Il sago è un alimento di base per le popolazioni della Nuova Guinea, ma questo amido gustoso e versatile viene ormai venduto in tutto il mondo. Il sago è spesso reperibile in perle che vengono cotte per preparare paste, pancake o polpette. È ottimo per la realizzazione di ricette come budini e drink. Il sago in perle di dimensioni normali può essere bollito, mentre quello in perle grosse va lasciato in ammollo durante la giornata (per circa 6 ore) affinché sia pronto all'ora di cena. Può essere mescolato con qualsiasi tipo di frutta per provare nuove varianti.

Ingredienti

Sago

  • 1 tazza di perle di sago crude
  • 1,5 l di acqua
  • 100 g di zucchero semolato

Dosi per 5 porzioni

  • 150 g di perle di sago grosse
  • 2 l di acqua
  • 200 ml di acqua da aggiungere in un secondo momento

Dosi per 600 g

  • 2 tazze di sago cotto (freddo)
  • 180-250 ml di purea di mango (fredda)
  • 120-180 ml di crema di cocco (fredda)
  • Zucchero q.b.
  • Manghi freschi tagliati a cubetti (facoltativi)
  • Ghiaccio tritato (facoltativo)

Dosi per 4-6 porzioni

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Bollire il Sago

  1. 1
    Porta l'acqua a ebollizione in una pentola grande. Misura 1,5 l di acqua e versala in una pentola grande. Mettila sul fuoco e portala a ebollizione a fiamma alta. Una volta che avrà cominciato a bollire, abbassa la fiamma a una temperatura moderata [1] .
  2. 2
    Cuoci il sago a fiamma media per 30 minuti. Versa 1 tazza di sago nell'acqua bollente. Metti un coperchio sulla pentola e imposta un timer per 30 minuti. Rimescola le perle ogni 10 minuti circa [2] .
  3. 3
    Aggiungi lo zucchero all'acqua e al sago. Versa 100 g di zucchero semolato nella pentola e mescola bene il tutto. A questo punto potrai mettere il coperchio e impostare il timer per 20 minuti. Rimescola le perle a metà cottura.
    • Aggiungi maggiori quantità di acqua se dovesse evaporare. Il sago dovrebbe restare immerso nel liquido per l'intera durata della cottura [3] .
  4. 4
    Spegni il fuoco, fai raffreddare e servi. Suonato il timer allo scadere dei 20 minuti, spegni il fuoco. Sposta la pentola su un bruciatore spento. Lasciando il coperchio, fai raffreddare il sago fino a portarlo a temperatura ambiente. Distribuiscilo fra varie scodelle e servilo [4] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Mettere in Ammollo le Perle di Sago Grosse

  1. 1
    Metti a bollire l'acqua in una pentola grande e aggiungi il sago. Versa 2 l di acqua in una pentola grande e mettila sul fuoco. Regola la fiamma al massimo e portala a ebollizione. Versa 150 g di perle di sago grosse nell'acqua bollente e aggiungi altri 200 ml di acqua [5] .
  2. 2
    Cuoci il sago al minimo per 15 minuti senza coperchio. Aggiunto il sago, riporta l'acqua a ebollizione, quindi riduci la fiamma al minimo. Lascialo cuocere senza coperchio e rimescolalo di tanto in tanto con una schiumarola [6] .
  3. 3
    Metti il coperchio sulla pentola e lascia il sago in ammollo per 1 ora e 30 minuti. Dopo averlo fatto cuocere al minimo per 15 minuti, regola la fiamma al massimo e riporta l'acqua a ebollizione. Una volta che avrà iniziato a bollire, spegni il fuoco, metti il coperchio sulla pentola e lascialo in ammollo per un'ora e mezza [7] .
    • Durante la bollitura il sago va rimescolato occasionalmente con una schiumarola per evitare che si attacchi al fondo della pentola [8] .
  4. 4
    Riporta l'acqua a ebollizione e lascia il sago in ammollo per un'ora e mezza. Il processo di ammollo va ripetuto per 4 volte in totale [9] . Regola la fiamma al massimo, porta l'acqua a ebollizione e spegni il fuoco. Metti il coperchio sulla pentola e lascia il sago in ammollo per 1 ora e 30 minuti.
    • Dal momento che l'intera procedura richiede poche attenzioni, conviene pianificare altre faccende domestiche, commissioni o attività durante la bollitura e l'operazione di ammollo.
    • Terminata la procedura, avrai lasciato il sago in ammollo per un totale di 6 ore (o 4 fasi di ammollo in totale, ognuna dalla durata di un'ora e mezza) [10] .
  5. 5
    Scola e risciacqua il sago, quindi servilo come desideri. Metti uno scolapasta nel lavandino e scola il sago. A questo punto risciacqualo bene con l'acqua del rubinetto per diminuire la consistenza amidacea. Sarà dunque pronto per essere mangiato.
    • Alcuni tipi di sago hanno tempi di cottura più lenti rispetto ad altri. A fine cottura le perle grosse sono semitrasparenti e leggermente bianche al centro [11] .
    • Se preferisci che le perle abbiano una consistenza meno gommosa, puoi continuare a realizzare il processo di ammollo descritto in precedenza fino a renderle completamente trasparenti, senza alcuna traccia di bianco [12] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Preparare un Dessert a base di Mango e Sago

