wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 62 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 28 725 volte
Il sari è un capo d'abbigliamento femminile dell'India subcontinentale. Essendo l'abito tradizionale di questo Paese, è stato usato continuamente nel corso della storia. Attualmente esistono diversi tipi di sari e svariate tendenze. La sezione principale dell'abito è lunga circa 5 metri e mezzo, ma non lasciarti spaventare! Indossare un sari è molto semplice e dona a chiunque. Ecco alcuni passaggi da seguire per essere sicura di portare il sari nel modo giusto.
Passaggi
Indossare il Sari Secondo lo Stile Nivi
-
1Comincia a fare gli accostamenti appropriati. Ti conviene indossare una maglia o un top (ad esempio un choli), la sottoveste e le scarpe prima di iniziare ad avvolgere il sari.[1]
- Anche se non è necessario, usa qualche spilla da balia quando avvolgi il sari. Potrai eseguire questo compito con maggiore comodità e il risultato sarà migliore.
-
2Piega e infila l'estremità da cui parti. Tieni il sari modo che la parte più corta cada dalla vita al pavimento, mentre quella più lunga possa essere avvolta tutta intorno. Dopodiché prendi un'estremità e infila l'angolo nella sottoveste sul fianco sinistro. Avvolgila attorno alle spalle, sul fianco destro, passando sull'ombelico e girando di nuovo fino a raggiungere ancora una volta l'ombelico. Continua a infilare il sari nella sottoveste man mano che l'avvolgi.
- Puoi utilizzare una spilla da balia per appuntarlo in vita, ma la sottoveste dovrebbe essere abbastanza ferma affinché non sfugga.
-
3Pieghetta l'altra estremità. Passa all'altra estremità più decorata del sari (chiamata pallu). Dovrai fare una plissettatura che andrà oltre la spalla. Pertanto, serviti delle dita per prendere la distanza sufficiente per praticare le pieghe sull'estremità più corta del sari.
- Puoi usare un fermaglio per capelli piatto per tenere ferma la plissettatura finché non avrai terminato. Tuttavia, non dimenticare di toglierlo successivamente!
-
4Avvolgi e appunta l'estremità plissettata. Porta la sezione pieghettata intorno alle spalle e avvolgi l'estremità sul fianco destro e poi sulla spalla sinistra. Aggiusta il tessuto in base alla lunghezza che desideri, quindi appuntalo sulla spallina del choli o del top.
-
5Copri i fianchi e infila il sari. Tirando il tessuto dalla parte superiore sinistra della gonna finché non sarà teso sul retro, drappeggia diagonalmente il sari in modo che raggiunga il fianco scoperto (o il punto in cui dovrebbe trovarsi) e poi infila il tessuto nel girovita, all'altezza dell'ombelico.
-
6Pieghetta il resto del tessuto. Aggiusta la stoffa in modo da formare di fronte un anello con la parte usata intorno al girovita. Pieghetta il tessuto rimanente per ridurre la dimensione dell'anello fino ad adattarlo alla vita. Evita questa operazione se è molto stretto. È preferibile avere un po' di agio.
-
7Infila e appunta la plissettatura. Appunta in alto la plissettatura anteriore della gonna, aggiustandola in modo che sia della stessa lunghezza della sottoveste, e poi infila nel girovita.
-
8Appunta il sari, se necessario. Puoi fissare il tuo sari in più punti, se desideri rendere l'indosso più sicuro. Una spilla in prossimità dell'ascella destra può fare in modo che il drappeggio si mantenga sulla parte destra del petto, per esempio.Pubblicità
Indossare il Sari in Stile Gujarati
-
1Comincia facendo gli accostamenti appropriati. Ti conviene indossare una maglia o un top (ad esempio, un choli), la sottoveste e le scarpe prima di iniziare ad avvolgere il sari.[2]
- Anche se non è necessario, usa qualche spilla da balia quando avvolgi il sari. Potrai indossarlo con maggiore comodità e il risultato sarà migliore.
