X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 806 volte
In questo articolo viene illustrato come mettere insieme una "prolunga" per i cavi delle tue casse usando del nastro isolante e dei cavi aggiuntivi. Continua a leggere.
Passaggi
-
1Spegni il sistema e disconnetti la presa di corrente.
-
2Disconnetti il cavo dell’altoparlante dallo stereo o dal sistema di home entertainment ed esaminalo.
- Per ognuno dei cavi degli altoparlanti dovresti poter vedere due fili costituiti da un estremità metallica coperta da un isolante flessibile (trefolo).
- Uno dei cavi è il positivo mentre l’altro è il negativo. Solitamente vi sono dei segni che li rendono riconoscibili come ad esempio delle protuberanze lungo l’isolante, delle striature di colore bianco oppure possono essere di colore diverso (solitamente rosso per il positivo e nero per il negativo).
- L’estremità di ogni cavo dovrebbe essere già separata ed avere una forma simile a una "Y" di alcuni centimetri.
- La punta di ogni “Y" dovrebbe essere nuda esponendo circa mezzo centimetro di trefolo.
-
3Compra un rotolo di fili della stessa misura di quelli del tuo altoparlante. I cavi degli altoparlanti sono disponibili in un vasto assortimento di spessori e misure. La misura giusta può essere indicata direttamente sui cavi in tuo possesso o sul manuale del tuo impianto audio. Se non riesci a determinare la misura precisa, cerca di avvicinarti il più possibile.
-
4Compra alcuni connettori o cappucci isolanti che possano combaciare con la misura dei tuoi cavi e un rotolo di nastro isolante da elettricista.
-
5Taglia il nuovo filo.
- Partendo dal cavo in tuo possesso, misura quanto deve essere lungo il nuovo cavo.
- Taglia il nuovo cavo tenendo conto delle misure che hai preso precedentemente.
-
6Prepara le estremità di ogni cavo.
- Dividi alcuni centimetri dell’estremità di ogni cavo e forma una “Y".
- Togli l’isolante dall’estremità di ogni trefolo lasciando esposto circa un centimetro e mezzo di cavo nudo.
-
7Connetti il nuovo cavo con quello vecchio e isolalo. Ci sono alcuni metodi per farlo. La connessione migliore avviene saldando i cavi e mettendo del termo-restringente nel punto di saldatura. Altri metodi prevedono l’uso di cappucci di protezione o di morsetti. Entrambi richiedono del materiale da saldatura o dei morsetti. Se hai difficoltà a reperire questi materiali specifici, i cappucci sono la soluzione migliore.
- Prendi l’estremità del nuovo cavo precedentemente preparata e quella del tuo vecchio cavo. Ora dovresti avere in mano quattro cavi con le estremità di metallo non coperte.
- Collega il vecchio cavo positivo con il nuovo. Potrebbe esserci un simbolo sull’isolante a indicare che si tratta di un cavo positivo. Il trefolo del cavo positivo potrebbe essere di colore diverso rispetto a quello negativo.
- Effettua il collegamento tra il vecchio e il nuovo cavo. Se scegli il metodo del termo-restringente, prima di effettuare la connessione fai scorrere dell’isolante abbastanza lungo da coprire la saldatura tra i cavi.
- Se scegli di utilizzare un morsetto, tieni insieme le estremità dei trefoli nudi del vecchio cavo e di quello nuovo. Posizionale una di fianco all’altra, tenendole tra il pollice e l’indice.
- Con l’altra mano, piazza un connettore tra le estremità a contatto. Girale in senso orario. Così facendo le estremità metalliche all’interno del connettore si intrecceranno saldamente tra di loro e il connettore farà da isolante.
- Per la saldatura: intrecciare le estremità esposte dei trefoli e saldare.
- Per il connettore: inserisci le estremità dei due cavi nel connettore e uniscili facendo pressione sul connettore. Ci sono molti prodotti utili allo scopo; alcuni somigliano a dei morsetti e altri sembrano, e funzionano, in modo molto differente. Leggi le istruzioni del connettore che hai acquistato.
- Ripeti questo passaggio per ognuno dei cavi.
- Ogni cavo dovrebbe ora avere due lembi. Avvolgi un po’ di nastro isolante attorno a ogni set di cavi facendo in modo che questo aderisca bene nelle parti limitrofe al connettore o fai scorrere l’isolante del cavo fino a coprirli. In questo caso avrai bisogno di una pistola termica per riscaldare il tubo e renderlo più malleabile.
-
8Ripeti questo passaggio per i cavi di ogni altoparlante.
-
9Connetti l’estremità del cavo esteso al tuo amplificatore. Solitamente si inserisce il cavo positivo nella presa rossa. Inserisci il cavo negativo nella presa nera.
-
10Ricollega il tuo sistema alla corrente, accendilo e goditi la tua musica o i tuoi film.Pubblicità
Consigli
- Non tutti sanno che i cavi dello stereo sono in realtà composti internamente da due cavi ciascuno. In ogni set si trova un cavo positivo e uno negativo. Solitamente vi è una linea bianca lungo l'isolante del cavo positivo. In altri casi i trefoli di metallo possono essere di colori diversi e solitamente il cavo positivo ha il colore del rame.
- Saldare i terminali è la soluzione migliore.
Pubblicità
Avvertenze
- Queste istruzioni sono pensate per una stanza di dimensioni normali. Qualora si voglia allunga di molto il cavo, si consiglia di ricorrere a cavi di dimensioni maggiori al fine di prevenire il sovraccarico del cavo sull'amplificatore. La resistenza elettrica è infatti maggiore nei cavi più piccoli rispetto a quelli più grandi. Nell'industria del suono, la misura 16 è solitamente considerata sufficiente per cavi di una lunghezza pari a 6 metri. Si deve infatti considerare che il percorso effettivo seguito dalla corrente (dall'altoparlante all'amplificatore e viceversa) è il doppio della lunghezza del cavo.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità