X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 43 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 30 560 volte
Quando si inizia a praticare equitazione può essere molto eccitante, ma anche snervante. Leggi questo articolo per imparare tutto quello che devi sapere.
Passaggi
-
1Prendi lezioni di equitazione da un istruttore qualificato. Inizia prendendoti cura del fienile in una stalla di buona qualità, se ce n’è una nei paraggi, per familiarizzare con i cavalli e abituarti a stargli vicino. In molte stalle sono felici di accettare volontari. In cambio potrebbero lasciarti cavalcare i loro cavalli, e potresti iniziare ad acquisire familiarità con il loro temperamento e a comprendere il loro linguaggio del corpo.
-
2Segui le indicazioni dell’istruttore, e impara tutto ciò che c’è da sapere sull’equitazione, dall’indossare la bardatura al cavallo, al pulirla e conservarla quando la cavalcata è terminata.
-
3Impara a prenderti cura del cavallo. È importante sia per stringere un legame col cavallo, se hai la fortuna di poter cavalcare sempre lo stesso, sia per poterlo osservare in cerca di problemi o ferite prima e dopo la cavalcata.
-
4Dai da bere e da mangiare al cavallo se ne hai l’opportunità, ancora una volta per creare un legame saldo con l’animale, guadagnarti la sua fiducia e imparare a fidarti di lui. Molte persone sono sorprese, quando si accorgono di essere vicine, e a stretto contatto con un cavallo, per quanto siano davvero grandi e potenti.
-
5Impara i passaggi necessari per un principiante in equitazione. Andare a cavallo è molto più che “montare in groppa” al cavallo e galoppare verso il tramonto. Ecco una lista delle cose da preparare per una cavalcata:
- Porta la tua bardatura fuori dalla selleria, controllala per vedere se è pulita e in buone condizioni, senza buchi, o strappi sul cuoio. Mettila giù, preferibilmente su una ringhiera, un portasella o un banchetto. Assicurati che non dia fastidio agli altri cavallerizzi.
- Raggiungi il cavallo o chiamalo, e mettigli la capezza. È un finimento in cuoio o nylon che si pone sulla testa del cavallo, da fissare abbastanza stretta in modo che non scivoli, ma non troppo, o potresti mettere il cavallo a disagio. Assicurati che sia completamente sulla testa del cavallo. Si sarebbero potute evitare molte fughe di cavalli, assicurandosi semplicemente che la capezza fosse montata bene.
-
6Conduci il cavallo nel fienile e attacca le lunghine all’anello metallico sulla capezza vicino alla bocca del cavallo. Se ci sono due anelli, le lunghine devono essere attaccate ai due anelli sui lati della bocca del cavallo.
- Usa la striglia, la brusca, e la spazzola con setole soffici per il corpo in quest’ordine. La striglia dovrebbe essere usata su collo, corpo e sulla parte inferiore delle gambe del cavallo, la stessa cosa vale per la brusca. La spazzola con setole soffici è l’unica che dovrebbe essere utilizzata per il corpo fino agli zoccoli. Non spazzolare il muso del cavallo, usa un asciugamano o un guanto spazzola per questa zona. Solleva gli zoccoli del cavallo e usa il nettapiedi per rimuovere lo sporco e il fango. Sollevali di lato, mai stare direttamente dietro o davanti le gambe del cavallo, per ragioni di sicurezza.
- Stando al lato sinistro del cavallo, stendi la coperta della sella sulla schiena del cavallo, con la parte frontale sulla linea delle spalle anteriori. Fallo senza compiere movimenti bruschi, altrimenti il cavallo potrebbe imbizzarrirsi.
- Solleva la sella sulla schiena del cavallo, lasciando che le staffe e la cinghia (la parte in cuoio o un altro tipo di tracolla che passa sotto il ventre del cavallo per assicurare la sella) penzolino sull’altro lato. Centra la sella sul cavallo, e controlla che la coperta sia ben distribuita sotto la sella, lasciando un bordo di un paio di centimetri. La coperta impedirà alla sella di scivolare e contemporaneamente di sfregare sulla schiena del cavallo causandogli disagio. Se la cinghia non è ancora attaccata, attaccala alla sella sul lato destro del cavallo. Se è elastica solo da un lato, questo lato non deve ancora essere fissato alla sella. Assicurati che il lato a contatto con il cavallo sia liscio. Spesso, un lato della cinghia ha delle alette di cuoio cucite per tenere ferme le fibbie, mentre l’altro è liscio. Queste fibbie non devono essere messe al contrario, potrebbero procurare fastidio al cavallo. Inoltre, molte selle hanno tre alette di cuoio per fissarvi la cinghia, usa le due alette esterne in cuoio , assicurandoti che quella centrale passi tra la cinghia e che non formi nodi o arricciamenti.
