X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 736 volte
I capi abiti bianchi tendono a macchiarsi, scolorirsi e ingiallirsi più spesso rispetto a quelli dalle tinte pastello e più scure e, di solito, mantengono difficilmente il loro candore. Tuttavia, con un po' di attenzione e le cure adeguate, è possibile conservarne la brillantezza senza deteriorare la qualità e l'aspetto.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Separare i Capi Bianchi dal Resto dei Vestiti
-
1Dividili dagli indumenti chiari e scuri. I capi bianchi vanno sempre lavati separatamente da quelli colorati, per evitare che questi ultimi si stingano e macchino quelli bianchi.
-
2Separa i vestiti interamente bianchi da quelli parzialmente colorati. In questo modo, a prescindere dall'estensione della superficie colorata, non andrai a macchiare i bianchi. Ad esempio, se c'è una camicia bianca a strisce rosse molto accese, separala dalle magliette bianche.
-
3Dividi i bianchi in diversi mucchi a seconda di quanto sono sporchi. Con questa operazione eviterai che sporco, cibo e altri residui presenti sui vestiti bianchi più sporchi si trasferisca su quelli meno imbrattati. Ad esempio, se hai macchiato di fango una camicia bianca dopo aver passato un'intera giornata a rassettare il giardino, separala dal resto dei capi bianchi più puliti e brillanti.
-
4Separali seguendo le istruzioni sulla cura dei capi. Le etichette che accompagnano i vestiti e la biancheria forniscono raccomandazioni sulle modalità di lavaggio, sulla temperatura dell'acqua, sul programma da usare e sull'eventuale uso della candeggina. Ad esempio, metti tutti i capi delicati in un mucchio e quelli da lavare con il programma normale per la biancheria in un altro.[1]
-
5Separa i capi che lasciano pelucchi da quelli che li attirano. In questo modo, impedirai che la lanugine si accumuli e si attacchi sui tessuti da cui è difficile rimuoverla. Ad esempio, lava gli asciugamani bianchi separatamente dai pantaloni di velluto a coste per evitare che i pelucchi aderiscano al velluto.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Lavare i Vestiti Bianchi
-
1Lavali in acqua calda quando è possibile. L'acqua calda è più efficace contro germi e batteri. Inoltre, aiuta a conservare il candore dei capi bianchi.
- Regola la temperatura dell'acqua in base alle necessità e alle istruzioni riportate sull'etichetta per evitare che si restringano o si deformino. Ad esempio, gli abiti di nylon, elastan, lycra e alcune combinazioni di cotone possono restringersi in acqua calda.[2]
- Usa l'acqua fredda per lavare i capi bianchi sporchi. Le macchie di vino, cioccolato e tè vanno via meglio in acqua fredda e, inoltre, non si trasferiscono sul resto della biancheria.
-
2Adopera la giusta quantità di detersivo seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Le dosi da utilizzare dipendono dalla dimensione del carico e dalla concentrazione del prodotto.
- Evita di superare le dosi raccomandate. Un'eccessiva quantità di detersivo può lasciare all'interno della lavatrice residui che attirano altra sporcizia, ma anche tracce persino più visibili sui capi bianchi.
-
3Scegli il prodotto adatto per candeggiare o un'alternativa naturale. La candeggina aiuta a sbiancare i vestiti, ma può essere tossica e irritare per le pelli più sensibili. Pertanto, è preferibile utilizzare un detergente a base di cloro per rimuovere le macchie più ostinate o combinare una parte di candeggina e una di bicarbonato di sodio per neutralizzare la tossicità della candeggina pura.
- Utilizza la candeggina come viene indicato sull'etichetta della confezione per non esagerare e lasciare tracce grigie o gialle sui vestiti.
- Evita di usare la candeggina sui capi delicati, perché i prodotti a base di cloro e ossigeno possono rovinare i tessuti, romperli o logorarli.
- Sostituisci la candeggina con altre sostanze di uso domestico che hanno un'azione sbiancante naturale, come il succo di limone, l'aceto bianco, il bicarbonato di sodio o il perossido di idrogeno. Rendono più brillanti gli indumenti bianchi senza essere tossici e irritare la pelle.
-
4Considera di usare un prodotto contenente l'azzurrante ottico per eliminare le macchie gialle dai tessuti bianchi. I detersivi composti con questa sostanza rilasciano durante il lavaggio una piccola quantità di pigmento azzurro che si rimuove durante il risciacquo in modo che i bianchi mantengano il loro candore più a lungo.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Asciugare i Capi Bianchi
-
1Trasferiscili immediatamente nell'asciugatrice non appena terminata la lavatrice. In questo modo, se non li lasci troppo a lungo nella macchina, eviterai che si ammuffiscano.
-
2Controlla tutti i vestiti prima di metterli nell'asciugatrice per individuare eventuali macchie. Se non sono state completamente rimosse, c'è il rischio che il caldo secco le fissi sui tessuti.
- Lava nuovamente in lavatrice i capi macchiati finché non saranno pronti per l'asciugatrice.
-
3Asciuga i bianchi seguendo le istruzioni riportate sull'etichetta. È probabile che alcuni vestiti vanno "stesi orizzontalmente", mentre per altri è possibile programmare l'asciugatrice in un certo modo. Ad esempio, i tessuti come il nylon e l'acrilico possono necessitare di una temperatura più bassa perché sono fibre che tendono ad assorbire meno acqua.
-
4Asciugali all'aria aperta quando c'è sole. I raggi ultravioletti producono un'azione candeggiante naturale sui vestiti e, pertanto, aiutano a mantenere i capi bianchi più brillanti. Inoltre, avrai un bel risparmio stendendoli fuori invece di usare l'asciugatrice.[3]Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Detersivo
- Candeggina
- Succo di limone
- Bicarbonato di sodio
- Aceto bianco
- Perossido di idrogeno
- Stendibiancheria
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità