Quando hai comprato casa, hai visto quell’immenso seminterrato vuoto che chiedeva solo di essere trasformato in una stanza meravigliosa. Ci sono molte destinazioni utili per un seminterrato e tante spese da affrontare per sistemarlo! Ristrutturerai tutto lo spazio o solo una parte? Pensi di erigere delle pareti divisorie? Ti piacerebbe realizzare quella sala mutimediale con maxi-schermo e home-theatre che tanto desidera il tuo partner? Oppure vorresti ricavarne una stanza per gli ospiti per i tuoi parenti in visita? Non temere, in questo tutorial troverai tanti suggerimenti e idee che trasformeranno il triste seminterrato in “una stanza in più” eccezionale.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prima di Iniziare

  1. 1
    Gestisci e risolvi i problemi di muffa e umidità. Prima di ristrutturare il seminterrato, devi essere sicuro che non ci sia la presenza incontrollata di muffa e umidità. Adoperati per eliminare entrambe ed evita che possa filtrare l’acqua. Se questo non ti è possibile, dovresti valutare di non proseguire nel progetto.
  2. 2
    Stabilisci un budget. Quando sai che puoi realizzare un progetto abitativo nel piano interrato, allora devi creare un budget per sapere quanto denaro puoi permetterti di investire. Accertati di non trascurare tutto il materiale edile necessario, gli imprevisti, gli operai che dovrai incaricare e gli arredi indispensabili che dovrai acquistare come la doccia e il WC.
    • Vale la pena affidarsi a un impresario edile o a un architetto, dato che entrambi ti possono aiutare a sviluppare un preventivo e indicarti dove puoi risparmiare.
  3. 3
    Pianifica la ristrutturazione. Avrai bisogno di un progetto, soprattutto se farai il lavoro da solo. Devi conoscere la lunghezza delle pareti che erigerai, la superficie del materiale di rivestimento, quanto spazio serve per il cartongesso e così via. Traccia un progetto per il seminterrato, decidi le modifiche che vuoi apportare e ricorda: misura due volte e taglia una sola!
  4. 4
    Ottieni i permessi comunali necessari e stabilisci le date delle ispezioni. Prima di continuare, devi recarti all’ufficio tecnico del tuo Comune per ottenere i permessi edilizi e concordare le ispezioni. Se non lo farai, un giorno un perito comunale potrebbe importi di smantellare tutto o, peggio ancora, potresti danneggiare una tubatura dell’acqua principale durante i lavori!
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Le Prime Fasi

  1. 1
    Elimina tutti gli oggetti che sono presenti nel seminterrato. Togli tutto ciò che conservi in questo spazio. Questo include la lavatrice, l’asciugatrice, gli armadietti e in pratica tutto quello che puoi spostare o che occupa la superficie calpestabile. Devi avere completo accesso alle pareti e ai pavimenti mentre lavori sul progetto di ristrutturazione.
  2. 2
    Pulisci con cura i pavimenti. Se sono in calcestruzzo, devi pulirli al meglio prima di iniziare. Togli la sporcizia e i residui. Controlla che i problemi di muffa e infiltrazioni d’acqua siano stati risolti definitivamente per evitare che si ripresentino in futuro.
  3. 3
    Cabla il seminterrato all’impianto elettrico. Questa parte dei lavori richiede un professionista. Nel migliore dei casi, un cablaggio erroneo non funziona, nel peggiore potrebbe generarsi un incendio o potresti restare fulminato (e non sarà divertente come nei cartoni animati). A meno che tu non voglia metterti alla prova e ritrovarti a fare il pompiere, chiama un elettricista qualificato per installare l'impianto elettrico nel seminterrato. Se hai un po’ di esperienza in questo campo, però, puoi fare alcuni collegamenti elementari da solo.
  4. 4
    Installa le tubature necessarie. Anche in questo caso dovresti rivolgerti a un professionista. Anche se si tratta di un lavoro meno pericoloso rispetto ai cablaggi elettrici, potresti ritrovarti ad affrontare costose riparazioni in futuro, se il lavoro non viene eseguito a regola d’arte. Accertati di aver pianificato tutto alla perfezione, in modo che ogni cosa che richiede l'uso di acqua sia debitamente collegata.
  5. 5
    Isola il soffitto e crea un controsoffitto. L’isolamento è fondamentale in un seminterrato, soprattutto quello sonoro. Se hai intenzione di creare una sala multimediale, devi evitare di disturbare le altre persone con la musica e l’audio dell’home theatre. Utilizza dei materiali fonoassorbenti per isolare il soffitto e tutta la famiglia sarà felice. Se prevedi di non fare rumore, puoi limitarti a installare un controsoffitto.
  6. 6
    Isola le pareti. Questo passaggio è di vitale importanza. Così facendo otterrai una stanza calda e accogliente e lo spazio sarà più vivibile. Esistono molti prodotti per l’isolamento, ma quelli in forma di schiuma espansa spray stanno diventando la prima scelta quando si tratta di restaurare il seminterrato.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Aggiungere le Pareti e la Pavimentazione

