Questo articolo è stato co-redatto da Anthony Stark, EMR. Anthony Stark è un Tecnico di Emergenza Sanitaria nella Columbia Britannica. Lavora attualmente per il British Columbia Ambulance Service.
Questo articolo è stato visualizzato 3 390 volte
La regola d'oro del primo soccorso è non arrecare danno. Può sembrare un concetto ovvio, ma spesso contrasta con quello che ogni fibra del corpo ti dice di fare come reazione a una situazione di emergenza. In caso di un grave trauma cranico, spinale o al collo, l'istinto ti porta a voler spostare la vittima in una posizione più comoda o a trasferirla in una zona più sicura, ma il movimento può aggravare enormemente la situazione. Se la vittima è in immediato pericolo o è pronta per essere messa in ambulanza e portata in ospedale, puoi farla rotolare su una tavola spinale mantenendo il suo corpo ben allineato, ma solo se conosci la procedura e sai come eseguirla.
Passaggi
Spostare una Persona Ferita
-
1Cerca i segni di danni alla colonna vertebrale. Se temi che ci sia un trauma cervicale o alla schiena, non spostare la vittima, a meno che non sia assolutamente necessario (continua a leggere l'articolo per conoscere le eccezioni a questa regola). È possibile che abbia riportato una ferita alla colonna vertebrale se: è incosciente o sta per perdere conoscenza, lamenta un intenso dolore alla schiena o al collo, non può muovere il collo o gli arti, le braccia o le gambe sono deboli o intorpidite, ha perso il controllo della vescica o degli intestini, la colonna vertebrale appare deformata o ha assunto una posizione anomala, è caduta da un'altezza considerevole o ha urtato un oggetto solido.[1]
- Muovere una persona con un trauma spinale, anche se inizialmente lieve, può causare una paralisi permanente o altre complicazioni potenzialmente mortali.
- Dai per scontato che ci sia una lesione spinale ogni volta che la vittima è stata investita da un'auto o è caduta da un'altezza superiore a 3 metri: è sempre meglio sbagliare per eccesso di prudenza.
-
2Inizia la rianimazione cardiopolmonare se la vittima non respira. A prescindere dal fatto di supporre che la persona abbia o meno un danno alla colonna vertebrale, se è incosciente e non respira devi eseguire la RCP. Se manifesta chiari segni di assenza di circolazione sanguigna (non senti il battito cardiaco al polso o al collo, la persona non tossisce e non si muove), inizia immediatamente a eseguire almeno 30 compressioni toraciche e un paio di respiri bocca a bocca. Se temi che ci sia una lesione alla schiena, evita però di inclinarle la testa all'indietro per aprire le vie aeree (come raccomandato dalla procedura di rianimazione);[2] in tal caso, devi usare due dita per afferrarle delicatamente la mandibola e sollevarla in avanti prima di eseguire la respirazione.
- Ripeti il ciclo della rianimazione cardiopolmonare (30 compressioni toraciche e 2 respiri) finché la vittima non riprende conoscenza o non arrivano i soccorsi.
- Se non ha polso e non respira, viene già considerata morta, la rianimazione è quindi prioritaria rispetto al rischio di un peggioramento del danno spinale.
- Prima di eseguire la RCP, chiama il 118 o un altro numero per le emergenze, in modo che l'ambulanza arrivi il prima possibile.
-
3Fornisci le prime cure di base in caso di emorragia. Se la vittima perde sangue, metti in pratica le misure di base di primo soccorso, per quanto possibile, senza muoverle la testa o il collo.[3] Risciacqua via ogni residuo o traccia di polvere dalle ferite usando acqua pulita, meglio se distillata. Applica pressione a tutte le lesioni sanguinanti con un panno pulito o una fasciatura preferibilmente sterili. Non rimuovere gli oggetti di grandi dimensioni che si sono conficcati nel corpo, perché estraendoli potresti aggravare l'emorragia.
- Dovresti lasciare ai professionisti il compito di immobilizzare le ossa rotte, puoi però procedere nel caso in cui i soccorsi non siano disponibili prima di parecchio tempo.
- Tieni la vittima al caldo (con una coperta o una giacca) e ben idratata per prevenire o ritardare lo stato di shock.
-
4Determina quante persone ci sono per poterti aiutare a movimentare l'infortunato. Se hai valutato che deve essere assolutamente fatto rotolare su un fianco per spostarlo o per evitare che soffochi, devi capire quanta gente c'è attorno a te disposta a intervenire. Più persone ci sono (fino a cinque) e meglio è, perché un numero maggiore di mani può stabilizzare il corpo della vittima in maniera più efficace durante il movimento ed evitare di conseguenza un danno spinale.[4] Se sei solo, devi avere una ragione ineccepibile per muovere la vittima, invece di attendere l'arrivo dei paramedici.
