Il rabarbaro è un vegetale con un gusto unico, gradevolmente amarognolo. Spesso viene addolcito con ingredienti che lo rendono più soave. Il modo più semplice per cucinare il rabarbaro consiste nell'arrostirlo o stufarlo con lo zucchero. Puoi usarlo anche per preparare una deliziosa torta al rabarbaro, una ricetta molto nota e adatta anche ai cuochi meno esperti.[1]

Ingredienti

Rabarbaro Stufato

  • 600 g di rabarbaro
  • 200 g di zucchero
  • 30 ml d'acqua
  • 1 pizzico di cannella (opzionale)

Resa: circa 600 g

Rabarbaro Arrostito

  • 500 g di rabarbaro
  • 200 g di zucchero semolato

Resa: circa 400 g

  • 600 g di rabarbaro
  • 150 g di zucchero semolato
  • 40 g di farina
  • 1 pizzico di cannella
  • 2 rotoli di pasta brisée

Resa: 8 porzioni

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Pulire il Rabarbaro

  1. 1
    Seleziona dei gambi di rabarbaro belli e sodi. Ispezionali da vicino e scarta quelli che presentano ampie macchie o imperfezioni. Generalmente è meglio non mangiare i gambi danneggiati per una questione di salute, ma anche perché potrebbero avere un gusto sgradevole. Scegli solo i gambi che sono visibilmente sani, sodi e si spezzano se li pieghi, indice che sono freschi.[2]
  2. 2
    Stacca e scarta tutte le foglie dal rabarbaro. Le foglie sono velenose e non andrebbero mai consumate.[3] Prendi un coltello affilato e rimuovi la parte superiore dei gambi da dove spuntano le foglie. Getta via le parti che hai rimosso e prepara il resto dei gambi per la cottura.[4]
    • Puoi utilizzare le foglie di rabarbaro per la pacciamatura in giardino oppure come compost.[5]
  3. 3
    Lava i gambi del rabarbaro sotto l'acqua fredda corrente e poi asciugali. Prima di cuocerlo, lava il rabarbaro nel lavandino strofinandolo delicatamente con le dita. Rimuovi gli eventuali residui di terra con l'aiuto dell'acqua corrente, dopodiché tampona i gambi con un panno da cucina pulito per asciugarli.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Stufare il Rabarbaro in Pentola

  1. 1
    Taglia a pezzi i gambi di rabarbaro. Disponi i gambi puliti sul tagliere in modo ordinato, quindi tagliali a pezzi lunghi circa 2 cm e poi trasferiscili in una zuppiera capiente. Affetta 600 g di rabarbaro.[7]
  2. 2
    Aggiungi circa 200 g di zucchero e 30 ml di acqua (che corrispondono a due cucchiai). Dopo aver versato lo zucchero e l'acqua sul rabarbaro, mescola con un grosso cucchiaio per miscelare gli ingredienti.[8]
    • Volendo, puoi aggiungere anche un pizzico di cannella.
  3. 3
    Scalda la miscela in pentola a fiamma medio-bassa per 15 minuti. Versa il contenuto della zuppiera in una grossa pentola, quindi mettila sul fuoco. Imposta il calore a un livello medio-basso e lascia cuocere il rabarbaro a fuoco lento per un quarto d'ora. Allo scadere del tempo lo zucchero dovrebbe essersi sciolto e il rabarbaro dovrebbe essere diventato tenero e appassito.[9]
    • Mescola il rabarbaro ogni 3-4 minuti con un grosso cucchiaio o una spatola per ottenere una cottura uniforme.
  4. 4
    Lascia raffreddare il rabarbaro prima di servirlo. Una volta pronto, attendi qualche minuto prima di servirlo in abbinamento al gelato, a una torta o a un altro dessert. Lascia che si raffreddi fino a raggiungere quasi la temperatura ambiente.[10]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Arrostire il Rabarbaro

  1. 1
    Taglia a pezzi mezzo chilo di rabarbaro. Dopo aver lavato e rifilato i gambi, disponili ordinatamente sul tagliere, affettali a pezzi lunghi 1-2 cm e trasferiscili in un'ampia zuppiera.[11]
    • Puoi tagliare i gambi in diagonale se vuoi che i pezzi di rabarbaro siano più sottili.
  2. 2
    Distribuisci 200 g di zucchero sui pezzi di rabarbaro. Cospargili con lo zucchero semolato e poi mescolali con un grosso cucchiaio o una spatola. Continua a mescolare finché non sei certo che lo zucchero sia ben distribuito.[12]
    • Prova a spruzzare alcune gocce d'acqua sul rabarbaro prima di aggiungere lo zucchero per poterlo mescolare più facilmente.
  3. 3
    Trasferisci il rabarbaro in una pirofila e poi mettilo in frigorifero per almeno due ore. Lo zucchero deve avere il tempo di sciogliersi prima della cottura in forno. Prima di tutto trasferisci i pezzi di rabarbaro ricoperti di zucchero in una pirofila rettangolare (25 x 15 cm), quindi mettila in frigorifero per almeno due ore.[13]
    • Se dopo due ore lo zucchero non si è ancora sciolto completamente, prova a lasciare il rabarbaro in frigorifero per tutta la notte.
    • Copri la pirofila con la pellicola per alimenti prima di metterla in frigorifero.
  4. 4
    Cuoci il rabarbaro in forno per 20 minuti nella pirofila coperta. Accendi il forno a 150 °C e attendi che si scaldi prima di infornare il rabarbaro. Nel frattempo rimuovi la pirofila dal frigorifero e sostituisci la pellicola per alimenti con la carta stagnola. Inforna il rabarbaro e lascialo cuocere per 20 minuti. Allo scadere del tempo, controlla che sia cotto infilzandolo con la forchetta.[14]
    • Se i rebbi della forchetta non penetrano facilmente nel rabarbaro, rimetti la pirofila nel forno e prolunga la cottura di 5 minuti, dopodiché controlla di nuovo. Continua a cuocere il rabarbaro a intervalli di 5 minuti finché non è arrostito alla perfezione.
  5. 5
    Lascia raffreddare il rabarbaro prima di servirlo. Rimuovi la pirofila dal forno facendo attenzione a non scottarti e appoggiala su una griglia raffredda dolci. Il rabarbaro arrostito si sposa bene sia con la carne sia con il pesce. È un contorno gustoso e saporito che puoi servire da solo o abbinato ad altre verdure.[15]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Preparare la Torta al Rabarbaro