  1. 1
    Posiziona i pali portanti. Questi sono le travi che formeranno l’intelaiatura delle pareti. Devi pianificare con attenzione per sapere esattamente dove erigere tutti i muri, dato che vanno costruiti in questa fase dei lavori. Ci sono due materiali che puoi usare per i pali portanti: l’acciaio o il legno. Entrambi presentano dei benefici e devi scegliere quello che si adatta meglio alle tue esigenze.
    • Come regola generale, il legno è più economico, ma l’acciaio è più resistente.
    • In questa fase puoi anche aggiungere altro materiale isolante tradizionale nell’intelaiatura.
  2. 2
    Finisci le pareti e installa il cartongesso. Una volta che la struttura portante dei muri è stata eretta, deve essere completata con il rivestimento! Installa il cartongesso o utilizza qualunque altro materiale di rifinitura che preferisci, così da ottenere una bella superficie liscia che potrai dipingere per completare il progetto.
  3. 3
    Rifinisci il soffitto. Se non l’hai ancora fatto, devi montare il controsoffitto di cartongesso o di materiale che preferisci. In questo modo avrai una superficie uniforme da dipingere e da completare come vuoi.
  4. 4
    Valuta di lasciare la pavimentazione in calcestruzzo. Puoi risparmiare un po’ di denaro se non lo rivesti con un materiale diverso. All’inizio potrebbe sembrarti freddo, ma valutalo con attenzione. I pavimenti in cemento possono essere colorati con l’acido per un aspetto finale davvero gradevole e conferire così alla stanza un look moderno.
  5. 5
    Posa la moquette sul cemento o crea un sottofondo. Devi tenere in considerazione quale tipo di superficie fa al caso tuo. Aggiungere un sottofondo rende la stanza più calda rispetto alla sola moquette, ma occuperà diversi centimetri di spessore che verranno “rubati” all’altezza massima del seminterrato, oltre al fatto che costerà di più.
  6. 6
    Installa le porte. Se hai suddiviso lo spazio in diverse stanze, dovrai aggiungere le porte, soprattutto se hai ricavato dei bagni e camere da letto. Ricordati che le porte dovranno aprirsi e chiudersi anche quando avrai messo i sanitari e i tubi all’interno delle stanze.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Perfezionare lo Spazio

  1. 1
    Monta le modanature. Queste sono particolarmente utili se vuoi conferire alla stanza un aspetto antico. Inoltre creano una sorta di continuità con i piani superiori, se anche il resto della casa ha delle cornici da soffitto.
  2. 2
    Posa i battiscopa e gli infissi. Questi elementi conferiscono un aspetto rifinito al seminterrato che sembrerà una vera stanza. Cosa da non trascurare, si tratta di un lavoro che puoi svolgere in autonomia e senza troppe difficoltà, se sai prendere le misure e tagliare.
  3. 3
    Tinteggia la stanza finita. Se vuoi che il seminterrato sembri più grande, attieniti a colori molto chiari. Le pareti, la moquette e i mobili grandi di colore bianco, mescolati con qualche tocco di azzurro, renderanno la stanza più grande delle dimensioni reali.
  4. 4
    Fai in modo che il soffitto sembri più alto. Se vuoi che la stanza ricavata dal seminterrato appaia meno angusta e perda quell’aspetto “da caverna”, puoi ingannare lo sguardo facendo sembrare il soffitto più alto grazie a qualche trucco ottico. La cosa più semplice da fare è evitare di attaccare lampadari pendenti e ventilatori, oltre che dipingere il soffitto di bianco.
  5. 5
    Trasforma il seminterrato in una stanza "per uomini". In questo modo “lui” avrà uno spazio tutto suo dove stare senza essere disturbato da “lei”. Una stanza del genere diventa una sala gioco per adulti dove gli amici si possono riunire. Pensa anche a una stanza per “lei”, così la famiglia sarà felice!
  6. 6
    Aggiungi un bancone da bar. Questo è l’elemento immancabile in ogni “stanza per uomini”, inoltre ti permette di ritrovarti a bere qualcosa con gli amici senza timore di disturbare i vicini. Puoi acquistarne uno oppure costruirlo con le tue mani, dovrai impegnarti solo un po’ con dei lavori di carpenteria.
    Pubblicità

