wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 21 258 volte
Polverizzare le uova è un ottimo modo per conservarle quando si affronta un viaggio in campeggio ed è una soluzione intelligente per assumere delle proteine; dovresti sempre includerle nel tuo “kit di emergenza” casalingo. Invece di svuotare il conto in banca per acquistare quelle commerciali, prova a disidratarle tu stresso. Puoi usare sia le uova crude che cotte grazie all’impiego di un essiccatore o un normale forno.
Ingredienti
Per 12 porzioni
- 12 uova grandi
- 90-180 ml di acqua
Passaggi
Preparare le Uova
Uova Crude
-
1Valuta di separare i tuorli dagli albumi. Puoi disidratare sia l’uovo intero che i suoi componenti separatamente. Se pensi che utilizzerai solo gli albumi o solo i tuorli quando andrai a reidratarli, allora è meglio separarli.
-
2Sbatti le uova. Puoi usare una forchetta o una frusta per questa operazione, sia che tu abbia deciso di usare le uova intere o divise.
- In alternativa puoi metterle in un robot da cucina o in un frullatore e lavorarle a media velocità per circa un minuto.
- Se hai separato i tuorli dagli albumi, batti quest’ultimi a neve e i tuorli finché diventano gonfi e spumosi.
Pubblicità
Uova Cotte
-
1Cucina delle uova strapazzate. Rompi i gusci e batti leggermente le uova con una frusta o una forchetta. Versa il composto in una padella antiaderente e cuocilo per diversi minuti, mescolando spesso finché l’uovo si è coagulato ma è ancora morbido.
- Usa un tegame antiaderente e non aggiungere olio né burro. I grassi ridurranno i tempi di conservazione e renderanno le uova in polvere rancide entro breve.
- Proprio per lo stesso motivo, non aggiungere latte, formaggio o altri ingredienti prima di essiccare le uova.
- Rompi il coagulo con una spatola mentre si cuoce. I piccoli pezzi si disidratano prima e in maniera più uniforme rispetto a quelli grandi.
-
2In alternativa, prepara le uova sode. Lasciale in acqua bollente per 10-12 minuti. Aspetta che si raffreddino, sgusciale e taglia sia l’albume che il tuorlo in piccoli pezzetti. Puoi anche separare i tuorli dalle uova.
- Per cucinare le uova sode, mettile in un pentolino e ricoprile di acqua fredda (almeno 2,5 cm). Metti il pentolino sul fornello a fuoco medio-alto. Quando l’acqua bolle spegni il fuoco e metti il coperchio al pentolino. Lascia riposare per 10-15 minuti.
- Puoi capire il grado di cottura delle uova facendole ruotare sul tavolo. Se ruota velocemente, è perfettamente sodo; se ruota lentamente è ancora morbido.
- Fai raffreddare le uova in acqua fredda non appena le togli dal pentolino. In questo modo sarà più semplice staccare il guscio.
- Se vuoi essiccare gli albumi e i tuorli separatamente, dividili prima di tagliarli a pezzetti.
Pubblicità
Disidratare le Uova
Con l’Essiccatore
-
1Prepara i vassoi dell’essiccatore. Metti dei dischi per essiccatore in plastica con i bordi rialzati su ogni vassoio che pensi di utilizzare.
- Questo è molto importante se usi uova crude, dato che il bordo rialzato evita che il liquido scorra ai lati dei vassoi.
-
2Versa le uova sui vassoi. In ogni vassoio standard dovrebbero starci 6 uova oppure 12 albumi o 12 tuorli.
- Quando usi uova crude, versa semplicemente il composto battuto in ogni vassoio in uno strato sottile.
- Se usi le uova cotte, distribuiscile in uno strato uniforme per tutto il vassoio in modo che non si sovrappongano.
-
3Aziona l’essiccatore finché le uova diventano croccanti. Una volta inseriti i vassoi nell’elettrodomestico, impostalo a una temperatura alta (fra i 57°C e i 63°C) e lascia che disidrati le uova finché avranno l’aspetto di pezzetti secchi e grossolani.
- Se le uova sono crude, ci vorranno 8-10 ore.
- Se le uova sono cotte, ci vorranno 10-12 ore.
- Se noti un piccolo strato di unto sopra le uova secche, puoi eliminarlo con della carta da cucina. Riponi quindi le uova nell’essiccatore ancora per un po’ di tempo.
Pubblicità
Con il Forno
-
1Preriscalda il forno alla sua temperatura minima. L’ideale sarebbe a 45°C ma molti forni sono tarati per una temperatura minima di 77°C.