  1. 1
    Taglia a pezzi circa 600 g di rabarbaro. Dopo aver pulito e rifilato i gambi, disponili in modo ordinato sul tagliere e affettali a pezzi lunghi 2-3 cm. Infine trasferiscili in una grossa zuppiera.[16]
    • A questo punto puoi accendere il forno a 190 °C, si scalderà mentre prepari la torta.
  2. 2
    Aggiungi 40 g di farina, 150 g di zucchero e un pizzico di cannella. Insieme al rabarbaro, lo zucchero, la farina e la cannella costituiscono la farcitura della torta. Mescola gli ingredienti con un grosso cucchiaio o una spatola finché non sono ben amalgamati, dopodiché metti la zuppiera da parte.[17]
  3. 3
    Stendi la base della torta in una tortiera di forma circolare (con un diametro di circa 25 cm). Puoi preparare la pasta brisée in casa o acquistarla surgelata. Stendi la base della torta con precisione nella tortiera e rifila gli angoli e i bordi con il coltello per evitare che si brucino.[18]
    • Generalmente le confezioni di pasta brisée surgelata ne contengono due rotoli.
  4. 4
    Versa la farcitura sulla base e poi coprila con il secondo rotolo di pasta brisée. Trasferisci il contenuto della zuppiera al centro della tortiera e poi livellalo con la spatola. Stendi un secondo strato di pasta brisée sopra la tortiera, quindi pressa i bordi con la forchetta per sigillare la torta.[19]
    • Se lo desideri, puoi spennellare la superficie della torta con il latte freddo e poi cospargerla con un pizzico di zucchero semolato.
  5. 5
    Copri la torta e cuocila in forno per 25 minuti. Rivestila con la stagnola per evitare che si bruci sui bordi. Inforna la tortiera sul ripiano centrale e lascia cuocere la torta per 25 minuti.[20]
  6. 6
    Allo scadere del tempo, scopri la torta e lasciala cuocere per altri 20-30 minuti. Rimuovi la tortiera dal forno, togli la copertura di stagnola e poi rimetti la torta nel forno scoperta. Lasciala cuocere per altri 20-30 minuti o finché la pasta brisée non ha assunto un bel colore dorato e il ripieno non appare cremoso e succulento.[21]
    • Una volta estratta dal forno, appoggia la tortiera su una griglia raffredda dolci e attendi che la torta si sia raffreddata prima di servirla.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi conservare i gambi di rabarbaro in frigorifero per 5-6 giorni in un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti.
  • Puoi conservare il rabarbaro già affettato nel congelatore fino a 9 mesi all'interno di un contenitore a chiusura ermetica.[22]
  • Generalmente aprile, maggio e giugno sono i mesi in cui il rabarbaro è più buono perché è stato coltivato all'aperto anziché in serra.
Pubblicità

Avvertenze

  • L'ingestione delle foglie di rabarbaro può provocare nausea, vomito, dolori addominali e in alcuni casi anche la morte.[23]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tagliere da cucina e coltello
  • Zuppiera grande
  • Cucchiaio per mescolare
  • Pentola
  • Pirofila (25x15 cm)
  • Tortiera (25 cm di diametro)
  • Griglia raffredda dolci

Informazioni su questo wikiHow

Ollie George Cigliano
Co-redatto da:
Chef Privata ed Educatrice Alimentare
Questo articolo è stato co-redatto da Ollie George Cigliano. Ollie George Cigliano è una chef privata, educatrice alimentare e titolare dell'attività Ollie George Cooks, con sede a Long Beach, California. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzata nell'usare ingredienti freschi e particolari e nel mescolare tecniche di cucina tradizionali e innovative. Inoltre, i suoi corsi di cucina sono nella top 3 nella zona di Long Beach. Si è laureata in Letteratura Comparata alla University of California, Berkeley e ha conseguito un certificato di esperta di Nutrizione e Vita Sana alla eCornell University. Questo articolo è stato visualizzato 26 884 volte
Categorie: Ricette
Pubblicità