Inviare il tuo libro a un editore a volte è più difficile che scriverlo. Devi anche sapere come farlo: può essere un percorso piuttosto lungo. Dovrai preparare una proposta editoriale, che invierai ad agenti o case editrici. Quando qualcuno mostra interesse per il tuo libro, puoi inviare il manoscritto completo. Assicurati di seguire attentamente le linee guida per la presentazione. Lungo la strada che porta alla pubblicazione, preparati al rifiuto: il tuo manoscritto riceverà molti “no” prima di trovare l’editore che lo accetterà.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scrivere una Proposta Editoriale

  1. 1
    Esegui qualche ricerca. Impara come vendere il tuo libro, innanzitutto. Prima di metterti a scrivere la proposta dovrai capire alcune informazioni di base sul mercato attuale dei libri del tuo genere.[1]
    • Informati sul tuo genere. Stai scrivendo narrativa, saggistica, poesia? Qual è il sottogenere? Il tuo volume di saggistica è una raccolta di articoli o un libro di memorie? Come potresti chiamare il tuo lavoro di narrativa? Appartiene a un genere specifico, come la narrativa storica, la fantascienza o il fantasy? È importante conoscere il genere, poiché ti aiuterà a delineare più facilmente il tuo libro e sapere su cosa concentrarti.
    • Comprendi il valore commerciale del tuo libro. Gli editori e gli agenti non perderanno tempo con libri che non verranno venduti. Ricerca i successi più grandi attualmente sul mercato nel tuo genere. Chiediti: "Cos’ha il mio libro che questi libri non hanno? Cosa rende questi libri di successo? Dove si inserisce il mio libro?". Se riesci a trovare nel mercato editoriale una nicchia che il tuo libro può riempire, è un'informazione importante da fornire nella tua proposta.
  2. 2
    Fai le domande giuste sul tuo libro. Quando scrivi la proposta devi essere fortemente autocritico. Dovrai porti alcune domande per capire come vendere al meglio il tuo libro a un agente o un editore.[2]
    • La prima domanda che dovresti fare è: "E quindi?". Perché il tuo libro è importante per il mondo letterario attuale? Cosa lo rende speciale? Il tuo argomento è significativo? Offre una prospettiva unica? Il tuo libro identifica, esamina o risolve un problema? Devi spiegare perché la tua storia deve essere raccontata.
    • La seconda domanda è: "A chi può interessare?". Identifica un pubblico specifico che ritieni acquisterà il libro. Ad esempio, forse il tuo target è costituito da donne in carriera di mezza età o appassionati di arte. Potresti cercare libri simili al tuo per scoprire il loro pubblico di destinazione. Controlla i social media e la pubblicità di questi volumi per vedere a quale segmento di pubblico vengono indirizzati. Trova un mercato il più specifico possibile.
    • L'ultima domanda è: "Chi sei?". Devi vendere te stesso. Spiega perché sei la persona più adatta a raccontare questa storia e tutte le tue qualifiche che dimostrano che sei uno scrittore eccezionale. Ad esempio, se stai scrivendo un saggio sulle malattie mentali in Italia, menziona il fatto che hai lavorato come psichiatra a Milano per 5 anni prima di seguire un corso di scrittura creativa. Tutto ciò potrebbe qualificarti per raccontare questa storia specifica.
  3. 3
    Inizia la tua proposta con un frontespizio e un abstract di una singola frase. La maggior parte delle proposte dovrebbe contenere un frontespizio. Controlla i requisiti di formattazione per il tuo genere letterario per capire cosa è richiesto. Nella maggior parte dei casi, il frontespizio includerà le informazioni di base, come nome, indirizzo ed e-mail. In seguito, dovrai scrivere una frase che riassuma il tuo lavoro.[3]
    • Ridurre il tuo libro a una singola frase può essere complicato e potrebbero essere necessari alcuni giorni per ottenere quella giusta. Sentiti libero di chiedere aiuto ai tuoi amici. Puoi proporre a qualcuno una scelta di frasi e chiedere qualcosa del tipo: "Quale di queste frasi ti fa venire voglia di leggere il mio libro?".
