wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 029 volte
La pittura ad acquerello è stata utilizzata sin dal Paleolitico nelle pitture rupestri e nel corso della storia è stata adottata nell'illustrazione di antichi manoscritti. Dipingere con gli acquerelli può sembrare facile, ma non lo è affatto se non si conoscono le diverse tecniche. Per questo motivo è importante imparare le varie tecniche di velatura, come la velatura uniforme, digradata o variegata.
Passaggi
-
1Stendi la carta per l'acquerello. Prima di eseguire la tecnica di velatura con l'acquerello, è necessario preparare la carta.
- Immergi il foglio di carta da acquerello in acqua fredda per 2 minuti.
- Rimuovi la carta dall'acqua e stendila su un tavolo da disegno. Liscia la carta con una spugna. Le tecniche di velatura ad acquerello non funzionano se la carta è troppo umida.
- Fissa con il nastro adesivo la carta ai bordi del tavolo da lavoro e lasciala asciugare.
Consiglio dell'EspertoPittrice Specializzata nella Tecnica En Plein AirKelly Medford
Pittrice Specializzata nella Tecnica En Plein AirTrucco dell'Esperto: inumidisci la carta per ottenere colori e bordi più morbidi. Spruzza dell'acqua o strofinaci sopra uno strofinaccio umido. Questa tecnica rende colori e linee più morbide. Inoltre, è molto utile per apportare delle correzioni mentre dipingi, necessarie soprattutto se sei un principiante.
-
2Scegli un pennello per acquerelli abbastanza grande. Nella tecnica di velatura è necessario coprire tutta la superficie della carta.
-
3Decidi il colore dello sfondo e mettine una gran quantità sulla tavolozza. Nella pittura ad acquerello dovrai aggiungere acqua a sufficienza per ottenere il colore desiderato.
-
4Disegna un quadrato grande con un tratto di matita leggero. In questo modo imparerai ad acquisire un maggiore controllo nella tecnica di velatura ad acquerello.
-
5Inumidisci la carta immergendo il pennello nell'acqua e passandolo delicatamente sulla carta.
-
6Immergi il pennello nel colore che hai preparato. Per la tecnica di velatura, inizia dalla parte superiore del foglio ed effettua un ampio tratto orizzontale verso il lato opposto. Continua, mantenendo le pennellate uniformi e all'interno del quadrato.
-
7Immergi nuovamente il pennello nel colore e prosegui con le pennellate, un tratto alla volta. Nella pittura ad acquerello è possibile sovrapporre il tratto precedente. Quando avrai ricoperto tutta la superficie, lascia asciugare.Pubblicità
Velatura Digradata
-
1Immergi il pennello nel colore preparato in precedenza. La tecnica di velatura digradata permette di realizzare uno sfondo con diverse sfumature dello stesso colore.
-
2Applica il colore con una pennellata nella parte superiore del quadrato. Continua scendendo fino a riempire tutta la superficie del quadrato.
-
3Aggiungi l'acqua a ogni pennellata per schiarire il colore, oppure aggiungi più pigmento per tonalità più scure. Nella pittura ad acquerello è necessario imparare a creare diversi contrasti con un unico colore.Pubblicità
Velatura Variegata
-
1Bagna tutta la superficie della carta immergendo il pennello nell'acqua e passandolo delicatamente sul foglio.
-
2Scegli i colori che utilizzerai per la velatura variegata. Puoi provare con il rosso e l'arancio, ad esempio, per realizzare un tramonto.
-
3Immergi il pennello in uno dei colori scelti e fallo scorrere sulla carta avanti e indietro. Aggiungi l'altro colore senza pulire il pennello. In questo modo otterrai una transizione leggera tra i due colori.
-
4Stendi diverse quantità di colore ad acqua sulla carta bagnata per creare un modello o un disegno.
-
5Finito.Pubblicità
Consigli
- Sperimenta diverse carte da acquerello per ottenere diverse tonalità e texture.
- Quando dipingi con gli acquerelli, prova a utilizzare diversi tipi di pennelli per ottenere altrettante texture.
Cose che ti Serviranno
- Carta da acquerello
- Acqua
- Superficie da disegno piatta
- Spugna
- Nastro adesivo
- Pennelli da acquerello
- Colori da acquerello
- Tavolozza da acquerello
- Matita