Questo articolo è stato co-redatto da Tu Anh Vu, DMD. La Dottoressa Tu Anh Vu è una dentista iscritta all'albo che gestisce il suo studio privato, Tu's Dental, a Brooklyn (New York). La Dottoressa Vu aiuta bambini e adulti di tutte le età a superare l'ansia scatenata da odontofobia. Ha condotto ricerche finalizzate alla scoperta di una cura per il sarcoma di Kaposi e ha presentato il suo lavoro all'Hinman Meeting di Memphis. Ha conseguito una laurea di primo livello al Bryn Mawr College e si è laureata in Odontoiatria alla University of Pennsylvania - School of Dental Medicine.
Questo articolo è stato visualizzato 119 732 volte
I denti del giudizio (i terzi molari di ciascuna semiarcata) devono il proprio nome al fatto che sono gli ultimi a spuntare, solitamente nella tarda adolescenza (in alcuni individui non crescono affatto). Un'infezione a un dente del giudizio è tutt'altro che piacevole e deve essere curata immediatamente. Puoi mettere in pratica alcuni accorgimenti per ridurre il dolore fino a quando non avrai la possibilità di recarti dal dentista.
Passaggi
Rimedi Casalinghi
-
1Riconosci i segni di infezione. La pericoronite (l'infezione della gengiva attorno al dente del giudizio) è una malattia in cui il tessuto che circonda il dente si infiamma e si infetta. Può essere causata da un'eruzione parziale del dente oppure dall'affollamento dentale nella zona, che rende difficile un'igiene accurata. Per capire se il dente del giudizio è infetto devi essere in grado di riconoscerne i segni e i sintomi rivelatori. Ecco a cosa devi prestare attenzione:
- Gengive molto arrossate oppure rosse con punti bianchi. La gengiva attorno a un dente in particolare sarà molto infiammata.
- Dolore moderato o acuto alla mandibola con difficoltà di masticazione. Potresti notare un gonfiore simile a un bozzo nella guancia, spesso molto caldo al tatto.
- Sapore sgradevole e metallico in bocca. Questo è causato dal sangue e dal pus che si trovano sul sito dell'infezione; molto probabilmente avrai anche l'alito cattivo.
- Difficoltà a deglutire e aprire la bocca. Questo significa che l'infezione si è diffusa dalle gengive ai muscoli circostanti.
- Febbre. Se la temperatura corporea ha superato i 37,8 °C, allora significa che hai la febbre e che il sistema immunitario sta combattendo un'infezione. Nei casi gravi, la febbre si accompagna a debolezza muscolare; questa situazione deve essere valutata immediatamente da un dentista o comunque da un medico.
- In certe situazioni, l'infezione si espande alla radice del dente e il dentista procederà a un'estrazione.
-
2Fai degli sciacqui con una soluzione salina. Il sale è un antisettico naturale e l'uso di acqua salata come collutorio permette di uccidere i batteri. Prepara una soluzione dissolvendo 3-5 g di sale in 240 ml di acqua tiepida e mescola bene.
- Prendi un sorso di soluzione salina e sciacqua la bocca muovendo il liquido all'interno del cavo orale per 30 secondi, concentrandoti in modo particolare sul sito dell'infezione. In questo modo uccidi i batteri.
- Trascorsi 30 secondi, sputa l'acqua senza ingerirla. Ripeti la procedura 3-4 volte al giorno.
- Puoi combinare questo trattamento con qualunque antibiotico ti abbia prescritto il dentista.
-
3Prova un gel dentale per trovare sollevo dal dolore e ridurre l'infiammazione. In alcune farmacie sono disponibili gel da spalmare sulle gengive che ti aiutano a tenere sotto controllo l'infezione e gestire il dolore o la flogosi.
- Per applicare questo prodotto, prima di tutto risciacqua con cura la bocca e poi spalma solo una o due gocce di gel direttamente sul sito infetto usando un cotton fioc.
- Non usare le dita per spalmarlo, perché potresti introdurre più batteri di quanti ne uccide il gel.
- Applica il gel 3-4 volte al giorno per avere buoni risultati.
-
4Riduci il dolore. Se il dolore è moderato o intenso perché il dente del giudizio è infetto, allora puoi assumere un antidolorifico che agisca anche sull'infiammazione. Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) sono disponibili in libera vendita presso tutte le farmacie.
- I FANS più comuni sono l'ibuprofene (Moment, Brufen), il naprossene (Aleve) e l'aspirina. Non dare l'aspirina ai bambini e ragazzi sotto i 18 anni di età, perché è stata correlata allo sviluppo della sindrome di Reye che causa danni epatici e cerebrali.
- Il paracetamolo (Tachipirina) non è un FANS e non riduce l'infiammazione, ma agisce semplicemente come antidolorifico.
- Segui le istruzioni riportate sul bugiardino per quanto riguarda la posologia o attieniti alle indicazioni del medico. Non superare mai il dosaggio consigliato.