-
2Piega e infila l'estremità da cui parti. Tieni il sari in modo che la parte più corta cada dalla vita al pavimento, mentre quella più lunga possa essere avvolta tutta intorno. Dopodiché prendi un'estremità e infila l'angolo nella sottoveste sul fianco sinistro. Avvolgila attorno alle spalle, sul fianco destro, passando sull'ombelico e girando di nuovo fino a raggiungere ancora una volta l'ombelico. Continua a infilare il sari nella sottoveste man mano che l'avvolgi.
- Puoi utilizzare una spilla da balia per appuntarlo in vita, ma la sottoveste dovrebbe essere abbastanza ferma affinché la stoffa non sfugga.
-
3Crea delle pieghe sul davanti. Con il tessuto che si trova sull'ombelico, fai 6-7 pieghe. Portale verso destra e poi infilale. Infila tutta la stoffa che ti serve per ottenere un aspetto ordinato sul fianco destro.
-
4Pieghetta l'altra estremità. Passa all'altra estremità più decorata del sari (chiamata pallu). Dovrai fare una plissettatura che andrà oltre la spalla. Pertanto, serviti delle dita per prendere la distanza sufficiente per praticare le pieghe sull'estremità più corta del sari.
- Puoi usare un fermaglio per capelli piatto per appuntare la plissettatura finché non avrai terminato. Tuttavia non dimenticare di toglierlo, successivamente!
-
5Metti le pieghe sulle spalle. Avvolgi l'estremità del pallu intorno alle spalle e poi drappeggiala sulla spalla destra. Dovresti arrivare all'incirca fino alla parte superiore della gamba, ma puoi aggiustare la lunghezza come preferisci. Appunta il pallu sulla spalla.
-
6Sposta il tessuto pieghettato. Prendi la parte sinistra della stoffa pieghettata e portala sul fianco sinistro. Appunta l'angolo.
-
7Aggiusta e fissa qualunque parte del tessuto, se necessario. Sistema qualsiasi parte della stoffa avanzata finché non ti sembrerà a posto e in ordine. Puoi fissarla in più punti, se vuoi sentirti più sicura.Pubblicità
Indossare il Sari alla Maniera Occidentale
-
1Comincia facendo gli accostamenti appropriati. Questo è uno stile che mescola la moda indiana e le tendenze occidentali, perciò è possibile indossare leggings o jeans attillati al posto della sottoveste, e maglie da discoteca o altri top fantasia invece del choli. Anche in questo caso, assicurati di calzare le scarpe prima di iniziare ad avvolgere il sari.[3]
-
2Crea una plissettatura. Iniziala dal lato più lungo del sari finché non otterrai una sezione di stoffa pieghettata della lunghezza adeguata.
-
3Infila la parte plissettata. Inseriscila nel girovita, nella parte centrale sotto l'ombelico, in modo che il resto del sari fuoriesca dalla piega più interna verso sinistra. Dopodiché infilalo ulteriormente lungo la vita, fino a raggiungere la colonna vertebrale o semplicemente sul lato destro.
-
4Pieghetta l'altra estremità. Passa all'altra estremità del sari, pieghettandola come d’abitudine perpendicolarmente al lato più corto.
-
5Avvolgi la parte di tessuto che si trova sulla spalla. Passa il tessuto presente sulla spalla dietro di te, poi avvolgilo in modo che passi sul fianco destro e quindi sopra la spalla sinistra.
-
6Aggiusta la stoffa. Sistema il sari in modo da creare una profonda U tra l'altezza del fianco destro e il drappeggio sulle spalle nel modo che preferisci.
-
7Appunta il sari, se necessario. Appuntalo sulla spalla affinché non si muova, così come in qualsiasi altro punto per ottenere il drappeggio che desideri. Sfrutta il nuovo stile del tuo sari!Pubblicità
Consigli
- Prova a indossare braccialetti quando porti il sari, per allontanare l'attenzione dalle braccia scoperte.
