Nelle vecchie case con un seminterrato non adeguatamente impermeabilizzato, installare una pompa di drenaggio è un ottimo sistema per ridurre o addirittura eliminare i problemi di umidità o di ristagno d’acqua. Se il tuo problema è quello di avere acqua in cantina, impara a riconoscere le cause e valuta se una pompa è la soluzione che fa per te.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Individuare le Cause

  1. 1
    Dai un’occhiata al tuo seminterrato quando piove tanto. La maggior parte dei problemi idrici del seminterrato non sono il risultato di problemi nel seminterrato, ma le conseguenze di uno scarso drenaggio esterno. Prima di iniziare i lavori, verifica che non ci siano altri problemi.
    • Assicurati che le grondaie non siano ostruite e che siano prive di foglie e altri detriti così da permettere all’acqua di defluire facilmente.
    • Assicurati che i pluviali convoglino l’acqua piovana abbastanza lontano dalla casa e che non ci siano problemi di reflusso. I pluviali dovrebbero scaricare l’acqua ad almeno 4-5 metri dalle fondazioni.
    • Assicurati che il terreno intorno alla casa sia in pendenza verso l’esterno. Se hai un pozzo nelle vicinanze dell’abitazione, prima di installare una pompa, verifica che non sia questo la causa della presenza di acqua in cantina.
  2. 2
    Controlla se è presente un sottofondo di ghiaia al di sotto delle fondazioni in cemento. La maggior parte delle case costruite negli ultimi trent'anni sono state edificate su un sottofondo di ghiaia per livellare il fondo dello scavo. Puoi avere queste informazioni contattando l’impresa o il costruttore della casa o direttamente dai vicini di casa.
    • Prima di demolire il pavimento, valuta tutte le possibili soluzioni per trovare queste informazioni.
  3. 3
    Controlla dove posizionare il pozzetto. Ti consigliamo di posizionare il pozzetto vicino a un muro nel seminterrato, poiché il tubo di scarico della pompa dovrà convogliare l’acqua ad almeno 3 metri di distanza.
    • Identifica un punto comodo per lavorare e non troppo distante dal muro che dovrai perforare per creare un foro di collegamento con l’esterno dove far defluire l’acqua.
    • Mantieni una distanza di almeno 20 cm dalla parete di fondazione, per evitare di colpire le fondamenta (se possiedi i progetti della casa, verifica le distanze).
    • Assicurarti di non tranciare le tubazioni dell’acqua. La tubatura che porta l’acqua potabile all’interno del fabbricato può correre sulla parete oppure a pavimento. Una approfondita lettura dei disegni tecnici ti può aiutare.
  4. 4
    Procedi a segnare la sagoma del rivestimento del pozzetto sul pavimento, lascia intorno uno spazio di almeno 8-10 cm. Avrai più spazio di manovra per inserire il rivestimento nel foro.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scavare il Pozzetto

  1. 1
    Rimuovi il pavimento di cemento. Questa operazione può essere veloce se utilizzi un martello pneumatico elettrico che puoi facilmente noleggiare. Taglia il calcestruzzo spaccandolo in pezzi ed evita di frantumarlo. Dopo aver effettuato il taglio verticale, sposta il martello pneumatico ad angolo per scalzare i pezzi e rimuoverli dall’area di lavoro.
    • In alternativa puoi utilizzare un trapano a percussione, un buon martello e uno scalpello. Inserisci una punta da trapano adatta ad operare sul calcestruzzo e comincia a fare dei fori a distanza di pochi centimetri l’uno dall’altro lungo tutto il perimetro esterno e quindi utilizza martello e scalpello per rompere il cemento tra i fori.
    • Continua a forare e a spaccare il calcestruzzo fino a quando non è possibile rimuoverlo in blocchi. Se il pavimento era stato rinforzato con della rete in acciaio, potrebbe essere necessario tagliarla con un paio di tagliafili o con una smerigliatrice/flex.
  2. 2
    Scava il buco del pozzetto. Lo scavo dovrà essere di almeno 30 cm più profondo del rivestimento del pozzetto. Utilizza dei secchi per portare all’esterno il materiale di scavo.
    • Inserisci ghiaia di media dimensione sul fondo del foro, in modo che il rivestimento del pozzetto poggi a livello. La ghiaia favorirà il drenaggio e porterà l’ acqua nel pozzetto da dove poi sarà pompata fuori (invece di ristagnare nella tua cantina).
    • A seconda del tipo di rivestimento utilizzato, potrebbe essere necessario realizzare numerosi fori nel rivestimento del pozzetto per permettere all'acqua di entrare e far si che la pompa la convogli all’esterno. I fori dovrebbero essere di diametro inferiore alla dimensione della ghiaia utilizzata, per evitare che questa venga trascinata all’interno del pozzetto.
  3. 3
    Posizionare il rivestimento all’interno dello scavo. Mettere la ghiaia intorno al rivestimento del pozzetto, fino a circa 10/12 dal livello del pavimento. Puoi utilizzare ghiaia di dimensione compresa tra minimo 1 cm a max 2.5 cm.
  4. 4
    Ricopri il buco con il cemento. Mescola il cemento e versane uno strato di circa 12 cm di cemento sopra la ghiaia, utilizzando una cazzuola, fino al bordo del rivestimento del pozzetto, creando una superficie liscia. Lascia asciugare bene (almeno 8 ore), prima di riprendere i lavori.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Installare la Pompa