    • Essenzialmente si tratta di uno slogan, come potresti vedere nel poster di un film. Cerca di coinvolgere il lettore rendendo il tuo libro eccitante. Ad esempio: "In un'epoca in cui l'uso di farmaci psichiatrici è ai massimi livelli, una famosa psichiatra infantile di Torino si chiede se un programma sperimentale per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività infantile (ADHD) possa portare maggiori benefici ai suoi pazienti".
  4. 4
    Fornisci una breve panoramica del libro. Se hai mai letto il testo presente su una quarta di copertina, è questo il tipo di linguaggio da utilizzare nella tua proposta. Leggi una varietà di copertine di libri per trarre ispirazione e cerca di utilizzare lo stesso tipo di linguaggio nella tua panoramica.[4]
    • La tua panoramica dovrebbe probabilmente essere breve, ma controlla i requisiti per il tipo di libro che stai scrivendo. Sforzati di non superare la lunghezza di un paragrafo, a meno che non ti venga espressamente chiesto di scrivere di più. Usa le parole con saggezza. Elimina gli aggettivi e gli avverbi ridondanti, quando possibile.
    • Ricorda: vuoi mantenere vivo l'interesse di editori e agenti. Le case editrici e gli agenti ricevono decine di proposte al giorno, quindi dovrai lavorare sodo per apparire interessante.
  5. 5
    Fornisci una breve biografia. In pratica dovrai vendere te stesso. Fornisci una breve biografia che descriva il motivo per cui sei la persona migliore per raccontare questa storia. Includi tutte le credenziali che illustrano le tue capacità di scrittore. Non avrebbe superare una pagina di lunghezza.[5]
    • Limitati ai dettagli più rilevanti. Un agente non ha bisogno di sapere che sei cresciuto in Romagna e che vivi con il tuo coniuge e due cani. Parla delle tue qualifiche come scrittore. Se hai al tuo attivo pubblicazioni o libri precedenti, elencali qui. Se il tuo lavoro ha ottenuto un qualsiasi tipo di premio o riconoscimento speciale, anche questo dovrebbe essere menzionato.
    • Hai qualche diploma in scrittura creativa o in un campo relativo all'argomento del tuo libro? Ad esempio, tornando al saggio sulla salute mentale, potresti dire qualcosa del tipo: "Ho un dottorato in psichiatria presso l'Università di Verona e ho lavorato con bambini con ADHD per dieci anni. Ho una laurea triennale in Teoria e tecniche della scrittura presso l’Università di Siena".
  6. 6
    Convinci il lettore che il tuo libro venderà. Questa è una delle parti più importanti della proposta. L’editore o l’agente deve sentire che questo libro possa realizzare un profitto. Indica ogni motivo per cui ritieni che le persone acquisterebbero il tuo libro.[6] [7]
    • Parla di quello che hai già fatto e non di quello che intendi fare. È probabile che agenti ed editori aiutino un autore già affermato. Hai identificato e raggiunto un pubblico specifico? Hai partecipato a incontri di lettura? Hai una solida presenza online, come un blog o anche una pagina Twitter attiva?
    • Sii il più specifico possibile quando spieghi perché il tuo lavoro è commercialmente valido. Ad esempio, non dire "Conosco molte persone nel mondo della psichiatria e anche della letteratura". Invece potresti affermare: "Ho partecipato a diversi panel che parlavano del mio lavoro di saggistica scientifica, tutti molto frequentati. Il mio blog conta circa 15.000 visitatori al mese e alcuni articoli sono stati ripresi in pubblicazioni online popolari, come Il Post e l'Huffington Post".
  7. 7
    Allega una sinossi e dei capitoli di esempio. Di solito, editori e agenti desiderano avere una sinossi del libro. Vorranno anche alcuni capitoli di esempio per valutare la qualità della tua scrittura.[8]
    • La sinossi non dovrebbe superare le 2-3 pagine. È una buona idea non dilungarsi troppo, poiché spesso gli agenti e gli editori hanno poco tempo.
