Una passione per le stelle, i pianeti, le galassie e l'universo e una sete di conoscenza riguardo a tutto quello che c'è là fuori possono portarti a considerare l'astronomia come carriera lavorativa e non solo come hobby. È una scelta che può condurti in tutto il mondo e magari farti arrivare fino a scoperte grandi e sorprendenti sullo spazio e su quello che possiamo imparare sui suoi misteri. Diventare astronomo richiederà impegno, buone abilità di studio e ricerche per iscriverti ai corsi giusti.

Passaggi

  1. 1
    Considera le sfide sin dall'inizio. L'astronomia è un campo popolare e la competizione che lo caratterizza è intensa. Inoltre, la disponibilità dei lavori non è molto ampia e tanti di essi vengono svolti in ambito accademico. Questo vuol dire che dovrai prepararti a studiare davvero duramente, a concentrarti sin dalle prime tappe sulle aree di tuo interesse in fatto di carriera e a considerare anche di dedicarti a una professione collegata al settore, non necessariamente puramente astronomica. Tuttavia, se non dai il massimo, non saprai quali sono le tue chance, dunque non lasciare che le sfide ti blocchino prima ancora di cominciare!
    • Preparati a mettere da parte tempo e risorse per diventare un astronomo il più qualificato possibile. Questo solitamente significa ottenere titoli universitari superiori dopo aver preso la laurea di primo livello, specializzandoti dopo aver concluso i tuoi studi generali.
  2. 2
    Vai bene a scuola se ancora frequenti le superiori. Questo significa avere buoni voti, soprattutto per quanto riguarda i risultati degli esami finali. Concentrati in particolare sulla matematica, sulla fisica e sulle altre materie scientifiche, giacché sono questi i capisaldi dell'astronomia. Inoltre, conoscere lingue straniere, saperci fare con l'informatica e avere familiarità con la geografia sono abilità altrettanto utili. Le altre capacità che è importante avere in quanto astronomo includono:
    • Essere più analitico e logico e avere delle abilità di discernimento razionale.
  3. 3
    Cerca un corso adatto a te al college o all'università. I corsi di laurea di primo livello concentrati unicamente sull'astronomia non sono comuni, dunque dovresti considerare la possibilità di trasferirti o anche di candidarti per un'università di un altro Paese. In alternativa, parla con l'università riguardo alle opzioni per l'astronomia che offre e cerca di capire se seguire i corsi di matematica e/o di fisica con qualche input astronomico sarà sufficiente per poi consentirti di iscriverti a un corso post-laurea dedicato solo all'astronomia. Discutine con i consulenti del corso per avere ulteriori informazioni.
    • Qualsiasi scelta tu faccia, è importante puntare a iscriverti nella migliore università o college possibile, ma questo dipende anche dai risultati che otterrai a scuola.
  4. 4
    Seleziona delle materie universitarie adatte al tuo sogno. Se sei in grado di accedere a un corso di laurea puramente incentrato sull'astronomia, allora è probabile che le materie appropriate saranno già state scelte dai coordinatori delle lezioni. In caso contrario, opta per una laurea in matematica o in fisica. Se possibile, aggiungi materie come l'astronomia e/o l'astrofisica, ammesso che sia disponibile, ricorda comunque che esse possono essere scelte in un corso post-laurea per specializzarti. Qualsiasi corso tu finisca per seguire, fai del tuo meglio.
    • Quando arriverà il momento di scrivere la tua tesi di laurea magistrale, sii disposto a mettere in discussione la tradizione e lo status quo dell'astronomia. Una grande astronoma (purtroppo morta prematuramente) chiamata Beatrice Tinsley è nota come una delle teoriche più grandi e creative dell'astronomia ed è stata riconosciuta per le sue ampie vedute e per la sua abilità di creare una sinergia tra tante informazioni, vedendo molti collegamenti che sfuggivano ad altri. La sua tesi ci ha messo otto anni prima di essere pienamente accettata, perché il pensiero della studiosa era fin troppo avanzato e altrettanto lo erano le sue scoperte, ma non ha lasciato che questo la frenasse. Sii forte riguardo alle tue convinzioni (e alle basi fondate sui fatti) per capire le connessioni e le teorie che gli altri non comprendono.
  5. 5
    Dedica del tempo a migliorare le tue abilità informatiche. Questo non significa giocare con il computer; fa effettivamente riferimento alle capacità di programmazione e alla comprensione dei principi matematici alla sua base.
  6. 6
    Fai dell'astronomia la tua passione. Pur non essendo in grado di studiare astronomia durante il percorso di studi di primo livello, non c'è ragione per trascurare un apprendimento il più vasto possibile. Leggi molti libri e articoli riguardanti questo campo, unisciti a una società di astronomia locale e partecipa alle sue attività e fai gite agli osservatori e ai musei della scienza. Inoltre, prova a incontrare dei veri astronomi con cui parlare dei loro progetti. Non si sa mai, potresti essere capace di trovare un lavoro durante le vacanze, dedicandoti ad attività di base, ma critiche, per sostenere i progetti di astronomia in diverse parti del mondo, dunque assicurati di chiedere e tieni gli occhi aperti sui forum on-line di astronomia per venire subito a conoscenza delle possibilità.
    • Cerca dei posti lavorativi part-time o durante le vacanze o le pause semestrali presso gli osservatori delle università, anche se dovessi solo vendere i biglietti all'entrata. Questo ti consente di varcare almeno con un piede la soglia aperta sull'astronomia.
  7. 7
    Decidi a che area dell'astronomia ti piacerebbe dedicare la tua carriera. Diventando sempre più specializzato con gli studi e le esperienze sul campo, dovrai scegliere l'area di maggiore interesse per te. Generalmente, gli astronomi si specializzano in campi come la scienza planetaria, l'astronomia solare, l'origine e l'evoluzione delle stelle e la formazione delle galassie.
    • Pur avendo una specializzazione, non esiste una “giornata tipo” per un astronomo, perché il lavoro può variare di molto: puoi osservare con i telescopi, utilizzare i computer per modellare teorie, fare ricerca, parlare con gli altri astronomi, formare un pubblico usando le tue conoscenze, visitare altri osservatori, analizzare dati e partecipare a incontri o conferenze.
    Pubblicità