- Tira la cinghia sotto il cavalo e fai passare le alette sulla sella attraverso le fibbie della cinghia sul lato sinistro del cavallo. Assicurati che non si arricci.
- Per stringere la cinghia, passa l’aletta di cuoio sulla sella attraverso la fibbia della cinghia, e tira la parte finale dell’aletta di cuoio, assicurandola quando la cinghia è stretta. Assicurati che la cinghia sia ben stretta, e se ha solo una parte elastica, quella parte deve essere stretta alla fine.
-
7Imbriglia il cavallo usando la mano non dominante e usa quella dominante per mettere il morso in bocca. Assicura tutte le cinghie. Il capezzone (la cinghia che passa sul muso del cavallo) dev’essere abbastanza stretta da poterci far passare un dito tra questa e il cavallo. Il montante della capezzina, che passa vicino a dove la testa del cavallo si congiunge con il collo, dovrebbe essere stretto abbastanza da rimanere in posizione senza stringere troppo. Dovrebbe essere relativamente lento, tanto da riuscire a farci passare alcune dita.
- Porta il cavallo vicino alla scaletta per montare, se vuoi. Controlla che la cinghia sia stretta bene, la sella non dovrebbe scivolare troppo quando provi a spostarla. A questo punto devi montare sul cavallo da sinistra.
- Afferra le redini con la mano sinistra, poi aggrappati al garrese, alla criniera o al pomo della sella con la mano sinistra (non tirare il cavallo verso l’alto!), e la parte posteriore della sella con la mano destra. Posiziona il piede sinistro sulla staffa, tirati verso l’alto e fai passare la gamba sinistra sulle zampe posteriori del cavallo. Fai attenzione a non calciare la groppa del cavallo mentre fai passare la gamba sulle zampe posteriori, o potrebbe iniziare a muoversi. Potrebbe muoversi in ogni caso. È meglio farsi tenere il cavallo da qualcuno mentre stai montando.
- Lascia la staffa, piegati in avanti in posizione semi standard proprio sopra la sella, e controlla se è ben stretta. Se ha la tendenza a scivolare, o non sembra ben stretta, smonta da cavallo (sempre sul lato sinistro) e riassicurala.
- Tira le redini verso l’alto, e mantienile entrambe alla stessa altezza mentre le tieni al centro del collo del cavallo. Le redini sono un vero è proprio sterzo del cavallo. Per farlo girare a sinistra, tira le redini verso sinistra, in modo che il morso faccia pressione sulla bocca del cavallo, in modo tale che per riflesso si muova in una determinata direzione.
- Un altro stile di tenuta delle redini prevede che le redini vengano tenute in due mani, una è ferma, mentre l’altra conferisce una leggera pressione all’indietro, forzando il cavallo a evitarla e quindi girando di conseguenza. La mano sinistra viene tirata all’indietro mentre la destra rimane ferma, in questo modo il cavallo gira verso la sinistra. È importante che la mano inattiva rimanga ferma e non si muova. Se la mano sinistra viene tirata indietro mentre quella destra viene portata avanti, il cavallo potrebbe semplicemente dondolare la testa mentre continua a camminare dritto.
- Ascolta soprattutto le istruzioni dell’insegnante, visto che le tecniche possono variare a seconda di chi guida il cavallo e dai metodi dell’addestratore per un cavallo particolare.
- Spingi il cavallo in avanti schiacciando leggermente i polpacci sui lati del cavallo. La maggior parte dei cavalli risponde anche a comandi verbali, normalmente giddap! o vai per andare avanti e oha! per fermarsi.
-
8Cavalca in una zona aperta, da principiante, stai lontano dalle recinzioni, dai rami bassi degli alberi e dalle scalinate ripide. Stare sul dorso di un cavallo richiede equilibrio e concentrazione, e diventa molto più semplice e naturale con la pratica. Fai attenzione a mantenere il cavallo sotto controllo, e fai attenzione a qualunque cosa potrebbe spaventarlo o farlo imbizzarrire.
