsi e diventare torbido; potrebbe anche essere necessario riportarlo a temperatura ambiente prima di utilizzarlo. Trasferiscilo semplicemente nella dispensa e aspetta circa mezz'ora che torni allo stato liquido.
  5. 5
    Conserva grandi quantità d'olio separatamente. Quando lo acquisti in grandi lotti, travasane circa 1 litro in una bottiglia per utilizzarlo ogni giorno. Sigilla scrupolosamente la latta più grande, tienila in un posto fresco e buio e aprila solo per rabboccare la bottiglia.[7]
    • Comprare l'olio in latte di grandi dimensioni permette di risparmiare denaro, ma in questo caso le procedure di conservazione diventano ancora più importanti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scegliere un Olio che Dura a Lungo

  1. 1
    Controlla la data del raccolto. L'olio di oliva è alla massima freschezza entro un anno dal raccolto delle olive; tuttavia è perfettamente sicuro da consumare per altri 12 mesi.[8] Per acquistare il prodotto più fresco o duraturo possibile, leggi l'indicazione di quando è stato raccolto che trovi sull'etichetta e scegli quello con la data di produzione più recente.
    • Se non è indicato il momento del raccolto, fai riferimento a quello di imbottigliamento. Quando viene ben conservato, l'olio di oliva è commestibile per 18-24 mesi dopo il trasferimento in bottiglia.[9]
  2. 2
    Scegli quello venduto in contenitori scuri o metallici. In questo modo ti assicuri che sia stato protetto dalla luce fluorescente e dai raggi UV durante la produzione, il trasporto e l'esposizione in negozio; dato che la luce lo degrada, ti accerti che quello in contenitori scuri duri di più rispetto a quello confezionato in bottiglie di vetro trasparente.[10]
  3. 3
    Evita il prodotto venduto in bottiglie di plastica. Questo materiale non lo protegge dalla luce quanto il vetro scuro e il metallo, di conseguenza la sua vita è già di per sé più breve. Inoltre, tende ad avere un contenuto inferiore di carotene, fenoli e clorofilla, gli antiossidanti delle olive.[11]
  4. 4
    Prendi una delle bottiglie che si trovano sul retro dello scaffale. Quando non puoi acquistare un prodotto conservato in bottiglie scure o in latte di acciaio inox, scegli quello che si trova nella parte posteriore del ripiano, in quanto è stato protetto da un po' di contaminazione luminosa dai contenitori che si trovano davanti.[12]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usare l'Olio di Oliva

  1. 1
    Aggiungine un filo prima di mangiare. L'olio di oliva è un delizioso condimento che puoi versare sulle pietanze poco prima di servirle; conferisce maggior corpo ai sapori e arricchisce il piatto esaltandone le proprietà organolettiche. Aggiungine un po' su questi alimenti subito prima di portarli in tavola:[13]
    • Pasta.
    • Hummus.
    • Zuppe.
    • Insalate.
  2. 2
    Guarnisci la carne con un filo di olio. Poco prima di gustare la bistecca, il filetto di pesce o il tuo pezzo di carne preferito, aggiungi una piccola dose di olio per rendere il piatto più succoso e saporito; aromatizza con sale e pepe in base alle preferenze e porta in tavola.[14]
  3. 3
    Usalo al posto del burro. L'olio di oliva è un eccellente sostituto del burro in molte preparazioni, soprattutto in quelle da forno. Invece di spalmare il burro su toast, pane, muffin o plumcake con frutta candita, prova a usare un filo d'olio.[15]
    • Se hai del pane fresco, mescola l'olio con l'aceto balsamico e intingilo prima di mangiarlo.
  4. 4
    Condisci le insalate. L'olio fresco di oliva non ha un sapore "unto" e "pesante", quindi è l'ideale per preparare delle vinaigrette o dei condimenti per insalate. Puoi usare una ricetta di comprovato successo oppure provare a fare qualche esperimento combinando:
    • Olio di oliva.
    • Aceto di riso, di vino o balsamico.
    • Succo di limone.
    • Miele o sciroppo d'acero.
    • Senape.
  5. 5
    Usalo in cucina. Nonostante la sua cattiva reputazione, puoi invece cucinare e friggere in padella con questo grasso. Il suo punto di fumo (la temperatura a cui inizia a bruciare) è compreso tra 210 e 252 °C, in base a quanto è stato raffinato. La maggior parte delle preparazioni casalinghe avviene a 120-200 °C, quindi l'olio di oliva è perfettamente sicuro da usare per:[16]
    • Friggere in padella.
    • Rosolare.
    • Saltare in padella.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 30 251 volte
Categorie: Cucina
Pubblicità