Questo articolo è stato co-redatto da Shawn Riley. Shawn Riley è un addestratore e comportamentista cinofilo che vive a Tualatin, nell'Oregon. Con oltre 40 anni di esperienza, insegna alle persone come instaurare e mantenere correttamente un ruolo di leadership con i propri amici a quattro zampe. Si è formato con diversi esperti cinofili rinomati e ha perfezionato i metodi di addestramento "The Dog Way" attraverso l'esperienza e l'osservazione delle interazioni naturali dei cani all'interno dei loro gruppi. È apparso in diversi programmi televisivi locali ed è stato ingaggiato da National Geographic come consulente comportamentale sul set di una serie di video intitolata "My Dog Ate What?" ("Il mio cane ha mangiato cosa?").
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 555 volte
Per quanto il tuo cane ami giocare all'aperto, a volte può ferirsi la zampa con una scheggia. Le schegge possono essere molto dolorose; fortunatamente, curare la lesione è un processo relativamente semplice e puoi occupartene facilmente a casa.
Passaggi
Estrarre la Scheggia
-
1Individua la scheggia. In base alla profondità a cui è penetrata nella pelle, non sempre è facile notarla. Probabilmente, il cane ti farà capire con il linguaggio del corpo dove è posizionata. Per esempio, potrebbe continuare a portare la zampa ferita alla bocca, nel tentativo di rimuovere il corpo estraneo; potrebbe anche leccare e mordere la zona lesionata. Se vedi che tiene sollevata una delle sue zampe o esita ad appoggiarvi il peso, probabilmente la spina è proprio in quell'arto.
- Solitamente, questo tipo di ferita non sanguina molto; è difficile quindi che tu riesca a individuare la scheggia cercando una perdita di sangue.
- Oltre a controllare visivamente, usa anche le mani per toccare delicatamente la zampa e individuare esattamente dove si è conficcata; parla all'animale con tono gentile e tranquillizzante mentre cerchi la ferita, in modo da rassicurarlo.
-
2Pulisci la lesione. Prima di tentare di togliere la scheggia, devi verificare che l'area circostante sia pulita.[1]
- Probabilmente, la ferita provoca molto dolore, devi quindi essere delicato durante il processo di pulizia.
- Può essere utile riempire un secchio poco profondo con acqua calda saponata e lasciare la zampa in ammollo, dato che ha un effetto molto lenitivo per il cane. Usa un piccolo panno per pulirgli la zampa mentre è in acqua.
- Usa un altro panno pulito per asciugarla, dopo averla pulita.
-
3Sterilizza un paio di pinzette. Questo accorgimento permette di distruggere i microrganismi che potrebbero causare malattie o infezioni. Se le pinzette non sono pulite, potresti provocare un'infezione cutanea nell'area da cui hai rimosso il corpo estraneo; per disinfettarle accuratamente, puoi immergerle in alcol denaturato.[2]
- Una volta sterilizzate accuratamente, appoggiale su un asciugamano di carta pulito, in modo che si asciughino e restino pulite prima di usarle.
-
4Togli la scheggia con le pinzette. Afferra saldamente la zampa ferita del cane con una mano e cerca di avere la miglior presa possibile sull'estremità della scheggia che protrude dalla pelle, usando le pinzette. Se il corpo estraneo si trova troppo in profondità nella cute, può essere molto difficile estrarlo con questa tecnica; in tal caso, puoi sterilizzare un piccolo ago e usarlo per smuovere il frammento sollevandolo. Se non riesci ad afferrarlo nonostante l'uso dell'ago, porta il cane dal veterinario, in modo che si incarichi dell'estrazione.[3]
- Così come hai fatto per pulire la zampa, sii delicato anche quando elimini la scheggia. Il cane prova dolore durante la procedura, fai in modo quindi di parlargli con tono delicato e rilassante, per ridurgli lo stato d'ansia.
- Fai attenzione a non spingere la scheggia più in profondità o a non spezzarla, quando cerchi di estrarla; se si verifica una di queste situazioni, porta il tuo amico peloso dal veterinario, affinché si occupi del problema.
-
5Pulisci la zona ferita ancora una volta. Devi essere delicato anche dopo aver tolto la scheggia, così come hai fatto quando hai pulito la pelle prima di toglierla; quest'area è ancora sensibile e dolorante, non essere quindi troppo energico.
- Oltre all'acqua calda saponata, puoi usare anche una soluzione in parti uguali di acqua e perossido d'idrogeno; questo prodotto è un liquido chiaro che può essere usato per pulire le ferite e prevenire le infezioni.
- Al termine, asciuga l'area colpita con un panno pulito e asciutto.
Pubblicità
Fasciare l'Area Ferita
-
1Valuta se la zampa deve essere fasciata. Esattamente come quando togli una scheggia da un tuo stesso dito, non sempre è necessario fasciare la zampa del cane. Se la ferita è molto piccola e il cane è tornato tranquillo quando appoggia la zampa, non serve bendarla. Tuttavia, devi concedergli di tornare alle sue normali attività fisiche solo dopo un paio di giorni e mettere la zampa a bagno in acqua salata dopo una passeggiata, in modo da rimuovere la sabbia e la polvere.
- Se dopo due giorni la zona appare asciutta e pulita, non vedi tracce di pus o secrezioni maleodoranti e l'animale cammina normalmente, tutto si è risolto al meglio.