-
9Considera tutti i costi e le responsabilità legate alla proprietà di un cavallo, prima di comprarne uno. I cavalli sono creature viventi, hanno bisogno di essere nutrite, dissetate e curate ogni giorno, e hanno bisogno di un buon terreno per pascolare e una stalla stabile per proteggersi dalle condizioni atmosferiche avverse. Inoltre i cavalli richiedono regolari visite veterinarie, e della manutenzione da parte di persone qualificate che accorcino gli zoccoli e li riferrino quando è necessario.
-
10Quando pensi di essere abbastanza preparato e pronto, puoi acquistare un cavallo. Se i tuoi genitori non vogliono acquistarti un cavallo, puoi sempre affittarne uno o fartene dare uno in comodato d’uso nel maneggio che frequenti, in un club di pony o da un amico che non può più cavalcare per via dello studio, del lavoro o di una lesione. Prenderlo in comodato d’uso spesso è più economico perché puoi concordare col proprietario chi deve pagare cosa, e spesso il proprietario paga il veterinario e il primo paio di zoccoli. Il resto tocca alla nuova famiglia. È importante che un veterinario controlli il cavallo per eventuali problemi di salute prima dell'acquisto, per evitare di essere ingannati dal venditore.
-
11Quando guardi il cavallo o il pony che hai intenzione di comprare, portati un amico esperto, o fatti aiutare dal tuo istruttore, dall’addestratore o dall’allenatore. Due o tre opinioni sono sempre meglio di una. Un istruttore o un allenatore possono aiutarti a selezionare il cavallo adatto al tuo stile di cavalcata, alla tua abilità e alla tua forza. Ecco cosa dovresti cercare in un cavallo:
- Conformazione: il cavallo dovrebbe essere sano e ben proporzionato, non troppo grosso davanti, né dietro, deve sembrare facile da manovrare.
- Salute: il cavallo deve farti sollevare tutti gli zoccoli, in modo da poter controllare eventuali contusioni della suola (si riassorbono spontaneamente) e deformità delle zampe. Controlla il collo, un collo rigido indica che il cavallo e il pony sono forti, e per un principiante difficili da manovrare.
- Età: questa è molto importante. Un cavallo principiante e un cavallerizzo principiante non vanno d’accordo. Un’età adatta per un cavallerizzo principiante è 10-12 anni, in questo modo il cavallerizzo può crescere mentre il cavallo raggiunge il suo culmine, il cavallo sarà stato addestrato e sarà pronto per lasciarsi trasportare.
- Altezza: l’altezza è un fattore dibattuto, può essere importante ma anche non esserlo affatto. Anche se un cavallo dovrebbe avere un’altezza decente, se un cavallerizzo si sente a suo agio su un pony di 1 metro, dovrebbe cavalcarlo fin quando non si sente a suo agio con un pony di altezza maggiore, e poi con un cavallo. Se cerchi di bruciare troppo le tappe, potresti incontrare difficoltà. L'altezza ideale del cavallo per un cavallerizzo principiante è di 1,4-1,5 metri. Questa categoria viene classificata come “Galloway”. Questa altezza viene utilizzata per vari scopi ed è molto difficile da superare. Un pony in generale è un cavallo comune sotto i 1,45 metri, mentre un cavallo da tiro supera i 1,5 metri.
- Temperamento: questo è uno dei particolari più importanti quando si sceglie un cavallo. Il cavallo potrebbe essere tranquillo e contento di vederti. Dovrebbe avere un occhio gentile, significa che non si dovrebbe vedere molto bianco (la sclera, la parte bianca che c’è anche nell’occhio umano). I cavalli Appaloosa hanno una sclera molto evidente, ma se l’occhio appare impetuoso, allora il cavallo è nervoso e il suo comportamento potrebbe essere altrettanto aggressivo.
- Genere: anche questo è un argomento dibattuto. Alcuni sostengono che le cavalle di solito siano migliori dei cavalli mentre altri sostengono il contrario. La questione è aperta da decenni. Dipende dalla scelta e dalla situazione. Le donne hanno il ciclo ogni 28 giorni, e durante questo periodo sono lunatiche. I maschi non hanno questo problema e sono solitamente più docili e rilassati, anche se puoi trovarne alcuni che sono un misto dei due. Dipende anche da tuo figlio o da te. Molte ragazzine dicono “voglio una cavalla perché le ragazze sono migliori”, mentre i ragazzini ribattono dicendo ovviamente che “i cavalli sono i migliori”. In molti casi i ragazzi sembrano andare più d’accordo con le cavalle e le ragazze con i cavalli. Ma dipende da te.