Consigli

  • Se possibile, cerca di montare una portafinestra così, in caso di emergenza, le persone non resteranno intrappolate nel seminterrato. Inoltre, considera di installare anche un rilevatore di fumo e fuoco, rispettando le normative di sicurezza del tuo Comune (ricordati di collegare questi allarmi a quelli già esistenti nel resto dell’abitazione).
  • Cerca di allargare il più possibile gli ingressi e sfrutta gli archi e le colonne per abbellirli. Considera di montare delle portefinestre in vetro, se stai progettando un ufficio; attieniti a delle porte normali se la stanza deve garantire la privacy. Se invece devi semplicemente separare due locali senza grandi esigenze, puoi usare una porta con un vetro decorato per un tocco di eleganza.
  • Montare i pannelli è sicuramente un lavoro semplice, ma il cartongesso conferisce un aspetto più rifinito ed è infatti il materiale preferito per i lavori di ristrutturazione d’interno. I pannelli “invecchiano” la stanza e non durano a lungo, per tale ragione è più conveniente, nel lungo periodo, affidarsi al cartongesso.
  • Quando hai bisogno di rilevare una misurazione precisa fra una parete e l’altra oppure non riesci a raggiungere le due estremità, usa la tecnica che segue. Spingi il metro a nastro contro la parete lontana e cerca di distenderlo almeno fino a metà stanza. Fai un segno sul muro al valore intero più vicino del metro. Annota le dimensioni della parete per avere un riferimento. Gira il nastro e misura la parete opposta al punto che hai tracciato, somma i due valori fra loro e otterrai la lunghezza totale.
  • Acquista un buon flessometro da 7 o 10 m con un nastro largo 2,5 cm. L’ampiezza maggiorata garantisce una rigidità migliore e potrai estenderlo di più prima che inizi a piegarsi. Questo strumento è un validissimo aiuto in tutti quei lavori dove devi prendere delle misure e non hai a disposizione un aiutante. È molto comodo anche se lavori su una scala.
Pubblicità

Avvertenze

  • A volte i seminterrati ristrutturati sono rovinati da muffe e altri problemi di umidità che nascono dietro le pareti adiacenti a quelle perimetrali in muratura. Non trascurare (e accertati che anche l’impresario edile faccia altrettanto) nessun dettaglio in merito all’impermeabilizzazione, isolamento, ventilazione delle intercapedini fra le pareti e barriere per la condensa. A meno che la parete in cartongesso si trovi ad almeno 45 cm dal muro perimetrale, ricordati che le barriere per la condensa montate sull’intelaiatura intrappoleranno l’umidità fra il muro perimetrale e la barriera stessa generando lo sviluppo di muffe.
  • Verifica la presenza di perdite di acqua prima di iniziare i lavori. Accertati di valutare ogni problema idrico che potrebbe danneggiare il seminterrato ristrutturato. Così facendo puoi sapere quali riparazioni sono necessarie e previeni futuri problemi. Controlla lo spazio esterno, per accertarti che non ci siano grondaie otturate, tubi di scarico che drenano proprio vicino alle fondamenta e pendenze scorrette che non consentono all’acqua di defluire lontano dall’abitazione.
  • Ventilare e deumidificare. Ricorda che ventilare un seminterrato con l’"aria fresca" dell’esterno, aprendo le finestre o accendendo il ventilatore, potrebbe causare un accumulo di umidità e condensa quando il clima è molto umido (sopra il 40%). Procurati un buon deumidificatore per rimuovere meccanicamente l’umidità naturale dell’aria che si trova nella stanza. Tieni le porte e le finestre sempre chiuse, tutto l’anno. Un impianto di aria condizionata centralizzato offre un buon livello di deumidificazione.
  • Ricordati di proteggere il tuo investimento installando un generatore di emergenza e controlla i dispositivi come le pompe a immersione. Se fai affidamento a una pompa per evitare che il piano interrato si allaghi, valuta di acquistarne e installarne una seconda di emergenza, nel caso la prima si rompesse; considera anche di acquistare un modello di emergenza a batterie che entri in azione in caso di black-out.
  • Prima di iniziare, raccogli tutte le informazioni necessarie.
  • Non dimenticare che ristrutturare un seminterrato è un lavoro impegnativo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 797 volte
Pubblicità