Cuocere la pizza sul barbecue è al contempo un'arte e una scienza. Dovrai apprendere alcune tecniche, ma con un po' di pratica preparare la griglia, stendere l'impasto e cuocere la pizza diventerà un gioco da ragazzi. Il risultato sarà delizioso e ti ripagherà di tutti gli sforzi fatti. Potrai servire la tua pizza cotta sul barbecue come unica protagonista o insieme ad altri ingredienti cotti sulla griglia.

Ingredienti

  • 450 g di impasto per la pizza
  • 120-240 ml di passata di pomodoro
  • Formaggio (come mozzarella, parmigiano grattugiato, gorgonzola)
  • Passata di pomodoro
  • Ingredienti aggiuntivi a scelta, tagliati a fette sottili
  • Olio extravergine di oliva
Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare il Barbecue

  1. 1
    Assicurati che il barbecue a tua disposizione abbia il coperchio e un termostato funzionante. Se non è dotato di termostato, puoi recarti in un negozio specializzato e acquistare un termometro da barbecue. Deve essere in grado di raggiungere e mantenere una temperatura intorno ai 220 °C, in modo che il calore irradiato possa cuocere anche gli ingredienti posti sopra la pizza. Se la temperatura non è sufficientemente alta, si cuocerà solo l'impasto con il calore che proviene dal basso.
    • Se il barbecue non ha il coperchio, puoi coprire la pizza con una grossa teglia da forno capovolta.
    • Dovresti usare un barbecue che abbia la piastra in acciaio per ottenere il miglior risultato possibile. Puoi cuocere la pizza anche su una griglia, ma è molto più complicato.
    • Se usi un barbecue a legna o un braciere, dovrai avere una struttura fissa in mattoni o pietre e una teglia piena di braci.
  2. 2
    Copri il barbecue con una teglia capovolta se non ha il coperchio. Usa i mattoni per creare due pareti laterali e una posteriore. Ciascun divisorio deve essere composto da due mattoni impilati. Lascia il lato frontale e la parte superiore aperte. La distanza tra le due pareti laterali deve consentirti di appoggiarci sopra la teglia in modo stabile.
    • La pizza andrà posizionata nello spazio che si è creato tra le tre pareti in mattoni, mentre la teglia posta sopra fungerà da coperchio e irradierà il calore verso il lato superiore della pizza.
    • Fai estrema attenzione per evitare di scottarti.
    • Rimuovi la teglia quando la pizza è cotta per riuscire a prenderla più facilmente. Se noti che la parte superiore si sta scurendo troppo velocemente, rimuovi la teglia con anticipo.
  3. 3
    Metti dei mattoni intorno al barbecue per garantire un calore più uniforme. Se lo desideri, puoi posizionare dei mattoni puliti intorno al barbecue prima di preriscaldarlo per simulare un forno a legna. Ci vorrà più tempo per scaldarlo in modo adeguato usando i mattoni, ma il calore sarà più uniforme e appropriato per cuocere la pizza.
    • Per operare nella massima sicurezza, i mattoni devono essere privi di qualunque impurità che possa bruciarsi e vanno avvolti nella carta stagnola.
  4. 4
    Preriscalda il barbecue e portalo a una temperatura compresa tra i 290 e i 320 °C. Lava la piastra con il detersivo per i piatti prima e dopo l'uso; lasciala scaldare per almeno 10-15 minuti in modo che gli eventuali residui si brucino. Se il barbecue non è pulito, farà molto fumo e il sapore del fumo sovrasterà quello degli ingredienti della pizza.
    • Se il barbecue non ha la piastra e sei costretto a usare una griglia, metti la pizza in una padella in ghisa spessa, su una pietra refrattaria o su un'altra base spessa e a prova di fiamma.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Stendere l'Impasto