-
12Procurati l’attrezzatura necessaria:
- Sella e coperta. La sella aiuta molti cavallerizzi, giovani e vecchi, a rimanere in sella al cavallo, serve a fornire comodità a chi cavalca per lunghe distanze. Ne esistono di diversi stili e di molte varietà, e la misura dipende da molti fattori. Quando acquisti una sella, sia nuova, che di seconda mano, non cercare la più economica o la più costosa. Ovvio, prendi quella che paghi, ma molto spesso una di costo medio è ideale e può durare per oltre 12 anni, a seconda di come viene tenuta. Quando scegli una taglia, assicurati di avere l’altezza e la razza del cavallo, insieme alla conformazione e alla taglia (se è grosso o magro). Un cavallerizzo molto giovane di solito monta bene su una sella da 25 centimetri circa, ma alcune selle sono fatte apposta per pony molto larghi e altre sono fatte per cavalli smilzi ed eleganti. La varietà e lo stile della sella dipendono dallo stile di cavalcata e dallo scopo. Di solito la sella Western si usa solo per la cavalcata Western, mentre la sella da salto si usa solo per il salto a ostacoli. I tipi migliori sono quelle generali o per tutti gli scopi. Hanno un set che permettono al ragazzo di competere nel Dressage, nella cavalcata normale, nel salto a ostacoli e nell’Endurance. La coperta della sella deve essere grande abbastanza da essere coperta dalla sella e lasciare fuori una bordatura di 2 o 4 centimetri. Aiuta a proteggere la sella e le impedisce di graffiare il cavallo.
- La testiera. La testiera fornisce controllo sul cavallo. In particolare, il morso permette di controllare il cavallo, mentre le redini permettono di girare. Visto che ciò è vero solo in parte, il tuo istruttore ti aiuterà a scegliere quella migliore. Tra le testiere migliori ci sono la Cavesson e la Hanovarian. La Cavesson ha una fascia nasale che impedisce al cavallo di aprire la bocca, mentre la Hanovarian non ce l’ha. Anche se sono molto simili, dipende molto dalla combinazione animale/cavallerizzo. Il morso e la testiera devono essere adatte al cavallo, e ne dovrai provare alcuni per capire qual è la combinazione migliore, visto che ogni cavallo è unico ed è sensibile a cambiamenti minimi della testiera. Molte testiere oggigiorno sono dotate di Cavesson per impedire al cavallo di aprire la bocca, e potrebbero avere uno o due morsi, a seconda dell’abilità e della preferenza del cavallerizzo, e del cavallo. Dovresti farti aiutare da un addestratore o da un istruttore, perché la scelta sbagliata di morso e testiera può minare il controllo sul cavallo e rendere la cavalcata pericolosa.
- Kit per la cura del cavallo. Spazzolare un cavallo favorisce la circolazione sanguigna, e lo fa apparire pulito e lucente. Dovresti sempre prenderti cura del cavallo prima e dopo la cavalcata, prima per rimuovere polvere e sporcizia che potrebbero far reagire il cavallo come se provasse dolore e dopo per rimuovere le macchie di sudore che diventano altrimenti difficili da rimuovere successivamente. Un kit per la cura del cavallo dovrebbe avere di base: una striglia da massaggio (utilizzata per rimuovere lo sporco e il crine in eccesso), una spazzola per la pulizia del cavallo (una spazzola a setole ruvide per rimuovere il fango e le macchie resistenti), una spazzola lucidante (una spazzola a setole morbide utilizzata per lucidare e per spazzolare il muso e le parti delicate), un nettapiede (per rimuovere fango e pietre dagli zoccoli), un pettine per coda e criniera, una spugna (per pulire il naso e gli occhi del cavallo, e rimuovere le macchie di sudore dopo la cavalcata. Molti kit non includono la spazzola per crine , che è molto utile per spazzolare coda e criniera. Puoi trovarla in un qualunque negozio, è identica a una spazzola per esseri umani. È anche utile, ma non necessario, avere un asciugamano per asciugare il sudore dopo una cavalcata (uno per il cavallo e uno per il cavallerizzo), e di avere un guanto spazzola (un guanto in gomma o plastica con dei piccoli bozzi, ideale per spazzolare le aree più delicate, come il muso).
