wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 151 855 volte
Gli spaghetti di riso sono semi trasparenti e vengono preparati con acqua e farina di riso. Normalmente sono molto sottili e molto lunghi, ma possono anche assumere la forma di spesse linguine. Proprio per il loro spessore sottile cuociono in pochissimo tempo ed è facile riuscire a trasformarli in un pastone immangiabile se non si sa come procedere. Questo articolo ti insegnerà come cuocerli nel modo e nei tempi corretti.
Ingredienti
Per 4 - 6 porzioni
- 225 g di Spaghetti di riso
- Acqua
- Olio di sesamo (opzionale)
Passaggi
Immersione in acqua tiepida
-
1E' importante sapere se e quando eseguire l'immersione in acqua tiepida. Se vuoi usare i tuoi spaghetti di riso per preparare un "pad Thai" o per un altro piatto a cottura rapida saltato in padella o nel wok questo passaggio ti permetterà di cuocere parzialmente gli spaghetti così che risultino morbidi esternamente e ancora duri all'interno.
- Questo metodo è utile anche se vuoi aggiungere gli spaghetti ad una zuppa, sebbene tu possa incorporarli al brodo senza averli prima immersi o cotti nell'acqua.
-
2Metti gli spaghetti in una zuppiera capiente o in una pentola. Fai attenzione, gli spaghetti di riso sono molto fragili quindi, quando sono crudi, maneggiali con delicatezza per evitare di romperli.
- Gli spaghetti di riso appena fatti sono morbidi, ma quelli che si trovano normalmente in vendita sono secchi e friabili. Gli spaghetti freschi non hanno la necessità di essere reidratati nell'acqua e vengono incorporati direttamente al piatto finale oppure cotti al vapore.
-
3Ricopri gli spaghetti con l'acqua tiepida. L'acqua dovrà essere calda al tatto, ma non fumante. Lasciali in immersione per 7 - 10 minuti o fino a quando inizieranno a separarsi tra loro.
-
4Prepara gli spaghetti per il prossimo passaggio. Dato che a questo punto saranno parzialmente cotti dovrai trasferirli immediatamente in un altro piatto e conservarli in modo che non si secchino o non si appicchino tra loro.
- Scolali. Il modo più semplice per farlo è versarli in uno scolapasta.
- Sciacquali sotto l'acqua corrente fredda per interrompere il processo di cottura. Scolali nuovamente.
- Se il piatto principale è quasi a fine cottura incorpora gli spaghetti.
- Se non sei ancora pronto ad aggiungere gli spaghetti al piatto principale condiscili con una piccola quantità di olio di sesamo per evitare che si asciughino o che si incollino. Conservali in un contenitore chiuso e a temperatura ambiente per rallentare ulteriormente il processo di disidratazione.
Pubblicità
Immersione in acqua bollente
-
1E' importante sapere se e quando eseguire l'immersione in acqua bollente. Questo passaggio può essere usato per cuocere parzialmente o completamente gli spaghetti ed è l'unico che ti permetterà di farlo se non hai intenzione di cuocerli durante la preparazione del piatto.
- Questo metodo è perfetto se vuoi aggiungerli ad un piatto da servire freddo, ad esempio ad un'insalata o a dei legumi. L'acqua bollente è consigliata anche per le cialde di riso usate per avvolgere ad esempio gli involtini primavera.
-
2Metti gli spaghetti in una pentola o in una zuppiera resistente al calore. Fai attenzione, gli spaghetti di riso sono molto fragili quindi, quando sono crudi, maneggiali con delicatezza per evitare di romperli.
- Gli spaghetti di riso appena fatti sono morbidi, ma quelli che si trovano normalmente in vendita sono secchi e friabili. Gli spaghetti freschi non hanno la necessità di essere immersi nell'acqua bollente e vengono incorporati direttamente al piatto finale oppure cotti al vapore.
-
3Versa l'acqua bollente sugli spaghetti. A differenza della pasta classica gli spaghetti di riso o i noodles non hanno bisogno di cuocere nell'acqua bollente posta su un fornello, è sufficiente che vengano immersi nell'acqua bollente lontana dal fuoco.
- Se vuoi cuocerli completamente lasciali in immersione per 7 - 10 minuti mescolandoli con delicatezza ogni paio di minuti per aiutarli a districarsi. Quando saranno completamente ammorbiditi saranno pronti. Normalmente gli spaghetti di riso sottili cuociono in meno di 7 minuti, mentre quelli a forma di fettuccina possono aver bisogno di oltre 10 minuti di immersione, soprattutto se sono spessi.
- Se hai intenzione di completare la cottura in un altro piatto rimuovili dall'acqua bollente in anticipo. Quando vedi che iniziano a separarsi puoi toglierli dall'acqua, normalmente saranno necessari un paio di minuti.
