Invertire le gomme dell’auto è una pratica molto importante per garantirne la longevità. Con il tempo, le diverse condizioni di guida determinano un’usura non uniforme dei pneumatici. In base al tuo stile di guida sarebbe opportuno girare le gomme circa ogni 10.000 km, più o meno quando cambi l’olio. Invertire le gomme è un procedimento poco costoso. Continua a leggere per imparare a farlo.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Sollevare l’Auto

  1. 1
    Procurati alcuni cavalletti. Solitamente il cric è incluso tra gli attrezzi per la manutenzione dell’auto, in questo modo puoi cambiare una ruota alla volta. Per girare le gomme, però, devi avere tutta l’auto sollevata da terra. Il modo più facile ed economico per fare questa operazione è di comprare un set di cavalletti (circa 40-50 euro). NON cercare di sollevare l’auto con più cric.
    • Se non riesci a trovare un set di cavalletti, puoi usare dei blocchi di cemento. Se invece vuoi esagerare, puoi installare nel tuo garage un sollevatore idraulico da migliaia di euro.
  2. 2
    Trova un luogo con una superficie piana. In questo modo minimizzi il rischio di rovesciare l’auto una volta sollevata. Tira il freno a mano prima di lavorare e blocca le ruote che non hai sollevato, per evitare che girino.
    • Se la tua via è in pendenza o non hai un vialetto dove potere fare il lavoro, puoi lavorare in un angolo di un grande parcheggio, non ci vorrà molto tempo.
  3. 3
    Togli i coprimozzo e allenta i dadi. Puoi togliere i coprimozzo quando l’auto è ancora a terra aiutandoti con un cacciavite piatto. Poi, con una chiave inglese, allenta i dadi tenendo ferma la gomma in modo che non ruoti sul suo asse. NON togliere i dadi, devi solo allentarli, così ti sarà più facile rimuoverli quando avrai sollevato l’auto.
    • Capovolgi un coprimozzo e usalo come contenitore per le viti e i bulloni.
  4. 4
    Solleva l’auto. Con il cric alza ciascun angolo della macchina e tienila sollevata con un cavalletto. Consulta il manuale d'uso e manutenzione per sapere qual è il punto esatto dove collocare il cric.
    • Quattro cavalletti sono lo strumento più semplice per invertire la posizione dei pneumatici, ma alcune persone sono un po’ nervose all’idea di avere l’intera auto sollevata. Se hai solo un paio di cavalletti dovrai alzare ed abbassare l’auto un paio di volte, dato che la procedura prevede di invertire le gomme anteriori con quelle posteriori.
    • In ogni caso, è utile pianificare l’ordine di sostituzione delle gomme prima di iniziare il lavoro.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Invertire le Gomme

  1. 1
    Verifica il senso di rotazione dei tuoi penumatici. Alcuni sono direzionali (cioè devono ruotare in un determinato senso) per favorire il deflusso dell’acqua e l’aderenza. In questo caso non puoi sostituire le gomme del lato passeggero con quelle del lato guida e viceversa. Altri sono non-direzionali (possono ruotare in entrambi i sensi) e quindi puoi invertire senza problemi le ruote del lato guida con quelle del lato passeggero.
    • Se hai dei pneumatici direzionali devi invertire la ruota anteriore del lato passeggero con la posteriore corrispondente.
    • Se hai delle gomme non direzionali di solito è consigliato invertire le ruote del lato guida con quelle del passeggero incrociandole: per cui l’anteriore destra diventa la posteriore sinistra e viceversa. Questo schema ti consente di consumare uniformemente le gomme e di prolungare al massimo la loro vita.
  2. 2
    Rimuovi i bulloni dalla prima gomma che hai sollevato e toglila. Fai rotolare il pneumatico fino alla nuova posizione. Non perdere e non confondere i bulloni, tienili vicini al semiasse corrispondente. I filetti di solito sono uniformi, ma è meglio che i dadi vengano riavvitati al semiasse originale e che non “seguano” la gomma.
  3. 3
    Inverti le gomme seguendo lo schema corretto. Se l’auto è completamente sollevata devi solo portare ciascuna gomma al nuovo mozzo e fissarla con i bulloni.
    • Se invece stai usando solo due cavalletti e hai sollevato il retrotreno, rimuovi le gomme posteriori. Porta la ruota posteriore destra davanti, sempre sullo stesso lato e solleva con il cric l’anteriore destro. Sostituisci la ruota, stringi bene i dadi e abbassa di nuovo il cric. Fai la stessa cosa con il lato sinistro. Continua a lavorare in questo modo attorno all’auto, finché avrai invertito correttamente tutte le ruote.
  4. 4
    Abbassa l’auto. Assicurati di avere tirato bene a mano ciascun bullone e poi con il cric solleva leggermente ogni angolo dell’auto per potere sfilare il cavalletto. Dovresti riuscire a fare oscillare ciascun pneumatico leggermente avanti e indietro.
  5. 5
    Fissa i bulloni con uno schema a croce. La maggior parte delle auto ha 6 bulloni per ciascuna ruota. Quando l’auto è di nuovo completamente appoggiata a terra usa la chiave inglese per stringere un dado (più di un quarto di giro), poi passa al bullone diametralmente opposto, successivamente stringi il bullone vicino al primo e così via.
    • Se ne sei provvisto, puoi usare una chiave dinamometrica per stringere i dadi, rispettando le specifiche del costruttore. Per la maggior parte delle auto dovrebbe essere un valore compreso fra 108-135 Nm, per i camion 122-190 Nm.
  6. 6
    Rimetti i coprimozzo e le viti. Controlla la pressione delle gomme e gonfiale, se necessario.
    Pubblicità