- Attrezzatura da equitazione. Dovresti indossare un casco fatto apposta per l’equitazione. I caschi da bici non sono sufficienti, quelli da equitazione coprono un’area della testa maggiore e sono fatti apposta per proteggere dalle cadute da cavallo. Gli stivali devono avere le suole piatte, preferibilmente a punta, e devono avere un tacco, tutto per facilitare la rimozione dalla staffa se qualcosa andasse storto. Il materiale, la scelta della zip o dei lacci, e l’altezza dipendono spesso dalla preferenza del cavallerizzo o dalla disciplina in cui compete. Queste due componenti sono estremamente necessarie per ragioni di sicurezza, mentre gli altri articoli sono solo per comodità. I pantaloni fatti apposti per l’equitazione spesso sono la migliore scelta, conferiscono flessibilità e elasticità adatte a cavalcare, anche se qualsiasi tipo di pantaloni lunghi e di buona qualità vanno bene, a patto che permettano un ottima mobilità. Bisognerebbe utilizzare una maglietta, possibilmente a maniche lunghe o qualcosa del genere per evitare le scottature quando si cavalca all’aperto. I guanti sono facoltativi, perché alcuni soffrono di irritazione per l’uso delle redini, mentre altri preferiscono sentire la presa.
-
13Impara l’arte dell’equitazione. Anche se sembra facile (e lo è, dopo tanta pratica) ci vuole molto impegno, e anche se alcune persone sono naturalmente portate, altre non lo sono e devono lavorare tanto per ottenere dei risultati. In ogni caso è sempre consigliabile avere un istruttore che ti aiuti fin quando le tue abilità non saranno migliorate.Pubblicità
Consigli
- Non fare nulla di fretta, potresti perdere sicurezza o dimenticare qualcosa di importante.
- Non ti approcciare al cavallo da dietro. Se si spaventa, il cavallo può calciare, ferendo se stesso e gli altri.
- Non pensare di sapere tutto. Anche i fantini olimpionici vanno a lezione! I cavallerizzi migliorano sempre la propria cavalcata e necessitano sempre di supporto.
- Se decidi improvvisamente di voler fare equitazione, non dovresti comprare un cavallo. Fai delle ricerche e prendi qualche lezione. Sono esseri viventi e non puoi decidere di possederne uno per hobby per poi abbandonarlo quando ti annoi.
- Assicurati di ricevere ciò per cui hai pagato. Un istruttore che non istruisce… è uno spreco di soldi.
- Ricorda sempre, i cavalli sono animali selvaggi e imprevedibili. Potrebbero uccidere con un solo calcio, quindi devi fare MOLTA attenzione quando sei vicino a loro. Anche il pony più carino potrebbe farti del male.
- Mantenere un cavallo è estremamente costoso, assicurati di sapere a cosa vai incontro. Se hai intenzione di tenerlo con te devi avere un posto di almeno un ettaro, ben recintato (SENZA FILO SPINATO!). Devi anche avere un rifugio abbastanza grande, i finimenti costano circa 1000 euro, il mangime per un anno qualche altro centinaio e il cavallo stesso può arrivare a costare anche duemila euro. Dovrai svegliarti alle sei del mattino per dargli da mangiare, poi di nuovo a pranzo e la sera a cena… c’è molto lavoro da fare con un cavallo.
Pubblicità
Avvertenze
- Non correre mai verso un cavallo, a prescindere da quanto sia calmo.
- I cavalli potrebbero imbizzarrirsi facilmente e in maniera imprevedibile.
- Non stare di fronte a un cavallo (e uno dei loro punti ciechi).
- Indossa sempre stivali e elmetto, in modo il tacco possa scivolare dalla staffa e impedirti di rimanere incastrato.
- Non stare mai dietro a un cavallo.
- L’equitazione è pericolosa e comporta molti rischi.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Cavallo
- Casco
- Stivali da equitazione con suole morbide e tacco
- Copri stivali
- Sella
- Testiera
- Morso
- Coperta da sella
- Spazzole per cavalli
- Capezza
- Redini
- Pantaloni da equitazione
- Maglietta
- Mangiatoia
- Secchio per abbeverare o abbeveratoio
- Mangime per cavalli
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità