Dai semi di sesamo si ottiene un olio da cucina saporito e ricco di sostanze nutrienti, come calcio, rame, zinco, ferro e magnesio. L'olio di sesamo è benefico anche per la salute della pelle grazie al contenuto di questi minerali. Per prepararlo in casa, devi tostare i semi di sesamo finché non sono dorati e poi frullarli con un olio da cucina a tua scelta. Quando l'olio di sesamo affiorerà in superficie, potrai imbottigliarlo, conservarlo in frigorifero e usarlo per cucinare ogni volta che lo desideri.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Tostare i Semi di Sesamo

  1. 1
    Usa 750 g di semi di sesamo per ottenere circa 250 ml di olio. Puoi aumentare o ridurre le dosi in base ai semi che hai a disposizione e alla quantità di olio necessaria.[1]
    • Se intendi usare l'olio di sesamo per cucinare e prenderti cura della tua pelle, 250 ml sono una buona quantità. Se vuoi essere certo di averne una scorta abbondante, puoi duplicare o triplicare la dose dei semi.
  2. 2
    Per un'opzione semplice, tosta i semi di sesamo in forno a 175 °C. Spargili nella teglia e posizionali al centro del forno. Dopo 5 minuti, mescola i semi per evitare che si brucino. Lasciali tostare in forno per altri 10-15 minuti o finché non sono uniformemente dorati.[2]
  3. 3
    Tosta i semi di sesamo in pentola se vuoi essere certo che non si brucino. Versali in una pentola di media grandezza e tostali a fiamma media per 10-15 minuti. Non smettere mai di mescolarli con il cucchiaio di legno.[3]
    • Scaldandosi, i semi di sesamo rilasceranno una gradevole fragranza che ricorda quella delle nocciole tostate.
  4. 4
    Allontana i semi dalla fonte di calore quando sono uniformemente dorati. Rimuovi la teglia dal forno o sposta la pentola su un fornello freddo e trasferisci subito i semi in un piatto. In questo modo, non rischieranno di bruciarsi e si raffredderanno più velocemente.[4]
    • Quando i semi raggiungono un colore dorato significa che sono tostati al punto giusto.
  5. 5
    Fai attenzione a non tostare eccessivamente i semi. Se diventano color marrone, significa che li hai lasciati in pentola o in forno troppo a lungo e pertanto non riuscirai a ottenere un olio di buona qualità. Per evitarlo, controlla frequentemente i semi mentre si tostano e rimuovi la teglia dal forno o allontana la pentola dal fornello caldo non appena acquisiscono una sfumatura dorata.[5]
    • Non perderti d'animo se i semi sono troppo tostati o bruciacchiati: gettali via e ricomincia da capo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Frullare i Semi di Sesamo

  1. 1
    Combina i semi di sesamo con l'olio da cucina in una proporzione di 1:4. Versa i semi di sesamo in una pentola media o grande, dopodiché aggiungi l'olio da cucina, in base alla quantità di semi di sesamo. Puoi usare l'olio di arachidi, di semi di girasole o di cocco. La sua funzione è quella di separare l'olio di sesamo dal resto del seme.
    • Se hai usato 750 g di semi, serviranno 3 litri di olio.
    • I tre oli indicati (di arachidi, di semi di girasole e di cocco) sono egualmente adatti per estrarre l'olio di sesamo dai semi.
  2. 2
    Scalda l'olio e i semi di sesamo sui fornelli per circa 5 minuti. Mescola per distribuire i semi nell'olio, quindi metti la pentola sul fuoco e scalda gli ingredienti a fiamma media. A caldo, i semi di sesamo rilasceranno una quantità di olio maggiore.[6]
  3. 3
    Versa la miscela nel frullatore. Quando l'olio è caldo, spegni il fornello e metti il bicchiere del frullatore nel lavandino. Versa il contenuto della pentola nel bicchiere, cercando di non disperdere nemmeno una goccia di olio.
    • In questo modo, riuscirai a separare l'olio di sesamo dall'olio da cucina.
  4. 4
    Frulla i semi di sesamo finché non sono ridotti in minuscoli frammenti. Metti il coperchio sul frullatore, seleziona una velocità media e frulla gli ingredienti per 1-4 minuti o finché i semi non si sono frantumati. Quando sono completamente sminuzzati, puoi smettere di frullare.
    • Grazie all'olio da cucina, le lame del frullatore dovrebbe riuscire a girare liberamente. Se i semi fungono da ostacolo, prova a mescolarli o ad aumentare la velocità.
  5. 5
    Lascia riposare i semi da 45 a 120 minuti. Quando sono completamente frantumati, lasciali riposare nell'olio senza rimuoverli dal frullatore. L'olio di sesamo salirà in superficie e a quel punto riuscirai a separarlo facilmente dall'olio da cucina rimasto sul fondo. Il ritmo a cui i due oli si separeranno dipende dal tipo di olio da cucina che hai usato.[7]
    • Per esempio, se hai usato l'olio di arachidi, potrebbero bastare 45 minuti. Se invece hai usato l'olio di girasole, potrebbero volerci fino a 2 ore.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Separare l'Olio di Sesamo dall'Olio da Cucina

  1. 1
    A meno che tu non abbia usato l'olio di arachidi, filtra la miscela con un panno in mussola. Prendi una zuppiera di dimensioni medie, coprila con un panno in mussola e fissalo al bordo con lo spago o un elastico. Con questo metodo sarà più semplice separare i due oli.[8]
    • Usare il filtro in mussola ti dà la garanzia che l'olio non contenga frammenti di semi.
    • Filtra la miscela se hai usato l'olio di semi di girasole, di cocco o qualunque altro olio diverso da quello di arachidi.
  2. 2
    Se hai usato l'olio di arachidi, lascia che i due oli si separino naturalmente. Il processo di separazione cambia leggermente se hai scelto di usare l'olio di arachidi. In questo caso, versa la miscela in una zuppiera e lasciala riposare per almeno 45 minuti. L'olio di sesamo affiorerà in superficie naturalmente.[9]
    • Se hai utilizzato l'olio di arachidi, l'olio di sesamo si separerà autonomamente dal resto degli ingredienti, quindi non sarà necessario filtrarlo.
  3. 3
    Trasferisci l'olio di sesamo in un contenitore a chiusura ermetica usando un cucchiaio. Se è stato filtrato con il panno in mussola, devi semplicemente trasferirlo in un barattolo di vetro o in un contenitore di plastica. Se hai utilizzato l'olio di arachidi, raccogli delicatamente l'olio di sesamo che si è accumulato in superficie con il cucchiaio e trasferiscilo in un contenitore adatto a conservarlo.[10]
    • Per esempio, puoi utilizzare un barattolo di vetro da 1 litro dotato di coperchio a chiusura ermetica.
  4. 4
    Conserva l'olio di sesamo in frigorifero per preservarne le qualità. Se lo conservi a temperatura ambiente, avrà una durata di circa 6-8 mesi, mentre se lo tieni in frigorifero manterrà le sue qualità inalterate fino a 2 anni.[11]
    • Se l'olio di sesamo emana un odore acido o ha un gusto amaro, significa che è andato a male.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati che i semi di sesamo siano freschi per ottenere il miglior risultato possibile in termini di quantità e qualità dell'olio.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Semi di sesamo
  • Pentola o teglia da forno
  • Frullatore
  • Olio da cucina
  • Cucchiaio
  • Zuppiera
  • Panno in mussola
  • Contenitore adatto a conservare l'olio
  • Frigorifero

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 653 volte
Categorie: Ricette | Cucina
Pubblicità