- Se la temperatura più bassa del tuo forno è 77°C, non puoi seguire questo metodo.
- Ricorda che la tecnica con il forno è più complessa e crea maggiore confusione in cucina rispetto al metodo dell’essiccatore, quindi si raccomanda l’utilizzo di quest’ultimo per quanto possibile.
-
2Versa le uova su una teglia antiaderente. È opportuno che la teglia abbia dei bordi bassi, distribuisci uno strato sottile. In ogni teglia, solitamente, ci stanno 6-12 uova intere.
- Non ricoprire la teglia con altri oli, dato che i grassi farebbero irrancidire le uova in fretta.
- Versa le uova crude in uno strato sottile.
- Cospargi i pezzi di uova cotte in modo da formare un unico strato uniforme.
-
3Cuocile nel forno finché diventano croccanti, mescolando spesso. Riponi la teglia nel forno caldo e cuocile per un tempo variabile in base alla temperatura, tuttavia saranno necessarie fra le 6 e 12 ore.
- Mescola le uova ogni 2 ore circa per garantire un’essiccazione uniforme.
- Se alcune uova si disidratano troppo in fretta, puoi toglierle prima per evitare che brucino. Lascia le altre in forno.
Pubblicità
Macinare, Conservare e Reidratare le Uova in Polvere
-
1Macina le uova essiccate in un robot da cucina. Mettile in un frullatore pulito o nel mixer. Lavorale ad alta velocità per un minuto circa finché la consistenza diventa quella di una polvere.
- Puoi macinarle in una polvere sottile se i pezzetti non sono abbastanza fini. Se non le macini bene, le uova diventeranno granulose quando le reidraterai.
- Puoi anche utilizzare un macinino per semi o un pestello con mortaio. Ci vorrà più tempo e fatica ma il risultato sarà lo stesso.
-
2Conserva le uova essiccate in un contenitore ermetico. Puoi usare un barattolo igienizzato con coperchio ermetico.
- Cerca di riempire il barattolo al massimo senza lasciare spazi vuoti sul bordo.
- Se possibile, usa un contenitore il cui materiale non sia permeabile, come il vetro. Potresti anche utilizzare dei sacchetti per il sottovuoto se possiedi lo strumento giusto per sigillarli.
-
3Conserva le uova in polvere in un luogo fresco e buio. Va benissimo la dispensa o un pensile della cucina, ma se hai una cantina adatta per il cibo è ancora meglio. Puoi anche affidarti al frigorifero.
- Se le uova sono state ben essiccate e conservate correttamente, sono sicure per essere consumate per diversi mesi, fino anche a 2 anni.
- Se ci sono tracce di umidità, grassi o le uova non sono riposte in un contenitore ermetico, la loro durata si riduce drasticamente. In cattive condizioni le uova in polvere resistono a malapena una settimana a temperatura ambiente e 3-4 settimane in frigorifero.
- Se desideri conservarle per molto tempo, congelale. In questo modo potrai usarle anche dopo 5 anni. Assicurati di usare un contenitore sicuro per il freezer.
-
4Reidrata le uova mescolandole all’acqua. Mescola 15-30 ml di acqua con 30 ml di polvere. Mescola gli ingredienti con grande cura e lasciali riposare per 5 minuti o fino a quando le uova si addensano e si stabilizzano.
- Quando sono reidratate, puoi usarle come delle normali uova.
- Cuocile dopo la reidratazione. La polvere di uova crude deve essere sempre cucinata, mentre quella di uova strapazzate dovrebbe essere cucinata per ricostituirne la consistenza. La polvere di uova sode non ha bisogno di essere cotta nuovamente.
Pubblicità
Avvertenze
- Usa solo uova fresche che provengono da allevamenti affidabili. La sicurezza del processo di disidratazione delle uova è ancora dibattuta, dato che la temperatura a cui vengono portate non è sufficiente per uccidere la salmonella. L’impiego di uova fresche di galline sane minimizza questo rischio.
- Ricorda che le uova fresche vanno a fondo se messe in acqua fredda, una volta rotte l’albume deve essere denso e il tuorlo molto compatto.
Cose che ti Serviranno
- Frusta
- Padella antiaderente (facoltativa)
- Pentolino di medie dimensioni (facoltativo)
- Essiccatore con vassoio oppure teglia da forno antiaderente
- Spatola
- Robot da cucina o frullatore
- Barattolo o contenitore ermetico
- Carta da cucina