Consigli

  • Questo è il momento giusto per pulire a fondo i cerchioni e i passaruota e per ispezionare le gomme alla ricerca di difetti o forature. Prenditi anche del tempo per controllare e rimuovere eventuali detriti dall’impianto di raffreddamento dei freni.
Pubblicità

Avvertenze

  • In molti casi i gommisti utilizzano avvitatori pneumatici o idraulici per serrare e svitare i bulloni delle ruote. Tuttavia sono pochi coloro che seguono le regole guida per un corretto serraggio dei bulloni, e usano più dei 200 PSI di pressione che sono consigliati per avvitarli. In questo modo, in caso di emergenza, una persona normale incontra molte difficoltà nel cambiare una gomma utilizzando una chiave a croce.
  • Quando stai sostituendo una gomma a terra, o stai invertendo i pneumatici, assicurati di azionare il freno a mano, di inserire la marcia e di utilizzare un oggetto pesante per evitare che l'auto possa muoversi durante il cambio delle gomme. Vanno bene sia un sasso pesante che un grosso pezzo di legno; posizionali dietro o davanti alla gomma opposta a quella che stai smontando.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Rocco Lovetere
Co-redatto da:
Maestro Meccanico
Questo articolo è stato co-redatto da Rocco Lovetere. Rocco Lovetere svolge il ruolo di Maestro Meccanico nell'officina a gestione familiare Rocco's Mobile Auto Repair in California. È un tecnico con certificazione ASE (Eccellenza Servizio Automobilistico) e lavora nel settore delle riparazioni auto dal 1999. Questo articolo è stato visualizzato 44 332 volte
Sommario dell'ArticoloX

Invertire gli pneumatici può farli durare più a lungo, dato che così si consumano in modo più uniforme. Per iniziare, inserisci il freno a mano per assicurarti che il veicolo non si sposti. Poi rimuovi i cerchioni e allenta i bulloni di ogni pneumatico senza rimuoverli completamente. Dopodiché, usa un cric per sollevare un lato del veicolo a un'altezza sufficiente per farci scivolare sotto due cavalletti. Ripeti il processo sull'altro lato per sollevare completamente l'auto. Controlla il disegno sugli pneumatici per capire se sono direzionali o no: se le scanalature si allontanano dal centro del veicolo, le gomme sono direzionali, il che significa che devono rimanere sullo stesso lato quando le inverti. In tal caso, allenta i bulloni fino in fondo e scambia la gomma anteriore del lato del conducente con quella posteriore dello stesso lato; fai la stessa cosa sul lato opposto del veicolo. Se invece le scanalature sono uniformi e non si allontanano dal centro, significa che gli pneumatici non sono direzionali. In questo caso, smonta tutte le gomme, metti quella anteriore del lato del conducente sul retro del lato del passeggero e sposta quella anteriore del lato del passeggero sul retro del lato del conducente; poi prendi le gomme posteriori e montale sulla parte anteriore, tenendole sullo stesso lato. In entrambi i casi, riavvita parzialmente i bulloni dopo aver invertito le gomme. Usando un cric per sostenere il veicolo, rimuovi i cavalletti su entrambi i lati per riportare il veicolo a terra, quindi stringi completamente i bulloni. Infine, sostituisci i cerchioni. A seconda della marca e del modello, gli pneumatici dovrebbero essere invertiti ogni 5.000-8.000 km. Per altri consigli del nostro coautore meccanico, ad esempio su come rimuovere le gomme, continua a leggere!

Pubblicità