    • In genere, gli agenti e gli editori vogliono vedere le prime 40-50 pagine del tuo lavoro. Tuttavia, controlla le linee guida specifiche: alcuni di loro potrebbero volerne di più o di meno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mandare la Proposta

  1. 1
    Decidi se hai bisogno di un agente. Non tutti hanno bisogno di un agente letterario per far pubblicare un libro. Avere un agente, tuttavia, può essere molto utile se il tuo obiettivo è venire pubblicato da una casa editrice di grosse dimensioni. È una pessima idea inviare il tuo libro dal nulla a editori enormi come Mondadori, che ricevono centinaia di proposte ogni giorno.[9]
    • Il tuo lavoro ha un buon potenziale commerciale e stai cercando di pubblicare presso una grande casa editrice? Se stai scrivendo un'opera su un tema scottante o se hai già un buon nome nel mondo letterario, potrebbe essere necessario un agente per portare il tuo libro alle fonti giuste.
    • Tuttavia potresti rivolgerti a una casa editrice indipendente o universitaria, che di solito non richiedono agenti e sono più facili da approcciare. Se stai scrivendo nella speranza di venire pubblicato da una casa editrice locale, per esempio una specializzata in volumi sulla Basilicata, probabilmente non hai bisogno di un agente.
  2. 2
    Trova l'agente giusto. Se decidi di rivolgerti a un agente, cercane uno con esperienza nel tuo settore. Non dovresti inviare la tua proposta editoriale agli agenti in modo casuale. Ad esempio, un agente che lavora per lo più con autori di saggistica probabilmente non leggerà la proposta di un romanzo di fantascienza.[10]
    • Prova a leggere periodici come Il Libraio e il Giornale della libreria. Queste pubblicazioni a volte offrono un elenco di agenti e i generi in cui lavorano. Assicurati di consultare un numero recente, poiché quelli vecchi potrebbero darti i nomi di agenti non più attivi sul mercato.
    • Puoi anche cercare online. Digita “agente letterario” su un motore di ricerca e inizia a spulciare i vari siti che ti vengono suggeriti.
  3. 3
    Cerca un editore adatto. Puoi anche utilizzare le risorse suggerite poco fa per cercare un editore. Le case editrici minori o quelle universitarie di solito non richiedono che tu abbia un agente. Alcuni editori più piccoli potrebbero non volere nemmeno una proposta del libro.
    • Come con un agente, assicurati di conoscere bene l’editore a cui ti rivolgi. Un editore che pubblica principalmente romanzi d’amore potrebbe non essere interessato a opere di fantascienza o fantasy.
    • Esamina i libri simili al tuo o che hanno avuto successo per scoprire chi li ha pubblicati. Potresti inviare la tua proposta a quell'editore.
  4. 4
    Segui tutte le linee guida per l'invio, quando spedisci la proposta. Quando hai trovato l'agente o l'editore giusto, assicurati di leggere attentamente le linee guida che ti vengono fornite quando invii il tuo manoscritto. Gli agenti e gli editori ricevono molte proposte ogni giorno e possono semplicemente cestinarne una che non è stata formattata correttamente.
    • Segui la formattazione di base, come i requisiti per le dimensioni dei margini, i caratteri, il frontespizio e così via.
    • Molte agenzie di stampa e agenti richiedono di includere una busta preaffrancata autoindirizzata in modo che possano inviarti la loro lettera di accettazione o rifiuto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Inviare il Manoscritto

  1. 1
    Sistema la proposta insieme al tuo agente. Se hai optato per rivolgerti a un agente, ti chiederà di collaborare con te per perfezionare la proposta. Vorrà aiutarti a scrivere una bozza commerciabile del tuo libro per proporla a potenziali editori.[11]
    • Cerca di affrontare la situazione con la mente aperta. Molte persone si attaccano alla propria idea originale e non vogliono ascoltare le critiche. Tuttavia è importante seguire i consigli del tuo agente. Se sei interessato a vendere il tuo manoscritto, l’agente può aiutarti a trovare un modo per aumentare le probabilità che venga accettato da una casa editrice.
    • Tieni presente che, a volte, le restrizioni ti costringono a essere più creativo. Il tuo agente potrebbe chiederti di tagliare o modificare alcune parti della scrittura; anche se può essere frustrante, potresti ritrovarti con una stesura finale che ti piace più di quella originale.
  2. 2
    Lavora sul tuo libro fino al termine. Una volta che la tua proposta è sistemata, lavora sul libro. Se l'hai già terminato, perfezionalo tenendo a mente i suggerimenti dell’agente. Se non hai assunto un agente, cerca semplicemente di scrivere una bozza finale di alta qualità.[12]
    • Ci vuole molto tempo per scrivere una bozza finale, quindi abbi pazienza e segui un programma. Ritagliati ogni giorno un po' di tempo da dedicare alla scrittura.
