I sughi pronti sono veloci da utilizzare, possono essere economici ed il loro sapore spesso non è male, ma, se hai a disposizione un po' di tempo, perché non provare a prepararti da solo un ottimo ragù di carne per condire i tuoi spaghetti o la tua pasta preferita? La casa verrà pervasa da un profumo eccezionale ed inizierai a gustare la tua pasta ancor prima di prepararla fisicamente. Vediamo cosa ti serve e come si procede.

Ingredienti

Sugo di carne veloce

  • 600 g di passata di pomodoro
  • Concentrato di pomodoro
  • 1 cipolla tritata
  • Sale all'aglio q.b.
  • Basilico q.b.
  • Origano q.b.
  • 400 g di carne trita di manzo
  • 2 cucchiaini di zucchero (opzionale)

Tempo di preparazione: 2 minuti Cottura : 10 minuti

Sugo con polpettine

  • 600 g di pomodori tagliati a cubetti
  • 600 g di passata di pomodoro
  • 300 g di concentrato di pomodoro
  • 1 cipolla media tritata
  • 1 carota tritata
  • 1 gambo di sedano tritato
  • 1 peperone verde tritato
  • 4 spicchi di aglio, 2 tritati e 2 tagliati in quarti
  • 200 ml di vino rosso (stai ben lontano dal vino in cartone)
  • da 2 a 4 cucchiaio di zucchero di canna
  • 2 foglie di alloro
  • 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
  • da 1 a 2 cucchiai di basilico fresco tritato, secondo il tuo gusto
  • da 1 a 2 cucchiai di origano, secondo il tuo gusto
  • 1 cucchiaio di maggiorana
  • 1 cucchiaino di pepe nero
  • 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 2 acciughe (se sei vegetariano non aggiungerle)
  • 1 osso di manzo arrostito (non aggiungerlo se sei vegetariano)
  • 500 g di carne trita di manzo (non aggiungerla se sei vegetariano)
  • sale q.b.

Per completare il piatto

  • Parmigiano reggiano grattugiato al momento
  • Peperoncino q.b. (ovviamente se ami il piccante)
  • Pan grattato q.b.

Tempo di preparazione: 20 minuti Cottura : 4 ore

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Sugo di carne veloce

  1. 1
    Prepara tutti gli ingredienti. Trita la cipolla e prepara le quantità di sale all'aglio, basilico, origano e zucchero che ti serviranno.
  2. 2
    Rosola la carne trita. Versa la carne in una padella già calda e mescola con attenzione per rosolarla bene, attendi che sia ben colorita, ma non farla bruciare.
  3. 3
    Aggiungi il pomodoro. Scola l'eventuale grasso in eccesso rilasciato dalla carne e versa in padella la salsa ed il concentrato di pomodoro, mescola il tutto con molta cura.
  4. 4
    Condisci con erbe e spezie. Aggiungi la cipolla, l'origano, il basilico, il sale all'aglio e lo zucchero, mescola per distribuire bene i condimenti.
  5. 5
    Lascia cuocere a fuoco lento. Mescola con cura aiutandoti con un cucchiaio di legno e lascia cuocere per una decina di minuti. Mescola ogni tanto per evitare che il sugo si attacchi alla pentola.
  6. 6
    Quando la pasta è pronta condiscila con una generosa dose di sugo e portala in tavola, buon appetito!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Sugo con polpette