  1. 1
    Metti l'impasto su una superficie di lavoro leggermente infarinata. Spargi un po' di farina su una superficie adatta a stendere la pizza, per esempio su una pala, una teglia o un tagliere.[1]
    • Puoi acquistare l'impasto per la pizza già pronto al supermercato o, se preferisci, puoi prepararlo in casa. Se decidi di prepararlo tu stesso, usando la farina integrale o di mais riuscirai a renderlo più proteico ed elastico, tuttavia si cuocerà più lentamente rispetto a un impasto normale.
  2. 2
    Stendi l'impasto verso l'esterno per ottenere un disco con un diametro di circa 30 cm. Muovi il matterello avanti e indietro sull'impasto, poi ruotalo e ripeti in tutte le direzioni possibili per dargli uno spessore uniforme. Il disco di impasto deve risultare spesso circa 3-6 mm.[2]
    • Cerca di rendere l'impasto sottile. Nel barbecue il calore proviene dal basso, quindi è consigliabile stendere l'impasto sottilmente e usare solo pochi ingredienti crudi per la farcitura.
    • I barbecue che garantiscono un buon controllo del calore consentono di variare lo spessore e la struttura dell'impasto. Dovrai fare degli esperimenti per determinare quali sono le scelte più appropriate per il tuo modello specifico.
    • Puoi pre-cuocere o grigliare in anticipo la base della pizza per poi congelarla. Quindi, potresti prepararne diverse in una sola volta senza temere che si rovinino nel congelatore.
  3. 3
    Taglia gli ingredienti della farcitura in modo uniforme. Usane al massimo tre, per esempio pomodori, cipolla, funghi o peperoni. Se ti piace variare, puoi utilizzare carciofi, spinaci o altre opzioni meno comuni. Per quanto riguarda la carne, puoi usare la salsiccia, il salame piccante e perfino il pollo se lo desideri.
    • Per un'opzione semplice, cuoci brevemente l'impasto su entrambi i lati come se fosse un pancake, dopodiché spennellalo con olio all'aglio e aggiungi una spolverata di erbe aromatiche. Otterrai una focaccia deliziosa e croccante che potrai mangiare da sola o farcita come se fosse una piadina.
  4. 4
    Cuoci la carne o il pesce prima di metterli sulla pizza. È un'accortezza importante, in particolare per il pollo e tutti quegli ingredienti che è pericoloso mangiare crudi. In ogni caso, è meglio posizionare le carni vicino al bordo della pizza in modo che si cuociano più velocemente.[3]
    • Una volta cotta, usa la carne il prima possibile. Se si tratta di avanzi, mettili in un contenitore ermetico perfettamente pulito e conservali nella parte bassa del frigorifero a una temperatura che non superi i 5 °C. Tieni le carni cotte separate da quelle crude e dagli alimenti precotti.
  5. 5
    Metti gli ingredienti su un vassoio accanto agli utensili necessari. Scegli un vassoio che possa contenere tutto il necessario per la farcitura (ingredienti affettati, tagliati o spezzettati), la passata di pomodoro, l'olio, un pennello da cucina, un cucchiaio e una spatola grande.[4]
    • Possono essere utili anche le pinze da cucina, ma non sono indispensabili.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cuocere la Pizza