- Per far rotolare il corpo di una persona durante un'emergenza, senza farle perdere l'allineamento spinale, sono necessari almeno due operatori: il primo stabilizza il collo e la testa, mentre il secondo mantiene il bacino e la zona lombare allineati.
- L'ideale sarebbe avere a disposizione cinque o sei persone per poter controllare il movimento del collo, della testa, delle braccia, del bacino, della zona lombare e infine delle gambe.
-
5Assumi la posizione giusta sopra il corpo dell'infortunato. La persona che si incarica di coordinare l'operazione deve mettersi vicina alla testa della vittima (dando per scontato che questa sia supina) per poter gestire il movimento sincronizzato. L'individuo che si trova in prossimità della testa è incaricato di stabilizzare il collo (colonna cervicale), afferrando con decisione i lati della testa sopra le orecchie, la parte bassa della mandibola e la base del cranio.[5] Gli altri operatori dovrebbero tenere e immobilizzare le braccia, il tratto toracico della spina dorsale, quello lombare, il bacino e le gambe a livello delle ginocchia.
- Se l'infortunato è cosciente, impediscigli di muoversi e rassicuralo per mantenerlo calmo.
- Se hai degli asciugamani, delle coperte o dei vestiti in più a portata di mano, avvolgili e mettili ai lati del collo per fornire maggiore stabilità ed evitare che si muova.[6]
- Spiega agli aiutanti inesperti ciò che state per fare (muovere la vittima facendola rotolare su un fianco) e come procedere; anche loro potrebbero aver bisogno di calmarsi.
-
6Prepara una tavola spinale, un lenzuolo o un telo robusto. Se hai deciso di far rotolare la vittima su uno di questi oggetti per poterla trasportare, devi averlo a portata di mano posizionandolo vicino al fianco della vittima che intendi sollevare.[7] In questo caso, ricorda che hai bisogno di una persona in più che faccia scivolare la tavola o il tessuto sotto il corpo dell'infortunato quando si trova su un fianco.
- L'operatore che sta stabilizzando una parte del corpo non può lasciare la presa prima che la procedura non sia stata completata.
- Valuta qual è il fianco migliore su cui far rotolare la persona. Il fattore determinante per questa scelta potrebbe essere la conformazione del terreno su cui è caduto l'infortunato oppure la presenza di una frattura al braccio o di una lussazione della spalla.
- La tavola spinale è uno strumento studiato per trasferire la vittima dentro l'ambulanza. Se devi realizzarne una di fortuna, scegli un materiale piatto e abbastanza robusto da sopportare un centinaio di chilogrammi di peso – il compensato spesso va benissimo.
-
7Coordina l'azione. Il leader dovrebbe gestire e sincronizzare il movimento di tutti gli operatori quando questi si trovano ciascuno nella posizione corretta e hanno stabilizzato la parte del corpo a loro assegnata. Dichiara che "al tre" tutti i soccorritori devono far rotolare la vittima verso il lato prescelto (destro o sinistro); al termine del conteggio, muovete il suo corpo senza sollevarlo completamente dal terreno.[8] Fermatevi quando si trova su un fianco e non lasciate che ricada prono, altrimenti la spina dorsale potrebbe torcersi e stirarsi.
- In teoria, durante il movimento la testa e il collo della vittima dovrebbero rimanere perfettamente allineati con il resto della colonna vertebrale e il bacino.
- La ricerca dimostra che è meglio tenere le braccia dell'infortunato aderenti lungo i fianchi (con i palmi delle mani sulle cosce), mentre gli operatori fanno rotolare il suo corpo, dato che questa postura minimizza il movimento della colonna vertebrale.[9]
-
8Metti la tavola spinale o il lenzuolo sotto il corpo della vittima e riporta quest'ultima a terra. Quando si trova su un fianco, un altro operatore deve spingere rapidamente la tavola o il lenzuolo sotto il suo corpo, che dovrebbe a questo punto risultare appoggiato sulla parte centrale della tavola (per quanto possibile), in modo da ricoprirla completamente. La testa e i piedi possono essere fissati alla tavola stessa, per evitare che alcune parti possano penzolare oltre il bordo. Quando la tavola spinale o il lenzuolo sono nella posizione corretta, fai rotolare la vittima con grande attenzione, accordandoti con gli altri operatori sul conteggio per sincronizzare i movimenti.
- Il soccorritore che si trova vicino alla testa dovrebbe continuare a sostenerla e a fornire supporto cervicale, finché non arrivano i paramedici dotati di un collare o di un altro dispositivo specifico per immobilizzare il collo.
