X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 960 volte
Vuoi disegnare un poligono con molti lati? I poligoni sono figure piane delimitate da linee spezzate chiuse. Esistono diversi tipi di poligono, ma tutti hanno bordi (o lati) e vertici (o angoli).[1]
Passaggi
-
1Fatti un'idea del poligono che vuoi disegnare. Ce ne sono di diversi tipi. Vengono di solito classificati per il numero di lati che li compongono.[1] Per esempio, un pentagono ha cinque lati, un esagono sei, e un ottagono otto. Quando il numero di lati non è determinato, si dice che il poligono ha "n" lati. Non c'è limite al numero di lati che può avere un poligono, il quale può essere semplice, quando i suoi lati non si intersecano, o complesso (come quello stellato), quando invece si intersecano.[1]
-
2Stabilisci se vuoi o hai bisogno di costruire un poligono regolare. Un poligono regolare ha tutti gli angoli della stessa ampiezza e tutti i lati della stessa lunghezza. Anche se l'idea che ne hanno molte persone si limita a questa, non tutti i poligoni sono regolari. I poligoni regolari sono i più impegnativi da disegnare.Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Disegnare Facilmente un Poligono Elementare
-
1Facilitati il lavoro, se vuoi. Per essere tale, un poligono non deve necessariamente essere regolare. Se vuoi semplificare la procedura del disegno, usa un righello e una matita, e traccia diverse segmenti che si incontrino formando una figura chiusa. Di per sé, questo è già un poligono![2]
- Anche se molte persone pensano ai poligoni regolari quando sentono le parole "esagono", "ottagono", ecc., tali termini in realtà non indicano sempre che il poligono sia regolare. Un "esagono" deve solo avere sei lati; un "esagono regolare" deve avere sei lati della stessa lunghezza, con angoli della stessa ampiezza.
-
2Chiudi sempre la figura. Che tu decida di realizzare un poligono semplice o uno stellato, i segmenti devono formare un tracciato completo, nel senso che non deve esserci alcuna apertura su nessun lato. Fai in modo che sia chiuso e traccia tutte le linee dritte, e sei pronto a partire![1]
-
3Divertiti con i calcoli, se ti piace. Se vuoi sapere qualcosa di più sul tuo poligono, puoi fare un passo in avanti: calcolane il permimetro o l'area.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Disegnare un Poligono Regolare
-
1Comprendi cosa rende "regolare" un poligono. In un poligono regolare tutti i lati e gli angoli sono uguali. I poligoni regolari più facili da identificare sono forse i triangoli equilateri (con tre lati della stessa lunghezza e gli angoli interni di 60 gradi ognuno) e il quadrato (con quattro lati della stessa lunghezza e gli angoli interni di 90 gradi ognuno). Comunque, puoi creare dei poligoni regolari molto più complicati di questi!
-
2Decidi che tipo di poligono regolare intendi disegnare. Nel disegnare un poligono regolare (o uno di qualunque tipo, se è per questo), ti si presentano molte scelte. Per esempio:
- Puoi disegnare un poligono regolare usando una circonferenza.
- Puoi disegnare un quadrato.
- Puoi disegnare un pentagono regolare, con cinque lati e angoli uguali.
- Puoi disegnare un esagono regolare, con sei lati e angoli uguali.
- Puoi disegnare un ottagono regolare, con sei lati e angoli uguali.
- Puoi disegnare un poligono con il numero di lati e angoli che desideri!
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Disegnare un Poligono (Regolare) Usando un Goniometro
-
1Disegna sulla carta una circonferenza seguendo il goniometro. Se hai un goniometro costituito da un semicerchio, devi partire sovrapponendolo a una linea e segnandone la metà e ogni estremità con dei punti. Poi traccia il contorno del goniometro per formare un semicerchio, per poi ruotarlo (facendo coincidere i punti al centro e alle estremità dall'altra parte) e tracciarne di nuovo il contorno.
-
2Stabilisci quanti angoli e lati desideri.
-
3Calcola l'angolo centrale formato dalle linee che si dipartono dal centro verso i vertici del poligono. L'ampiezza degli angoli contenuti in un cerchio è complessivamente di 360 gradi; quindi non devi far altro che dividere 360 per il numero dei lati, che corrisponde al numero dei vertici. Questo valore sarà la misura dell'angolo tra ogni linea tracciata dal centro della circonferenza a ogni angolo del poligono.
- Ad esempio, se stai disegnando un esagono, questo valore sarà di 60 gradi.
-
4Usa un goniometro per tracciare dei punti sulla circonferenza, sulla misura di ognuno di questi angoli. In altre parole, dovresti scegliere un punto di partenza e poi proseguire lungo la circonferenza, tracciando un punto per ogni misura successiva dei gradi.
- Per esempio, se stai cercando di disegnare un esagono, sceglierai la posizione in cui tracciare il primo punto; dopodiché disegnerai il prossimo punto dopo 60 gradi, e così via, finché non li avrai tracciati tutti e sei.
-
5Unisci ogni punto con una linea retta. Per questo ti servirà un righello, e assicurati che le linee non si sovrappongano. Una buona idea è disegnarle con mano leggera, così che tu possa cancellare ogni errore o accavallamento.
-
6Cancella la circonferenza e le linee che partono dal centro. E hai finito! Sei vuoi essere sicuro che il tuo poligono sia regolare, controlla di nuovo che tutte le linee spezzate siano della stessa lunghezza.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Matita
- Righello
- Goniometro - necessario per un poligono regolare
- Carta
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità