Non puoi andare in spiaggia? Non c'è problema: puoi crearne una privata! Che tu voglia realizzarne una dentro casa, in giardino o vicino a un laghetto, avrai una spiaggia personale per tutto l'anno.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Creare una Spiaggia in Casa

  1. 1
    Spargi della sabbia nel patio o sulle mattonelle della veranda. Per la cronaca però, inserire della sabbia in casa può creare non poco disordine. Pur relegando questo spazio alla veranda, finirà ovunque in un modo o nell'altro. Sarebbe meglio optare per il patio. In ogni caso, se non hai alcun problema a ritrovarti la sabbia qui e là (o presterai la massima attenzione), può tranquillamente varcare la soglia di casa. Assicurati di averne abbastanza da ricoprire l'area di almeno otto cm di profondità.
  2. 2
    Considera lo schema dei colori e i materiali che userai. Quando pensi alla spiaggia, ti vengono in mente tonalità neutre o vivaci e tropicali? Niente da dire sui gusti personali, ogni colore può evocare sensazioni completamente differenti. Stai immaginando le spiagge italiane o quelle tailandesi? Quelle hawaiane o quelle spagnole? Una capanna tahitiana o una sul lago?
  3. 3
    Valuta l'illuminazione. Se crei la spiaggia nel patio, non dovrai nemmeno pensarci, ma, se la realizzi in casa, dovrai lasciar entrare il sole. Apri tutte le finestre; se necessario, procurati delle tende leggere, fluenti e dai colori chiari, che faranno entrare dolcemente la brezza. La stanza dovrà essere il più luminosa e arieggiata possibile.
  4. 4
    Disponi delle sedie a sdraio, altrimenti ti ritroverai a doverti sedere sulla sabbia del patio. Vanno bene anche le sedie richiudibili di plastica, facili da spostare, ma c'è da dire che quelle di legno o di bambù sono ancora meglio.
  5. 5
    Se ti va, riempi una piscina da giardino d'acqua e aggiungi un tocco di sale iposodico. Se hai bambini, la adoreranno! Assicurati solo che intorno ci sia abbastanza spazio per i tuffi: l'intera area potrebbe inzupparsi.
    • Non sei un fan delle piscine? Prova una fontana per introdurre l'elemento acquatico: ha un effetto calmante e dona all'area dei suoni naturali e rilassanti.
  6. 6
    Aggiungi i tocchi finali. A seconda del tipo di spiaggia che vuoi creare, sono tanti i ritocchi extra che possono ispirarti. Considera alcune delle seguenti idee:
    • Conchiglie.
    • Piante.
    • Musica (prepara uno stereo o un sistema audio bluetooth per far riecheggiare il suono delle onde e dei gabbiani o della musica estiva).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Creare una Spiaggia in Giardino

  1. 1
    Procurati abbastanza sabbia da coprire di almeno 16 cm di profondità l'intera area. Puoi usare sia la sabbia naturale sia quella artificiale, pensa ai tuoi gusti e alla reperibilità. Il granito decomposto va altrettanto bene come base ed è facile da modellare per creare delle dune. Fai una mappa dell'area prima di procurartela e ricorda che è sempre meglio abbondare.
    • Sarebbe meglio lavorare su un suolo argilloso, perché trattiene meglio la sabbia.
  2. 2
    Compra un telo in PVC forato affinché il terreno sottostante non perda la propria umidità. Coprire il giardino con la sabbia non farà esattamente meraviglie per la composizione naturale del suolo. Procurati un telo affinché l'umidità e l'aria passino organicamente nel terreno. Aiuta anche a prevenire che la sabbia si addentri nel suolo naturale del giardino.
  3. 3
    Costruisci un recinto per imitare l'orizzonte del mare. Se non hai masse d'acqua vicino a te, non c'è problema! Costruisci un recinto intorno alla spiaggia e tingi la parte inferiore di blu scuro e quella superiore di azzurro, così ricreerai l'orizzonte del mare, dando profondità all'area. Otterrai un risultato naturale, perché questi colori non sono troppo accesi e fastidiosi.
  4. 4
    Aggiungi una buca per il fuoco. Come potresti mai definirla una spiaggia se non puoi fare un falò? Puoi anche dare un nuovo uso a un vecchio barbecue a carbonella; apri i fori di ventilazione e incastonalo nella sabbia. Se non ne hai uno, puoi sempre creare una buca per il fuoco.
    • Naturalmente, prima consulta le leggi, magari non puoi farlo nella tua zona.
  5. 5
    Aggiungi qualche dettaglio in più per ultimare la spiaggia. Ora che hai la sabbia, il recinto e la buca per il fuoco, cos'altro ti serve? Ecco qualche idea per avere una spiaggia ancora più allettante:
    • Sedie da giardino.
    • Giochi da mare.
    • Tavolo.
    • Ombrellone.
    • Piante.
    • Pezzi di legno trasportati in riva dalla corrente.
    • Impianto musicale.
  6. 6
    Se la realizzerai vicino a un lago o un'altra massa d'acqua, considera altri fattori:
    • Assicurati di costruire un muretto contenitivo per la sabbia, non vorrai che finisca nell'acqua. Puoi farlo costruendo una sabbionaia che parta sott'acqua, circondando la sabbia di legname o contornandola con un cordone di cemento.
    • Ricorda di indicare questo muretto contenitivo con delle boe; se le persone entrano nell'acqua, non sbatteranno i piedi contro questo ostacolo.
    • Compra un rastrello da sabbia per le erbacce che inevitabilmente spunteranno; potrebbe anche essere necessario passare la motozappa sulla sabbia un paio di volte all'anno.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non dimenticare di seguire tutte le precauzioni indicate nell'articolo!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Piscina da giardino (il sale è facoltativo)
  • Sabbia
  • Sedie da spiaggia
  • Telo protettivo, muretto contenitivo, boe (se la realizzi all'esterno)
  • Articoli extra (piante, fontana, asciugamani, pezzi di legno, conchiglie, ombrellone, tavolo, giocattoli)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 199 volte
Categorie: Arredamento
Pubblicità