wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 104 volte
I papadum sono wafer sottili e piccanti noti anche come papad. Vengono generalmente serviti come contorno a piatti tradizionali indiani, ma possono anche essere consumati come spuntino con dadini di verdure o chutney. Per la loro consistenza ricca e croccante, i papadum possono essere gustati sia caldi sia freddi. Farli in casa può farti risparmiare tempo prezioso nella preparazione, dato che possono essere conservati per diversi mesi. Puoi preparare questo snack gustoso con solo un po' di preparazione e competenza.
Ingredienti
- 260 g di farina di ceci o di fagioli indiani
- 5 g di pepe macinato
- 5 g di cumino macinato
- Un pizzico di sale
- 1 spicchio d'aglio tritato
- 60 ml di acqua
- 5 g di pepe di Cayenna
- 10 ml di olio di semi o di burro chiarificato
Per friggere: 500 ml di olio
Passaggi
Preparare l'Impasto
-
1In una ciotola capiente versa 260 g di farina, 5 g di pepe macinato, 5 g di cumino e un pizzico di sale. Sebbene la farina di fagioli indiani sia l'ingrediente tradizionale, non è molto diffusa nei negozi italiani, a meno che tu non possa recarti in un supermercato indiano o asiatico. Se non riesci a procurarti questo tipo di farina, usa quella di ceci.
-
2Aggiungi uno spicchio d'aglio tritato e mescola con cura. Usa un cucchiaio di legno per questa operazione accertandoti che l'aglio venga distribuito per bene. Dopo avere mescolato per 30-60 secondi, crea una depressione nella parte superiore, in cui andrai a versare l'acqua.
-
3Aggiungi 60 ml di acqua.
-
4Mescola gli ingredienti fino a ottenere un impasto sodo e asciutto. All'inizio usa il cucchiaio di legno, ma una volta formata la pasta, continua con le mani. In alternativa, puoi impastare con le mani fin dall'inizio.
-
5Lavora il composto per 2-3 minuti o fino a quando sarà liscio. Accertati che tutti gli ingredienti siano incorporati per bene — l'acqua dovrebbe aiutarti ad amalgamare il tutto.
-
6Dividi l'impasto in palline grandi quanto una castagna e spianale. Usa un mattarello per creare dei dischi sottili. Per ottenere dei buoni risultati, esegui questa operazione su una superficie infarinata od oliata, in modo i papadum cuociano meglio. Molte ricette indicano di creare dei dischi perfetti utilizzando un coppapasta o un vecchio CD come stampo. Tuttavia, questa operazione non è fondamentale, dato che è molto difficile che l'impasto mantenga questa forma perfettamente.
- Se lo desideri, ungi ogni disco con olio o burro chiarificato per rendere più semplici le operazioni di cottura.
-
7Spolvera ogni disco con pepe di Cayenna. Questo conferisce ai papadum un tocco speziato in più. Se lo desideri, gira ogni cerchio di pasta e cospargi anche il secondo lato con il pepe; otterrai dei papadum davvero piccanti.Pubblicità
Cuocere i Papadum al Forno e Ripassarli in Padella
-
1Trasferisci i dischi di impasto in due teglie da forno capienti foderate di carta d'alluminio. Se lo desideri, puoi aggiungere un po' di olio per evitare che i papadum si appiccichino. Ricorda di lasciare sufficiente spazio fra un disco e l'altro in modo che possano espandersi durante la cottura.
- Saranno necessarie diverse teglie se vuoi cuocere tutti i papadum insieme, oppure fare molte infornate se ne hai solo una.
-
2Cuoci l'impasto per 15-25 minuti a 150°C oppure fino a quando i wafer saranno asciutti e croccanti. Dopo 10 minuti controlla l'impasto per essere sicuro che non si bruci. Alla fine dovresti avere un prodotto asciutto e croccante, ma non friabile.
-
3Lascia che i papadum si raffreddino del tutto. Metti la teglia da parte e aspetta che i dischi siano freddi prima di ripassarli in padella.
- Se non devi consumarli immediatamente, riponili in un contenitore ermetico una volta raffreddati.
-
4Scalda dell'olio a fuoco medio in una padella. Saranno sufficienti 2,5 ml di olio. Aspetta circa un minuto in modo che il grasso inizi a sfrigolare.
- Se preferisci non friggerli e gustarne una versione croccante cotta al forno, allora puoi fermarti a questo punto. Tuttavia, se li ripassi in padella otterrai dei papadum dal sapore delizioso che ti farà venire l'acquolina in bocca.