- Da questa posizione, l'infortunato può essere trasportato fino al veicolo di emergenza (ambulanza o elicottero) o lontano dalla zona di pericolo.
- Sono necessari almeno due individui forti per sollevare e trasportare una persona distesa sulla tavola spinale, anche se quattro è il numero ideale.
Pubblicità
Sapere quando Spostare la Vittima
-
1Metti la tavola spinale sotto il corpo dell'infortunato. La tecnica descritta nella prima parte dell'articolo prevede di far rotolare parzialmente la vittima (in genere, da posizione supina su un fianco), in modo da poter far scivolare una tavola spinale sotto il suo corpo.[10] Quando il dispositivo si trova nella posizione corretta e la persona è stata adagiata su di essa, i paramedici possono sollevare il tutto e trasferire l'infortunato in ambulanza o in un altro mezzo di trasporto d'emergenza. Questa tecnica di movimentazione minimizza gli spostamenti involontari della colonna vertebrale e riduce il rischio di causare altri danni in caso di lesione spinale.
- Ovviamente, durante lo spostamento la colonna vertebrale si muove un po', ma resta comunque il metodo più sicuro per trasferire una vittima sulla tavola spinale quando ci sono pochi operatori disponibili.
- Se ci sono almeno altre cinque persone pronte ad aiutarti, potete eseguire un sollevamento con sei persone per trasferire l'infortunato sulla tavola spinale. Questa tecnica è considerata più sicura rispetto al rotolamento, perché sollecita meno la colonna vertebrale.[11]
-
2Usa un lenzuolo per trasportare l'infortunato. Un'altra buona ragione per trasferirlo è la vicinanza con un pericolo immediato o la minaccia che la situazione possa peggiorare.[12] Se non ci sono i paramedici con una tavola spinale e devi trasportare la persona lontano dal pericolo, falla rotolare su un fianco e metti sotto di lei un lenzuolo robusto, una coperta o un telo di plastica. In seguito, puoi sollevare il tessuto e trasferire l'infortunato che si trova in posizione supina.
- Hai bisogno dell'aiuto di un'altra persona per questa operazione, anche se è meglio essere in quattro.
- I motivi per cui è necessario spostare una vittima di incidente senza aspettare l'arrivo dei soccorsi sono: vicinanza di un incendio, esposizione al freddo, rischio di alluvione, atti di violenza nei paraggi e/o potenziale pericolo da parte di animali selvatici.
- Se sei l'unico soccorritore e devi assolutamente spostare la persona infortunata, metti un lenzuolo o un telo sotto il suo corpo e trascinala sul terreno verso un luogo sicuro; questa tecnica non è l'ideale, ma certamente la migliore in tale circostanza.
-
3Evita che soffochi nel suo stesso vomito o sangue. Un altro motivo per cui devi far rotolare su un fianco il corpo di un individuo infortunato o incosciente è il rischio di soffocamento.[13] Le persone che si sono morse la lingua o hanno perso dei denti durante un incidente o un trauma corrono il rischio di soffocare nel loro stesso sangue, soprattutto se sono incoscienti e in posizione supina. Lo stesso vale in caso di vomito, che è abbastanza frequente quando si prova un grave dolore e il corpo rilascia improvvisamente tantissima adrenalina nel flusso sanguigno.
- Ruotando la persona su un fianco, permetti a tutti i fluidi presenti in bocca (sangue, vomito, muco, saliva) di uscire invece di ricadere nella trachea e nei polmoni.
- Quando è distesa su un fianco, la vittima ha inoltre minori probabilità di mordersi la lingua o di soffocare a causa della stessa rispetto a quelle che giacciono sulla schiena.
Pubblicità
Consigli
- Se stai cercando di evitare che l'infortunato soffochi nel suo stesso sangue o vomito, spostagli in avanti il braccio che si trova verso il basso, per evitare che il corpo rotoli sull'addome; posiziona inoltre degli asciugamani, coperte, vestiti arrotolati dietro la sua schiena per impedirgli di ritornare supino.
- Se stai soccorrendo un atleta, non togliergli mai il casco e le protezioni per le spalle (se possibile), mentre cerchi di spostarlo mantenendo il suo corpo allineato.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-spinal-injury/basics/art-20056677
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-spinal-injury/basics/art-20056677
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-spinal-injury/basics/art-20056677
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1896065/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1896065/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-spinal-injury/basics/art-20056677
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1896065/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1896065/
- ↑ https://www.researchgate.net/publication/231745839_Thoraco-Lumbar_Spinal_Instability_during_Variations_of_the_Log-Roll_Maneuver
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1896065/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2231400/#i1062-6050-43-1-6-Suter1
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1896065/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-spinal-injury/basics/art-20056677
- https://www.youtube.com/watch?v=66qCkgqVhaI