- Se vuoi degli spaghetti dalla consistenza più gommosa pre-immergili in acqua tiepida e poi completa la cottura in acqua bollente. Lasciali nell'acqua tiepida fino a quando diverranno flessibili, scolali e poi coprili con l'acqua bollente per altri 2 minuti o fino a quando non otterrai la consistenza desiderata (con il centro gommoso e non duro).
-
4Condisci gli spaghetti con un filo di olio di sesamo. In questo modo eviterai che si incollino tra loro o che si secchino.
- Se aggiungi immediatamente gli spaghetti ad un altro piatto evita questo passaggio.
Pubblicità
Correggere degli spaghetti lasciati in immersione troppo a lungo
-
1Lasciali riposare per qualche istante. Se i tuoi spaghetti sono stati troppo a lungo nell'acqua, ma non si sono sciolti e non sono troppo mollicci puoi farli seccare un po' esponendoli all'aria. Non torneranno al loro stato originale, ma si asciugheranno parzialmente.
- Scolali. Il modo più semplice è versarli in uno scolapasta.
- Stendili ed allargali in uno strato sottile. Mettili in un piatto grande e lasciali asciugare per almeno 30 minuti in un luogo al riparo da correnti d'aria.
-
2Mettili nel forno a microonde per qualche secondo. Se i tuoi spaghetti sono solo leggermente troppo inzuppati versali in un contenitore adatto e accendi il microonde per 5 - 10 secondi.
- Scolali versandoli in uno scolapasta.
- Mettili in un piatto per microonde. Accendilo, dopo 5 - 10 secondi spegnilo, dovresti ottenere degli spaghetti gommosi.
Pubblicità
Consigli per servire gli spaghetti di riso
-
1Saltali in padella. Gli spaghetti di riso sono una buona alternativa in tutte quelle ricette orientali che prevedono l'aggiunta di riso.
- Gli spaghetti di riso sono un ingrediente chiave del Pad Thai, una ricetta thailandese in cui vengono fatti saltare in padella uova, salsa di pesce, peperoncini rossi, tamarindo ed altri ingredienti vegetali o animali.
- Se aggiungi gli spaghetti ad una ricetta saltata in padella precuocili solo parzialmente e aggiungili negli ultimi minuti di preparazione.
- Se al contrario andrai a versare gli ingredienti saltati in padella direttamente sugli spaghetti cuocili completamente in acqua bollente.
- Se hai a disposizione degli spaghetti di riso freschi aggiungili direttamente in padella negli ultimi minuti di cottura senza averli immersi in acqua.
-
2Incorporali alla zuppa. Gli spaghetti di riso si sposano perfettamente con tutte le zuppe di derivazione asiatica oltre che a quelle delle altre cucine.
- Il modo migliore per farlo è aggiungere gli spaghetti crudi al brodo negli ultimi minuti di cottura della zuppa. Non perderli di vista per non rischiare di stracuocerli.
- Puoi aggiungere al brodo anche degli spaghetti parzialmente cotti, ma in questo caso fallo solo dopo aver rimosso la zuppa dal fuoco e poco prima di servirla. Il calore del brodo sarà sufficiente per terminarne la cottura.
-
3Aggiungi gli spaghetti di riso a dei piatti freddi. In questo caso precuocili completamente.
- Insalate di ispirazione asiatica, piatti freddi a base di legumi e zuppe fredde sono degli ottimi esempi.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Zuppiera capiente resistente al calore
- Pentola o bollitore per bollire l'acqua
- Scolapasta
- Forchetta o pinze da cucina
Informazioni su questo wikiHow
Il modo migliore per cuocere gli spaghetti di riso dipende dalla ricetta in cui intendi usarli. Se vuoi preparare il pad thai o un altro piatto fritto in padella, devi prima cuocerli parzialmente in acqua tiepida. Buttali in una pentola grande e coprili con acqua tiepida. Lasciali in ammollo per 7-10 minuti o finché non iniziano a separarsi. Scolali in uno scolapasta e sciacquali con acqua fredda per interrompere la cottura. Infine, incorporali agli altri ingredienti quando la cottura è quasi ultimata. In alternativa, se vuoi cuocerli in una sola volta, puoi usare l'acqua bollente. Metti gli spaghetti in una pentola e porta a ebollizione l'acqua in una pentola a parte. Versa l'acqua bollente sugli spaghetti e lasciali in ammollo per 7-10 minuti, mescolandoli di tanto in tanto. Infine, scolali e servili. Per altri consigli, per esempio su come non far attaccare o seccare gli spaghetti, continua a leggere.