Uno studio di fattibilità può essere necessario per diversi progetti. Nel campo privato, gli studi hanno principalmente carattere economico e sono realizzati in vista dell'espansione di una società o di una piccola impresa o per garantirne il buon andamento. Nel campo pubblico, essi riguardano per lo più la realizzazione di opere pubbliche. Sebbene ciascuno studio di fattibilità sia differente, esistono alcuni passaggi fondamentali da seguire perché uno studio possa svolgere la sua funzione di sostenere un progetto. Ecco alcuni dei punti principali necessari per i pubblici funzionari o i dirigenti d'azienda che vogliono fare uno studio di fattibilità.

Passaggi

  1. 1
    Pianifica uno studio. I dirigenti aziendali e le altre persone responsabili della realizzazione dello studio di fattibilità avranno bisogno di pianificare i diversi aspetti dello studio, dall'identificazione degli obbiettivi alla considerazione di alternative da implementare.
    • Affronta gli aspetti finanziari a seconda delle necessità. Nelle ricerche per gli studi di fattibilità imprenditoriali, i manager dovranno fare uno studio orientato alla concorrenza, alla domanda ed offerta del mercato ed altri aspetti volti a determinare se un determinato progetto imprenditoriale o societario sia in definitiva fattibile.
    • Affronta gli aspetti materiali a seconda delle necessità. In uno studio di fattibilità finalizzato alla realizzazione di un'opera pubblica o di un progetto municipale, può essere necessario focalizzare alcuni dati sperimentali riguardanti, per esempio, i flussi pedonali o il traffico. Qui sarà necessario pianificare come gli ingegneri e altri membri del personale condurranno lo studio, in modo da raggiungere risultati finali adeguati.
  2. 2
    Assumi personale a seconda delle necessità. Alcuni studi di fattibilità necessitano di ingegneri competenti per raccogliere e interpretare alcuni dei dati che costruiranno la credibilità dello studio. Cerca studi di consulenza esterni per uno studio specifico o un progetto e assicurati che gli individui selezionati abbiano le qualifiche appropriate.
    • Cerca consulenti con competenze specifiche. Gli studi di fattibilità possono focalizzare aspetti come per esempio le rotte del traffico, la qualità del suolo e dell'acqua, il deflusso delle acque piovane e altri aspetti tecnici. È importante che gli ingegneri che redigono lo studio siano competenti nel settore specifico di cui si occupa lo studio. Altrimenti, lo studio può creare problemi più tardi.
  3. 3
    Implementa lo studio. Quando tutti i numerosi punti dello studio sono stati sviscerati e messi per iscritto, le persone coinvolte devono iniziare a fare quanto è stato pianificato.
    • Lavora nell'ambito di uno specifico arco temporale. Lo studio di fattibilità deve avere un arco temporale per tutte le attività da implementare, sia che si tratti di un sondaggio rivolto ai consumatori o di una ricerca di mercato per uno studio economico, o di monitorare il traffico o altri elementi di uno studio per un progetto comunale. Rispetta l'arco temporale per una procedura più ordinata.
  4. 4
    Metti per iscritto i risultati. Le persone coinvolte devono riassumere i risultati finali delle loro attività e riportarli in un unico rapporto che sarà considerato il risultato dello studio di fattibilità.
  5. 5
    Distribuisci lo studio di fattibilità. Uno studio non serve a molto fin quando non finisce nelle mani delle persone giuste. Consegna lo studio a tutti i dirigenti della società o a qualsiasi altra persona che può trarre profitto dallo studio usandolo per prendere decisioni critiche all'interno di un'impresa, agenzia o dipartimento.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 474 volte
Pubblicità