Questo articolo è stato co-redatto da Mike Parra. Mike Parra lavora come Maestro Meccanico in Arizona. Possiede certificazione ASE (Eccellenza Servizio Automobilistico), è diplomato in tecnologia di riparazione automobilistica e si occupa di riparazioni auto dal 1994.
Questo articolo è stato visualizzato 36 690 volte
La vita di uno pneumatico è davvero impegnativa, dopo avere percorso molti chilometri potrebbe essere un po' malandato, afflosciato, con un aspetto "poco energico" e magari decisamente sgonfio. Tuttavia, non c'è motivo di preoccuparsi, questo articolo insegna a tutti gli automobilisti come gonfiare e prendersi cura delle gomme dell'automobile, così che siano sempre al massimo delle loro prestazioni quando sono su strada. Lo sapevi che gli pneumatici gonfiati correttamente evitano improvvise esplosioni del battistrada e ottimizzano i consumi? Continua a leggere per saperne di più.
Controllare la Pressione
-
1Trova il valore pressorio raccomandato. Questo dato è indicato sul manuale di manutenzione del veicolo oppure su un adesivo attaccato sul bordo interno della portiera del conducente o nel vano portaoggetti.
- La pressione potrebbe essere sempre uguale per le quattro ruote oppure potrebbe differire per quelle posteriori; si tratta di un dettaglio che dipende dal modello di vettura.
- In genere la pressione deve essere compresa fra i 1,9 e 2,5 bar.
- Puoi leggere il valore pressorio massimo direttamente stampato sulla spalla della gomma, ma dovresti affidarti a questo dato solo quando non riesci a trovare quello consigliato dalla casa automobilistica. Ricorda che "massimo" non significa per forza "ottimale". Come regola generale, la pressione dovrebbe aggirarsi intorno a 2,2 bar, in seguito devi trovare il dato raccomandato e apportare le dovute modifiche.
-
2Controlla le gomme quando sono fredde. Il calore espande l'aria, di conseguenza le letture del manometro sono imprecise.
-
3Togli il tappo a vite che ricopre la valvola. Si tratta di un piccolo cappuccio di colore nero o argento che spunta dalla ruota. Svitalo e riponilo in un posto dove non puoi perderlo.
- Esistono due tipi di steli per valvole: quelli in gomma e quelli in metallo che sono presenti sugli pneumatici dotati di sistema di controllo della pressione.
-
4Fissa il manometro. Inserisci l'estremità dello strumento direttamente nello stelo della valvola e premi con decisione. Probabilmente sentirai un sibilo prodotto dall'aria che fuoriesce; in questo caso, premi con maggior forza finché il rumore non scompare. Leggi il valore pressorio come indicato.
- Se la pressione dello pneumatico coincide con quella consigliata dalla casa produttrice, allora rimetti il tappo sulla valvola e passa alla prossima ruota. Ripeti la procedura per tutte le gomme senza trascurare quella di scorta. Se una ruota dovesse bucarsi, non andrai molto lontano con una gomma di scorta a terra!
Pubblicità
Gonfiare lo Pneumatico
-
1Trova una fonte di aria. Se devi gonfiare le gomme e non hai un compressore a casa, come la maggior parte della gente, allora devi andare alla stazione di servizio più vicina. Ricorda di portare con te qualche moneta, circa uno o due euro, dato che alcuni erogatori sono a pagamento.
- È disponibile in commercio uno strumento molto pratico che vale la pena tenere in garage. Si tratta di un mini compressore portatile che può essere collegato alla presa da 12 v della vettura. Lo puoi acquistare presso i negozi di autoricambi, ferramenta e anche dai gommisti.
-
2Togli il tappo della valvola. Si tratta dello stesso che hai svitato per controllare il livello di pressione.
-
3Accendi il compressore. Potrebbe essere necessario azionare un interruttore, se usi un modello domestico, oppure inserire nella colonnina dell'erogatore alcune monete, nel caso ti fossi recato alla stazione di servizio. A questo punto dovresti sentire un sibilo che proviene dallo strumento.
-
4Infila il beccuccio del tubo direttamente sulla valvola. Premi con decisione, proprio come hai fatto in precedenza con il manometro, e premi la levetta di aggancio. Se percepisci un sibilo piuttosto forte, premi con maggiore decisione, finché il rumore non scompare o si riduce di intensità.
- Più lo pneumatico è sgonfio e maggiore sarà il tempo di erogazione dell'aria. La maggior parte dei compressori è dotata di un manometro che mostra il valore quando rilasci la levetta che controlla il flusso d'aria. Non affidarti interamente alla precisione di questo strumento, anche se resta una buona linea guida per capire se ti stai avvicinando al numero di bar desiderato.
- Quando sei vicino al valore pressorio consigliato, usa solo il tuo manometro personale per controllare e continua a gonfiare a intervalli di 5 secondi (se la pressione è ancora troppo bassa) oppure usa lo strumento stesso per premere il perno interno alla valvola e far uscire l'aria in eccesso (se la pressione è troppo alta).
