La notazione scientifica è comunemente usata in chimica e in fisica per rappresentare numeri molto grandi o molto piccoli. Convertire i numeri in e dalla notazione scientifica non è così difficile come sembra. Basta seguire questi passaggi per scoprire come procedere.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Parte 1: Conversione di Numeri in Notazione Scientifica

  1. 1
    Inizia con un numero molto piccolo o molto grande per imparare a convertire correttamente in notazione scientifica. Ad esempio, 10.090.250.000.000 è molto grande, mentre 0,00004205 è molto piccolo.
  2. 2
    Segna con una crocetta la virgola decimale del numero originale. Questo è il primo passo per iniziare a convertire il numero in notazione scientifica. Se stai lavorando con il numero 0,00004205, basta scrivere una "x" sopra la virgola.
  3. 3
    Aggiungi una nuova virgola al numero, in modo che ci sia una sola cifra diversa da zero prima della virgola. In questo caso, il primo numero diverso da zero è 4, così devi spostare la virgola dopo il 4: il nuovo numero diventa 000004,205.
    • Questo funziona anche per i grandi numeri. Ad esempio, 10.090.250.000.000 diventerà 1,0090250000000.
  4. 4
    Riscrivi questo numero per eliminare eventuali zeri non significativi, cioè zeri che si trovano all’estrema destra o sinistra del numero.
    • Ad esempio, il numero 1,0090250000000 ha gli zeri alla fine che non sono significativi, mentre quelli tra l'1 e il 9 e tra il 9 e il 2 sono significativi e quindi non devono essere rimossi. Riscrivi questo numero come 1,009025.
    • Nel numero 000004,205, gli zeri davanti sono non significativi. Riscrivi questo numero come 4,205.
  5. 5
    Scrivi "x 10" dopo il numero appena riscritto. Basta che tu scriva 4,205 x 10, per ora.
  6. 6
    Conta di quanti spazi è stata spostata la virgola dalla posizione originale. Nel caso di 0,00004205 la virgola, per arrivare a formare il numero 4,205, è stata spostata di cinque posti. Invece dal 10.090.250.000.000 al numero 1,0090250000000, si è spostata di 13 posti.
  7. 7
    Scrivi questo numero come esponente della potenza di 10. Per 1,0090250000000 scrivi x 1013. L’altro numero, invece, viene espresso come 4,25 x 105.
  8. 8
    Decidi se l'esponente deve essere positivo o negativo. Se il numero originale era molto grande, l'esponente dovrebbe essere positivo. Se il numero originale era molto piccolo, l'esponente dovrebbe essere negativo.
    • Per esempio: il numero 10,090,250,000,000, enorme, diventa 1.009025 x 1013, mentre il numero infinitesimo 0,00004205 diventa 4,205 x 10- 5.
  9. 9
    Arrotonda il tuo numero quel tanto che serve. Questo dipende da quanto devi essere preciso nella tua risposta. Ad esempio, 1,009025 x 1013 potrebbe essere espresso meglio come 1,009 x 1013 o addirittura come 1,01 x 1013, secondo la precisione richiesta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Parte 2: Conversione Numeri dalla Notazione Scientifica

  1. 1
    Decidi se muoverai la virgola decimale a sinistra o a destra. Se l'esponente del 10 è positivo, allora muoverai i decimali a destra; se l'esponente è negativo, andrai verso sinistra.
  2. 2
    Scrivi di quanti posti dovresti spostare i decimali. Nel caso del numero 5,2081 x 1012, ti muoverai di dodici spazi a destra. Se l'esponente è un - 7, ti sposterai a sinistra di sette posti; se l'esponente è un 5, andrai a destra di cinque posti.
  3. 3
    Muovi la virgola, aggiungendo uno zero per ogni spazio vuoto. Potrebbe essere necessario aggiungerne prima o dopo il numero, se ti sposti rispettivamente verso sinistra o verso destra. Se vai avanti di 12 spazi a destra partendo dal numero 5,2081, il nuovo numero diventa 5208100000000.
  4. 4
    Scrivi la virgola decimale dopo esserti spostato della corretta quantità di spazi.
  5. 5
    Metti i punti delle migliaia a qualsiasi numero maggiore di 999, davanti ad ogni gruppo di tre cifre partendo da destra. Ad esempio, 5208100000000 diventa 5.208.100.000.000.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 71 804 volte
Categorie: Matematica | Fisica
Pubblicità