  1. 1
    Metti la pizza su una pala. Se occorre, puoi improvvisarne una utilizzando un tagliere, una placca da forno o un altro oggetto piatto che ti consenta di far scivolare la pizza sulla piastra del barbecue con delicatezza.
    • Se hai preparato l'impasto in casa e non stai usando una base precotta, cerca di non lasciarlo lievitare troppo, altrimenti diventerà fin troppo soffice e si romperà facilmente.
  2. 2
    Spennella la parte superiore della pizza con l'olio extravergine di oliva. Intingi le setole del pennello nell'olio e distribuiscilo sul lato superiore della pizza. Continua finché non è uniformemente ricoperta da un sottile strato di olio.[5]
  3. 3
    Cuoci la pizza con il lato unto rivolto verso il basso per 1-2 minuti, tenendo il coperchio chiuso. Apri il barbecue e adagia delicatamente l'impasto sulla piastra. Lascialo cuocere 1-2 minuti con il coperchio chiuso o per 3 minuti tenendolo sollevato.[6]
    • Solleva l'impasto con le pinze ogni 30 secondi. Devono formarsi le righe nere tipiche della cottura alla griglia, senza però che diventi croccante.
  4. 4
    Gira la base della pizza usando la spatola. Infila la spatola sotto l'impasto cercando di spingerla il più in profondità possibile, quindi posiziona la mano libera sul lato "freddo" della pizza, infine girala sottosopra e adagiala di nuovo sulla piastra.[7]
    • La pizza dovrebbe staccarsi facilmente dalla piastra senza rompersi. Se è delicata e si rompe o se hai l'impressione che potrebbe rompersi, lasciala cuocere per altri 30 secondi e poi controlla di nuovo.
    • Se la base della pizza si sta scurendo solo da una parte, ruotala di 90° con la spatola o le pinze e lasciala cuocere per un minuto in più.
  5. 5
    Spennella il lato superiore della pizza con l'olio extravergine di oliva e aggiungi la passata di pomodoro. Versa un po' d'olio sul pennello e distribuiscilo con delicatezza sul lato grigliato della pizza. Aggiungi la passata di pomodoro (circa un mestolo) e distribuiscila in modo uniforme sull'impasto usando il retro dell'utensile.[8]
    • Puoi usare più di un mestolo di passata se la pizza ti piace ben condita, ma correrai il rischio che l'impasto si inumidisca troppo.
  6. 6
    Aggiungi gli ingredienti della farcitura e la mozzarella. Distribuisci la mozzarella e gli altri ingredienti sulla pizza. La carne e gli affettati vanno posti sopra al formaggio. Fai attenzione a non condire troppo la pizza, in particolare cerca di non aggiungere troppa mozzarella e troppi ingredienti liquidi, come passata di pomodoro, sughi o salse.
    • La mozzarella si fonde velocemente, quindi non aggiungerne troppa per evitare che coli sulla piastra.[9]
    • Se la mozzarella dovesse colare, potrebbe incendiarsi e il fumo potrebbe rovinare il gusto della pizza.
  7. 7
    Cuoci la pizza da 3 a 5 minuti se stai usando un barbecue a gas. Dopo averla farcita, chiudi il coperchio del barbecue e lasciala cuocere. Usa l'olfatto e la vista per decidere quanto tempo cuocere la pizza. Se senti odore di bruciato, rimuovi subito il coperchio dal barbecue e, se occorre, sposta la pizza in un punto dove la temperatura è più bassa.
    • Se la pizza continua a bruciarsi anche dopo averla spostata o aver aperto il coperchio, riduci la temperatura del barbecue portandola a circa 260-290 °C.
  8. 8
    Chiudi le valvole di sfiato per 2-3 minuti se stai usando un barbecue a carbonella. Controlla che le valvole sul coperchio siano chiuse quasi del tutto. Dopo 2-3 minuti o quando la mozzarella inizia a bollire e il lato inferiore della pizza a scurirsi, rimuovila dalla piastra con la spatola e mettila su un tagliere a raffreddare per un paio di minuti prima di servirla.[10]
    • Rimuovi la pizza dal barbecue quando la mozzarella sembra sufficientemente fusa.
  9. 9
    Taglia la pizza in 4 spicchi. Tienila ferma da un lato con delicatezza e tagliala prima in verticale e poi in orizzontale per ottenere 4 fette uguali.
    • Se vuoi tagliare la pizza a spicchi più piccoli, puoi praticare anche uno o due tagli in diagonale, ma date le dimensioni dividerla in 4 fette dovrebbe essere la scelta ideale.
    • Se hai degli ospiti, chiedi a qualcuno di aiutarti a cuocere e sorvegliare le pizze. In questo modo, quando la tua sarà pronta, potrai mangiarla con tranquillità.
    Pubblicità

Consigli

  • Rispetta i tuoi vicini di casa e assicurati che il vento non soffi il fumo nella loro direzione, in special modo se hanno steso il bucato all'aperto. Se le condizioni e gli spazi non sono ottimali per usare un barbecue, è meglio andare a mangiare la pizza in pizzeria piuttosto che farsi dei nemici.
  • Cuocere la pizza sul barbecue non è semplice come cuocerla in forno. Dovrai fare un po' di pratica e sperimentare per poter ottenere dei buoni risultati. Ci vuole impegno, ma vedrai che ne varrà la pena.
Pubblicità

Avvertenze

  • Usa il barbecue solo nelle aree appropriate. Tieni conto della direzione del vento, delle regole e del rischio di incendio.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Barbecue
  • Pennello da cucina
  • Mestolo
  • Pietra refrattaria o padella in ghisa (facoltativo)
  • Teglia da forno (facoltativo)
  • Guanti da forno
  • Pinze in metallo
  • Spatola in metallo

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 26 886 volte
Categorie: Pane & Pasta | Ricette
Pubblicità