In passato le garze alimentari venivano utilizzate esclusivamente durante la preparazione dei formaggi per separare la cagliata dal siero. Oggigiorno, vengono usate anche per preparare le bevande estratte dalla frutta secca, lo yogurt greco, il succo di zenzero e altri prodotti alimentari. Con tutte queste applicazioni, può essere utile conservare le garze e riutilizzarle, anziché comprare ogni volta delle garze nuove. Se sulla confezione c'è scritto che le garze sono monouso, potresti riuscire a lavarle a mano fino a un paio di volte, dopodiché cominceranno a rompersi. Se hai deciso di investire in delle garze di alta qualità, potrai lavarle a mano o in lavatrice insieme alla biancheria da cucina e riutilizzarle per un tempo pressoché illimitato.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Lavare le Garze Alimentari a Mano

  1. 1
    Sciacqua le garze con l'acqua bollente subito dopo l'uso. Cerca di rimuovere la maggior parte dei residui di cibo. Prima le risciacqui e più semplice sarà eliminare le macchie e i residui alimentari. Se non hai il tempo di sciacquare subito le garze con cura, mettile a bagno in una bacinella piena di acqua bollente e lasciale in ammollo finché non sei pronto per lavarle.[1] 1
  2. 2
    Metti le garze a bagno in acqua e bicarbonato per rimuovere i residui ancorati al tessuto. Se ci sono delle macchie o dei residui di cibo che non riesci a eliminare con l'acqua bollente, metti le garze a bagno con il bicarbonato. Usa 90 g di bicarbonato ogni 4 l d'acqua e lascia le garze a bagno da 10 a 30 minuti, in base alla gravità delle macchie. Al termine, risciacquale accuratamente.[2]
  3. 3
    Aggiungi l'aceto di vino bianco o il succo di limone oltre al bicarbonato per sciogliere le macchie e i residui di cibo. Se alcune macchie o residui sono difficili da rimuovere, aggiungi un ingrediente antimacchia alla soluzione di acqua bollente e bicarbonato. Usa 60 ml di aceto di vino bianco o succo di limone ogni 4 l d'acqua in aggiunta al bicarbonato.[3]
    • Puoi trattare le macchie anche localmente intingendo uno spazzolino nell'aceto o nel succo di limone e spazzolando via lo sporco prima di mettere le garze a bagno.
    • Risciacqua le garze con estrema cura dopo l'ammollo per eliminare ogni traccia di aceto o succo di limone, altrimenti potrebbero attirare gli insetti.
  4. 4
    Fai bollire le garze per 5 minuti per sterilizzarle. Riempi una grossa pentola d'acqua e mettila a bollire. Immergi le garze alimentari nell'acqua bollente e lasciale bollire per almeno 5 minuti. L'acqua bollente ucciderà i batteri che potrebbero essere ancora presenti sul tessuto.[4]
    • È consigliabile far bollire le garze dopo ogni uso, dopo averle semplicemente risciacquate con l'acqua bollente o averle risciacquate e lasciate in ammollo per rimuovere le macchie ostinate e sciogliere i residui di cibo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Lavare le Garze Alimentari in Lavatrice

  1. 1
    Sciacqua le garze alimentari per rimuovere i residui di cibo solidi prima di metterle in lavatrice. Lavale con l'acqua calda corrente subito dopo l'uso per evitare che le macchie si fissino sul tessuto. Appendi le garze ad asciugare in attesa di lavarle in lavatrice.
    • Non mettere le garze umide nella cesta dei panni sporchi, altrimenti potrebbe formarsi la muffa.
  2. 2
    Lava in lavatrice le garze alimentari di alta qualità. Se le garze sono state pensate per essere riutilizzate e sono fatte di un tessuto di alta qualità (come il cotone), puoi lavarle con le tovaglie e gli strofinacci della cucina. Usa un detersivo adatto ai tessuti delicati: dovrebbe essere incolore e inodore, dato che tinte e profumazioni possono danneggiare la tela o contaminare gli alimenti. Usa l'acqua calda o bollente per il lavaggio e l'acqua fredda e la candeggina per il risciacquo.
    • Non usare l'ammorbidente quando lavi le garze alimentari. Gli agenti emollienti e profumati contenuti negli ammorbidenti lasciano una patina sui tessuti e potrebbero contaminare il cibo la prossima volta che utilizzerai le garze.[5]
    • Le garze alimentari monouso non si possono lavare in lavatrice. Dovresti poterle lavare a mano e riutilizzarle 1 o 2 volte, ma è meglio acquistare quelle adatte a essere riusate.
  3. 3
    Lava le garze in mussola con la biancheria della cucina e gli asciugamani. Se usi la mussola come alternativa alle garze alimentari, puoi lavarla facilmente in lavatrice insieme alla biancheria della cucina e agli asciugamani. Controlla l'etichetta sul flacone del detersivo per assicurarti che non contenga tinte o profumazioni che potrebbero contaminare il cibo la prossima volta che utilizzerai la mussola.
    • Non usare l'ammorbidente quando lavi i panni in mussola. Gli agenti emollienti e profumati contenuti negli ammorbidenti lasciano una patina sui tessuti e potrebbero contaminare il cibo al prossimo utilizzo.
    • Tieni presente che la mussola si restringerà la prima volta che la lavi.[6]
    • La mussola è un tessuto molto leggero e si lava facilmente. Sceglila di un color crema naturale per essere sicuro che non sia stata sbiancata chimicamente.[7]
    • Quando acquisti la mussola, specifica che intendi usarla a scopo alimentare.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Asciugare e Conservare le Garze Alimentari

  1. 1
    Metti ad asciugare le garze alimentari nell'asciugatrice o stese al sole. Dopo averle lavate a mano o in lavatrice, mettile ad asciugare nell'asciugatrice ad alta temperatura. In alternativa, puoi stenderle al sole se il clima è caldo. Appendile allo stendibiancheria o adagiale su una sedia pulita esposte alla luce del sole diretta per farle asciugare velocemente.[8]
  2. 2
    Piega e riponi le garze in un sacchetto di plastica. Quando sono completamente asciutte, ripiegale 2 o 3 volte dandogli una forma quadrata o rettangolare. Riponile in un sacchetto e conservale in un ambiente fresco e asciutto finché non sei pronto a usarle di nuovo.
  3. 3
    Riutilizza le garze sterilizzate, anche se ci sono delle macchie. Le garze tenderanno a macchiarsi a mano a mano che le usi, ma non temere; se le macchie non si sciolgono in lavatrice non scioglieranno neanche quando le utilizzerai in cucina, quindi non c'è pericolo che contaminino il cibo. L'importante è sterilizzarle con l'acqua bollente dopo averle lavate a mano o lavarle in lavatrice con l'acqua molto calda. Inoltre, devi assicurarti che siano perfettamente asciutte prima di riporle nel sacchetto per conservarle.
    • Se temi che le macchie influenzino comunque la qualità del cibo, la prossima volta che lavi le garze aggiungi un po' di candeggina all'acqua dell'ammollo. Usa 60 ml di candeggina ogni 4 l d'acqua.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Lavare le Garze Alimentari a Mano

  • Bicarbonato
  • Aceto bianco o succo di limone
  • Pentola
  • Acqua bollente

Lavare le Garze Alimentari in Lavatrice

  • Detersivo per tessuti delicati
  • Candeggina

Asciugare e Conservare le Garze

  • Sacchetto di plastica
  • Asciugatrice o stendibiancheria

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 841 volte
Categorie: Pulizia | Cucina
Pubblicità