La carne trita o carne macinata è l'ingrediente chiave di molte ricette. Dato che in molte preparazioni è necessario cuocerla prima di unirla ad altri ingredienti, è importante sapere come fare.

Ingredienti

Resa: 750 g

  • 700 g di carne trita (per esempio di manzo, maiale o tacchino)
  • mezzo cucchiaino di sale (opzionale)
  • 1 cucchiaino (5 ml) di olio extravergine di oliva (opzionale)

Resa: 500 g

  • 450 g di carne trita (per esempio di manzo, maiale o tacchino)
  • 125 ml di acqua
  • 1-2 cucchiaini (5-10 ml) di salsa Worcestershire (opzionale)

Ricetta di Base

Resa: 500 g

  • 1 cucchiaio (15 ml) di olio extravergine di oliva
  • 1 cipolla, tritata fine
  • 1 spicchio d'aglio, tritato fine
  • 450 g di carne trita (per esempio di manzo, maiale o tacchino)
  • 400 g di pelati, tagliati
  • mezzo cucchiaino di origano secco
  • mezzo cucchiaino di pepe nero in polvere
  • 125 ml di acqua calda
  • 1 cucchiaino (5 g) di preparato granulare per brodo di manzo (opzionale)
Parte 1
Parte 1 di 3:

Usare i Fornelli

  1. 1
    Scalda l'olio. Versa un cucchiaino di olio extravergine in un'ampia padella e scaldalo sui fornelli a fiamma media.[1]
    • Tecnicamente questo è un passaggio facoltativo. Nella maggior parte dei casi, la carne trita contiene una quantità di grasso sufficiente per cuocerla senza l'aggiunta di olio. Tuttavia, aggiungendo un cucchiaino di olio, ridurrai ulteriormente il rischio che la carne si bruci o si attacchi alla padella, in particolar modo se quest'ultima è in acciaio.
    • Se non vuoi usare l'olio, durante i primi minuti di cottura dovrai controllare spesso la carne trita. Mescolandola frequentemente finché il grasso non si è sciolto, eviterai che si bruci.
  2. 2
    Metti la carne in padella. Posizionala al centro della padella calda e sgranala usando una spatola resistente al calore.
    • Non usare la carne ancora surgelata; comprala fresca oppure lasciala scongelare prima di metterla in padella.
    • Se la carne è molta e la padella non è abbastanza grande per contenerla tutta, cuocila un po' alla volta. Aggiungi ogni volta un altro po' di olio e lascialo scaldare prima di mettere altra carne.
  3. 3
    Sgrana ulteriormente la carne. A mano a mano che cuoce, usa la spatola per suddividere il blocco di carne in pezzi molto piccoli.
    • Di tanto in tanto, mescola la carne. In questo modo, cuocerà più uniformemente e minimizzerai il rischio che possa attaccarsi alla padella o bruciarsi.
    • Cuocendo la carne a fiamma medio-alta favorirai l'evaporazione dei liquidi. Se non basta e si accumulano sul fondo della padella, inclinala con cautela per facilitare il compito della fiamma: eviterai così che la carne risulti bollita e insapore, anziché rosolata e gustosa.[2]
  4. 4
    Sala la carne. Distribuisci mezzo cucchiaino di sale in padella e mescola la carne per condirla in modo uniforme.
    • Anche questo passaggio è facoltativo, ma aggiungere il sale è utile per rendere la carne più saporita e per farla durare più a lungo. Volendo, a questo punto puoi aggiungere anche delle altre spezie oltre al sale.
  5. 5
    Controlla la carne trita. Quando ti sembra rosolata in modo uniforme, rompi uno dei pezzi più grandi con la spatola e assicurati che abbia perso ogni sfumatura rosata.
    • Dovresti riuscire a capire se la carne è cotta semplicemente guardandola, ma se preferisci puoi usare un termometro. In tal caso, controlla che abbia raggiunto la temperatura di 70 °C.
  6. 6
    Usa o conserva la carne trita. Puoi utilizzarla immediatamente oppure lasciarla raffreddare e conservarla per usarla in seguito.
    • Se non intendi usarla subito, sposta la padella su una superficie fredda e lascia raffreddare la carne. Quando è a temperatura ambiente, trasferiscila in un contenitore a chiusura ermetica e conservala in frigorifero o nel congelatore. Nel primo caso, durerà circa una settimana, mentre nel secondo potrai conservarla fino a tre mesi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare il Microonde