-
5Metti 1 o 2 papadum in padella e girali una volta che i bordi iniziano ad arricciarsi. Saranno sufficienti 30-60 secondi per il primo lato, anche meno per il secondo. Usa delle pinze da cucina per girarli con cura, una volta che il primo lato è cotto.
-
6Toglili dall'olio prima che inizino a diventare dorati, altrimenti saranno stracotti e il loro sapore ne risentirà.
-
7Appoggiali sopra della carta assorbente mentre prosegui con la cottura dei rimanenti. In questa maniera elimini l'unto in eccesso.
-
8Servi i papadum. Puoi gustarli da soli o come contorno al tuo piatto preferito. Provali con l'hummus, il chutney, il baba ganush o un altro piatto indiano di tua scelta.Pubblicità
Friggere i Papadum
-
1Scalda 500 ml di olio in una pentola profonda. Concedi all'olio il tempo per raggiungere il bollore. A questo punto sei pronto per friggere i papadum.
-
2Metti un pezzo di impasto nell'olio e lascia che frigga per 2 minuti circa. Cuoci un papadum alla volta controllando con grande attenzione il processo. Se sei davvero impaziente, puoi anche friggerne più di uno insieme, ma questo potrebbe creare dei problemi, dato che gli impasti potrebbero fondersi fra loro oppure potresti perderne di vista uno che rischierebbe di bruciarsi. I dischi si gonfieranno un po' acquisendo una consistenza più leggera.
-
3Capovolgi i papadum con una schiumarola e continua la cottura per altri 30 secondi. Non devi friggere il secondo lato tanto quanto il primo, ma devi controllare attentamente che l'impasto cuocia in maniera uniforme. Per tale motivo valuta se prolungare o ridurre i tempi di frittura del secondo lato. Alla fine dovresti ottenere un disco di impasto sottile, dorato e croccante.
-
4Togli il papadum dall'olio con una schiumarola. Tienilo sospeso per qualche secondo sopra la pentola per permettere all'olio in eccesso di gocciolare.
-
5Disponi i wafer sopra un piatto ricoperto con carta da cucina. Questa assorbirà l'unto in eccesso. Se lo desideri, capovolgili uno per uno per eliminare l'olio da entrambi i lati.
-
6Continua la cottura per tutti gli altri papadum che hai preparato. Puoi disporre più vassoi ricoperti di carta assorbente dove appoggiarli una volta fritti.
-
7Portali in tavola. Gusta questi deliziosi snack da soli oppure come contorno del tuo piatto indiano preferito. Puoi anche mangiarli come se fossero patatine dopo averli intinti in un po' di chutney.Pubblicità
Cuocere i Papadum al Sole
-
1Disponi i dischi di pasta su diverse teglie con i bordi rialzati. Assicurati che siano distanziati fra loro in modo che possano espandersi senza toccarsi. Per questa operazione ti serviranno almeno due teglie.
-
2Metti l'impasto sotto il sole diretto finché non si è completamente seccato, saranno necessarie 24-48 ore. Per far sì che questo tipo di cottura abbia successo, devi trovare un posto caldo che sia esposto alla luce solare diretta per molte ore durante la giornata. La temperatura deve essere almeno 25-30°C, se non di più. Maggiore sarà il calore e più rapidi saranno i tempi di cottura.
- In alternativa, puoi essiccare i papadum con il forno, per 4-6 ore, impostando la temperatura minima.
-
3Conserva il prodotto finito. Se non devi consumarli immediatamente, riponili in un contenitore ermetico il prima possibile. Si conserveranno fino a sei mesi.
-
4Portali in tavola. Puoi gustarli al naturale, scaldarli direttamente sulla fiamma viva oppure grigliarli sul barbecue per tostarli leggermente. Puoi anche metterli sotto il grill, impostato al massimo, finché non si abbrustoliscono appena.Pubblicità
Consigli
- Tradizionalmente, i papadum sono piccanti, ma puoi farli semplici omettendo il pepe di Cayenna in questa ricetta.
- Il sapore dei papadum in questa ricetta può essere leggermente modificato con l'aggiunta di erbe, pepe o peperoncini. Si può anche sostituire la farina di ceci con altri tipi, come quella di lenticchie o di cereali, per ottenere consistenze diverse.
Cose che ti Serviranno
- Ciotola
- Mattarello
- Olio
- Pennello da cucina
- 2 teglie grandi
- Padella
- Tovaglioli di carta