- Ricorda che ogni farmaco ha una serie di effetti collaterali specifici, quindi leggi sempre il foglietto informativo prima di prendere una medicina. Se hai dei dubbi, chiedi consiglio al farmacista o al medico.
-
5Prova con la borsa del ghiaccio. Se non puoi o non vuoi assumere dei farmaci, applica un impacco freddo sulla zona infetta. In questo modo intorpidisci le terminazioni nervose (riducendo il dolore) e tieni sotto controllo l'infiammazione finché non sarai in grado di curarti adeguatamente. Se la zona è molto gonfia, vai al pronto soccorso odontoiatrico.
- Metti dei cubetti di ghiaccio in un sacchetto di plastica o dentro un asciugamano. Appoggia l'impacco sull'area dolente per almeno 10 minuti.
- In alternativa puoi usare un sacchetto di verdure surgelate, come i piselli o il mais. Non mangiare queste verdure dopo averle scongelate e surgelate più volte.
-
6Chiama il dentista. È fondamentale fissare un appuntamento il prima possibile. Se non ti sottoponi a cure mediche adeguate per debellare l'infezione, i batteri prolifereranno in altre aree del cavo orale e anche in tutto il corpo.
- La pericoronite potrebbe presentare altre complicazioni, come gengivite, carie e formazione di cisti. Tra le situazioni più gravi ci sono gonfiore dei linfonodi, sepsi, infezione sistemica e anche la morte.
- Se il dentista non è in grado di riceverti immediatamente, recati al pronto soccorso odontoiatrico o all'ospedale più vicino; molte strutture hanno un dentista disponibile per le urgenze.
Pubblicità
Dal Dentista
-
1Valuta con il medico l'approccio terapeutico più adatto. Il dentista ti sottoporrà probabilmente a delle radiografie per determinare la gravità dell'infezione e trovare le cure adeguate.
- Grazie alla radiografia sarà in grado di controllare anche la posizione del dente del giudizio per capire se è spuntato completamente oppure se è parzialmente incluso nella gengiva. L'odontoiatra valuterà anche le condizioni delle gengive circostanti.
- Se il dente del giudizio non è uscito dalla gengiva, è necessario fare una radiografia per identificare la sua posizione. Tutti questi fattori determinano la fattibilità o meno di un'estrazione.
- Non dimenticare di informare il medico della tua storia clinica; il dentista vorrà sapere se soffri di allergie ai farmaci.
-
2Chiedi un preventivo e informati sui rischi e benefici di ciascun trattamento. Il dentista dovrebbe spiegarti i pro e i contro di ogni cura, elencarti gli approcci terapeutici alternativi e proporti un preventivo.
- Non temere di porre domande: hai il diritto di capire le cure a cui verrai sottoposto.
-
3Lascia che l'odontoiatra pulisca il sito dell'infezione. Se il dente del giudizio sta per spuntare dalle gengive senza altri problemi e l'infezione non è grave, allora il medico potrebbe procedere a una semplice pulizia con un liquido antibatterico.
- Il dentista rimuoverà il tessuto infetto, il pus e le tracce di cibo o placche che si trovano nella zona. In caso di ascesso gengivale, potrebbe rendersi necessaria una piccola incisione per drenare il materiale purulento.
- Terminata la pulizia, il medico ti consiglierà delle procedure casalinghe che dovrai mettere in atto nei giorni successivi. In certi casi potrebbe prescriverti un gel gengivale per tenere sotto controllo l'infiammazione, antibiotici per eradicare completamente l'infezione e antidolorifici per gestire il dolore. Gli antibiotici che vengono prescritti con maggiore frequenza sono l'amoxicillina, la penicillina e la clindamicina.
-
4Preparati per un intervento chirurgico minore. La causa principale dell'infezione al dente del giudizio è la seminclusione (o inclusione), una situazione in cui il tessuto gengivale ricopre parzialmente (o interamente) il dente favorendo l'accumulo di batteri, placca e residui di cibo. Se il dente è incluso, ma posizionato correttamente per spuntare, allora il trattamento più semplice consiste nel rimuovere il lembo gengivale che lo ricopre invece di estrarre completamente il dente stesso.
- Il dentista potrebbe programmare una procedura chirurgica minore, detta opercolectomia, durante la quale asporterà la gengiva che copre il dente del giudizio.
- Una volta che il dente verrà scoperto, anche la pulizia della zona sarà molto più semplice, cosa che riduce ampiamente le possibilità di infezioni recidive.
- Prima di procedere, il medico intorpidisce l'area con un anestetico locale; successivamente rimuove il lembo gengivale con un bisturi, un laser o con delle tecniche di elettrocauterizzazione.
-
5Valuta la possibilità di un'estrazione. Se hai avuto diverse infezioni al dente del giudizio e questo non sembra voler spuntare da solo, allora bisogna soppesare l'opportunità di estrarlo. Questa procedura è necessaria anche nel caso in cui l'infezione sia piuttosto grave.