  1. 1
    Mescola il sago cotto e la purea di mango in una ciotola. Versa il sago cotto e la purea di mango in un recipiente. Mescola gli ingredienti con un utensile come un cucchiaio di legno fino a distribuirli uniformemente [13] .
  2. 2
    Incorpora la crema di cocco nella miscela a base di sago e purea di mango. Una volta che gli ingredienti saranno stati amalgamati uniformemente, incorpora la crema di cocco. Mescolare la crema con il sago e la purea di mango è il modo più facile in assoluto per preparare grandi quantità di dessert.
    • Per rendere il dessert più piacevole alla vista, versa la miscela a base di sago e purea di mango nelle ciotoline da dolce aiutandoti con un mestolo, quindi guarniscila con un filo di crema di cocco [14] .
  3. 3
    Aggiungi delle guarnizioni, se lo desideri, e porta a tavola. Decorare il dessert con qualche cubetto di mango è un'altra buona idea per renderlo più gradevole alla vista. Puoi inoltre spolverare una manciata di scaglie di cocco per accentuare le note tropicali del dolce. Sperimenta in piena libertà con le guarnizioni fino a trovare la combinazione che preferisci [15] .
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Provare altre Pietanze a base di Sago

  1. 1
    Prepara un dessert con patate dolci e sago. È un dolce relativamente salutare che può essere realizzato in meno di 30 minuti. Le foglie di pandano previste dalla ricetta aggiungono una nota vanigliata al dessert e fanno in modo che le patate dolci bollite acquisiscano proprietà simili a quelle delle caramelle.
  2. 2
    Prova il sago al cocco in stile asiatico. Questa versione è particolarmente diffusa in Malesia e in Giappone. Se sei un amante del sushi, è possibile che tu sia già a conoscenza di questo piatto, in quanto viene spesso usato come contorno. Le perle di sago alla crema di cocco accompagnate con frutta sono ottime per proporre un goloso dessert estivo.
  3. 3
    Fai raffreddare il sago nel frigorifero e mescolalo con la frutta fredda. La frutta fresca e il sago sono fatti l'uno per l'altra. La consistenza liscia del sago si sposa benissimo con quasi tutti i tipi di frutta che hanno caratteristiche simili. È uno spuntino sano, perfetto per i bambini che non ne vogliono sapere di mangiare la frutta.
    • Tradizionalmente in questo tipo di ricetta si usa frutta come anguria, melone verde e mango, ma aggiungerne di altri tipi, come uva e frutti di bosco, può renderla ancora più gustosa [16] .
  4. 4
    Prepara una colazione sostanziosa con fiocchi d'avena e sago. Se hai conservato del sago in uno sciroppo di zucchero, preparare questa colazione nutriente e gustosa sarà un gioco da ragazzi. Fai un porridge con i fiocchi d'avena. Una volta pronto, incorpora la quantità di perle di sago che desideri e porta a tavola [17] .
    • Fai attenzione al momento di aggiungere le perle di sago che hai conservato nello sciroppo di zucchero. Usarne troppe può rendere eccessivamente dolce il porridge.
    • Aggiungi una manciata di fette di banane, qualche goccia di estratto di vaniglia e una spolverata di noce moscata per arricchire il sapore del porridge [18] .
    Pubblicità

Avvertenze

  • La prudenza non è mai troppa in cucina. Un utilizzo improprio di utensili o fonti di calore (come il gas) potrebbe causare infortuni o danni alla casa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Bollire il Sago

  • Pentola (media-grande)
  • Timer
  • Cucchiaio di legno (o un utensile simile per mescolare)

Preparare le Perle di Sago Grosse

  • Pentola (grande)
  • Schiumarola (o utensile simile per mescolare)
  • Timer
  • Colino

Dessert a base di Mango e Sago

  • Ciotola (grande)
  • Scodelle
  • Mestolo
  • Cucchiaio di legno (o utensile simile per mescolare)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 440 volte
Pubblicità