Il formaggio è la guarnizione per eccellenza. Sebbene grattugiarlo sia molto semplice, ci sono molti modi per tagliare questo alimento saporito. Ecco qualche tecnica per "grattugiare" il tuo formaggio.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Grattugia con Manico

  1. 1
    Questo tipo di grattugia consiste in una lunga sezione metallica piatta (la grattugia vera e propria) montata su un manico. Sebbene si usi maggiormente per rimuovere la buccia dai limoni o per grattugiare l’aglio, si adatta benissimo anche al formaggio.
    • Questo tipo di grattugie sbriciola il formaggio in pezzetti molto piccoli, quindi è meglio utilizzarlo con formaggi a pasta dura come il parmigiano o il pecorino. Se cerchi di usarlo con un formaggio morbido come la mozzarella, otterrai solo una massa spappolata.
  2. 2
    Apri la confezione di formaggio. Se è troppo grande da reggere con una sola mano, taglialo con un coltello affilato. È meglio tagliarne un pezzo grande piuttosto che uno piccolo, ci sono meno possibilità di ferirsi le dita contro la grattugia.
  3. 3
    Tieni la grattugia sopra un piatto o tagliere e, con delicatezza, fai scivolare il pezzo di formaggio sulla parte dentellata della stessa con un movimento “su-e-giù” continuo. Procedi fino a quando avrai la quantità desiderata di formaggio grattugiato.
  4. 4
    Batti leggermente la parte metallica della grattugia contro il piatto quando hai finito, per far cadere gli ultimi pezzi di formaggio. Pulisci la lama con un pennello, se necessario.
  5. 5
    Cambia grana della lama in base al tipo di formaggio. Questo tipo di grattugie è disponibile con un'ampia gamma di dentellature, da fine a grossa. Il formaggio grattugiato finemente è ottimo sopra le patate al forno o le insalate. Un formaggio più grosso si adatta meglio alla pasta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Grattugia a Cassettina

  1. 1
    Si tratta di una grattugia in metallo a forma di parallelepipedo a 4 facce, ciascuna con dentellatura diversa.
    • Dato che questo tipo di grattugia ha spesso una dentellatura più grande, si usa con formaggi morbidi come la mozzarella o l’havarti.
    • Scegli la dimensione che si adatta meglio alla preparazione. Un formaggio grattugiato grossolanamente si adatta meglio ai tacos, ma non molto sulla parmigiana o sugli spaghetti.
  2. 2
    Prendi un pezzo di formaggio di dimensioni medio-grandi. In questo modo eviti di ferirti le dita sulla grattugia.
  3. 3
    Ungi leggermente con olio da cucina la faccia della grattugia a cassettina che desideri usare. In questo modo il formaggio scorre meglio.
  4. 4
    La forma della grattugia ti dirà come usarla. Quelle senza manico vanno appoggiate sopra una grossa ciotola. Quelle con il manico possono essere messe sopra un tagliere.
  5. 5
    Strofina il formaggio contro la grattugia con un movimento “su-e-giù”. Quando hai grattugiato quasi tutto il formaggio, tienilo premuto contro la lama usando il palmo della mano, invece delle dita, per evitare di ferirti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Grattugia Rotante

  1. 1
    Si tratta di uno strumento formato da un cilindretto in metallo rotante (la grattugia vera e propria) collegato a un manico, in cui c’è l’alloggiamento interno per il pezzo di formaggio. Con una manovella si fa girare la grattugia. Solleva il manico superiore della grattugia, inserisci un piccolo pezzo di formaggio e abbassa la maniglia.
  2. 2
    Applica un po' di pressione alla maniglia con il dito pollice. Afferra lo strumento con il resto della mano.
  3. 3
    Gira la manovella con l’altra mano facendo cadere il formaggio su un piatto o in una ciotola. Fermati quando senti di avere grattugiato tutto il formaggio.
  4. 4
    È uno strumento sicuro per le mani e non devi fare alcuna pressione sul piatto. È molto efficiente e può essere usato per grattugiare grandi quantità di formaggio: ad esempio durante la preparazione di una salsa per nachos o di un timballo.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Con Strumenti Improvvisati

  1. 1
    Usa un pelapatate. Sebbene non sia efficiente e raffinato come una grattugia, anche un pelapatate fa il suo dovere.
    • Tieni un pezzo di formaggio di medie dimensioni sopra un piatto. Strofinalo con il pelapatate facendo un movimento continuo.
    • Se vuoi delle fette precise, metti il formaggio in frigo oppure scegline un tipo a pasta dura (come il parmigiano).
  2. 2
    Usa un coltello da cucina affilato per fettine sottili di formaggio. Ci vuole un po’ di tempo, ma il coltello può sostituire il pelapatate.
    • Appoggia un piccolo pezzo di formaggio su un piatto e, con delicatezza, affettalo con il coltello.
    • Scegli una lama dritta e non seghettata, funziona meglio per questo lavoro di taglio.
    • Evita i pezzi più grossi di formaggio. Dato che questa tecnica è un po’ più pericolosa, è meglio mantenere una presa salda sul formaggio.
  3. 3
    Prova il frullatore. Se vuoi un lavoro rapido, è la tua soluzione.
    • Raffredda il formaggio in frigo fino a quando sarà sodo ma non duro. Taglialo in piccoli pezzi e mettili nel bicchiere del frullatore. Cerca di non riempire eccessivamente il contenitore o potrebbe diventare instabile durante l’operazione.
    • Avvia il frullatore e controlla le dimensioni del formaggio triturato. Quando hai raggiunto la consistenza desiderata, spegni l’elettrodomestico e svuota il bicchiere nel piatto.
    • Se il tuo frullatore ha un disco con grattugia, usa questa lama, per un risultato migliore.
    • Evita di “frullare” formaggi morbidi come la mozzarella. Otterrai una massa spappolata e non del formaggio grattugiato.
  4. 4
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa una grattugia rotante o un frullatore per grandi quantità di formaggio. Risparmi tempo e fatica, soprattutto se stai preparando un piatto da portare a una festa.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le grattugie a cassettina o quelle con il manico espongono maggiormente le dita ai graffi. Scegli questi modelli solo quando devi grattugiare piccole quantità di formaggio.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pezzo di formaggio
  • Grattugia
  • Piatto o tagliere

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 127 volte
Categorie: Cucina
Pubblicità