- Indossa il sari lungo, in modo che solo le punte delle dita dei piedi restino visibili. Un sari che lascia le caviglie scoperte non dona un aspetto molto elegante. Consideralo come un abito da sera.
- Se il sari è semplice e poco decorato, arricchiscilo con accessori. Se è più pesante o un po' più fantasioso, non esagerare.
- Puoi appuntare il sari alla sottoveste appena sotto l'ascella destra (dal lato opposto alla spalla su cui avrai il pallu) o, ancora meglio, sulla schiena. In questo modo, impedirai alla stoffa di scivolare dal seno sinistro.
- Puoi procurarti una bella sottoveste ricamata in pizzo o aggiungere del merletto a una sottoveste comune. È sexy se il pizzo spunta per caso mentre sali le scale. Tali sottovesti venivano indossate in India dalle donne benestanti ai tempi dell'impero britannico.
- Puoi chiedere a qualcuno di inginocchiarsi davanti a te per assicurarti che le pieghe cadano omogenee fino a sotto. Quindi, mentre questa persona mantiene la parte inferiore della stoffa piegata, infila la parte superiore nella vita.
- Il sari sarà più elegante se abbinato alle scarpe.
- Esistono molti altri modi di indossare un sari. Ad esempio, usa la tua creatività quando adoperi il pallu. Puoi farlo salire dal retro della spalla destra e lasciarlo cadere davanti, oppure sulla schiena e lasciarlo cadere dopo averlo drappeggiato sul collo.
- La prima volta scegli un sari di materiale sintetico, perché è più facile da drappeggiare e portare.
- Alcune donne infilano le pieghe proprio davanti nella zona centrale, mentre altre iniziano nella parte anteriore per terminare sul lato sinistro. Entrambi i modi sono corretti.
- Il pallu dovrebbe partire dalla spalla sinistra e cadere sulla schiena.
- In ogni caso, esistono innumerevoli modi per drappeggiare un sari. Sii creativa!
- Puoi fissare le pieghe alla sottoveste con delle spille da balia.
- Indossa il sari con sandali eleganti, stivali o qualsiasi altra scarpa elegante. Niente scarpe da ginnastica!
- Quasi mai la prima piega che si ottiene è perfetta. Quindi, dopo aver rimboccato le pieghe in vita, estrai la prima, tira il tessuto verso destra e infilalo dietro la schiena.
- Puoi indossare una camicetta lavorata e metterla in evidenza per un look più attraente.
- Puoi "barare" durante la plissettatura, piegando una sola volta e cominciando ad avvolgere direttamente il tessuto.
- Normalmente, il sari è un po' più lungo nella parte posteriore che sul davanti. Dietro, infatti, dovrebbe arrivare quasi al pavimento.
- Indossa una canotta sotto il sari. Sarà fantastico vedere la bretellina spuntare sulla spalla scoperta.
Avvertenze
- Assicurati che le pieghe siano abbastanza profonde. In caso contrario, c'è il rischio che si sfilino mentre cammini.
- Assicurati che le pieghe siano ben fatte! Se sono asimmetriche, rendono sgraziata la figura.
- Assicurati di appuntare il sari alla camicetta, perché se cade, la situazione diventa imbarazzante.
- La sottogonna non deve mai essere visibile da sotto il sari quando sei in piedi.
- Il cotone inamidato o un altro tessuto trattato con l'amido è destinato alle esperte, in quanto si può sgualcire facilmente. Si tratta di stoffe estremamente aderenti e difficili da drappeggiare.
- Quando porti il pallu sopra la spalla, assicurati che la punta di dietro cada sopra il ginocchio, per evitare di inciampare.
- Assicurati che la sottogonna sia aderente! È meglio che sia più stretta che larga. In caso contrario, il sari inizierà a cedere e le pieghe si apriranno.
- Assicurati che la parte terminale della stoffa sia all'interno, vicino ai piedi.
Cose che ti Serviranno
- Un sari
- Una camicetta
- Una sottoveste
- Spille da balia
- Scarpe