La "Vegemite" è una crema spalmabile salata, tipicamente australiana, che viene preparata usando il lievito che rimane dalla produzione della birra. Sostanzialmente è identica alla "Marmite", nonostante molti sostengano che l'una sia meglio dell'altra. Per la maggior parte degli usi, sono comunque potenzialmente intercambiabili. Gli australiani hanno l'abitudine di mettere in guardia i nuovi consumatori per dissuaderli dall'idea di mangiare la salsa da sola, ma allo stesso tempo non possono fare a meno di evidenziare quanto possa essere buona se viene usata correttamente. Imparando dove, come e quanta aggiungerne, potrai gustare la Vegemite come un vero australiano.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Imparare ad Apprezzare la Vegemite

  1. 1
    Non mangiarla da sola. Assaggiare una piccola quantità di salsa – con il dito o il cucchiaio – prima di utilizzarla in cucina è una pratica diffusa, ma facendo lo stesso con la Vegemite probabilmente ti convinceresti di non volerla mangiare mai più. La Vegemite è nata per essere usata come condimento o insaporitore, non come ingrediente da mangiare singolarmente. Parte del motivo per cui ha un gusto così intenso è perché va usata per dare più sapore agli altri cibi.
  2. 2
    Usala con moderazione. Questa è la cosa più importante che ti devi ricordare. La Vegemite ha un sapore molto forte, che al primo assaggio potrebbe sembrarti sgradevole. Per apprezzarla da subito o per imparare ad amarla con il tempo, è indispensabile iniziare con una dose piccolissima. Dato che è molto forte, anche una piccola quantità riuscirà a dare molto sapore alla pietanza. Se dovessi esagerare, potresti finire per non volerla assaggiare mai più.[1]
    • Come qualunque altro condimento o insaporitore, in quantità eccessive rischierebbe di coprire il sapore degli altri ingredienti e in molti casi di rovinare il piatto. Al primo tentativo mettine molto poca: potrai aggiungerne ancora in modo graduale, se lo ritieni necessario.
  3. 3
    Sperimenta. Se il suo sapore inizia a piacerti o se vuoi assaggiarla meglio, non avere paura di aggiungerla alle tue pietanze preferite. Considerala come una qualunque altra salsa e sperimenta a tuo piacimento. La cosa peggiore che può capitare è scoprire che non si abbina bene a certi ingredienti, ma con un po' di fortuna potresti scoprire delle combinazioni favolose a cui non avevi mai pensato prima.
    • Non dimenticare tuttavia una delle regole principali: non usarne troppa. Non aggiungerne un'abbondante cucchiaiata allo stufato della domenica lasciandoti trascinare dall'entusiasmo, perché il gusto finale potrebbe non essere quello sperato.
  4. 4
    Abbinala esclusivamente ai cibi salati. La Vegemite è salata e saporita, quindi è meglio usarla per insaporire delle pietanze salate. Non mescolarla con qualcosa di dolce. È più indicata per i piatti a base di carne di manzo o di pollo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Trovare le Proprie Combinazioni Preferite

  1. 1
    Spalmane un velo su una fetta di pane tostato e imburrato. Se hai l'abitudine di mangiare pane e burro a colazione, ma inizi a sentirti stufo dei soliti sapori o se stai cercando un'alternativa salata alla marmellata, la Vegemite è un'ottima opzione. Questa salsa si abbina bene al gusto dolce del burro, a cui conferisce una deliziosa nota sapida.
  2. 2
    Usala per insaporire un panino al formaggio. Gli australiani vanno matti per questa combinazione di sapori. Si tratta di un sandwich che amano preparare per pranzo, ma anche come spuntino. Spalma un velo di Vegemite sul pane prima di aggiungere qualche fetta del tuo formaggio preferito (puoi usare anche un formaggio cremoso). In Australia è molto diffuso il cheddar, ma la Vegemite è deliziosa anche con il parmigiano.
    • I più golosi possono usare del formaggio grigliato. Imburra leggermente le fette di pane e mettile sulla griglia accanto al formaggio.
    • Puoi completare il panino con qualche fetta di pomodoro o di avocado.
  3. 3
    Prova la Vegemite con le uova. Prepara le uova strapazzate come d'abitudine. Ora spalma un velo di salsa su una fetta di pane tostato. Metti le uova direttamente sul pane, quindi aggiungi una spolverata di formaggio grattugiato.[2]
  4. 4
    Prepara una copia della salsa del "Big Mac". Si tratta ovviamente di uno dei panini di McDonald’s più amati nel mondo. Secondo alcuni, la Vegemite potrebbe realmente essere uno dei componenti che consente di replicare quel sapore a casa. La ricetta indica di miscelare 1 cucchiaio di cipolla grattugiata, 1 cucchiaino e ½ di maionese, 1 cucchiaino e 1/2 di salsa relish (condimento agrodolce ai cetrioli), 1 cucchiaino di senape, 1 cucchiaino di zucchero, ¼ di cucchiaino di Vegemite e ¼ di cucchiaino di curcuma in polvere. Amalgama gli ingredienti mescolandoli con un cucchiaio di legno o con una frusta, quindi lascia riposare la salsa in frigorifero per un paio d'ore.
  5. 5
    Prepara una pizza all'australiana. Spalma un cucchiaino di Vegemite sull'impasto della pizza dopo averlo steso. Aggiungi delle fette di prosciutto, della cipolla affettata e del formaggio grattugiato. A questo punto, versa sugli ingredienti due uova leggermente sbattute. Cuoci la pizza in forno per circa 12-15 minuti a 190 °C. A cottura ultimata, l'impasto dovrà risultare uniformemente dorato e le uova completamente cotte.[3]
  6. 6
    Prepara un panino con prosciutto, lattuga e pomodoro. Spalma un velo di Vegemite su una fetta di pane e del formaggio cremoso sull'altra. Ora farciscilo con prosciutto, lattuga e pomodoro a fette.
    Pubblicità

Consigli

  • Chi sostiene che la Vegemite si inizia ad apprezzare con il tempo, probabilmente dice la verità, quindi per riuscire a gustarla non arrenderti dopo un solo assaggio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Dato che la Vegemite deriva dagli estratti di lievito di cereali come orzo e frumento contiene glutine. Non mangiarla se sei allergico o intollerante al glutine.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 15 663 volte
Pubblicità