La cornice da soffitto è un piccolo dettaglio che aggiunge un tocco di eleganza a una stanza. Installare una cornice da soffitto è un progetto che può intimorire molti tuttofare amatoriali, ma in realtà non è così difficile come sembra. Puoi imparare a installare da solo la cornice da soffitto con un po’ di pazienza e seguendo i passaggi descritti qui di seguito.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Preparazione

  1. 1
    Compra la cornice. Le cornici da soffitto vengono vendute in diverse misure e altezze, quindi fai il giro dei negozi per trovare quella che ti piace. L’angolo con il quale sarà attaccata al muro varia, in genere, tra i 38º e i 52º, quindi assicurati di misurare accuratamente prima di procedere al taglio.
  2. 2
    Crea una barriera guida per la sega a nastro. Poiché la cornice sarà attaccata al muro con una certa angolazione, ogni giuntura (cioè dove due pezzi della cornice si uniscono) sarà un angolo composto. La cornice dovrà essere tagliata per ottenere l’angolo e smussata per unirsi perfettamente al pezzo adiacente. Fare questo con due semplici tagli è molto difficile, ma questa guida ti insegnerà come realizzare entrambi gli angoli usando un solo taglio. Per questo avrai bisogno di una barriera-guida, un pezzo di compensato da mettere sul tavolo dove hai la sega che ti possa aiutare a posizionare la cornice nello stesso posto per ogni pezzo.
  3. 3
    Fai i tagli di ammorsatura necessari. Se un muro della stanza è più lungo del pezzo di cornice che hai, allora dovrai unire 2 pezzi con un incastro a cuneo. Misura il punto nel quale i 2 pezzi andranno a unirsi e metti il primo pezzo nella sega circolare, a rovescio e con lo stesso angolo di prima. Regola la lama a un angolo di 45º e taglia. Metti il secondo pezzo nella sega e taglia con la lama nella stessa posizione, assicurati però che il pezzo che devi tenere sia dall’altro lato della lama.
  4. 4
    Taglia le giunture angolari esterne. Quando due muri si incontrano a formare un angolo esterno di 270º il lavoro di falegnameria è semplice. Metti il primo pezzo di cornice nella sega circolare, contro la guida che hai fatto, e taglialo a 45º. Tagli il pezzo adiacente nella stessa posizione, questa volta tenendo il pezzo di cornice che intendi usare dall’altra parte della lama.
  5. 5
    Taglia le giunture angolari interne. Gli angoli interni sono più complicati da fare. Il primo pezzo di cornice dovrebbe essere tagliato squadrato, cioè dovrebbe essere adiacente al muro. Il secondo pezzo invece dovrebbe essere tagliato a 45º come prima, ma poi smussato per appoggiarsi perfettamente all’altro pezzo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Installazione

  1. 1
    Inchioda il primo pezzo della cornice. Usa chiodi di finitura per installare il primo pezzo della cornice. È una buona idea avere qualcuno che tenga ferma la cornice mentre tu la fissi. Se dovessi fare un taglio per coprire il primo lato del muro, applica un po’ di colla alla giuntura sul primo pezzo di cornice. Inserisci la giuntura e fissa il secondo pezzo con i chiodi di finitura. Togli la colla in eccesso.
  2. 2
    Fissa il resto della cornice con i chiodi. Andando in un senso o nell’altro, fissa il resto dei pezzi con il procedimento illustrato sopra. Sarà più facile se fatto da due persone: una terrà in posizione il pezzo e l’altra lo fisserà, ma se necessario si può fare da soli. Applica solo poca colla a ogni giuntura quando devi attaccare un altro pezzo e togli la colla in eccesso con un panno. Continua fino ad aver installato tutta la cornice.
    • Se un angolo non entra, usa una raspa per togliere il legno in eccesso testando continuamente fino a quando non è perfetto.
    • Fare dei piccoli buchi nei punti di giuntura di ciascun angolo esterno ti permette di fissare gli angoli al muro in modo sicuro con un chiodo di finitura aggiuntivo per ogni buco.
  3. 3
    Leviga la cornice. La carta vetrata da 100 è ideale per rifinire le giunture sul legno. Per delle cornici bianche pre-rifinite usa del sigillante bianco da vernice. Questo va bene anche per levigare i punti sopra i chiodi e ogni altro segno. Se c’è una distanza tra cornice e soffitto, prendi in considerazione l’idea di mettere del sigillante anche qui per chiudere e levigare il tutto.
  4. 4
    Dipingi la cornice. Questo passaggio richiede vernice e pennello. Le vernici a smalto sono in genere le migliori per questo lavoro; puoi scegliere le acriliche, che si asciugano in fretta e sono meno odorose delle alchidiche, le quali hanno finitura più piatta, ci mettono più tempo ad asciugare e hanno un odore più forte, ma danno una finitura più profonda e lucida che non si può raggiungere con le acriliche. Qualunque vernice tu scelga, usa un pennello dritto e passala in modo uniforme.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi anche comprare cornici a doppio lato, cioè decorate su entrambi i lati. Questo diminuirà la confusione sugli spazi e sull'orientamento al momento di tagliare.
  • Quando misuri gli angoli con cui tagliare la cornice non dimenticarti di ricontrollare gli angoli della stanza in cui lavori. A volte non sono perfettamente a 90º, e sono necessari degli aggiustamenti. Eseguirli prima di iniziare il lavoro ti farà risparmiare tempo in seguito.
  • Compra più cornice di quanto non intendi usarne. La maggior parte dei negozi ti farà restituire la parte non utilizzata, e avere tanto materiale per il progetto ti risparmierà seccature se alla fine dovessi avere bisogno di materiale extra.
Pubblicità

Avvertenze

  • Indossa sempre equipaggiamento di sicurezza quando lavori con attrezzi da taglio.
  • Quando lavori con vernici, diluenti o altri prodotti chimici, la stanza deve essere sempre ben ventilata.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cornice da soffitto (abbastanza per il progetto con un extra in più)
  • Compensato di scarto per guida
  • Sega a nastro
  • Morsetti
  • Pistola per colla a caldo
  • Martello
  • Chiodi di diverse dimensioni
  • Scala
  • Colla
  • Straccio
  • Matita
  • Archetto a traforo
  • Raspa
  • Carta vetrata
  • Vernice a smalto
  • Pennelli


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 120 volte
Pubblicità