- In base alla posizione del dente del giudizio, l'intervento verrà condotto da un dentista o da un chirurgo odontostomatologico.
- Il medico ti farà un'anestesia locale e toglierà il dente.
- Ti verranno anche prescritti antibiotici e antidolorifici per evitare future infezioni e gestire il dolore. È importantissimo seguire i consigli del dentista per quanto riguarda una buona pratica di igiene orale.
- Dovrai anche fissare delle visite di controllo, così che il dentista possa verificare le gengive e assicurarsi che guariscano senza problemi. L'odontoiatra ispezionerà la posizione del dente del giudizio opposto per valutare la necessità di estrarre anche quello.
Pubblicità
Igiene Orale
-
1Lava i denti 2 volte al giorno. Per evitare future infezioni, è essenziale mantenere una buona igiene del cavo orale. La prima cosa da fare è spazzolare i denti 2 volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide, perché quelle rigide sono troppo aggressive per lo smalto delicato.
- Mantieni la testina dello spazzolino a un angolo di 45° rispetto alla linea gengivale.
- Lava i denti con movimenti circolari, evitando quelli orizzontali che danneggiano lo smalto.
- Dovresti usare lo spazzolino 2 volte al giorno per almeno 2 minuti ogni volta. Ricordati di spazzolare fino alla linea delle gengive e non dimenticarti i denti posteriori.
-
2Usa quotidianamente il filo interdentale. Questo passaggio è importante tanto quanto l'uso dello spazzolino, perché elimina i batteri e la placca che si accumulano fra i denti e che lo spazzolino non è in grado di raggiungere. Se non rimuovi la placca, i denti si possono cariare e si sviluppano infezioni e gengiviti. Usa il filo interdentale almeno una volta al giorno.
- Afferra il filo saldamente fra le mani e fallo scivolare delicatamente fra i denti con un movimento in avanti e indietro. Non farlo "scattare" violentemente verso le gengive, perché le potresti irritarle e provocare piccole emorragie.
- Piega il filo a forma di "C", in modo da abbracciare il lato di un dente, quindi fallo scorrere delicatamente fra il dente e la gengiva.
- Tieni il filo ben teso e strofinalo sul dente muovendolo avanti e indietro.
- Pulisci in questo modo tutti i denti senza trascurare l'ultimo molare. Dovresti sempre risciacquare la bocca alla fine della procedura, per sbarazzarti della placca e dei batteri che hai smosso.
-
3Usa un collutorio antibatterico per uccidere i germi. Questo prodotto ti permette di tenere sotto controllo la popolazione di batteri del cavo orale e avere un alito fresco. Verifica che si tratti di un collutorio approvato dai medici dentisti, per essere certo della sua efficacia e sicurezza.
- Puoi usare il collutorio prima o dopo avere spazzolato i denti. Riempi il tappo di liquido e versalo in bocca; a questo punto muovilo in tutto il cavo orale per circa 30 secondi e infine sputalo.
- Puoi usare un prodotto commerciale antisettico oppure sciacquare la bocca con clorexidina non diluita (disponibile in farmacia).
- Se hai la sensazione che il collutorio "bruci" e sia troppo forte, cerca un prodotto senza alcol.
-
4Programma delle visite di controllo. Se ti sottoponi a regolari controlli presso l'ambulatorio del dentista, puoi prevenire efficacemente le infezioni ai denti del giudizio e altri problemi orali.
- Dovresti andare dal dentista ogni 6 mesi, soprattutto se i denti del giudizio non sono ancora spuntati; in caso di problemi di salute particolari, il medico potrebbe suggerirti anche dei check-up più frequenti.
-
5Non fumare. Evita di fumare o fare uso del tabacco in altri modi quando hai un'infezione al dente del giudizio, perché non faresti altro che aggravare l'irritazione gengivale e peggiorare la situazione.
- Il fumo di sigarette, inoltre, è dannoso per la tua salute generale, compresa quella del cavo orale. Chiedi al medico qualche consiglio e prodotto per aiutarti a smettere il prima possibile.
- Il fumo macchia i denti e la lingua, rallenta la capacità di rigenerazione dell'organismo, causa malattie gengivali e il cancro alla bocca.
Pubblicità
Consigli
- Non è necessario estrarre i denti del giudizio se non causano problemi. Il dentista saprà aiutarti a valutare se, nel tuo caso, vale la pena procedere alla rimozione del dente oppure no. La maggior parte delle persone che hanno qualche disturbo ai denti del giudizio ha un'età compresa fra i 15 e i 25 anni.
Avvertenze
- I rimedi casalinghi e l'automedicazione non hanno grandi effetti nella cura dell'infezione. Si tratta di una patologia che deve essere esaminata tempestivamente dal dentista e gestita o trattata immediatamente.