-
5Rimetti il tappo. Quando la gomma è stata correttamente gonfiata, rimetti il tappo e ripeti la procedura per tutti gli altri pneumatici, compreso quello di scorta.
- Se devi guidare per più di un paio di chilometri per raggiungere la stazione di servizio, allora sappi che le gomme si scalderanno e la pressione indicata dal manometro sarà maggiore di quella reale. Se, controllando il valore pressorio, ti rendi conto che devi aggiungere aria per 0,7 bar, allora procedi gonfiando lo pneumatico per 0,7 a prescindere dalla lettura che rilevi alla stazione di servizio. Dopo qualche ora, quando le gomme si saranno raffreddate, ripeti il controllo per verificare che siano perfettamente gonfiate.
Pubblicità
Per i Ciclisti
-
1Acquista un manometro per biciclette. I modelli per uso automobilistico non sono in grado di fornirti dati precisi, perché le gomme di una bici hanno una pressione ben più elevata.
-
2Usa una pompa manuale. Segui i passaggi descritti in precedenza, incluso il fatto di controllare la pressione con le gomme fredde e poi segui le istruzioni del manuale della bici per conoscere la pressione consigliata delle gomme.
- Puoi anche usare un compressore per gonfiare le ruote della bici, ma devi prestare una grande attenzione. Procedi con brevi soffi di aria e controlla spesso la pressione, finché non raggiungi il valore desiderato.
-
3Verifica la pressione prima di ogni giro in bici. A causa delle loro dimensioni, gli pneumatici per bicicletta reagiscono più rapidamente agli sbalzi di temperatura dell'ambiente e la pressione crolla rapidamente in inverno. Per ogni 5,5 °C di calo della temperatura, la pressione delle gomme diminuisce del 2%.
- Ad esempio, se esci per una passeggiata in bicicletta in una giornata in cui la temperatura è di 32 °C e la pressione delle ruote è 6,9 bar, al tuo ritorno di sera con una temperatura di 16 °C la pressione sarà di circa 6,5 bar, una variazione notevole.
-
4Non gonfiare troppo le gomme. Una ruota a 6,9 bar gira in maniera fluida sull'asfalto liscio, ma trasmette troppe vibrazioni su un terreno accidentato. Per migliorare l'aderenza sul bagnato, abbassa la pressione di circa 0,7 bar.Pubblicità
Consigli
- Ecco un suggerimento utile, se è la primissima volta che gonfi le gomme. L'erogatore di aria che trovi dal benzinaio, in genere, funziona per un breve periodo (tre minuti circa). Per questa ragione è opportuno togliere prima tutti i cappucci dalle valvole e parcheggiare la vettura parallelamente al marciapiede, il più possibile vicino all'erogatore, per risparmiare tempo.
- In media, gli pneumatici perdono 0,07 bar di pressione al mese, quindi controllali almeno una volta nell'arco di questo periodo.
- Cerca di capire in anticipo come utilizzare l'erogatore. In genere alla fine del tubo c'è un beccuccio che va collegato allo stelo della valvola, mentre la colonnina dello strumento è dotata di una levetta/interruttore che deve essere premuta per far uscire l'aria. Nel momento in cui rilasci la levetta, l'ago del manometro scatta dallo zero per mostrare il valore di pressione rilevato e allo stesso tempo l'aria comincia a defluire dalla gomma. Devi tenere premuta la levetta per la maggior parte del tempo e rilasciarla di tanto in tanto per controllare se hai raggiunto il valore pressorio desiderato.
Avvertenze
- Fai attenzione a gonfiare correttamente gli pneumatici. Se la pressione è eccessiva, il battistrada si consuma soprattutto al centro, alterando la manovrabilità e il comfort di guida. Se le gomme sono sgonfie, si genera un'eccessiva flessione del materiale che surriscalda il battistrada con il rischio di esplosioni. Questo potrebbe anche causare il ribaltamento dei mezzi con un baricentro alto, come i SUV. Tieni presente che le gomme con poca pressione si usurano maggiormente e sprecano energia (aumentando in maniera considerevole i consumi). Ricorda che gli pneumatici di solito sono studiati per sopportare una pressione massima ben superiore a quella indicata come ottimale. Non lasciare che il valore scenda sotto il minimo consigliato.
- A causa del "maltrattamento" che subiscono i compressori presenti nelle stazioni di servizio, i manometri in dotazione potrebbero essere imprecisi, vale quindi la pena fare riferimento sempre al proprio manometro personale.
- Poiché gli erogatori d'aria sono spesso a tempo limitato, dovresti iniziare gonfiando tutti gli pneumatici un po' più del necessario (usando come riferimento il manometro dell'erogatore). Una volta terminata questa operazione, prendi il tuo manometro personale e testa la pressione di ogni ruota lasciando uscire un po' d'aria, se necessario.
- In alcuni casi, il manometro collegato all'estremità dell'erogatore è costruito in metallo con delle tacche incise che sono difficili da leggere di notte. Per avere dei dati precisi, porta sempre con te il tuo strumento.
Cose che ti Serviranno
- Uno pneumatico
- Un compressore
- Un manometro