  1. 1
    Metti la carne trita in un piatto adatto al microonde. Posiziona un colino adatto al microonde al centro del piatto, quindi mettici dentro la carne.[3]
    • Usare il colino non è indispensabile, ma è utile per scolare i liquidi pieni di grasso durante la cottura, che altrimenti verrebbero riassorbiti dalla carne. Se non hai un colino adatto, puoi ottenere lo stesso risultato usando una griglia per il microonde.
    • Se la carne è congelata, lasciala scongelare in frigorifero per una notte intera prima di cuocerla.
  2. 2
    Aggiungi l'acqua. Versala sulla carne finché non raggiunge un livello di circa mezzo centimetro nel piatto.
    • Nel microonde la carne tende a seccarsi, ecco perché è meglio aggiungere un po' d'acqua per mantenerla umida.
  3. 3
    Aggiungi la salsa Worcestershire. Distribuiscila sulla carne trita in modo uniforme. Ne bastano poche gocce ben ripartite su tutta la superficie della carne.
    • Dato il tempo di cottura breve, è improbabile che la carne si scurisca. L'aggiunta della salsa Worcestershire serve a ottenere la tonalità dorata tipica della carne rosolata, rendendola quindi più invitante e saporita. Non è comunque obbligatorio aggiungerla.
    • Puoi sostituire la salsa Worcestershire con un'altra salsa di colore scuro a tua scelta o con una miscela di spezie. Puoi usare per esempio la salsa di soia, la salsa teriyaki o la salsa barbecue per dare più colore e sapore alla carne.
  4. 4
    Copri la carne. Prendi un pezzo di pellicola per alimenti e appoggialo sulla carne. Copri interamente il piatto senza sigillare la carta sui bordi. Se usi un colino, coprilo insieme al piatto che si trova al di sotto.
    • Se hai un coperchio antischizzi per microonde, puoi usarlo al posto della pellicola.
    • La pellicola tratterrà l'umidità della carne che quindi rimarrà più morbida, inoltre manterrà il forno pulito.
  5. 5
    Cuoci la carne per due minuti. Metti il piatto nel microonde e cuoci la carne trita a piena potenza per due minuti.
    • Il tempo di cottura necessario può variare in base alla potenza del microonde, ma in generale due minuti sono un buon punto di partenza anche per i forni più potenti.
  6. 6
    Mescola la carne e continua a cuocerla. Separala in piccoli pezzi usando una spatola o una forchetta, quindi mescolala prima di rimetterla nel microonde. Continua a cuocerla a intervalli di 30 secondi finché non è pronta.
    • Saprai che la carne trita è cotta quando sarà fumante e si sarà scurita in modo uniforme. Incidi uno dei pezzi più grossi per assicurarti che non sia più rosata all'interno.
    • Non dovrebbe essere necessario controllare la temperatura della carne, ma se vuoi farlo, verifica che abbia raggiunto i 70 °C nella parte interna.
  7. 7
    Usa o conserva la carne. Scolala dall'acqua e dai grassi, quindi usala immediatamente o lasciala raffreddare e conservala per utilizzarla in seguito.
    • Se non intendi usarla subito, attendi che arrivi a temperatura ambiente, dopodiché trasferiscila in un contenitore a chiusura ermetica e conservala in frigorifero o nel congelatore. In frigorifero durerà circa una settimana, mentre nel congelatore fino a tre mesi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ricetta Base