    • Se conosci persone nel mondo letterario, come professori o colleghi di un programma di scrittura creativa, contattale. Chiedi loro di leggere la tua bozza e di fornirti un’opinione sincera.
  3. 3
    Segui le linee guida per la formattazione, quando prepari il tuo manoscritto. Come hai fatto per la proposta, il manoscritto dovrebbe seguire tutte le linee guida di formattazione richieste dalla casa editrice. Ogni editore possiede linee guida leggermente diverse, quindi leggile con attenzione. Assicurati di seguire tutti i requisiti per quanto riguarda margini, font, titolazioni e così via. Dovresti anche includere una busta preaffrancata, se l'editore lo richiede.
  4. 4
    Invia il libro a diversi editori. Ricorda, ricevere un rifiuto è comune nel mondo editoriale. Non dovresti inviare il tuo libro a pochi selezionati editori, ma allarga il ventaglio il più possibile. Ciò aumenterà le tue possibilità che uno di loro decida di pubblicarlo.[13]
    • Ricordati di inviare il tuo libro agli editori specializzati nel tuo genere letterario.
    • Se lavori con un agente, lui può aiutarti a trovare gli editori giusti. Se lavori da solo dovrai utilizzare le risorse di Internet.
    • Se conosci qualcuno nel mondo letterario, come una persona che hai incontrato a una conferenza o con cui sei andato a scuola, scrivigli e chiedigli se ha pubblicato di recente. Potrebbe essere in grado di aiutarti a contattare una casa editrice.
  5. 5
    Accetta l’offerta migliore. Potresti ricevere poche offerte per il tuo libro e alcune potrebbero anche svanire, per esempio una casa editrice può fare un'offerta ma in seguito ritirarla o perdere interesse. Tra le offerte che ricevi per il tuo libro, seleziona quella che ritieni migliore.[14]
    • Se c’è più di un editore interessato al tuo libro, potresti ricevere offerte competitive. In questo caso, puoi scegliere l'editore che è disposto a offrirti la cifra più alta.
    • Dovresti anche negoziare gli anticipi. Un anticipo è una somma di denaro che viene data per iniziare la lavorazione su un libro. Un anticipo maggiore è generalmente migliore poiché ti fornisce più risorse per concentrarti sulla scrittura.
  6. 6
    Affronta il rifiuto. Al primo tentativo potresti non ricevere alcuna offerta. Molti autori di grande fama hanno dovuto affrontare numerosi rifiuti prima di raggiungere il successo. Dopo che hai spedito il tuo libro agli editori, trova dei modi per affrontare i rifiuti che potresti ricevere.[15]
    • Ci sono molte cose che puoi fare oltre alle proposte editoriali, in termini di scrittura. Cura una collana letteraria, collabora a piccole riviste e dedicati al self publishing online. In questo modo, avrai comunque molto per le mani anche se ricevi un rifiuto. Potrebbe ferirti un po’ meno.
    • Il rifiuto di solito non è personale. Il tuo lavoro potrebbe semplicemente non essere adatto o essere troppo simile a un altro libro che sta per essere pubblicato. Non significa che non sei un bravo scrittore, quindi impara a prendere ogni rifiuto con le pinze.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vuoi pubblicare presso una casa editrice indipendente, probabilmente non avrai bisogno di un agente.
  • Se stai cercando di pubblicare con una casa editrice più grande, è una buona idea aspettare a scrivere il tuo libro fino a quando un agente o un editor non ha mostrato interesse. La maggior parte delle case di grandi dimensioni non legge manoscritti inviati non richiesti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Christopher Taylor, PhD
Co-redatto da:
Assistente Aggregato Cattedra di Inglese
Questo articolo è stato co-redatto da Christopher Taylor, PhD. Christopher Taylor è un Assistente Aggregato presso la Cattedra di Inglese dell'Austin Community College in Texas. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Letteratura Inglese e Studi Medievali presso la University of Texas ad Austin nel 2014. Questo articolo è stato visualizzato 4 083 volte
Categorie: Scrittura | Libri
Pubblicità