  1. 1
    Prepara tutti gli ingredienti. Trita a cubetti la cipolla ed il peperone. Trita più finemente la carota, il sedano e due grossi spicchi di aglio. Taglia gli altri 2 spicchi in quarti. Preparati tutti gli altri ingredienti nelle giuste quantità. Se hai un set di ciotole utilizzale per sistemarvi le verdure tritate, le erbe, le spezie ed i condimenti, così da mantenere la cucina in ordine e pulita. Anche i grandi Chef fanno lo stesso ed è giusto imparare dai migliori.
  2. 2
    Fai soffriggere la cipolla, la carota, il sedano ed il peperone. Utilizza una pentola capiente e sistemala su un fuoco medio, versaci 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e rosola tutte le verdure per circa un paio di minuti, o finché la cipolla non inizia a diventare trasparente.
    • Aggiungi circa 1/3 dei pomodori a cubetti, una foglia di alloro e l'aglio tritato. Fai cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti.
  3. 3
    Aggiungi la salsa ed il concentrato di pomodoro. Mescola con un cucchiaio di legno per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  4. 4
    Aggiungi il vino, utilizzare lo stesso vino con cui poi deciderai di accompagnare il tuo pranzo, o la tua cena, sarebbe ottimale.
    • Non dimenticare di versartene un bicchiere per continuare la preparazione con le giuste energie.
  5. 5
    Aggiungi altri 3 cucchiai di olio alla tua salsa. Mescola con attenzione, a questo punto il tuo sugo dovrebbe apparire bello lucido e di un rosso intenso.
  6. 6
    Adesso puoi aggiungere gli ingredienti rimasti. Aggiungi le acciughe, l'osso di manzo, la seconda foglia di alloro, l'aglio tagliato in quarti, le erbe aromatiche e le spezie ed, eventualmente, tutti gli ingredienti che non hai ancora aggiunto.
    • Tieni da parte il resto dei pomodori a cubetti, il sale ed il prezzemolo tritato, li unirai a cottura quasi ultimata. Mescola con cura tutti gli ingredienti per amalgamarli bene.
    • Lascia cuocere a fuoco lento con il coperchio della pentola parzialmente chiuso. Di tanto in tanto controlla, e mescola, per evitare che il sugo si attacchi al fondo della pentola. Se il sugo si dovesse ridurre troppo allungalo con un po' d'acqua, o con del vino, per ottenere la consistenza che desideri. Assaggia aiutandoti con un pezzo di pane.
  7. 7
    Prepara le polpettine di carne. Quando manca circa un'ora alla fine della cottura, prepara delle piccole polpettine con la carne trita di manzo e aggiungile al tuo sugo. Si cuoceranno alla perfezione e daranno un fantastico sapore in più. Potrai poi servirle insieme alla pasta o come secondo piatto.
  8. 8
    Aggiungi il tocco finale. A circa 15 minuti dal termine della cottura assaggia per controllare il sapore, correggi, se serve, aggiungendo del sale, o dello zucchero (per bilanciare l'acidità del pomodoro). Rimuovi dalla salsa l'osso di manzo e le foglie di alloro, aggiungi i cubetti di pomodoro rimanenti ed il prezzemolo tritato. Mescola con cura e termina la cottura continuando ad utilizzare un fuoco basso.
  9. 9
    Quando il tuo sugo sarà pronto, e la pasta cotta, condiscila con una generosa dose di salsa, non essere timido. E' vivamente consigliata una spolverata di parmigiano reggiano (o di pecorino romano, dipende solo dai tuoi gusti). Se ami il piccante puoi aggiungere anche un pizzico di peperoncino. Servi accompagnando con del buon vino.
    Pubblicità

Consigli

  • Aggiungi i condimenti poco alla volta. La regola d'oro dice che sei sempre in tempo ad aggiungere, ma non puoi più togliere.
  • Prova anche questa ricetta alternativa:
    • 4 lattine di concentrato di pomodoro
    • 500 g di pomodori a cubetti
    • 2 cipolle tritate
    • 2 cucchiai di sale all'aglio
    • 1 pizzico di basilico tritato
    • 1 pizzico di origano tritato
    • 1,3 kg di macinato di manzo (opzionale)
    • 2 cucchiaini di zucchero (opzionale)
Pubblicità

Avvertenze

  • Stai molto attento a non bruciarti. Se dovesse succedere metti subito sotto l'acqua la parte ustionata per circa 5 minuti e trattala in seguito con del ghiaccio.
  • Cuoci bene la carne per evitare possibili intossicazioni alimentari.
Pubblicità

Cose Che Ti Serviranno

  • Una pentola
  • Un cucchiaio di legno
  • Un grande appetito

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 206 volte
Categorie: Ricette
Pubblicità