  1. 1
    Scalda l'olio. Versa l'olio extravergine di oliva in un'ampia padella e scaldalo a fiamma media sui fornelli.
  2. 2
    Soffriggi l'aglio e la cipolla. Dopo averli tritati finemente, versali in padella nell'olio caldo. Lasciali soffriggere per circa tre minuti avendo cura di mescolare spesso.[4]
    • Attendi che entrambi gli ingredienti si siano ammorbiditi e che rilascino la loro fragranza. La cipolla deve diventare traslucida, mentre l'aglio si deve imbiondire.
  3. 3
    Aggiungi la carne trita. Metti la carne in padella, quindi rompila in piccoli pezzi usando un cucchiaio di legno. Dopo averla spezzettata, mescolala per amalgamarla al soffritto di aglio e cipolla.
    • Puoi usare carne fresca o surgelata, però nel secondo caso lasciala scongelare prima di metterla in padella. Se sei di fretta e non hai il tempo di lasciarla scongelare gradualmente in frigorifero, puoi usare la funzione "defrost" del microonde.
  4. 4
    Lascia rosolare la carne. Mescolala frequentemente mentre cuoce. Dopo 8-10 minuti dovrebbe essere ben rosolata.
    • Prima di proseguire, assicurati che la carne sia cotta in modo uniforme. Dato che continuerà a cuocere per alcuni istanti anche dopo aver spento il fornello, è ammissibile che i pezzi più grandi siano ancora rosati al centro.
    • Se occorre, inclina la padella e rimuovi i liquidi o il grasso in eccesso prima di proseguire.
  5. 5
    Aggiungi i pelati e i condimenti. Versa i pelati in padella senza scolarli. Distribuisci il pepe e l'origano sulla carne, quindi mescola per amalgamare gli ingredienti.
    • Puoi aggiungere anche altre spezie a piacere. Le più indicate includono paprica, peperoncino e rosmarino. Puoi abbinarle o sostituirle all'origano e al pepe. In generale, tutti gli aromi mediterranei vanno bene.
  6. 6
    Sciogli nell'acqua il preparato granulare per il brodo. Usa 125 ml di acqua bollente e mescola finché il preparato non si è sciolto completamente. Una volta pronto, versa il brodo in padella e portalo a ebollizione.[5]
    • L'aggiunta del brodo di manzo è facoltativa. Puoi usare semplicemente acqua e sale per cuocere e insaporire la carne. In alternativa, puoi utilizzare un brodo vegetale.
  7. 7
    Lascia cuocere la carne a fuoco lento per 20 minuti. Abbassa la fiamma in modo che il brodo continui a bollire leggermente e cuoci la carne trita per 20 minuti circa. I sapori si devono amalgamare e la carne deve essere perfettamente cotta in ogni sua parte.
    • Mescola la carne ogni cinque minuti.
    • Se il liquido evapora prima che il piatto sia pronto, aggiungi dell'altra acqua, 50 ml alla volta, finché non ottieni il risultato desiderato.
    • Durante gli ultimi cinque minuti di cottura è meglio non aggiungere acqua. La ricetta suppone che la carne sia un po' asciutta una volta pronta.
  8. 8
    Servi o conserva la carne. Puoi usarla immediatamente o lasciarla raffreddare e conservarla per utilizzarla in seguito.
    • Se non intendi usarla subito, sposta la padella su una superficie fredda e attendi che la carne arrivi a temperatura ambiente. A quel punto, trasferiscila in un contenitore a chiusura ermetica e conservala in frigorifero o nel congelatore, a seconda dell'uso che intendi farne. Nel primo caso durerà circa una settimana, mentre nel secondo potrai conservarla fino a tre mesi.
    Pubblicità

Consigli

  • Se intendi usare la carne trita per cucinare un piatto come le lasagne, il ragù, il chili, i tacos o uno stufato, cuocila in anticipo per ridurre il tempo di preparazione della ricetta.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Usare i Fornelli

  • Padella antiaderente grande
  • Spatola resistente al calore
  • Contenitore a chiusura ermetica (facoltativo)

Usare il Microonde

  • Piatto adatto al microonde
  • Colino adatto al microonde (facoltativo)
  • Pellicola per alimenti
  • Forchetta o spatola
  • Contenitore a chiusura ermetica (facoltativo)

Ricetta Base

  • Padella antiaderente grande
  • Spatola
  • Contenitore a chiusura ermetica (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 392 volte
Categorie: Cucina | Ricette
Pubblicità