Il seminterrato è un vero e proprio tesoro: offre un sacco di spazio utilizzabile in molti modi diversi che può essere fondamentale soprattutto per le abitazioni più piccole. Tuttavia molti seminterrati sono umidi e hanno infiltrazioni, il che li rende inutilizzabili per creare altre stanze. Prima di iniziare qualsiasi progetto di ristrutturazione avrai bisogno di impermeabilizzarlo.

Passaggi

  1. 1
    Calcola il perimetro della casa. Assicurati che l'inclinazione del terreno attorno alle fondamenta permetta all'acqua di allontanarsi dall'edificio. La terra attorno alle fondamenta di norma sarà più bassa del terreno circostante, causando un affondamento del terreno e un’inclinazione verso la casa. Se necessario aggiungi del terreno contro le fondamenta per creare un abbassamento della superficie di 5 cm ogni 30 cm dalla casa. Assicurati che la superficie del terreno sia almeno a 15 cm sotto la piastra di fondazione in modo da non avere contatto col terreno che può causare il deterioramento dei materiali nel tempo.
  2. 2
    Avrai problemi sul terreno circostante. Assicurati che le grondaie siano pulite e che scarichino l’acqua ad almeno un metro e mezzo dalle fondamenta.
  3. 3
    Presta attenzione a cespugli e altre piante in prossimità delle fondamenta. Le radici marce possono creare una sorta di canale per l’acqua facendola scivolare giù fino alle fondamenta. Le piante vanno tenute a una certa distanza dall'abitazione e su un piano leggermente inclinato in modo da indirizzare l’acqua lontano.
  4. 4
    Prova a impermeabilizzare i muri con un prodotto apposito se hai piccole infiltrazioni. Alcuni prodotti si espandono diventando parte del muro quando si asciugano. Altri sono più simili a un calcestruzzo impermeabile che necessita della presenza di umidità per formare la sua struttura impermeabile: se viene applicato in zone dove ci sono piccole perdite queste verranno isolate in quanto il prodotto le “circonderà”. Il problema di queste soluzioni è che l’acqua del terreno sotto il pavimento della cantina o ai piedi dei muri è sottoposta a una forte pressione.
  5. 5
    Ripara i difetti nei muri in calcestruzzo come crepe e i punti in cui tubi e barre lo attraversano. Una crepa nel muro potrebbe attraversarlo tutto fino all’esterno e diventare un potenziale canale in cui si infiltrerebbe l’acqua. Per le crepe non soggette a movimenti termici o strutturali i prodotti che si espandono sono molto efficaci. Un altro metodo è quello di iniettare resina epossidica per costruzioni direttamente all’interno della crepa. In genere è meglio affidarsi a un esperto riparatore. I kit fai da te sono meno affidabili.
  6. 6
    Considera l’installazione di un pozzetto di scarico. Essenzialmente è un buco nel pavimento della cantina che contiene una pompa. Quando il livello dell’acqua al suo interno raggiungere un certo livello, la pompa si aziona e toglie l’acqua dal pozzetto scaricandola fuori dalla casa a diversi metri dalle fondamenta. Per eseguire un lavoro simile c’è bisogno di abilità ed esperienza, dato che c’è bisogno di usare un martello pneumatico o comunque di creare un buco nel cemento, scavare, mettere un rivestimento, collegare la pompa stessa e portare i tubi dalla pompa all’esterno.
  7. 7
    Prova a realizzare un vespaio se i problemi legati all’acqua sono seri. Si tratta di un sistema di tubi che corrono sotto il livello del pavimento e lungo tutto il perimetro del seminterrato. Installare un sistema simile è simile al lavoro per il pozzetto, ma richiede il taglio e la rimozione di una striscia di pavimento larga 30 cm lungo il perimetro, scavare un fossato profondo 30 cm che viene poi riempito di ghiaia posta attorno ai tubi, per poi ricoprire di nuovo tutto con del cemento. Il vespaio avrà comunque bisogno di un pozzetto e una pompa per la rimozione dell’acqua.
  8. 8
    Usa della bentonite, un minerale argilloso conosciuto per la capacità di assorbire grandi quantità d’acqua. Di solito viene pompata dall’esterno: si infila negli spazi vuoti e nei passaggi usati dall’acqua per finire all’interno delle fondamenta e sigillarle. È lo stesso materiale che si usa per isolare gallerie, tombini, fognature, pozzi, trombe di ascensori eccetera.
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di iniziare dei lavori di rifacimento, osserva attentamente il seminterrato durante piogge forti. Se riesci a passare un anno senza infiltrazioni allora non avrai problemi in futuro (almeno finché tieni pulite le grondaie e curi le fondamenta).
  • Attenzione ai depositi di sale e calcio che si formano sul cemento a causa delle infiltrazioni d’acqua (macchie bianche). Queste DEVONO essere tolte prima di utilizzare qualsiasi tipo di isolante. Questa è la causa più comune del cedimento dell’impermeabilizzazione. Puoi farlo bagnando abbondantemente il muro con acido muriatico e poi grattando. In seguito risciacqua l’area abbondantemente con acqua e poi rimuovila dal pavimento. Di norma avrai bisogno di fare diversi passaggi e vedrai l’acido reagire con i depositi sul muro.
  • La costruzione di una casa nuova è il momento ideale per isolarla. I rotoli di plastica e i fogli di polistirolo funzionano, ma nella fase di riempimento delle fondamenta possono rompersi causando le infiltrazioni. Questo sistema inoltre non è più in linea con le direttive di molte nazioni. Ricorda che l’impermeabilizzante funziona se è integro in superficie, proteggilo con un telo fino all'utilizzo.
  • A prescindere dal tipo di isolante che utilizzerai segui sempre le istruzioni per ottenere un risultato soddisfacente. Se ti affidi a operai poco qualificati, il lavoro potrebbe risultare poco preciso.
    • Quando tagli il cemento assicurati di avere dei rotoli di plastica appesi dal soffitto al pavimento per chiudere l’area interessata.
  • Sono disponibili delle pompe a batteria. Sono ottime per quei pozzetti che hanno un flusso continuo d’acqua al loro interno perché in caso di mancanza di energia elettrica o rottura della pompa principale potranno continuare a lavorare.
  • Quando installi la pompa del pozzetto assicurati di seguire le direttive locali per gli impianti idraulici. Molti sistemi richiedono una valvola unidirezionale per prevenire che l’acqua vada dall’esterno alla pompa.
Pubblicità

Avvertenze

  • La muffa può essere un serio problema per la salute. Utilizzare un deumidificatore per tenere asciutto il seminterrato è una buona idea.
  • Se la vernice impermeabile non funziona dovrai alleviare la pressione idrostatica esterna lasciando entrare l’acqua. Poi potrai usare una base sopra il pavimento senza per questo dover rompere il fondo del seminterrato.
  • Quando tagli il cemento utilizza sempre gli occhiali protettivi e una maschera o un respiratore.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Occhiali di protezione

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 23 614 volte
Pubblicità