Consigli

  • Diventare un animale notturno può essere un beneficio per questa professione!
  • Mantieni una buona forma fisica e una nutrizione ottimale. Guardare le stelle è un lavoro più duro di quello che possa sembrare e osservare attraverso i telescopi può causare dolori muscolari che non hai mai provato prima!
  • Impara presto a scrivere le proposte di sovvenzione. È altamente probabile che questa sarà una parte molto vasta del tuo lavoro!
  • Controlla le liste delle associazioni nazionali di astronomia per trovare i nomi delle persone che contano nel campo, per capire quali college o università hanno frequentato o per analizzare il loro percorso professionale.
  • Contrariamente alle altre materie scientifiche, è molto più difficile interagire con gli oggetti che studi. Non puoi toccare una stella, non puoi visitare una nebulosa e non puoi stare vicino a un pianeta. Dovrai imparare tanto dall'osservazione dello spettro elettromagnetico (per questo ti serve la fisica) e dalla comprensione dei principi generali della matematica e della scienza, ancora una volta, specialmente della fisica. Dovrai sentirti molto a tuo agio con la ricerca, con i modelli creati al computer e testando infinitamente le ipotesi.
  • Si pensa che i migliori articoli scritti nel campo siano stati redatti da astronomi di età compresa tra i 40 e i 50 anni. Questo significa che dovrai lavorare duro sin dal principio per far evolvere le tue teorie e metterle alla prova.
Pubblicità

Avvertenze

  • Come succede con qualsiasi corso di laurea, esiste sempre la possibilità di non trovare il lavoro dei propri sogni alla fine. Dovresti prepararti a pensare in maniera ampia e a considerare le professioni correlate all'astronomia, anche se non fossero specifiche. Non perdere di vista il tuo obiettivo, ma non rinunciare a buone opportunità solo perché esse non riguardano propriamente il tuo scopo finale; considera ogni passaggio come una pietra miliare.
  • Sii gentile nei confronti delle persone che ti danno dell'astrologo o che hanno un'incomprensione della materia attribuibile ai luoghi comuni. Sebbene sia irritante, è impossibile essere sicuro del fatto che non commetterai lo stesso errore riguardo alla terminologia della carriera di qualcun altro.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Background matematico e fisico, facile comprensione di certi concetti
  • Determinazione nell'inseguire una carriera in un campo competitivo
  • Laurea presa in un'università possibilmente prestigiosa nel campo dell'astronomia
  • Una grande passione per l'astronomia

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 724 volte
Categorie: Astronomia
Pubblicità