- Può essere necessario bendare la ferita, se il foro lasciato dalla scheggia è grande, se fuoriesce una secrezione maleodorante, se il cane non è in grado di mettere completamente il peso sulla zampa dopo alcuni minuti o se non sei sicuro che il frammento sia uscito del tutto.[4]
-
2Applica una pomata antibiotica a tripla azione sull'area ferita. Una volta tolta la scheggia, è molto importante evitare lo sviluppo di un'infezione. Per applicare la pomata, mettine uno strato denso su una garza pulita antiaderente della misura 5x5 cm e premila delicatamente sulla zampa; in alternativa, puoi mettere il farmaco direttamente sulla lesione.
- Neosporin è una pomata antibiotica a tripla azione per uso umano, ma può essere efficace anche per trattare l'area ferita del cane, da cui è stata tolta la scheggia.[5]
- Se decidi di mettere il farmaco direttamente sulla pelle, hai comunque bisogno di appoggiare la garza sulla zampa, per tenere in sede la pomata.
-
3Fissa il tampone di garza sulla zampa. Per farlo, ti servono due strisce di nastro adesivo lunghe diversi centimetri; anziché usare del nastro normale, prendi quello bianco che trovi in farmacia.
- Tenendo la zampa rivolta verso l'alto, attacca una striscia di nastro adesivo su ogni lato della garza e premilo sull'arto del cane a diversi centimetri dalla ferita. Il risultato finale dovrebbe essere simile a quello di un bendaggio rigido.
-
4Avvolgi una benda di cotone attorno alla zampa. Si tratta di una garza arrotolata, bianca e non adesiva che puoi trovare in farmacia. Lascia libere le dita del cane quando applichi la benda e continua ad avvolgerla per diversi centimetri lungo la zampa. Fai attenzione a non fasciare in maniera troppo stretta, altrimenti potresti bloccare la circolazione. Se il sangue non scorre bene, le dita sono fredde; inoltre, se eserciti troppa pressione, possono anche gonfiarsi. Se ti accorgi che hai esagerato, allenta immediatamente la garza e ripeti la procedura, questa volta lasciandola più lasca.
- Lasciando le dita libere, puoi vedere se diventano gonfie o fredde.
- Se è troppo difficile strappare la garza, usa delle forbici per tagliarla.
-
5Avvolgi un bendaggio autoadesivo sopra la fasciatura di cotone, per tenerla ferma. Puoi acquistare questo tipo di prodotto in tutte le farmacie. Come per la fascia di cotone, fai attenzione a non avvolgerlo in modo troppo stretto; taglialo con delle forbici, se non riesci a strapparlo.
- Copri l'area protetta con un sacchetto di plastica quando il cane esce all'aperto, in modo da tenere la fasciatura pulita e asciutta.[6]
-
6Impedisci all'animale di togliersi la benda. Farà probabilmente di tutto per cercare di rimuoverla, con il rischio di rallentare il processo di guarigione. Oltre a controllarlo ed eventualmente fermarlo quando tenta di togliere la medicazione, puoi fargli indossare un collare elisabettiano;[7] questo collare è uno dei metodi più efficaci per impedire all'animale di "infastidire" la fasciatura.
- Se rosicchia la benda e la toglie, può essere un'occasione per controllare la ferita. Se appare pulita senza segni di infezione (arrossamento, gonfiore, secrezioni), probabilmente non è necessario riapplicare la fasciatura; se però hai dei dubbi, contatta il veterinario per dei consigli.
- Se è riuscito a togliersi la benda, probabilmente ha anche leccato il farmaco. Neosporin può essere tossico per i cani e può provocare vomito, produzione di bava e perdita di appetito. Se noti questi sintomi dopo che l'animale si è tolto la fasciatura, contatta il centro antiveleni per animali o chiama subito il veterinario.[8]
-
7Togli il bendaggio dopo uno o due giorni. La ferita causata da una scheggia non è in genere molto grave, non è quindi necessario tenerla protetta per un lungo periodo. Tuttavia, se ti accorgi che l'area ferita non è ancora guarita dopo diversi giorni, porta il cane dal veterinario per una visita più attenta.
- Quando togli la fasciatura ed elimini le tracce residue di pomata antibiotica, la pelle dovrebbe apparire pulita e non gonfia; non dovresti notare alcun arrossamento, gonfiore e nessun tipo di secrezione che fuoriesce dalla ferita.
- Se invece vedi questi segnali, la ferita si è probabilmente infettata; in tal caso, porta il tuo amico scodinzolante dal veterinario per un ulteriore trattamento.
Pubblicità
Consigli
- È piuttosto normale che un cane si ferisca la zampa con una scheggia, ma a volte può anche averne una in bocca, dopo aver masticato ossa o pezzi di legno; se questo dovesse verificarsi, porta l'animale dal veterinario per farla togliere.
Cose che ti Serviranno
- Pinzette
- Alcol denaturato
- Asciugamani di carta
- Acqua calda saponata
- Secchio piccolo
- Ago
- Diversi asciugamani puliti
- Pomata antibiotica a tripla azione
- Garza della misura 5x5 cm
- Nastro adesivo bianco
- Benda di cotone
- Nastro autoadesivo
- Perossido di idrogeno (facoltativo)
- Sale di Epsom (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ http://www.petmd.com/dog/emergency/accidents-injuries/e_dg_puncture_wounds
- ↑ http://www.petco.com/Content/ArticleList/Article/13/1/343/Basic-First-Aid-at-Home-Overview.aspx
- ↑ http://www.petco.com/Content/ArticleList/Article/13/1/343/Basic-First-Aid-at-Home-Overview.aspx
- ↑ http://www.vetinfo.com/dog-paw-infection.html
- ↑ http://www.cesarsway.com/skincareawareness/Lacerations
- ↑ http://www.vetinfo.com/proper-bandage-dog.html
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/bandage-and-splint-care-in-dogs/3766
- ↑ http://www.petpoisonhelpline.com/poison/antibiotic/