  1. 1
    Assembla le tubazioni di raccordo dalla pompa al foro effettuato nel muro verso l’esterno. La maggior parte delle pompe utilizzano tubazioni in PVC da 380mm, per essere sicuro controlla comunque prima le istruzioni di montaggio della tua pompa. Lascia un pezzo di tubo verso l'esterno, eventualmente potrai collegare un tubo flessibile per convogliare l’acqua alla fognatura o altrove.
    • Durante il montaggio delle tubazioni, assicurarti che sia tutto perfettamente asciutto prima di fissare qualsiasi cosa. Lavora in un ambiente ben ventilato, per ridurre al minimo l'esposizione ad eventuali vapori tossici e sigilla perfettamente le aperture verso l’ esterno. L’installazione di tubazioni e dei giunti dipenderà dalla tua casa e dal tipo di fondazioni del fabbricato, per questo è consigliabile avere un’adeguata esperienza.
    • Utilizza un trapano con fresa a tazza per realizzare il foro. È sempre meglio effettuare il foro dall'esterno verso l’interno che viceversa.
  2. 2
    Posiziona la pompa a livello, unisci le tubazioni di raccordo e collega la presa elettrica.
  3. 3
    Controlla la posizione del galleggiante. Le pompe sono fornite di diversi tipi di galleggiante ed è importante assicurarsi che il galleggiante sia libero da ostacoli, così da salire e scendere in base al livello di acqua presente nel pozzetto. Infatti come l'acqua entra nel pozzetto il galleggiante deve essere in grado di salire fino al punto in cui si attiva la pompa e quindi, quando l’acqua è stata completamente eliminata, ricadere senza rimanere incastrato tra la pompa e la parete di rivestimento del pozzetto. Metti la pompa al centro del pozzetto e verifica il corretto funzionamento.
  4. 4
    Installa la valvola di ritegno. Questa valvola serve per evitare il reflusso dell’acqua che rimane nel tubo dopo lo spegnimento della pompa. Posizionala e stringi con un cacciavite.
  5. 5
    Verifica il corretto funzionamento del tuo impianto. Riempi di acqua il pozzetto utilizzando un secchio e controlla che le tubazioni non abbiano perdite, che l’acqua defluisca all’esterno e che la valvola funzioni correttamente quando la pompa si spegne.
    Pubblicità

Consigli

  • È possibile aggiungere un’ulteriore pompa di backup a batteria da 12 volt a "ciclo profondo" completa di caricabatteria, interruttore galleggiante e un allarme di "acqua alta". Nel caso in cui manchi la corrente durante un temporale o in caso di forti piogge (situazione in cui è indispensabile la pompa), potresti ritrovarti con l’acqua in cantina. Utilizza la seconda pompa fino a quando la batteria è completamente scarica oppure fino al ritorno dell’energia elettrica.
  • Utilizza una tubatura in gomma flessibile, ne facilita la pulizia o la sostituzione e riduce anche il rumore.
  • Metti un filtro esternamente al rivestimento del pozzetto ed eventualmente anche sul fondo se hai utilizzato un rivestimento senza fondo, questo eviterà che terra e sedimenti entrino nella pompa.
  • La maggior parte delle pompe di drenaggio è alimentata elettricamente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Indossa guanti di protezione quando prepari e utilizzi il calcestruzzo.
  • Utilizza dispositivi di protezione quali mascherina, occhiali e tappi antirumore quando demolisci il cemento.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Martello pneumatico o trapano a percussione, martello e scalpello
  • Secchi in plastica per asportare il materiale di scavo
  • Rivestimento del pozzetto in plastica
  • 4-8 metri cubi di ghiaia
  • 1 sacchetto di preparato per calcestruzzo
  • Cazzuola
  • Contenitore per preparare il calcestruzzo
  • Tubazioni in PVC (il diametro dipende dalla pompa utilizzata)
  • Pompa sommersa

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 985 volte
Pubblicità